Recensione il mercante delle quattro stagioni regia di Rainer Werner Fassbinder Germania 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il mercante delle quattro stagioni (1971)

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (6 voti)7,58Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL MERCANTE DELLE QUATTRO STAGIONI

Immagine tratta dal film IL MERCANTE DELLE QUATTRO STAGIONI

Immagine tratta dal film IL MERCANTE DELLE QUATTRO STAGIONI

Immagine tratta dal film IL MERCANTE DELLE QUATTRO STAGIONI

Immagine tratta dal film IL MERCANTE DELLE QUATTRO STAGIONI

Immagine tratta dal film IL MERCANTE DELLE QUATTRO STAGIONI
 

Hans Epp, dopo essere rientrato in Germania dalla Legione Straniera dove si trovava, si sposa con la piacente e arrogante Irm. Lui è emarginato dalla sua famiglia, prettamente borghese, ma è una persona dabbene in cerca solo di fiducia e serenità. Prova così a intraprendere il mestiere di fruttivendolo ambulante. Si troverà però a bere sempre di più cercando, in questo modo, di non badare ai tormenti inflittigli dalla moglie e dalla madre...

Rainer Werner Fassbinder, già attivo autore fin dal 1969 e fondatore della compagnia di distribuzione indipendente Filmverlag der Autoren, formò nel 1971 la casa di produzione Tango Film con la quale realizzò "Il mercante delle quattro stagioni", la sua prima opera di riordinamento ideologico fortemente tendente al melodramma. Il titolo del film non ci racconta solo del lavoro svolto da Hans ma ha pure una connotazione letterale che riflette esattamente il carattere del protagonista. Il mercante, interpretato dall'attore Hirschmuller, è un uomo triste e sottomesso, inutile secondo i valori borghesi dai quali discende e, per questo, adatto a tutte le stagioni.

Hans recita per gran parte del film con indosso delle bellissime e sgargianti camicie a quadretti, simbolo fin troppo esplicito della sua beatitudine e felicità per il tipo di lavoro svolto, fino a quando non comincerà a sentirsi inutile e da lì i colori dei suoi abiti vireranno sul grigio (esistenziale).
La sua figura è adatta infatti a diventare facilmente preda delle due donne più importanti dalle quali è circondato: la moglie e la madre.
Da loro non riesce a farsi gradire né considerare e a loro si abbandona nel tentativo di salvare almeno il matrimonio, segno per lui di stabilità emotiva.
La madre di Hans non si è mai chiesta cosa avrebbe fatto piacere al figlio, ha continuato sempre a imporgli tutto, impedendogli perfino di svolgere certi tipi di attività (come il meccanico, per esempio), vergognandosi di lui oltre ogni ragionevole misura e non credendolo capace di crescere e di cambiare; al ritorno del figlio dalla Legione Straniera la genitrice sentenzierà lapidaria: "Il mortaio puoi lavarlo quanto vuoi, sa sempre d'aglio!"

Hans cercherà di sfuggire più volte a questi legami (mostrando accondiscendenza nei confronti di una prostituta, cercando e trovando l'amore di altre donne per concedersi un po' di trasgressione) ma si dimostrerà assolutamente inadeguato a svincolarsi; la sua non è mai un'evoluzione, è solo un perpetuo tentativo di aggiustamento della situazione. Egli non comprende la vera natura dei suoi sentimenti e non sa come muoversi per individuarli e farli fruttare appieno.
Anche gli amici che frequenta al bar non gli sono di nessun aiuto e, anzi, lo compiangono. Soltanto un anonimo confidente di passaggio (interpretato, grazie a un breve cameo, proprio dallo stesso Fassbinder) cercherà di metterlo in guardia da generici malintenzionati.
Ma sembra essere troppo tardi per il nostro perdente; egli, infatti, si zittisce e scivola verso l'apatia e l'autodistruzione. Il "suicidio" di Hans non assume i tratti epici e coraggiosi che lo riscatterebbero come eroe, rimane solo un atto privato e lontano da qualsiasi ingranaggio emozionale che lo possa collegare con uno degli altri personaggi. Le regole della vita sono ben altre e la sconfitta di Hans sarà, se possibile, ancora più dolorosa dopo che verrà seppellito (l'amico di guerra Harry deciderà di sposare la fresca vedova Irm).

Dal punto di vista della forma, Fassbinder dimostra di avere assorbito l'insegnamento di Douglas Sirk e di averlo convertito in un linguaggio del tutto personale; via le scene edulcorate e mitigate, il regista tedesco lascia spazio a dure controversie familiari e a confessioni che riguardano sempre questioni di vita o di morte.

La recitazione (di frequente ebete e compassata) assume a volte toni grotteschi: quando la moglie telefona all'avvocato con l'intenzione di chiedere il divorzio, Hans strabuzza gli occhi in modo esagerato per evidenziare che sta per essere colto da malore. Nessuno dei familiari presenti pensa a chiamare i soccorsi, se non la sorella (una brillante Hanna Schygulla), ma ella stessa lo fa in modo compìto, senza nessuna inflessione nella voce che faccia pensare a una situazione di ansia o di preoccupazione. Anche la caduta a terra della sorella Anna, alla notizia dell'arruolamento di Hans, è oltremodo accentuata e il risultato va addirittura oltre i registri melodrammatici, assumendo toni quasi farseschi.

Fassbinder fa uso abbondante di primi piani in veloce avvicinamento ("abbandonando" gli altri attori in scena) come a voler creare un effetto solenne e pomposo: l'escamotage riesce a sottolineare in modo efficace i drammi esistenziali e viene unito all'uso della luce (che in questo film non è sempre sinonimo di armonia e unione) e alla scelta degli elementi scenografici i quali rendono bene l'idea della condizione sociale dei protagonisti.

Commenta la recensione di IL MERCANTE DELLE QUATTRO STAGIONI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 06/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boy
 NEW
inside out 2io e il secco
 NEW
io, il tubo e le pizze
 NEW
jago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdom
 NEW
the bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051585 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net