Recensione l'alibi era perfetto regia di Fritz Lang USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'alibi era perfetto (1956)

Voto Visitatori:   8,78 / 10 (9 voti)8,78Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO
 

Ogni pellicola firmata da Friz Lang costituisce un pilastro fondamentale per chiunque si sia applicato dietro la macchina da presa, poiché la vastità degli argomenti affrontati e il modo con il quale le pellicole sono state realizzate si rilevano evidenti perfino in capolavori firmati Hitchcock e Welles.
Con "Beyond a reasonable doubt", tradotto riduttivamente in "L'alibi era perfetto", l'argomento affrontato è il doloroso tema della pena di morte.
È giusto che uno stato moderno si ponga allo stesso livello dell'assassino? Oppure la struttura del sistema giudiziario è tale da assicurare idonee garanzie, dal momento che il verdetto che la giuria è chiamata ad esprimere deve essere mediato e filtrato dalla convinzione che la colpevolezza sia al di là di ogni ragionevole dubbio?

Questi sono gli interrogativi che si pone il direttore di un giornale assistendo all'ennesima esecuzione capitale, in compagnia del suo futuro genero, uno scrittore fresco del successo del primo romanzo appena pubblicato.
L'osservazione è puntata soprattutto sulla Pubblica Accusa: quanto può contare il modo con il quale si gestisce l'impianto accusatorio se il procuratore si sta muovendo in vista di candidature politiche?
Nel corso di queste disquisizioni, il direttore del giornale elabora l'idea di creare – in occasione di un eventuale prossimo omicidio – un nucleo di prove a carico di una persona palesemente innocente in modo da provocarne la condanna a morte. Solo in prossimità dell'esecuzione, lo stesso si farebbe carico di dimostrare l'artifizio in modo da rendere evidente il rischio altissimo di sbagliare nella condanna.

L'omicidio non tarda ad arrivare, e i due si mettono all'opera acquistando abiti e oggetti da connettere al probabile assassino. Ogni particolare viene corredato da fotografie e documenti, in vista della prova da fornire al procuratore. Ovviamente tutto è celato agli occhi di chiunque, anche a scapito della storia d'amore che lo scrittore sta vivendo.
L'arresto giunge inevitabile, come l'imponderabile: in un incidente d'auto il direttore perde la vita e nell'incendio svaniscono tutte le prove della macchinazione a carico della pena capitale.
A partire da quel momento, le lancette delle ore che separano l'esecuzione della condanna sembrano accelerare e nulla può dare sostegno alle assurde affermazioni del colpevole di omicidio.

Quale sarà il finale del film? Ovviamente non possiamo dirlo in questa sede, ove possiamo solo trarre i dovuti spunti di riflessione.
Evitiamo la domanda più ovvia in tema di pena di morte, ovvero se sia giusta o meno, e cerchiamo di accostarla per vie traverse: la giuria, composta da persone selezionate sia dalla Pubblica Accusa che dalla difesa, è chiamata ad esprimersi all'unanimità, ma forma il proprio convincimento sulla base, prevalentemente, delle circostanze rappresentate in aula. Cosa accade quando la difesa, il più delle volte, viene esercitata da avvocati d'ufficio, privi di esperienza, di mezzi e di volontà per assicurare non solo un equo processo all'imputato, ma che quella rappresentazione si avvicini il più possibile alla realtà?
Accade che la Pubblica Accusa abbia il potere di confezionare artatamente una realtà diversa, magari non comunicando elementi favorevoli all'imputato ("Doppio taglio"), inducendo la giuria a ritenere che il colpevole sia l'accusato perché non sarebbe possibile né logico accusare un'altra persona ("Il momento di uccidere") sfruttando pregiudizi di classe e razziali; o perché esiste di base una inconscia volontà popolare di addossare su una specie di capro espiatorio tutte le colpe, trasferendo l'illusione di aver cancellato tutto con la morte di un singolo ("Suspect").

Lang si tiene molto al di fuori di un discorso di parte. La costruzione della trama, e il suo sorprendente finale, dove a fare le veci dello spettatore e di chiunque sia messo di fronte a un dibattito simile è una Joan Fontaine mai più così sofisticata e fatale, è tale da rendere impossibile una risposta univoca alla domanda: è giusta la pena di morte? E al di là di ogni ragionevole dubbio va anche il rischio di condannare un innocente o di tenere fuori un colpevole?

Tim Robbins nel suo "Dead man walking" indugia in maniera esasperante sulle sequenze degli aghi che entrano nelle vene del condannato Sean Penn, del sedativo misto a veleno che viene spinto dalle siringhe automatiche, del respiro che si ferma e della vita che lascia un corpo quasi ironicamente disposto a mo' di crocifisso nella angusta stanza dell'iniezione letale.
In tale momento, a nessuno viene in mente che si tratta di un assassino, se non fosse per la sovrapposizione delle sequenze del duplice omicidio che egli ha confessato. I due ragazzi appaiono per un istante come angeli custodi, nobilitati dall'essere spirito per colpa di una mano che li ha strappati a una vita che stavano mordendo, quasi a voler significare che la morte li rende ormai uguali e che sono pronti ad assistere anche loro non tanto all'esecuzione, ma alla tragedia di una vita che si spegne. Solo che cambia la mano che toglie quella vita. Che cosa si è risolto?
E se questo "scherzo" di Tim Robbins sembra costruito ad arte per strappare una lacrima (cosa che non rientra nello stile disturbante dell'autore e della sua gentil consorte) o per riunire tutti alla meditazione intorno all'argomento, si sappia che non è una novità: anche Robbins evidentemente ha visto e assorbito "Beyond a reasonable doubt".
Alla fine del film, manca solo che Joan Fontaine si giri verso lo schermo e chieda consiglio allo spettatore: "Che cosa faresti al mio posto?".

Due curiosità:

- "Beyond a reasonable doubt" è stato recentemente rivisitato in una pellicola in cui Michael Douglas interpreta un procuratore senza scrupoli. Il risultato, per chi ha visto Lang all'opera, è a dir poco patetico, poiché privo del tutto della sostanza che ha dato vita al film.

- Il personaggio interpretato dalla Fontaine richiama moltissimo la signora Wendice de "Il delitto perfetto" di Alfred Hitchcock: la grazia e l'eleganza di Grace Kelly, superba al principio del film, si trasformano sempre di più verso la fine, quando rischia la condanna, diventando smorta e priva di colore.
Joan Fontaine all'inizio del film appare come una donna inavvicinabile, seppur innamorata, per poi diventare sempre più gracile e sofferente fino all'epilogo finale, dove veste di nero (non solo per il lutto del padre) e dà maggiore e unico risalto al volto che implora una soluzione.

Commenta la recensione di L'ALIBI ERA PERFETTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di antoniuccio - aggiornata al 15/10/2010 11.16.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051423 commenti su 50768 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net