Recensione le colline hanno gli occhi regia di Alexandre Aja USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione le colline hanno gli occhi (2006)

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (289 voti)6,74Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LE COLLINE HANNO GLI OCCHI

Immagine tratta dal film LE COLLINE HANNO GLI OCCHI

Immagine tratta dal film LE COLLINE HANNO GLI OCCHI

Immagine tratta dal film LE COLLINE HANNO GLI OCCHI

Immagine tratta dal film LE COLLINE HANNO GLI OCCHI

Immagine tratta dal film LE COLLINE HANNO GLI OCCHI
 

Da molti anni a questa parte le case di produzione americane impongono al pubblico, e nel contempo subiscono, quella che sta diventando la dittatura dei remake. Nel passato lo aveva già fatto il grande Alfred Hitchcock, rielaborando un suo stesso lavoro ("L'uomo che sapeva troppo"). In quello stesso periodo Howard Hawks, altro grande regista ed autore, a distanza di pochi anni dalla realizzazione di un capolavoro come "Un dollaro d'onore" (Rio Bravo, 1959) ne dirige un rifacimento in chiave più ironica "El Dorado" (1967). Poco tempo dopo, John Carpenter s'ispirerà all'originale di Hawks per mettere alla luce "Distretto 13 - Le brigate della morte", di cui a sua volta è stato girato l'ennesimo remake. E si potrebbe andare avanti per pagine e pagine intere.
Pur accantonando i sopraccitati grandi autori, che hanno avuto il vezzo di dirigere una seconda volta le loro stesse opere, negli ultimi decenni la pratica del remake si è imposta con quella stessa puntuale e sgradevole prepotenza con cui uno stato impone le tasse. Si è passati da remake eccellenti e fedeli di film geniali ("Scarface" di H. Hawks, 1930-32, "Scarface" di B. De Palma, 1983) a rifacimenti "fotocopia" assolutamente inutili come lo "Psycho" realizzato da Gus Van Sant nel 1998.
Fra tutti i generi cinematografici quello che ha subito maggiormente la disgustosa pratica del remake tanto inutile, quanto nocivo all'immagine del film originale, è stato il genere Horror. La cosa viene giustificata con le migliorie tecniche nella fotografia, nel digitale, nel trucco eccetera, che consentono di riprendere storie classiche e di dotarle di un maggiore impatto visivo.

Ecco, questo non è il caso di "Le colline hanno gli occhi". Il film del giovane regista parigino, Alexandre Aja, è sì il remake dell'omonima pellicola diretta nel 1977 da Wes Craven, che qui ritroviamo come produttore, ma va oltre. Aja, insieme col sodale Greg Levasseur, ha riscritto la sceneggiatura di Craven introducendo alcuni nuovi elementi e cercando di strutturare meglio la storia. Non si tratta del solito revival del gusto anni settanta, bensì di una rielaborazione in chiave moderna della storia, che risulta ampliata e più articolata.
"Le colline hanno gli occhi" più che un remake sembra essere un lifting dell'opera originale. È come se Craven si fosse affidato ad Aja, alla stregua di una vecchia beghina che nella serie televisiva Nip/Tuck si affida al bisturi del dottor Troy. E in questo caso il regista ha preso la consegna, ha tagliato e ricostruito, ha liftato e rimodellato, ha gonfiato labbra, tette e glutei, rifinito il naso ed alzato gli zigomi. Così, elementi che nella prima versione erano sottintesi o meramente accennati, prendono corpo, quasi come se il film di Craven fosse stato un semplice scheletro a cui bisognava aggiungere organi, muscoli e pelle. Il risultato è una pellicola più sviluppata, ampliata e ingigantita, ripulita specialmente sul piano visivo, ma come spesso accade nella chirurgia estetica, ci si trova di fronte a una menzogna, ad un involucro scevro di contenuto narrativo. E con ciò non si fa affatto riferimento ai contenuti metaforici e sociali, ripresi pari pari dalla versione del '77 e, anch'essi, ampliati: una società che produce mostri e deve pagarne le conseguenze, la distruzione della famiglia piccolo borghese, la riscoperta della bestialità umana eccetera eccetera.
Alexandre Aja ci sa fare con la macchina da presa. Ci offre delle soggettive interessanti e delle discrete panoramiche, che sanno trasmettere perfettamente la percezione del deserto come una prigione a cielo aperto. Sa ben giocare con l'alternanza fra riprese di profondità e piani improvvisamente ravvicinati.
La ricostruzione del villaggio prefabbricato per i test nucleari, popolato da manichini - che sono decisamente più inquietanti e spaventevoli dei cannibali mutanti - è forse l'introduzione più riuscita. I suoi interni permetto al regista di giocare con riprese in controluce e di trasmettere sensazioni claustrofobiche che sono le dirette antagoniste di quell'agorafobia prodotta del deserto.
Una bella confezione, ma niente di più! Ed è qui che cominciano le dolenti note.

Primo difetto assoluto è la sceneggiatura. I dialoghi sono insulsi e a tratti ridicoli. Ci troviamo di fronte alla famiglia americana piccolo borghese, in cui la figlia adolescente sembra non avere nessuna migliore manifestazione della propria ribellione se non quella di pronunziare qualche parolaccia davanti ai genitori.
Famiglia piccolo borghese, dunque, ma anche famiglia di lesionati mentali. Viaggiano scomodamente (affermano infatti che sulla roulotte ci sono tre posti letto, ma loro sono in sette... gli altri quattro quindi dormiranno in macchina?) in mezzo al deserto con una neonata, con pappagalli e con due cani, che nemmeno a dirlo si chiamano Beauty e Beast.
Il ragazzino, Bobby, manifesta la medesima capacità espressiva e formula le medesime imprecazioni sia quando si schiaccia un dito col martello, sia quando rinviene uno dei suoi cani eviscerato. Pacchiano anche il fatto che non lo racconti poi alla famiglia per timore di spaventarli.
Noioso il cliché del vecchio gestore della stazione di servizio che, in eterna combutta con i "mostri", procaccia loro le vittime col classico accordo: a voi la ciccia, a me soldi e preziosi. Poi, in uno di quei rari momenti di lucidità, che solo una bottiglia di whisky può regalare ad una mente bacata come la sua, si fa assalire dai complessi di colpa e si fa esplodere la faccia con una fucilata liberandoci dalla sua logora presenza stantia.
Che dire poi del padre ex poliziotto in pensione? Dopo aver assistito al suicidio del benzinaio e sentendosi minacciato da un voce teatralmente ridicola, è capace solo di sparare all'orizzonte senza un bersaglio, di dare le spalle all'unico cespuglio presente in tutto il deserto e di farsi poi catturare come l'ultimo dei dilettanti. Su di lui sorge spontanea una domanda: come diavolo ha fatto un poliziotto così incapace ad arrivare vivo al pensionamento? Indubbiamente sarebbe stato più opportuno, visto anche l'intento di metafora sociale, dare a quest'uomo una professione più borghese, che avrebbe spiegato meglio questa sua completa inettitudine davanti ad una situazione di pericolo estremo.
Più interessante l'intrusione dei cannibali, con finalità di stupro e di massacro, all'interno della roulotte. Forse la migliore delle sequenze realizzate da Aja, ma, ahimè, "Funny games" è stato realizzato da Haneke nel 1997 e qui siamo decisamente lontani sia da quella violenza, sia da quel pathos, sia da quell'ironia.

Arriviamo ora al nostro eroe americano piccolo borghese democratico pacifista occhialuto inoffensivo: il nostro Doug.
Dopo un incidente, camminando in mezzo al deserto e senza copertura per i telefoni cellulari, il nostro eroe s'imbatte in un cratere adibito a cimitero di veicoli familiari. Tutti questi, proprio come la sua stessa autovettura, hanno le gomme trinciate e in più presentano tracce di sangue, simbolo evidente di aggressione. E lui che fa? Prende un peluche e un paio di racchette e torna con un sorriso un po' meravigliato, ma divertito ed ebete, dalla propria famiglia come per dire "guardate che cosa ho trovato".
E dopo aver visto bruciare vivo il suocero, aver assistito all'assassinio di sua moglie e al rapimento di sua figlia, parte per recuperare la piccola, armato di mazza da baseball, annunciando ai cannibali il proprio intento con la ricetrasmittente che ha sottratto loro. Il nostro Doug raggiunge il massimo della sua espressività quando, entrando nella miniera abbandonata, domanda al cane: "Che posto è questo?".
Peccato che in quel momento il simpatico muso di Beast, in assoluto il miglior attore del film, non venga inquadrato dal nostro Aja. Sicuramente il cucciolone avrà guardato con sgomento l'eroe demopacificoborghese, e se gli fosse stato concesso il dono della parola avrebbe detto: "Ammazza quanto sei cretino!". Poco più tardi, quando il geniale Doug lo rinchiude in una macchina per proseguire da solo, il nostro saggio Beast avrebbe detto: "fammi trovare subito una via d'uscita. Qui, se non ci penso io, siamo del gatto!". E i fatti che seguono naturalmente gli avrebbero dato ragione.
Pacchiana poi la resistenza di Doug a tutti i colpi e a tutte le violenze subite. Una volta nei film horror si trovava il mostro che per quanto tu lo picchiassi, bastonassi, bruciassi, accoltellassi, lo prendessi a sprangate e a fucilate, si rialzava sempre inesorabilmente in piedi. Qui i ruoli sono invertiti. Il nostro Doug, figlio illegittimo e non riconosciuto di Highlander, mostra una resistenza da far invidia a Superman e da farci simpatizzare con quei poveri mutanti cannibali, che portati all'estrema esasperazione arrivano a sbattergli disperatamente la faccia per terra, regalando a noi pubblico qualche istante di puro godimento.

Alexandre Aja, come accennato sopra, nel suo gonfiare e siliconare la pellicola alla stregua del miglior dottor Troy, ne ha anche amplificato i contenuti sociali rendendoli la tematica centrale e dominante, ma perdendo quell'ironia della sceneggiatura originale che ne fece un film di culto citato in altre opere cinematografiche (ad esempio in "Evil Dead" (La Casa) di Raimi si vede una locandina de "Le colline hanno gli occhi" del '77).
Aja esalta soprattutto l'incontro-scontro fra la famiglia americana piccolo borghese, bigotta reazionaria e forcaiola, con il suo doppelganger, la famiglia mutante crudele e mostruosa che vuole fagocitare letteralmente la sua antagonista, che è simbolo di quella società malata che l'ha prodotta. Fra armi simboliche, come la mazza da baseball e la stessa bandiera americana, ascoltiamo anche l'inno statunitense distorto, cantato dal mutante Big Brain (tristemente ispirato ad una fotografia di denuncia diffusa da Greenpeace negli anni ottanta), all'interno dell'abitazione del villaggio sperimentale dove si svolgeranno le scene clou delle scontro fra i due archetipi sociali personificati da Doug e dai cannibali. Anche qui protagonista assoluto ritornerà il nostro amatissimo Beast.
Peccato che Aja stravolga completamente quello che era il messaggio sociale della pellicola originale. Infatti il processo di asservimento psicologico alla violenza che dovrebbe trasformare il nostro Doug da piccolo borghese tranquillo e pacifico in una fiera assetata di sangue, in realtà fa di lui un eroe pronto ad affrontare i cattivissimi e disgustosi mostri per riavere sua figlia. Decisamente inappropriate e fuori luogo le musiche trionfali che inneggiano alla vittoria dell'eroe americano. A dir poco disgustosa la scena di Doug con la bambina in braccio e il nostro amatissimo e povero Beast portato al guinzaglio. Più che alla disfatta della famiglia borghese qui si assiste all'elogio della sua unione e riunione. È vero che Aja facendo saltare in aria la roulotte ha voluto simboleggiare, la distruzione della casa e quindi della famiglia, ma anche questa esplosione è semplicemente finalizzata all'uccisione di un mostro. Il risultato è che la famiglia americana, contrariamente a quanto ha scritto Joyce Carol Oates nell'omonimo libro, è forte e capace di rinunciare al benessere pur di salvaguardare la propria unione... come non ci si stancherà di ripetere: un totale stravolgimento dei contenuti.

A questo si deve aggiungere che il film, basandosi molto sull'impatto visivo, non crea particolare tensione e lo sbadiglio è sempre dietro l'angolo.
Alcuni commenti e critiche entusiaste raccontano di una suspense che non c'è e di una violenza e di una brutalità che non sono affatto così eclatanti. Le scelte del regista sono evidenti: non si tratta di un thriller e, dall'ottica della tensione narrativa, nemmeno di un film horror; è un film truculento che segue il filone gore. Tuttavia anche da un punto di vista dello splatter, Aja avrebbe potuto indugiare assai di più. Il film è immediato e diretto, tende ad enfatizzare la violenza, senza considerare che può essere mille volte più angosciante l'immagine di uno schermo nero, accompagnata dalle urla della donna torturata, come ad esempio in "Tesis", il primo film di Alejandro Amenabar, rispetto ad una qualsiasi scena di "Le colline hanno gli occhi".
Molti hanno utilizzato la parola "disturbante", in questo caso però siamo sul limitare del ridicolo. Per restare nell'ambito del cannibalismo, per chi cercasse film disturbanti si suggerisce di vedere "Mangiati vivi" e "Cannibal ferox" di Umberto Lenzi oppure "Cannibal holocaust" e "Inferno in diretta" di Ruggero Deodato.

Alexandre Aja si è confermato un buon regista. Ha tecnica e fantasia visiva. La sua regia è curata e ben strutturata. Sono interessanti anche le sequenze iniziali che alternano le esplosioni nucleari, che con i loro funghi atomici trasmettono un senso di leggerezza e, al contempo, di una violenza tanto definitiva quanto risolutiva, alle immagini (vere e non effetto di radiazioni, ma conseguenza del diserbante chimico noto come Agente Arancio utilizzato durante la guerra del Vietnam) delle deformazioni prodotte dalle radiazioni.
Purtroppo "Le colline hanno gli occhi" non è un bel film e a parer di chi scrive la visione è sconsigliata.
Ritornando al discorso generale sui remake, sembra che questi siano un fio da pagare per tutti quegli autori stranieri che desiderano approdare ad Hollywood. Ma anche qui si distingue l'intelligenza e la scaltrezza dei differenti autori. Per esempio Mathieu Kassovitz, quando sbarcò in America, diresse il film "Gothika", che giocando con tutti i cliché del genere horror, si dimostrò comunque un opera originale e fantasiosa.
L'invito è pertanto quello di abbandonare questa perturbante pratica necrofila di rifare film, anche recentissimi, e di cominciare a scrivere qualcosa di nuovo, dando lavoro a tanti giovani aspiranti sceneggiatori, che pur non avendo mezzi spesso dimostrano di avere molte più idee.

Commenta la recensione di LE COLLINE HANNO GLI OCCHI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Carlo Baldacci Carli - aggiornata al 08/09/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net