Recensione i soliti sospetti regia di Bryan Singer USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i soliti sospetti (1995)

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (359 voti)8,44Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attore non protagonista (Kevin Spacey)Miglior sceneggiatura originale
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Kevin Spacey), Miglior sceneggiatura originale
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I SOLITI SOSPETTI

Immagine tratta dal film I SOLITI SOSPETTI

Immagine tratta dal film I SOLITI SOSPETTI

Immagine tratta dal film I SOLITI SOSPETTI

Immagine tratta dal film I SOLITI SOSPETTI

Immagine tratta dal film I SOLITI SOSPETTI
 

La regia di Bryan Singer fa pensare al solito film giallo/poliziesco intrigato in cui bisogna scoprire chi è l'assassino. Il tutto comincia dalle indagini che si svolgono in un incendio avvenuto su una nave in cui 27 uomini hanno perso la vita. La polizia sospetta che ci sia di mezzo un affare di droga, e gli unici superstiti dell'incendio sembrano essere Verbal Kint, un truffatore zoppo di mezza tacca, ed un ungherese rimasto ustionato, ricoverato in un ospedale della contea di San Pedro, California (luogo dell'accaduto).
La polizia cerca da tempo di incastrare Dean Keaton, ex poliziotto e pericoloso criminale di Los Angeles, coinvolto anch'esso nel disastro. Un agente speciale della dogana degli Stati Uniti, David Kujan, cercherà di scoprire la verità interrogando l'unico superstite in grado di ricostruire i fatti.

La trama è complessa, in quanto lo schema narrativo non segue i classici standard che caratterizzano di norma i film di genere. La pellicola, anche se non rispetta l'ordine cronologico degli avvenimenti, parte dall'epilogo della storia. Verbal Kint ha ottenuto l'immunità dal Giudice, ha già pagato la cauzione e dovrà scontare solo sei mesi per possesso illegale di armi; perché allora ostinarsi ad interrogarlo?
L'unico scopo tangibile, in un primo momento, sembra essere quello di scoprire se Keaton sia realmente morto in quell'incendio. Come l'ispettore Zenigata ossessionato dalla cattura di Lupin, Kujan cercherà di scoprire la verità interrogando Verbal, ma dal momento in cui comincia il racconto si scopriranno man mano le vere carte del gioco.

La sceneggiatura fornisce indizi ed illude il pubblico, rimescolando le carte ogni volta che si ha l'impressione di aver raggiunto delle certezze. Continui colpi di scena e ribaltamenti di prospettive, caratterizzati dalla quasi assenza di scene di azione, riducono volutamente in alcuni tratti il divertimento. Scelta rischiosa che viene compensata dagli ultimi cinque minuti di pellicola in cui l'intero schema viene stravolto di nuovo, riuscendo a stupire il pubblico e regalandoci brevi sequenze finali indimenticabili, completandone definitivamente il disegno e consacrando questo film come un autentico capolavoro nel suo genere. Sembra di assistere alla creazione della migliore opera di Leonardo, apprezzabile nella sua completezza e osservabile da diverse angolazioni.

Nonostante la sceneggiatura di Chris McQuarrie sia geniale, originale e meritevolmente vincitrice del premio Oscar, il cinema americano ha già in passato conosciuto pellicole che presentano una struttura tematica simile.
Per farne un esempio citiamo "Rapporto Confidenziale" del 1955 di Orson Welles ed "Angel Heart" del 1987 di Alan Parker, tratto dall'omonimo romanzo di William Hjor. Benché si tratti di pellicole molto diverse tra loro, sono costruite attorno ad un misterioso personaggio allegorizzante l'essenza del male e capace di piegare le volontà altrui.
Fin dai tempi più antichi e secondo le varie tradizioni religiose, tale personaggio viene riversato sovente nella figura del Diavolo, identificato come il nemico, l'avversario, un'entità iniqua e potente e al contempo tentatrice dell'umanità; ma nel caso di questo film è forse più opportuno fornire la descrizione condivisa dalla tradizione cristiana occidentale che la riconosce nella figura di trickster, ovvero l'ingannatore che nella mitologia, nella religione e nello studio del folklore viene identificato come una divinità, un essere spirituale, uomo, donna o animale antropomorfo, lussurioso e vorace, abile nell'imbroglio e caratterizzato da una condotta amorale e al di fuori delle regole convenzionali.

Il trickster nel film di Welles è rappresentato dal miliardario Gregory Arkadin; nel film di Parker è la vera e propria incarnazione di Lucifero, ma ne "I soliti sospetti" il principe delle tenebre presenta molteplici volti che convergono tutti nella figura ermetica di Keyser Soze. Nel mondo del crimine il suo nome è temuto da tutti, nessuno lo ha mai realmente visto in faccia e molti lavorano per lui senza neanche saperlo. Dal racconto di Verbal Kint appare essere di probabile nazionalità turca, ma con origini tedesche. In merito a ciò ricordiamo che nell'Islam il Diavolo prende il nome di Iblis e secondo le credenze non ha altro potere se non quello di gettare suggestioni malvagie nel cuore degli uomini e delle donne. Secondo i versi del Corano la missione del Diavolo, fino al Qiyamah o "giorno della resurrezione" (yaum-ul-qiyama), è di ingannare i figli di Adamo (l'umanità). Dopo di ciò, egli verrà posto tra i fuochi dell'Inferno insieme a coloro che ha illuso. Ma la leggenda di Keyser Soze non è temuta dalla gente comune, bensì dai criminali. Il suo mito, di conseguenza, ipotizzando che il racconto di Verbal corrisponda a verità, potrebbe essere stato generato dalla banda di delinquenti ungheresi che presero di mira Soze, al tempo semplice spacciatore locale, per ottenere il completo dominio del territorio Turco. In tal caso il riferimento demoniaco potrebbe essere di natura ugrica la cui mitologia vede il mondo diviso in tre sfere: la prima chiamata Mondo Superiore (Felső világ), ove risiedono le divinità; il secondo è quello in cui vivono gli umani (Középső világ, "Mondo di Mezzo") e l'ultimo è il Mondo Sotterraneo (Alsó világ), presieduto da Ördög (demone creatore di tutti i tormenti del genere umano), in cui vengono riversate le anime di chi in vita è stato malvagio.

Quanto ipotizzato, anche se plausibile, non fornisce alcuna chiave di lettura della trama; ma il tentare di collocare un'identità demoniaca a Keyser Soze, nello scorrere delle sequenze, diviene progressivamente una necessità, in quanto il mistero dettato dalla sua leggenda è costantemente chimerico, fuorviante e di conseguenza sinistro, ma al contempo suadente ed estremamente ammaliante. Negli ultimi quindici minuti la tensione si fa sempre più intensa, e tale necessità diventa ineluttabilmente quella di tentare di dare un volto a questo arcano personaggio, ma solamente alla fine, alla tanto attesa rivelazione, si prenderà coscienza del fatto che il concetto di male espresso sia superiore a tutte le credenze finora citate.

"Credi di poter prendere Keyser Soze? Credi che uno come lui arrivi così vicino a essere catturato e rischi ancora?"

Il Diavolo si prende gioco di tutti, attori compresi. Già, proprio così: gli stessi attori sono stati beffati dalla sceneggiatura e dal regista.

"La beffa più grande che il Diavolo abbia mai fatto è stata convincere il mondo che lui non esista".

Nonostante la parte di Keyser Soze sia stata interpretata da ben cinque attori differenti, il film è stato girato in modo che nessuno dei protagonisti scoprisse la sua reale identità prima della fine delle riprese.

Ma chi è veramente Keyser Soze?
Non verrà svelato altro, ma ciò che può essere detto di sicuro è che dopo l'avvento di questo film il Diavolo ha acquisito un altro nome che va in coda alla lunga lista: Bryan Singer.

Commenta la recensione di I SOLITI SOSPETTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fulvio Baldini aka peter-ray - aggiornata al 30/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net