Recensione la zona morta regia di David Cronenberg Canada 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la zona morta (1983)

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (128 voti)7,25Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA ZONA MORTA

Immagine tratta dal film LA ZONA MORTA

Immagine tratta dal film LA ZONA MORTA

Immagine tratta dal film LA ZONA MORTA

Immagine tratta dal film LA ZONA MORTA

Immagine tratta dal film LA ZONA MORTA
 

Per chiaroveggenza si intende "la capacità di acquisire conoscenza di eventi, luoghi o oggetti, che possono essere lontani (nel tempo o nello spazio) oppure nascosti, attraverso una presunta percezione extrasensoriale. La parola deriva dal francese clairvoyance, «visione chiara», e questa dal latino clarus, «chiaro» e videre, «vedere»; a seconda del contesto si può intendere sia alla lettera come percezione di tipo visivo, sia in senso esteso come acquisizione generica di conoscenza; in questo senso esteso è chiamata anche telestesia o metagnomia. [...]".
(Fonte: Wikipedia)

È chiaroveggente, quindi, chi può percepire eventi presenti, passati o futuri al di là di qualsivoglia base scientifica. Una facoltà che generalmente rientra nel campo della pseudoscienza, assieme ad altre ipotetiche capacità come la precognizione (la capacità di vedere il futuro) e la retrocognizione (la capacità di vedere il passato).

La figura del chiaroveggente è saldamente radicata nell'immaginario collettivo e popolare, nonché al centro di fenomeni inspiegabili, religiosi o meno, documentati nelle più svariate regioni e culture del pianeta.

Lo scrittore culto Stephen King si è spesso cimentato nella trattazione di certi argomenti: in tal senso esempi emblematici sono i romanzi "Shining" e "The Dead Zone", entrambi traspositati al cinema rispettivamente da Stanley Kubrick e David Cronenberg.
Se però, con "Shining", Kubrick riflette sulla follia e sulla natura della mente umana, Cronenberg, con "La Zona Morta", compie un notevole passo in avanti nel suo percorso d'indagine sulle trasformazioni mass mediali del corpo umano, già iniziata con "VideoDrome" e "La Mosca", e portata qui ai limiti estremi.

Si avvisa il lettore che il prosieguo della recensione potrebbe contenere "spoiler" che rivelerebbero in parte o tutta la trama del film.

Il professore Johnny Smith (interpretato da Christopher Walken) insegna letteratura americana in una piccola città di provincia. È fidanzato con Sarah Bracknell (Brooke Adams) e nonostante i due non abbiano mai consumato il loro rapporto, sembrano essere molto innamorati l'uno dell'altra.
In una serata di pioggia, al termine di una giornata passata con Sarah al Luna Park, Johnny viene coinvolto in un incidente automobilistico con un camion. Rimarrà per cinque anni immobilizzato su di un letto d'ospedale, in stato di coma.
Al suo risveglio scoprirà che molte cose nella sua vita sono cambiate: non solo il suo grande amore è irrimediabilmente perduto (Sarah si è sposata e ha avuto un figlio con l'attuale marito), ma si ritrova dotato di uno strano potere, quello di poter conoscere non solo il futuro, ma anche il presente e il passato delle persone con cui entra in contatto (fisico). Grazie a questa nuova abilità, salverà la vita di una bambina coinvolta in un incendio e ricongiungerà il suo medico alla madre, creduta morta durante la seconda guerra mondiale.

Dimesso dall'ospedale Johnny vorrebbe sparire dalla circolazione e ritirarsi in solitudine per riflettere meglio sull'attuale condizione della sua esistenza. La notizia dei suoi poteri ha però già fatto il giro del mondo e ormai l'uomo si ritrova, suo malgrado, a essere un personaggio pubblico, tanto da essere contattato dalla polizia di Castle Rock, per cercare di convincerlo ad aiutarli a scoprire la vera identità di un serial killer locale. Prima titubante, Johnny deciderà di accettare il caso solo dopo aver incontrato la sua ex fidanzata, con cui avrà finalmente quel rapporto d'amore da troppo tempo rimandato e che sembrava precluso per sempre. Grazie alle sue abilità (che per quanto eccezionali gli accorciano la vita consumando il suo corpo e la sua mente) il signor Smith smaschererà l'assassino e rimedierà una ferità d'arma da fuoco.
Per riprendersi dallo shock si trasferirà in un'altra città. Sempre più debole, zoppo e spaventato, sembra che Johnny non riesca a sfuggire alla maledizione che avere un potere come il suo comporta. Entrato in contatto per puro caso con il politico Greg Stillson (un grande Martin Sheen), aspirante senatore degli Stati Uniti, scoprirà che l'uomo, una volta diventato presidente, non tarderà a scatenare una guerra nucleare contro la Russia.
Turbato dalla visione, John inizia a credere che l'unico modo per evitare che il disastro avvenga sia uccidere Greg Stillson. Armato di fucile, si presenta quindi sul luogo dove Stillson terrà un comizio. Intuito il pericolo, il politico si fa scudo con il corpo del figlio di Sarah, anche lei coinvolta nella campagna elettorale, mentre le sue guardie del corpo fanno fuoco su Johnny, ferendolo a morte. Prima di accasciarsi esanime tra le braccia di Sarah, che gli rivela il proprio amore mai sopito, avrà però un'ultima visione: Stillon, ormai politicamente finito per essersi rivelato un codardo, si suicida.

Se c'è un vero, grande pregio nel cinema di Cronenberg, questo è di sicuro la coerenza. Sono pochi i registi in grado di affrontare un'indagine così ardua e intricata senza svilire il senso della propria arte e il proprio rapporto con il pubblico.

"La Zona Morta" è il primo film canonicamente hollywoodiano del regista. È il 1983, e Cronenberg per la prima volta si trova a dover lavorare su una sceneggiatura non sua. Una precedente versione della stessa era stata firmata da Stephen King ma bocciata dal produttore Dino De Laurentiis. Intanto diversi nomi si erano susseguiti prima che la produttrice Debra Hill contattasse il regista di "Scanners"e gli proponesse la sceneggiatura definitiva, firmata da Jeffrey Boam (autore, tra l'altro, di "Indiana Jones e l'Ultima Crociata").
La successiva "trascrizione cinematografica" che Cronenberg fece del romanzo non fu letterale. Ad essere fedele fu, più che altro, la resa del cuore del racconto, tanto che King considerò il film uno dei più riusciti tra quelli tratti da uno dei suoi libri.

La struttura del film è apparentemente delle più semplici e abusate a Hollywood, basata sulla classica dicotomia bene/male e su una manicheistica divisione delle parti. Se da un lato abbiamo la figura di Johnn Smith, con cui lo spettatore s'immedesima, dai forti connotati cristologici e infantili, dall'altro troviamo una serie di villain, di antagonisti poco inclini ad essere simpatici, dai connotati demoniaci (Stillon) e sessuofili (il Serial Killer).

Johnny, con il suo carattere introverso, poco incline ai protagonismi e rigidamente cristiano (sfugge alle tentazioni della carne di Sarah, donna dal nome biblico), si trova a dover gestire un potere miracoloso e, in fine, a immolarsi sull'altare di un metaforico martirio, salvando l'umanità dalle tentazioni del corrotto aspirante senatore (l'anticristo, colui che porterà la fine del mondo sottoforma di guerra nucleare). E forse questa sembrerebbe l'unica interpretazione possibile del film se non fosse che, con un'analisi del dettaglio e un occhio alla cinematografia precedente del regista, ogni lettura hollywoodiana viene smentita e ribaltata.

Johnny Smith non è un medium nel senso comune del termine. Non è il tramite tra un'entità onnisciente e il genere umano. Dispone di un potere di origine fisica, ottenuto in seguito ad un trauma fisico. Sarcasticamente, Johnny può vedere qualunque cosa a causa di un incidente che non ha potuto evitare per un'insufficienza visiva (mentre nel romanzo di King questo era persistente e il trauma ne diveniva causa scatenante). Nel suo percorso di morte (l'incidente) e rinascita (il risveglio dal coma) ricorda molto Max Renn di "Videodrome". La "Nuova Carne", la trasformazione dell'individuo in elemento "mediale", raggiunge il suo stadio più completo con Johnny Smith, evoluzione dell'uomo moderno, trasformazione in atto che porta il corpo ad acquisire sempre più le caratteristiche di un medium totale, occhio onnisciente che annichilisce le distanze tra dentro e fuori, prima e dopo, passato e futuro. Una riflessione arguta se inserita nel contesto tecnologico anni '80 e, ancor di più, se rapportata a quello attuale.

La zona morta cui il titolo si riferisce è un buco nero del cervello, un imbuto spazio-temporale in cui convergono passato (le vicende del dottore e di sua madre), presente (l'incendio e il serial killer) e futuro (la guerra atomica). È anche, però, il momento morto sul quale può agire il "libero arbitrio".

È chiaro, in questo caso, che la dimensione meccanicistica in cui Cronenberg si è sempre mosso entra in conflitto con una concezione teologica (il libero arbitrio) apparentemente estranea al regista.

In un universo ipotetico dove tempo e spazio sono circolari, chi potesse avere una visione chiara di entrambi otterrebbe anche il potere di mutarne il corso agendo su determinati eventi cardine.

Nel film, dopo aver avuto la visione di una guerra nucleare, un Johnny Smith estremamente turbato si confida e consulta con il dottor Weizak (interpretato da Herbert Lom), il suo medico. Dal discorso che fanno risulta chiaro che entrambi pensano sia lecito e giusto cambiare il corso degli eventi per evitare una catastrofe. Agire sulla storia per modificarla, anche se questo significherebbe commettere un crimine efferato come l'omicidio. Prendendo una decisione simile, però, Johnny perde automaticamente qualsiasi connotazione umana, divenendo "deus ex machina", la nuova carne che nella sua onniscienza ribadisce il meccanicismo dell'universo.

Malgrado questo, noi spettatori non possiamo essere sicuri di quanto la visione di John sia reale e quanto sia il parto di una mente ormai malata e irrimediabilmente distorta. Al di là del populismo di Greg Stillson e dei suoi metodi criminali, non abbiamo indizi che ci possano portare a credere che sia capace di causare una guerra atomica. Lo diamo per scontato, poiché fino a quel momento alcune previsioni di John si sono rivelate esatte. Ma Johnny Smith è "nuova carne" o semplicemente vittima di un "Dio Immagine" dalle forti capacità affabulatrici? È proprio da questo punto in poi che il film diventa moralmente ambiguo ed è così che si inserisce la critica all'immagine che Cronenberg effettua senza riserve, che sia quella televisiva o quella cinematografica.

Il regista, con abile mossa, mette in dubbio la veridicità dell'immagine cinematografica, quella stessa veridicità che spinge lo spettatore a prendere le parti del protagonista in nome di un'oggettività che in realtà non c'è. La macchina da presa, hollywoodianamente, diventa narratore onnisciente, tanto da far credere che quello che mostra sia, in ogni caso, la verità, fino a sostituirsi ai sensi dello spettatore. Un occhio che inquadra, a suo modo, una realtà più reale del reale.

A differenza di "Videodrome" però, dove questa critica coinvolgeva solo l'immagine televisiva e individuava in quella cinematografica la cura, in "The Dead Zone" Cronenberg arriva a una critica totale dell'immagine, che attua attraverso la rappresentazione stessa. Johnny Smith non è, come si è erroneamente pensato, un personaggio positivo. Non è uno degli elementi dicotomici alla base del film. Johnny Smith è vittima di una mitizzazione dell'immagine, dovuta alla mancanza di senso critico dello spettatore, che non s'interroga più su ciò che è vero e ciò che non lo è. L'universo materialistico in cui Cronenberg si muove non ha posto per elementi salvifici e redentori.

La zona morta che dà il titolo al film diventa, quindi, metaforicamente il punto franco che consente allo spettatore uno sguardo dubbioso su quello che lo circonda, un modo per svelare l'ambiguità della comunicazione nell'epoca della comunicazione globale. Un importante passo in avanti che troverà nei lavori successivi del regista una conferma (passando per "Existenz" e arrivando a "A History of Violence").

Nonostante le tematiche non certo di facile intuizione, il film si lascia apprezzare non solo per un certo gusto melò ma anche grazie ad un cast di alto livello e (quasi) sempre all'altezza. Unica nota stonata, forse, la monoespressiva Brooke Adams.

La regia è asciutta, ma non mancano sequenze oniriche e dal forte impatto emotivo, quasi un marchio di fabbrica del regista.

Non è di certo la prova più riuscita nella cinematografia del regista, quasi a disagio con una sceneggiatura non sua, ma è un importante esempio di grande produzione che non rinuncia ad aspirazioni autoriali.

Come per quasi tutti i film di Cronenberg, molte riprese sono state effettuate in Canada, nei paesi Orono e Whitevale. Altre invece sono state effettuate nei pressi delle cascate del Niagara, al confine tra Ontario e Maine. L'ambientazione provinciale si discosta da quella metropolitana su cui ha sempre lavorato il regista.

La colonna sonora del film è di Michael Kamen (autore delle musiche di "Venom", film diretto da Piers Haggard e Tobe Hooper) e non del solito Howard Shore. Cosa strana se si pensa che David Cronenberg ha sempre lavorato con la solita equipe in tutti i suoi film. La scelta venne fatta a causa di alcune politiche della produzione, affidata alla Paramount Pictures.

Le musiche sono cupe e ben si adattano alle atmosfere del film e al finale, tragicamente ambiguo.

Il film, tra quelli più di successo del regista, ha vinto un Saturn Award come "miglior film horror".

Oltre al lavoro di Cronenberg, il libro di Stephen King ha ispirato una serie televisiva di dubbio valore.

Commenta la recensione di LA ZONA MORTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Zero00 - aggiornata al 21/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net