Recensione mosquito coast regia di Peter Weir USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mosquito coast (1986)

Voto Visitatori:   7,37 / 10 (35 voti)7,37Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MOSQUITO COAST

Immagine tratta dal film MOSQUITO COAST

Immagine tratta dal film MOSQUITO COAST

Immagine tratta dal film MOSQUITO COAST

Immagine tratta dal film MOSQUITO COAST
 

Pare strano agli estimatori di Peter Weir che "Mosquito coast" sia generalmente ritenuto l'unico flop del grande regista australiano. Eppure in esso ritornano puntuali e coerenti I temi tanto cari all'autore, già trattati in altri suoi film di successo, qui forse sviluppati in modo più freddo e meno coinvolgente, non per questo meno interessante.

Probabilmente per chi non riconosce le connotazioni insite nel linguaggio cinematografico di Peter Weir risulta difficile digerire la storia narrata da "Mosquito", dove le tematiche weiriane si aggrovigliano ed è facile sentirsi disorientati.
D'altronde il regista stesso ha definito questo suo lavoro "una rivoluzione culturale individuale" volendo esprimere così il desiderio di "estraniarsi dal filone dominante della cinematografia americana con contenuti il più possibile anticonvenzionali". In effetti non si può dire che il film decanti le imprese di una famiglia di pionieri americani nel tipico stile hollywoodiano, forse per questo il prodotto non ha soddisfatto le aspettative del pubblico, sancendo lo scarso successo commerciale.
Oltre a ciò, la delusione la si può imputare alla scelta dell'attore protagonista: un Harrison Ford uscito fresco fresco dal successo di Indiana Jones, eroe positivo, simpatico e soprattutto vincente. Scelta non casuale questa del regista, che ama stravolgere I ruoli canonici degli attori più popolari e che ingaggiò il "personaggio" Ford un anno prima per il fortunato "Witness", senza tuttavia snaturarne del tutto le peculiarità.

In "Mosquito", invece, lo rivolta come un guanto, in modo antitetico all'immaginario del pubblico: non più l'eroe simpaticamente maldestro ma astuto e invincibile, bensì un americano qualunque dei nostri tempi, visionario fanatico e presuntuoso despota. Se il pubblico non ha gradito questa inedita identificazione con l'attore, paradossalmente il ruolo di Allie Fox è il preferito da Harrison Ford, che ha sempre dichiarato la sua predilezione per il protagonista di "Mosquito".
Nel film (tratto dall'omonimo romanzo di Theroux) Weir fa confluire nella stessa narrazione I suoi due temi prediletti: il contrasto tra mondi opposti e lo scontro generazionale come motivo di crescita.

Il primo tema si riallaccia al capolavoro riconosciuto "Picnic ad Hanging rock" (ma non solo); il secondo tratta problematiche che saranno in seguito approfondite in "L'attimo fuggente".
Weir qui pone nuovamente il protagonista al limite di due mondi contrapposti. Mentre in "Picnic..." il confine è tra la rigida e aristocratica cultura vittoriana d'inizio '900 e la misteriosa ed incontaminata natura australiana; in "Mosquito" il limes si sposta ad Occidente, tra l'America capitalista del nord e la selvaggia giungla centroamericana, in entrambi I film è la natura a predominare sull'uomo.

Allie (Harrrison Ford), inventore fallito, nauseato dalla civiltà consumistica americana di cui rifiuta ogni principio (pur tradendo un malcelato nazionalismo) sogna la fuga in un luogo lontano e vergine dove ricostruire la propria vita, seguendo un antico ideale ecologista. Presa la decisione inamovibile di abbandonare lavoro, casa, patria, coinvolge nel progetto anche la moglie e I quattro figli, che lo seguono fiduciosi ma perplessi.
In fondo è il sogno di molti: la fuga dal caos del mondo civile per cercare un'altra dimensione in un luogo sperduto e puro; ma quanto l'uomo civilizzato riesce ad adattarsi all' antonomastico "paradiso terrestre", tornare cioè a coesistere con una natura primordiale?
Poco, secondo Weir, almeno secondo il disegno utopistico del suo Allie. Il quale raggiunge, sì, l'oasi naturale tanto agognata in qualche luogo dimenticato del centro America, ma, dopo un iniziale successo, vede il proprio sogno infrangersi. Il mito roussouniano del "buon selvaggio" si sgretola di fronte ad un crescendo di contrarietà sempre più drammatiche, mentre il dominio della natura diventa gradualmente imprevedibile e incontrollabile.

Sembra che il regista ci suggerisca che il modello opposto alla civiltà americana del consumismo, come è inteso dal protagonista, non possa esistere. Allie non lo realizza: riesce, è vero, a trasformare il suo "Geronimo" (così si chiama il villaggio da lui acquistato a Mosquitia) nel modello di microsocietà autarchica, fondata su una concezione ecologica del progresso ("Questo un giorno diverrà un grande villaggio fiorente in armonia con la natura. E' così che io lo vedo perché io ho fantasia"). Ma non si rende conto che così facendo si allontana dalla natura, anzi la viola, riproducendo le stesse condizioni della "civiltà" rigettata.
Le continue panoramiche della foresta nel suo disordine naturale contrastano con I primi piani del villaggio ordinato e pulito quasi come I campi arati californiani dell'inquadratura iniziale. Allie ha interagito con la natura, non per assecondarla (come fanno gli indios della montagna) bensì per plasmarla a suo gradimento, edificando addirittura una macchina per fabbricare il ghiaccio, orribile monolite, eretto come un gigantesco totem nel mezzo della giungla a deflagrare una natura ancora intonsa.

Persino l'ideale della "comunità perfetta" è destinato a fallire: non si può certamente definire democratica l'organizzazione all'interno del villaggio di Allie, il quale si comporta come un tiranno non solo con I nativi, anche con la propria famiglia.
Non permette a nessuno di contrastare la sua rigorosa morale, perso in un delirio d'onnipotenza da cui non si fa ritorno. Non si arrende al fallimento dell'utopia, così che il suo sogno ecologico di fondare dal nulla una società primitiva e pura deve realizzarsi a tutti I costi, anche a scapito del progetto stesso, attuato e subito vanificato dal medesimo fautore.

Spesso, senza quasi rendercene conto, attraverso gli altri cerchiamo una chiarificazione delle nostre azioni, ma anche lo spunto per nuove direzioni, Allie no, è incapace di condividere le emozioni proprie e altrui, impone i suoi assiomi agli altri senza concedere loro un alito di critica e detesta a priori tutto ciò che contraddice la propria utopia. All'apice del disastro è inevitabile lo scontro fatale con il reverendo-missionario, personaggio solo apparentemente marginale, poiché agli occhi di Allie rappresenta l'ipocrisia di una civiltà decadente che si deve ignorare con forza oppure distruggere.
Dopo il fallimento del padre, il primogenito Charlie (un bravo River Phoenix, reduce dal felice ruolo di adolescente in "Stand by me") conclude il suo percorso di crescita in seguito al superamento di terribili prove e prende finalmente coscienza di sé: il padre, nel contempo ostacolo e mezzo, lo aiuta a diventare uomo. Ecco che, simmetricamente al primo, si sviluppa il secondo tema weiriano: la presa di coscienza di un ragazzo.

E' Charlie la voce narrante del film, viviamo la storia attraverso i suoi pensieri, con lui amiamo ed odiamo questo padre dominante ma carismatico, scollato dalla realtà più del figlio adolescente, cullato da una moglie complice perché remissiva.
E' ancora Charlie a tentare un dialogo costruttivo con lui, a vivere il dolore che segue alla menzogna, a mediare tra l'autoritarismo paterno e la renitenza del fratello minore; sempre diviso tra la paura e l'ammirazione verso un uomo che ha pervicacemente investito la vita della sua famiglia in un sogno improbabile, trovando il coraggio di realizzarlo, senza però riconoscerne il limite ("sono cresciuto con la convinzione che il mondo gli appartenesse e che tutto quello che diceva fosse vero").

Nonostante il rapporto con questa figura paterna tutt'altro che ordinaria, Charlie riesce ad affrancarsi, matura l'autonomia e la capacità decisionale nell'assumersi come guida della famiglia al momento opportuno, e solo in quel preciso momento prende coscienza dell'amore per il padre.
L'immagine finale è focalizzata sull'acqua, elemento imprescindibile nei film di Weir, il quale la carica di una valenza significativa: la soglia tra i due mondi contrapposti.
Ad esempio in "Picnic ad Hanging rock" Miranda e le altre ragazze devono attraversare un ruscello per raggiungere il promontorio di Hanging rock, in Mosquito dapprima è il mare, impetuoso come il protagonista, a depositare la famiglia Fox sulla terra vergine da colonizzare; alla fine è il fiume con il suo ritmo lento a ricondurla verso casa.

Non più contro corrente, come intimato dal capofamiglia, finalmente i superstiti si abbandonano al corso naturale del fiume verso l'oceano, al suo mormorio che preannuncia la promessa del ritorno.

Commenta la recensione di MOSQUITO COAST sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 21/12/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net