Recensione l'occhio che uccide regia di Michael Powell Gran Bretagna 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'occhio che uccide (1960)

Voto Visitatori:   8,39 / 10 (59 voti)8,39Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'OCCHIO CHE UCCIDE

Immagine tratta dal film L'OCCHIO CHE UCCIDE

Immagine tratta dal film L'OCCHIO CHE UCCIDE

Immagine tratta dal film L'OCCHIO CHE UCCIDE

Immagine tratta dal film L'OCCHIO CHE UCCIDE

Immagine tratta dal film L'OCCHIO CHE UCCIDE
 

"Peeping Tom" (la cui traduzione in italiano è "guardone") è un film di Michael Powell, nato da un soggetto del crittografo Mark Lewis e uscito in Gran Bretagna nel 1960.
Si può pacificamente affermare che esso rappresenta un formidabile esempio di thriller psicologico e metacinematografico, che ha influenzato una schiera di registi successivi (basti pensare all'Alejandro Amenábar di "Tesis" o al Brian De Palma di "Doppia personalità" e probabilmente anche David Lynch: nell'idea di film nel film che sta alla base di "INLAND EMPIRE", gli è debitore).
Trascurata dai critici benpensanti dell'epoca (indignati per la sua vena malsana), la pellicola è stata infatti portata successivamente in auge dai cinefili più accorti (in primis Martin Scorsese), i quali le hanno restituito la dignità che si merita, rivalutandola e riscoprendone l'intrinseca grandezza nonché la complessità.

Già dalla illustrazione della trama si può intuire la polisemia che caratterizza questa caleidoscopica opera di Powell.
Mark Lewis (Carl Boehm) è un cineoperatore con una mente deviata. Egli infatti ha un'ossessione (indicata col termine scientifico "scopofilia", più comunemente nota come voyeurismo): spiare gli altri riprendendoli con la sua inseparabile cinepresa, ma soprattutto "immortalare" le donne nella loro estrema espressione di paura, cioè quella immediatamente precedente la loro morte, mentre si osservano. Esse, infatti, hanno la possibilità di guardarsi a uno specchio, posizionato sulla cinepresa, negli attimi in cui l'assassino si avvicina a loro con il pugnale (che si nasconde in una gamba del treppiedi della stessa macchina), fino al momento culminante con la loro uccisione.
Ma il terribile segreto di Mark non è destinato a restare celato.
L'incontro con la semplice e ingenua Helen (Anna Massey), sua inquilina che vive con la madre cieca (Moira Shearer), determinerà in lui una rottura: già al primo incontro Mark, rapito dalla affabilità e dalla dolcezza di Helen, si espone a lei svelandole l'orribile passato che ha segnato la sua infanzia, ossia mostrandole i filmati girati dal padre allo scopo di sperimentare su di lui le reazioni alla paura. Il contenuto delle pellicole è terribile: esse ritraggono Mark da bambino mentre è soggetto a crudeli vessazioni volte a provocarne lo stimolo dello spavento. A queste si aggiungono scene di vita quotidiana che, come lo stesso Mark rivelerà prima con un'affermazione sibillina ("nella mia infanzia non sono mai stato un istante solo con me stesso") poi apertamente, fanno capire come ogni momento della sua esistenza di bambino fosse stata cinicamente violata attraverso lo sguardo invasivo e incessante del padre.
In queste scene filmate compare anche la matrigna di Mark: egli, anche se non lo afferma apertamente (ma lo si intuisce), non ha mai accettato l'ingresso nella sua vita di questa figura che ha sostituito prematuramente quella della madre appena un mese e mezzo dopo la sua morte. E tale sua non accettazione si è col tempo tramutata, in seguito ai danni irreparabili subiti dalla sua psiche, in una pulsione necrofila verso qualsiasi soggetto femminile che ricordasse fisicamente colei che ha sostituito sua madre (le donne da lui assassinate sono infatti, così come la matrigna, tutte avvenenti e di bell'aspetto).

Un altro personaggio fondamentale che irrompe nella "vita segreta" di Mark è la madre di Helen, una donna cieca che capisce sin da principio che qualcosa non va nel comportamento del giovane, percependone un'inclinazione malsana e perversa. Ella proprio grazie alla sua cecità è capace di non fermarsi alla superficie delle cose, a ciò che appare esternamente, e a penetrare nell'animo umano cogliendone i lati più nascosti (intuisce subito che Mark non è riservato, come afferma Helen, ma subdolo).
Su questo personaggio, da ritenersi cruciale perché costituisce il contraltare all'impianto tematico incentrato sullo sguardo, è stata anche azzardata un'associazione con la figura mitologica greca di Tiresia, in cui com'è noto la cecità è congiunta alla chiaroveggenza.
Quando il vaso di Pandora si è del tutto dischiuso è ormai troppo tardi: la polizia è sulle tracce di Mark, il quale in una spasmodica tensione autodistruttiva, riuscirà a fotografare e filmare la sua morte in diretta anticipando l'arrivo dei poliziotti e vincendo la resistenza di Helen.

Il fulcro su cui poggia tutto il film, che principia simbolicamente con il primo piano dell'iride di Mark, cui sembra idealmente ricollegarsi l'incipit di quello strepitoso cortometraggio di Samuel Beckett quale è "Film", è chiaramente la latente e perversa attitudine dell'uomo a spiare l'altro: ad osservarlo senza farsi vedere al fine di trarne piacere e godimento per l'appagamento dei propri bassi istinti. E l'acme di questa malsana inclinazione è "guardare il guardarsi": a tal proposito rappresenta uno straordinario momento di cinema la scena in cui si ritrae Helen nell'atto di specchiarsi mentre Mark le si appressa puntandole contro il pugnale, palesandosi in essa il momento in cui il soggetto prende coscienza della parte più inesplorata di sé, cioè quella che emerge nel terrore della fine che incombe. Così osservare le vittime mentre queste si osservano nell'approssimarsi della loro morte fino all'attimo ultimo che la precede costituisce per Mark il soddisfacimento massimo del suo desiderio, il quale però si dilata fino a coinvolgere il regista che presiede alla scena ma anche gli stessi spettatori. Ecco che quindi il il film-nel-film assurge a emblema dello sguardo-nello-sguardo che si attua nella vita di tutti i giorni senza risparmiare nessuno.

Da Dziga Vertov ("L'uomo con la macchina da presa"), passando per Michael Powell e David Cronenberg ("Videodrome"), fino a David Lynch il cinema diventa quindi lo specchio di quel tritatutto che è la realtà.
Ma "Peeping Tom" è anche una vera e propria fucina ermeneutica sotto il profilo delle interpretazioni di carattere psicologico (tra le altre cose, Mark Lewis era un'amante della psicoanalisi): i rapporti di Mark con il padre e con le donne costituiscono una materia così ricca da rendere l'opera di Powell estremamente interessanti anche per gli appassionati di psicologia.

Per finire una curiosità: l'espressione "Peeping Tom" deriva dal personaggio di una leggenda popolare anglosassone, nella quale si narra che un giovane di nome Tom spiando - per l'appunto - la bella Lady Godiva, ne sia rimasto talmente ammaliato e impressionato da perdere la vista.

Commenta la recensione di L'OCCHIO CHE UCCIDE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ULTRAVIOLENCE78 - aggiornata al 03/10/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net