Recensione rovine regia di Carter Smith Australia, USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rovine (2008)

Voto Visitatori:   6,24 / 10 (155 voti)6,24Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ROVINE

Immagine tratta dal film ROVINE

Immagine tratta dal film ROVINE

Immagine tratta dal film ROVINE

Immagine tratta dal film ROVINE

Immagine tratta dal film ROVINE
 

La stagione che si sta concludendo è stata fondamentale per il cinema dell'orrore. Accanto al solito proliferare di seguiti e remake nelle sale e nel circuito home video, un piccolo gruppo di film e registi, provenienti da vari Paesi e non solo dagli Stati Uniti, hanno tentato, con alterne fortune, di intraprendere un percorso originale e personale all'interno del genere.

Non solo l'horror indipendente ma anche quello mainstream hanno avuto il merito di proporre pellicole di un certo spessore e coraggio, film adulti, maturi, non edulcorati e non sottoposti alla dittatura del lieto fine a tutti i costi; basti pensare a quel piccolo miracolo di "The Mist", solo per fare un esempio.

Apparentemente, "Rovine" è solo l'ennesimo film con protagonisti adolescenti nei guai, personaggi stereotipati e situazioni viste almeno un milione di volte. La storia di quattro amici in vacanza in Messico, che finiscono per restare bloccati in cima a una piramide ricoperta da una vegetazione per nulla amichevole, sembra il solito canovaccio adattabile a un qualsiasi film fotocopia. Inoltre, l'idea delle liane assassine e ultra intelligenti è a forte rischio di ridicolo involontario.
Eppure, l'opera di Carter Smith rientra a pieno in questa timida rinascita del cinema horror, rinnovando in maniera piuttosto sorprendente il filone del cosiddetto "teen movie" e regalando allo spettatore novanta minuti di sano e onesto intrattenimento.

Alla base c'è l'ottimo romanzo di Scott Smith, già candidato al premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale con "A simple plan" di Sam Raimi.
"The Ruins" è forse uno dei libri più angosciosi e terrorizzanti degli ultimi anni. Smith, nel romanzo, porta a termine la non facile impresa di prendersi gioco dei cliches tipici dell'horror, senza però buttare tutto in farsa e prendere la strada della parodia. Grazie a uno stile impeccabile e a un controllo totale della storia e dei personaggi, lo scrittore sovverte regole e stereotipi e colpisce il lettore dove non si aspetta. Autore anche della sceneggiatura del film, Smith, pur approntando dei cambiamenti sostanziali nello sviluppo e nei ruoli dei protagonisti, riesce a mantenere la stessa cinica perfidia presente sulle pagine del libro, lo stesso senso di disperazione e impotenza e, soprattutto, lo stesso tasso di shock e scene violente.

Sceneggiatore e regista danno l'impressione di sapere che la storia che ci stanno raccontando l' abbiamo già sentita troppe volte, e tuttavia la prevedibilità della trama diventa, nelle loro mani, un punto di forza: l'horror è un genere che per sua stessa natura, si regge sulla riproposizione, fino alla nausea, di un elenco di situazioni, caratteri ed espedienti narrativi che, a seconda di come vengono impiegati, costituiscono il successo o il fallimento di un film. Non è l'originalità a tutti i costi, o la ricerca spasmodica di novità assolute a determinare la qualità di un film dell'orrore. Al contrario, spesso è proprio la capacità degli autori nel rimescolare carte già impiegate in centinaia di altre pellicole e rendere un prodotto riuscito e personale. E questo è esattamente il caso di "Rovine", un film horror che non si vergogna di esserlo, che non seppellisce la paura sotto tonnellate di ironia, non tenta velleitarie quanto risibili riflessioni sociali, politiche o ecologiste, e non propone spiegazioni cervellotiche e intrecci ai limiti della logica, quasi a volersi scusare della propria natura di cinema di serie B.

Semplicemente, "Rovine" si accontenta di spaventare il pubblico, tramortirlo con poche ma efficacissime scene splatter, angosciarlo trascinando i protagonisti in un incubo ogni minuto più disperato e cupo e rendendo la situazione narrata del tutto plausibile. Questo accade soprattutto grazie a un'ottima direzione degli attori e a qualche scelta azzeccata nel definire i caratteri dei personaggi, che saranno anche i soliti cinque adolescenti in libera uscita, senza particolare spessore, ma che permettono almeno di provare un qualche interesse per la loro sorte e fanno sorgere anche un certo grado di empatia nello spettatore, che amplifica il senso di disagio quando si assiste al loro calvario sulle rovine maledette.

E proprio di calvario si tratta, sofferenza e dolore mostrati senza un briciolo di reticenza, con una cattiveria che è raro registrare nelle produzioni americane recenti, un accanimento che va a colpire soprattutto i personaggi a cui ci si affeziona maggiormente, quelli più riusciti a sfaccettati. A tale proposito, va sottolineata l'ottima prova di tutto il cast, con una menzione speciale per Laura Ramsey, che sorprende per carisma e intensità e sembra in alcuni momenti caricarsi sulle spalle tutto il peso del film. Il suo ruolo, Stacy, è di quelli che non si dimenticano e un paio di scene che la vedono coinvolta, sono quasi al limite della sopportazione, non tanto per ciò che viene mostrato (e che comunque straccia in cinque secondi qualunque sciocco e inutile tentativo di impressionare e disgustare del novanta per cento degli "slasher" recenti), ma per merito dell'interpretazione della Ramsey, un misto di paranoia, strazio, terrore e dolcezza che lascia incantati.

La regia del quasi esordiente Smith (nessun legame di parentela con lo sceneggiatore e autore del romanzo) è pulita ed essenziale. Il ritmo del film è sempre elevato, privo di punti morti e, nonostante ciò, mai confusionario o così veloce da non capire cosa stia accadendo sullo schermo. In nessun momento si ha l'impressione che il regista scivoli nell'appiattimento di stampo televisivo che affligge moltissime produzioni horror statunitensi dell'ultimo periodo. E forse questo è il pregio più grande di "Rovine": è cinema, non videoclip, non spot pubblicitario, non serie televisiva mascherata da grande schermo, ma sano, robusto cinema di paura, nato per spaventare, disgustare, mettere a disagio chi guarda. Un "filmaccio" che non ha le pretese autoriali e intellettualoidi dell'ultimo flop di Shyamalan, tanto per restare in tema di piante, ma che riesce, almeno mille volte meglio di "E venne il giorno", a rendere il senso di spaesamento e incredulità di fronte a una natura aliena e spietata, e che si dimostra molto più cattivo nel mettere personaggi e comprimari in una situazione che non ha nessuna via d' uscita. Bastano un paio di inquadrature di "Rovine", che vedono protagonista la povera Stacy e un coltello, per mettere all'angolo tutti i suicidi al rallentatore del regista indiano e già questo sarebbe sufficiente per premiare il film senza riserve.

Peccato solo per un finale non all'altezza di quanto si è visto nei minuti precedenti. Una conclusione affrettata, che sembra messa lì a tirar via, magari per accontentare una produzione che sta già pensando a un eventuale seguito e che non poteva accettare la brutalità priva di speranza con cui si concludeva il romanzo di Smith. Non siamo sicuramente di fronte a un posticcio e sdolcinato lieto fine, per nostra fortuna, ma era comunque lecito aspettarsi qualcosa di più da un film che, fino a quel momento, aveva mantenuto tutte le promesse.

Nonostante questo difetto di non poco conto, un qualsiasi appassionato di horror dovrebbe vedere "Rovine" (e magari leggere anche il romanzo), se non altro per comprendere come sia ancora possibile creare un film dell' orrore alla vecchia maniera, senza per questo scivolare nella caricatura o nella semplice rievocazione nostalgica.
Il fatto che ci siano, nel cinema di genere statunitense, sceneggiatori e scrittori come Scott Smith, e giovani registi come Carter Smith, fa ben sperare per il futuro dell' horror americano.

Purtroppo, il film non è andato benissimo: mentre idiozie di proporzioni cosmiche come "Prom Night" totalizzano quaranta milioni di dollari di incasso, "Rovine" si è fermato a diciassette. Da noi sta avendo una distribuzione ai limiti del surreale: è uscito in pochissime sale e quasi senza pubblicità. In compenso, i cartelloni di "Boogeymen 2" sono visibili a ogni angolo di strada. Vogliamo mettere?

Commenta la recensione di ROVINE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di L.P. - aggiornata al 04/07/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net