Recensione percy jackson e gli dei dell'olimpo - il ladro di fulmini regia di Chris Columbus USA, Canada 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione percy jackson e gli dei dell'olimpo - il ladro di fulmini (2010)

Voto Visitatori:   5,22 / 10 (102 voti)5,22Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PERCY JACKSON E GLI DEI DELL'OLIMPO - IL LADRO DI FULMINI

Immagine tratta dal film PERCY JACKSON E GLI DEI DELL'OLIMPO - IL LADRO DI FULMINI

Immagine tratta dal film PERCY JACKSON E GLI DEI DELL'OLIMPO - IL LADRO DI FULMINI

Immagine tratta dal film PERCY JACKSON E GLI DEI DELL'OLIMPO - IL LADRO DI FULMINI

Immagine tratta dal film PERCY JACKSON E GLI DEI DELL'OLIMPO - IL LADRO DI FULMINI

Immagine tratta dal film PERCY JACKSON E GLI DEI DELL'OLIMPO - IL LADRO DI FULMINI
 

É di moda a Hollywood, negli ultimi anni, riportare il fantasy al cinema, pescando da qualsiasi best seller letterario che abbia un numero di lettori e appassionati quantificabile in almeno una manciata di milioni sparsi per il globo, tale da giustificare un investimento rapido e possibilmente indolore in questo genere ormai prosciugato e rischioso.

Parlare di "fantasy" inteso come tutto ciò che può essere ricondotto all'accezione di "fantastico/puramente immaginativo/irreale/ciò che è concepito dalla mera fantasia" e via citando, e dunque in contrapposizione al reale, è come incamminarsi per una selva oscura, vasta e indefinita. Tanto vasta e indefinita come può esserlo la nebulosa della creatività e della capacità intellettiva umana.
Il fantasy così inteso racchiude perciò tutto lo scibile che il pensiero umano può concepire, di sicuro con dei limiti, ma molto vasti.
Se invece ci si vuol riferire a quel determinato genere nato in letteratura tanto tempo fa (con Jules Verne? Con Robert E. Howard? Con Swift? La Bibbia?) ed esploso, cinematograficamente parlando, nove anni fa con "Il Signore degli Anelli", il campo si restringe alquanto.

Da allora il pubblico mondiale si è massificato, ed è doveroso aggiungere che non si tratta di un termine negativo, bensì descrive la condizione della nuova industria dell'intrattenimento per cui tutto il pubblico, che si trovi pure ai due estremi del mondo, è accomunato e parificato grazie alla rete, che garantisce la condivisione di emozioni ed entusiasmi legati a un film in tempo reale, nonché strategie di marketing che prevedono fin da principio la capillare diffusione su scala mondiale di un prodotto, concentrando tutto in tempi ristretti affinché si possa sfruttare al meglio l'energia del momento. Com'è vero, d'altronde, che la concorrenza non lascia spazio.

Al fenomeno di Peter Jackson e compagni ha fatto subito séguito il campione di Hogwarts, Harry Potter, in verità quasi contemporaneo, che ha aperto una strada in discesa alle grosse produzioni, subito in lotta per accaparrarsi la fonte inesauribile di guadagno facile: gli adolescenti.

Il pubblico infantile e adolescenziale, la grande risorsa del cinema americano.

Dunque giù nella pattumiera le scolorite patacche di George Lucas, ormai al tramonto creativo, per dare spazio a una visione tutta nuova, dove elementi della favolistica antica si uniscono agli elementi della nuova tecnologia, gli animali parlanti con gli imberbi adolescenti in jeans e scarpe Converse armati di iPod, e quando possibile affiancandoci numerosi divi e non più divi nei ruoli degli adulti, ma solo per apparizioni di pochi minuti, quanto basta per richiamare l'attenzione di qualche genitore.

Prima o poi però tutto finisce, e anche i grandi giacimenti si esauriscono, così tocca andare a succhiare con la cannuccia le ultime gocce rimaste sul fondo del pozzo.

In linguaggio meno scanzonato la mossa si riduce a stringere contratti con scrittori senza pretese, ma anche senza tante risorse, di letteratura per bambini, quando ormai non si ha più nulla di originale da offrire a un pubblico sempre più abituato agli effetti speciali, alle epiche, alle saghe, agli eroi. Un po' come rovistare nel cestone delle offerte dei grandi magazzini.

Qualcuno potrebbe obiettare, spesso a ragione, che a volte non c'è nulla di eccessivamente disdicevole a buttar giù allegre scemenze, o a scherzare, con la solita ingenuità americana, con la mitologia greca, come nel caso di questo "Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo: il ladro di fulmini" (anche se chi ha amato la cultura classica potrebbe storcere il naso davanti a cotanta faciloneria), ma è anche vero che, e ci ricolleghiamo al discorso sulla vastità del fantastico come antitesi del possibile, per quante possibilità ci siano, per quante ne offra la tecnologia, tutto si riduca a una visione piatta e banale del solito canovaccio, in attesa di qualche nuovo fenomeno (ma i dirigenti degli studios di Los Angeles non si preoccupino più di tanto, manterranno il posto, il 3D è all'orizzonte e gli occhialini hanno fatto lievitare il costo del biglietto).
Inoltre è certo che a una pellicola ad alto budget, forte di un lancio pubblicitario enorme e, cosa più importante, di una vasta distribuzione, si possa richiedere qualcosa di più che una così sconsolante e puerile visione del fantasy. Ripetersi significa fermarsi davanti al futuro, e non è una caso se di questi tempi ciò che va per la maggiore sia il detestabile "revival", un continuo ripescaggio del passato per far fronte a una carestia diffusa di buone idee che sappiano incidere o perlomeno soddisfare. Siccome nulla può essere uguale nel profondo, la struttura mostra i trucchi e cade in pezzi.

Questo è dopotutto "Percy Jackson", un fondo di magazzino a cui i produttori hanno attinto velocemente, tra le dichiarazioni entusiastiche delle star svogliate che vi hanno preso parte per pure ragioni alimentari e di un regista, Chris Columbus, ormai in fase discendente, per sfruttare quel sottogenere incolore che fa capo a "Le cronache di Narnia" e "La bussola d'oro", film che sarebbero dovuti essere capitoli di almeno una trilogia ma che sono naufragati nell'indifferenza dei più.

Perché accade questo? La risposta è semplice: lo spettatore è stanco, e quando una nave affonda le toppe di cartapesta non bastano se attorno c'è un oceano. Il genere è finito, ha detto tutto, e soprattutto non diverte più.
Quale bambino si può impressionare davanti a ciò che in un qualsiasi videogioco del 2010 trova quintuplicato in spettacolarità e coinvolgimento?
Qualcuno ha capito che per resuscitare queste creature morte bisogna agire e operare alla radice, azzerando e ritenendo superato qualsiasi elemento di attrazione finora utilizzato. É il caso dei nuovi cartoon interamente realizzati al computer, che non si accontentano di stupire con belle immagini, oppure, per toccare un mito da sempre creduto infantile, "Il cavaliere oscuro"; altri invece non lo hanno ancora capito, e continuano a sperare in mosse commerciali che lasciano solo sconforto.

C'è davvero poco o niente di cui accontentarsi in questa totale assenza di fantasia.
E lo provano gli sghignazzi di un paio di infanti recepiti in sala a fine proiezione.

Commenta la recensione di PERCY JACKSON E GLI DEI DELL'OLIMPO - IL LADRO DI FULMINI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di matteoscarface - aggiornata al 23/03/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net