Recensione dolls regia di Takeshi Kitano Giappone 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dolls (2002)

Voto Visitatori:   8,69 / 10 (243 voti)8,69Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DOLLS

Immagine tratta dal film DOLLS

Immagine tratta dal film DOLLS

Immagine tratta dal film DOLLS

Immagine tratta dal film DOLLS

Immagine tratta dal film DOLLS
 

Onore, gloria e successo
sono solo granelli di sabbia
sparsa sulle strade di Yamato
calpestata per l'eternità.

Prologo. Da un punto di vista ribaltato (dietro le quinte) prende le mosse una rappresentazione di teatro Bunkaru: la cortigiana dal kimono rosso Umekawa si dispera per la sofferenza del suo amante. Onore e potere non sono nulla di fronte alle lacrime che lei sta causando a lui, impassibile di fronte ai suoi gesti e alla sua prostrazione. Fuggono o, meglio, lei lo spinge via, e si aggrappano infine a un albero. Tre uomini, di cui due mascherati, manovrano le bambole; tre storie dirige il burattinaio Kitano, che per questa occasione non fa mostra di sé sullo schermo. E le vere marionette del Bunkaru diventano simboliche spettatrici delle vicende umane.

Sei protagonisti per tre semplici eppure sofferte storie, che si sfiorano senza mai incontrarsi. Matsumoto e Sawako si amano, vogliono passare la vita insieme ma l'ingerenza dei genitori di lui e l'ostinazione amorosa della figlia del suo capo impediscono il prosieguo della loro storia; nel giorno del suo matrimonio combinato, Matsumoto scopre che l'amata ha tentato il suicidio perdendo la ragione.
Preda del senso di colpa e del rimpianto per la felicità perduta, abbandona la futura sposa e va a riprendere Sawako dalla clinica in cui è rinchiusa ma, pur avendola fisicamente con sé, non riesce a farla riemergere dal limbo in cui è caduta; come una bambola rotta, la ragazza vive rifugiata in un mondo senza contatti umani, in cui solo gli oggetti hanno un senso e le parlano linguaggi inaudibili dagli altri: mazzi di fiori, una farfalla morta, la sferetta di plastica di un gioco per bambini, angioletti di porcellana che sembrano avere vita propria all'interno dell'anonima camera d'albergo in cui Matsumoto crede di poter ricominciare la sua storia.
Ma ben presto comprende che l'unico modo per penetrare nell'oblio di Sawako è assecondarlo imitandolo, e allora eccoli divenire i vagabondi della corda rossa, legati eppure lontanissimi, entrambi bambole inanimate, peripatetiche e mutanti travestimento e cromie col trascorrere delle stagioni.

Lungo il loro tragitto senza meta, durante cui il passo di Sawako diventa sempre più meccanico, sfiorano il cancello d'ingresso della casa di Hiro, anziano boss della yakuza che sta arruolando un nuovo adepto. L'amore è un intralcio, se vuoi far parte della yakuza, dice il giovane appena indottrinato... e Hiro non può che tornare col pensiero alla ragazza che lasciò proprio per aver fatto lo stesso pensiero, trent'anni prima.
Una ragazza che, invecchiata ma immutata, lo attende ogni sabato seduta sulla stessa panchina dello stesso parco. Una donna senza presente, anch'essa una bambola che ripete ossessivamente i medesimi gesti in modo quasi cabalistico, come ben sa il vicino di casa a cui, ogni settimana e con la stessa frase, consegna il pranzo premurosamente preparato e mai consumato dall'amato perduto. Una marionetta che, solo nel giorno in cui il burattinaio beffardo deciderà di toglierle l'effimera felicità appena conquistata, si cambia l'abito che per trent'anni ha indossato in attesa del fidanzato, nel timore che egli non la riconoscesse.

Una bambolina dello star system è invece Haruna, cantante di successo e prototipo della liceale-feticcio giapponese, venerata dai suoi fan e soprattutto da Nakui. La favola della ragazza si interrompe bruscamente il giorno in cui un grave incidente la costringe al ritiro: incapace di sopportare il peso del suo viso non più perfetto, si rifugia su una spiaggia, lontana da tutto.
Come in "Un chien andalou" (ma anche come nel nostrano "Almost blue"), Nakui si acceca con una lama pur di poter avvicinare ancora una volta il suo idolo senza farle subire l'onta di uno sguardo. Ma mentre, tra il profumo delle rose e la risacca delle onde, sta per conquistarne la fiducia, il destino si mette in mezzo e infrange la felicità sul punto d'essere conquistata.

Il tema dominante di "Dolls" è certamente quello dei vagabondi della corda rossa, che attraversano camminando impassibili ogni vicenda, come simboli eterei dell'impossibilità di amare, del tempo perduto, delle occasioni mancate o colte troppo tardi, della frustrazione di non poter possedere l'oggetto del proprio desiderio se non privandosi di una parte di sé.
E sono i vagabondi gli unici che troveranno insieme una via d'uscita o, meglio, un'infinita sospensione - non scelta ma accidentale - dell'infelicità. Eppure anche in questo caso non esiste una conclusione positiva: la fine arriva nel momento sbagliato, proprio quando sembrava, in una notte di neve, che il velo dell'oblio stesse abbandonando la mente di Sawako.

Una pallina rosa soffiata in aria a fianco della luna, una corda purpurea che rastrellando le foglie cadute dagli aceri trova la prima neve, la carrellata su un rigoglioso bosco di alberi in fiore, l'acqua che scorre, il paesaggio che muta con le stagioni in splendidi scenari, i colori pieni e conturbanti su cui prevale il rosso (delle foglie d'acero, della corda, del sangue), il passaggio dei due vagabondi legati da un filo accanto a una distesa di girandole mosse dal vento, prospettive ribaltate (la spiaggia vista dal mare, la platea del teatro vista dal palco, rotazioni di camera a 180 gradi), due kimono appesi al vento che si "incarnano" nelle bambole del prologo teatrale: fotografia spettacolare, regia statica con estenuanti primi piani, montaggio a tratti fluido e a tratti interrotto da istantanee di quello che fu o che sarà.
La maestria di Kitano si mostra con tocchi raffinati, quasi pennellati tanto che il film sembra una sequenza di quadri, intrecciati eppure indipendenti e infatti legati da dissolvenze o stacchi improvvisi. L'insistenza sugli sfolgoranti paesaggi e sul fluire delle stagioni che quasi inghiottono la componente umana della vicenda - assieme istanza estetica e componente sostanziale - è dominante nella narrazione, ed è un tema caro ai registi orientali, come dimostra il successivo "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera" del coreano Kim Ki Duk.

Si può dire che proprio la componente tecnica, che si fa poesia narrativa, sia la cifra più rappresentativa di quest'opera di Kitano: indubbiamente figlio della sensibilità e della cultura giapponese, "Dolls" non riesce a presentarsi come un'opera "universale". E' necessario coglierne l'essenza intimamente orientale e, soprattutto, condividerla: l'uomo imprigionato nelle convenzioni comportamentali della cultura nipponica, alle prese con i sentimenti è un burattino mosso dai fili del destino, mai completamente padrone delle proprie azioni e libero solo nell'incorporeità o nella morte, quando a quel destino si consegna completamente.
Chi non si addentra nella logica del regista rimane distante dalla comprensione di quest'opera, ma non può non restare affascinato dalla maniera sublime in cui è stata costruita.

Commenta la recensione di DOLLS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di martina74 - aggiornata al 10/05/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsdrop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrim
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorequeerricardito lo squalo?ritrovarsi a tokyoscissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!wolf man

1060720 commenti su 52006 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net