Recensione nel centro del mirino regia di Wolfgang Petersen USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nel centro del mirino (1993)

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (29 voti)7,17Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NEL CENTRO DEL MIRINO

Immagine tratta dal film NEL CENTRO DEL MIRINO

Immagine tratta dal film NEL CENTRO DEL MIRINO

Immagine tratta dal film NEL CENTRO DEL MIRINO

Immagine tratta dal film NEL CENTRO DEL MIRINO

Immagine tratta dal film NEL CENTRO DEL MIRINO
 

Frank Horrigan (Clint Eastwood) è un anziano agente dei servizi segreti, prossimo ad andare in pensione e perseguitato da una fama un po' sinistra per essere stato nel Novembre del 1963 uno degli addetti al servizio di scorta del Presidente degli Stati Uniti J.F.Kennedy nel giorno della sua tragica visita a Dallas, nel Texas.
Un giorno, su richiesta di una anziana portinaia, Frank si reca in un modesto appartamento di Los Angeles per analizzare delle riviste antipresidenziali di oscura provenienza; l'agente rimane incuriosito dalla sistemazione dei ritagli degli articoli che appaiono disposti in modo da formare un rebus.
Le immagini e gli scritti hanno per oggetto l'attentato al Presidente Kennedy avvenuto nel 1963, ma prendono in considerazione anche la vita politica dell'attuale presidente americano screditandone l'immagine; l'atmosfera creata dall'autore della messa in scena è triste, intimidatoria, fa presagire cose cattive, tanto che Frank rimane subito turbato e comincia a temere per la vita dell'attuale Presidente.
Nell'ultima stanza da ispezionare Frank scopre una fotografia del corteo presidenziale di Dallas, del 1963, dove lui e i suoi colleghi sono intenti a scortare l'automobile di Kennedy; il volto di Frank, molto giovanile, è evidenziato ironicamente con un pennarello rosso.
Le perquisizioni che Frank compie negli appartamenti di Los Angeles appartengono a un lavoro di routine il cui scopo è di selezionare, tra le numerose minacce di morte al Presidente, 1400 ogni anno tra telefonate e messaggi scritti, quelle ritenute più pericolose.

Il giorno seguente Frank viene contattato telefonicamente da uno strano individuo che conosce bene luci e ombre del suo passato, un certo Leary (John Malkovich) sopranominato in seguito dagli agenti dei servizi segreti Booth, come il famoso attentatore della vita a Lincoln. L'uomo è l'inquilino dell'appartamento appena visitato da Frank, egli sa della visita fatta nella sua abitazione e vuole iniziare a dialogare con l'agente per capire l'effetto psicologico generato dai suoi messaggi criptati.
L'individuo, colto e intelligente ma psicopatico, accertata l'apprensione di Frank per quanto visto nell'appartamento, propone all'agente un mortale gioco a due sulla vita del Presidente, contando sul fatto che Frank è psichicamente disturbato, ossessionato da tristi ricordi, traumatizzato dalla scoperta di una propria vigliaccheria manifestata nei momenti cruciali del servizio di scorta al Presidente a Dallas, nel '63, e che quindi finirà per accettare il gioco. L'agente crede che i giudizi negativi espressi dalla stampa sul suo lavoro di scorta possano essere veri, pensa che in quell'occasione poteva fare di più rischiando senza esitazioni la vita per il Presidente, coprendolo con il corpo prima del secondo sparo, quello mortale.
Il killer Leary ha letto quelle pesanti critiche della stampa e non perde l'occasione per rileggerle a Frank al telefono. Il killer vuole intimidire Frank, umiliarlo, convincerlo ad accettare la sfida. Leary offre a Frank, in modo paradossale, folle, la possibilità di riscattarsi dalle vecchie accuse di vigliaccheria.

Il gioco proposto dal killer, pur nella sua drammaticità e aberrazione è coinvolgente: se Frank vincerà il duello con Leary, salvando il Presidente, diventerà famoso e rispettato da tutti, mettendo a tacere ogni accusa su quegli oscuri fatti del passato, per i quali Frank ha perso anche la moglie e la figlia rimanendo solo e depresso. Se invece perderà dovrà prendere coscienza della sua innata vigliaccheria andandosene rassegnato in pensione. Il killer Leary, ex agente della CIA, frustrato da un ambiente professionale cinico e disumano che finirà per psicotizzarlo, architetta di soddisfare la propria follia paranoide, della quale non si sente minimamente responsabile, in un gioco imponente, psichicamente sintomatico, perverso, che vede protagonisti con pari opportunità il gatto Leary e il topo Frank, in uno scenario di alto valore simbolico, animato da personaggi illustri, capace di portare il livello delle emozioni ad alture stratosferiche dove vita e morte si inseguono e mescolano incessantemente producendo uno spettacolo sopra le righe il cui esito qualunque esso sia renderà famosi e immortali i due partecipanti.
Frank, che sta per avere una storia d'amore con la giovane agente Lilly Raines (Rene Russo) accetta la sfida di Leary e chiede il trasferimento nel servizio di scorta del Presidente.
Lo psicopatico ha lunghi ed emozionanti colloqui telefonici con Frank, ma ciò a un certo punto non gli basta più, il bisogno di eccitazioni sempre più forti con rischi al cardiopalma, lo inducono a provocare Frank anche sulla strada, trascinandolo un giorno in un inseguimento rovinoso, tra le automobili e i passanti delle strade più frequentate di Los Angeles; la corsa sembra non avere fine finché Leary, ormai stremato, si scontra con il parabrezza di una macchina lasciando le proprie impronte sul vetro e fuggendo malconcio; Frank sequestra subito l'automobile per verificarne le impronte, ma dall'analisi computerizzata non sarà possibile capire la loro appartenenza perché il nome a cui corrispondono è un top secret, di esclusiva competenza della CIA.

La parte d'azione più di rilievo del film, per i suoi forti effetti di tensione e vertigine (un omaggio a "Vertigo" di Hitchcock?), è l'inseguimento sui tetti tra il killer Leary da una parte e Frank con il suo aiutante Al D'Andrea (Dylan Mc Dermott) dall'altra; dopo vertiginose rincorse, l'anziano Frank fa un passo falso, non riesce a saltare tra due palazzi quasi adiacenti, rimanendo sospeso nel vuoto, aggrappato su un bordo. Quando le sue forze stanno per cedere è soccorso dal killer, che appare all'improvviso dall'alto, spaventoso, con due grandi occhiali scuri, pronto a cogliere il momento a lui favorevole e proporre a Frank uno scomodo aut aut filosofico.
Leary sostiene Frank con un braccio e lo invita a sparargli con l'altro, offrendogli la possibilità di eliminare il futuro assassino del Presidente, Frank deve scegliere tra il rimanere in vita, rifiutando di sparare al killer e venendo quindi issato su ma portandosi dentro il marchio di vigliacco, e una morte eroica uccidendo Leary e cadendo nel vuoto, cosa che lo immortalerebbe nella storia riscattando lui e la sua famiglia dall' oscuro passato.
Frank ha paura, non vuole morire, e quindi non spara; il killer Leary, soddisfatto dell'umiliazione procurata all'agente, gli salva la vita; Leary vuol proseguire il gioco del gatto e il topo fino in fondo, spinge quindi Frank in un poggiolo sottostante salvandolo e subito dopo uccide il suo incombente collega Al D'Andrea.

Il killer fin lì vincitore ridà improvvisamente fiato al morale di Frank, perché nell'Albergo da cui era giunta l'ultima telefonata a Frank, prima del'inseguimento sui tetti, i servizi segreti, in collaborazione con la CIA che aveva diffuso tutte le fotografie del suo ex agente, scoprono nella stanza di Leary un bigliettino spiegazzato con sopra il nome di una Banca di Los Angeles; dallo scritto è possibile ricavare la sua sede e il numero di telefono. In quel istituto finanziario Leary aveva da poco aperto un conto corrente versando una somma consistente e dichiarandosi venditore di programmi di computer. Quel biglietto risulterà decisivo nello sciogliere l'intreccio.

Il killer ha deciso di uccidere il Presidente americano durante una grande serata di gala organizzata per recuperare alcuni punti nei sondaggi elettorali, dati in forte perdita. Frank sa della decisione del killer ma non viene creduto dai suoi superiori e dopo un'ennesima gaffe in cui scambia un inserviente per un estraneo, sospetto, Frank viene rimandato a casa e destinato a San Diego, dove dovrà lavorare come agente di supporto; sceso dalla macchina con la quale un collega lo aveva accompagnato all'aereoporto, destinazione San Diego, Frank chiede all'agente di dettargli il numero di telefono della nuova sede, le cifre che gli vengono scandite sono seguite da alcune lettere, disposte in modo da ricordarlo più facilmente, esse però per associazione di idee fanno venire in mente a Frank il nome della Banca del killer, le cui lettere erano trascritte sul biglietto stropicciato trovato dai suoi colleghi sotto il letto nella stanza d'albergo di Leary. Frank riprende dalla tasca quel biglietto e telefona alla Banca del killer per conoscerne l'indirizzo e farle visita. Dalla banca Frank si fa mandare un fax presso la sede del palazzo dove si svolge la grande serata di gala in onore del Presidente, con i nomi di tutti coloro che negli ultimi giorni avevano aperto un conto corrente; ricevuto poi il fax, Frank confronta i nomi in esso trascritti con quelli dei partecipanti alla serata di gala e scopre che due nomi coincidono, appartengono a un famoso venditore di programmi per computer.

In effetti l'uomo, il cui nome non lasciava indifferenti, era stato invitato alla festa come un importante industriale e corrispondeva all'assassino killer Leary, travestito; Frank ha ormai pochissimo tempo a disposizione per sventare l'assassinio; individuato velocemente la posizione del nome nella geografia dei tavoli, riesce ad riconoscere Leary in piedi, con la pistola nascosta da un tovagliolo bleu, pronto a sparare al Presidente che sta per avvicinarsi. Frank d'istinto corre verso il Presidente e lo copre con il corpo proprio nel momento in cui Leary spara, prendendosi il proiettile sul torace protetto dal giubbotto antiproiettile.
Segue un caotico fuggi fuggi generale, girato da Petersen in modo magistrale. Leary troverà la morte cadendo dall'ascensore esterno, dopo una furiosa lotta con Frank alla quale assistono spaventati tutti gli invitati alla festa.

"Nel centro del mirino" ("In the Line of Fire"), appartiene alla folta schiera dei film che hanno per soggetto le vicende private e pubbliche dell'uomo più potente del mondo, il Presidente degli Stati Uniti ma si distingue dagli altri per una narrazione stilistica molto più curata.
Quest'opera di Petersen può sembrare ad una prima e superficiale considerazione il solito film d'azione americano, ben congeniato, sagace e scaltro quanto basta per diventare commerciabile, facilmente fruibile in virtù di codici visivi supercollaudati garantiti da una lunga tradizione cinematografica, oppure una pellicola da intrattenimento, eticamente ineccepibile, adatta forse in egual misura ai cinefili feticisti e alle famiglie per bene, spettacolare quanto basta per esaltare gli effetti speciali del cinema americano, divenuti famosi in tutto il mondo per la loro veloce innovazione tecnica tra un film e l'altro che assicura ai produttori guadagni facili e una lunga notorietà.
In realtà questo film, al di là della consapevolezza o meno di Petersen, va oltre certi abituali cliché del genere, deludendo in parte le legittime attese provocate da una pubblicizzazione mediatica standard, mediocre, che ha messo l'accento sul genere tipo più che sugli aspetti originali dell'opera.

Il film si lascia scoprire come un vero e proprio messaggio di pensiero, frutto di una sorta di meditazione dei concetti di male e di bene che, grazie all'intelligenza esplosiva di alcuni dialoghi tra Frank Horrigan (Clint Eastwood) e Booth (John Malkovich), allarga le loro definizioni convenzionali, i confini del loro senso, collocandoli in una dimensione nuova, più analitica, del tutto credibile.
Il film oltre a fare spettacolo esibisce, attraverso l'ingegno dei dialoghi, una carta a sorpresa, inaspettata, dai toni raffigurativi un po' teatrali ma efficaci, una sorta di jolly che fa vincere il film anche nei confronti della critica più severa. È una carta jolly di idee ben configurate, costituite da pensieri risolutamente critici verso certi valori simbolici radicati nel sociale americano, visti dai più come qualità spirituali indiscutibili ma che il film condanna, mostrandone l'ipocrisia di fondo. Valutazioni che in qualche modo scagionano lo psicopatico omicida Booth dall'accusa di pazzo furioso, di personaggio negativo del tutto irrazionale, dandogli un'identità precisa, comprensibile, che spiega la logica dl suo comportamento, pur tra il movimento caotico, oscuro delle sue imprevedibili emozioni rese psicopatiche dal tipo di esistenza vissuta, dalla sua lucida e tragica esperienza del mondo.

Un sentimento chiaro matura via via dai gesti efferati di Booth, portando per un attimo lo spettatore a identificarsi con una realtà umana altra, a lui estranea, ma comprensibile, percepita come funesta per via di scelte che hanno influenzato la vita di Booth, come le sue esperienze vissute nella C.I.A., dove l'uomo ha incontrato violentemente l'ingiustizia istituzionale del potere, il mancato rispetto dei diritti umani essenziali, la filosofia aberrante dei fini che giustificano i mezzi, la ragion di stato al di sopra di tutto che insegna a non amare né a rispettare il prossimo ma ad adorare un feticcio volgare come è il potere che procura soldi e sicurezze travalicando ogni bisogno umano di regole certe.

"Nel centro del mirino" è anche un ottimo film d'azione e di buona psicologia narrativa, spettacolare quanto basta, critico su un costume di vita che Petersen ("La tempesta perfetta", "Troy", "La storia infinita") ci presenta in modo disincantato e freddo evidenziando i miti e le delusioni degli inizi degli anni '90, presenti nell'interminabile sogno americano, recuperato, riattivato, riacquisito continuamente, pur tra qualche critica, dalla vitalità e dall'entusiasmo delle nuove generazioni.

Una pellicola, quella di Petersen, tutt'altro che prevedibile nei suoi sviluppi narrativi, dai giochi talmente ben affilati da riuscire a fare a meno dell'affabulazione più grossolana, dove il topo (Clint Eastwod) e il gatto (Jhon Malcovich) giocano sempre alla pari, invertendosi spesso di ruolo, facendo da specchio alla complessità del sociale americano, a quella collettività moderna e organizzata in forme di democrazia credibili ma talmente composita, eterogenea, malata di protagonismo, da creare in molti cittadini, particolarmente in quelli più sensibili e restii a precipitare nel cinismo qualunquistico, insicurezze, paure, tormenti esistenziali di ogni tipo.

Commenta la recensione di NEL CENTRO DEL MIRINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 20/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net