Recensione sciuscia' regia di Vittorio De Sica Italia 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sciuscia' (1946)

Voto Visitatori:   8,95 / 10 (40 voti)8,95Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SCIUSCIA'

Immagine tratta dal film SCIUSCIA'

Immagine tratta dal film SCIUSCIA'

Immagine tratta dal film SCIUSCIA'

Immagine tratta dal film SCIUSCIA'

Immagine tratta dal film SCIUSCIA'
 

Sciuscià è una parola dialettale napoletana derivante dall'inglese shoe-shine (lustrare le scarpe), si riferisce in particolare ai ragazzi che pulivano le scarpe ai numerosi soldati americani presenti a Napoli e a Roma verso la fine della guerra, cosa che ne spiega in parte l'origine inglese.

Siamo a Roma nel 1945. Pasquale Maggi (Franco Interlenghi) e Giuseppe Filippucci (Rinaldo Smordoni) lavorano con alterni e insicuri guadagni come sciuscià sui marciapiedi di via Veneto. Il loro passatempo preferito consiste nel correre su un cavallo bianco chiamato Bersagliere, cavalcato in due, preso in affitto a Villa Borghese. Tale è la loro passione per lo stallone che vorrebbero comprarlo, accudirlo in tutti i suoi complessi bisogni, amarlo giornalmente, ma il lavoro precario non glielo consente. Tra l'altro la sorella piccola di Giuseppe chiede spesso dei soldi al fratello per strada, al fine di soddisfare le urgenze economiche della loro famiglia. I due decidono allora con l'aiuto del fratello di Giuseppe, Attilio, di commerciare in nero, vendendo coperte americane.

Attilio consiglia ai due una possibile acquirente, un'anziana chiromante (Maria Campi). Quando i sciuscià si presentano alla porta della signora proponendole l'acquisto, lei mostra nei loro confronti qualche diffidenza che appare legittima in un contesto sociale così povero, ma nella chiromante il desiderio di fare un affare è più forte del buon senso e dopo qualche esitazione si convince a farli entrare nell'appartamento. I tre dopo una breve trattativa riescono a mettersi d'accordo sul prezzo delle coperte. Ma dopo il pagamento, all'improvviso, irrompono nella casa, spacciandosi per uomini della polizia, Attilio, l'ex possessore delle coperte e un altro losco compagno. I tre accusano la donna di aver compiuto un'azione disonesta, illegale, perché ha comprato dai ragazzi della merce rubata. I falsi poliziotti perquisiscono quindi l'appartamento con un documento fraudolento, sottraendo alla chiromante di nascosto 7.000 lire.

La donna dopo aver capito di essere stata derubata e aver inteso come si è svolto il raggiro, sporge denuncia alla polizia e aiuta i funzionari a trovare i due ragazzi, che verranno incolpati di furto e interrogati dal commissario per scoprire i complici. Per dare una svolta all'interrogatorio il commissario simula una punizione con la cinghia a Giuseppe, lasciando intravedere a Pasquale, dall'ingresso di un piccolo stanzino aperto, solo il movimento del braccio che colpisce e facendogli sentire simultaneamente l'urlo di dolore di un giovane attore nascosto. Pasquale è impressionato dagli urli, crede davvero che il suo amico Giuseppe stia soffrendo e a un certo punto cede, facendo il nome di Attilio. Il fratello di Giuseppe viene descritto come uno degli artefici del fatto malavitoso, identificabile come il più elegante dei tre uomini presentatisi dalla chiromante in veste di funzionari della polizia. I due ragazzi vengono rinchiusi nel carcere minorile con l'accusa di complicità nel furto e poi condannati. La chiromante viene cacciata, in malo modo, fuori dal commissariato per aver comprato al mercato nero le due coperte probabilmente rubate. Giuseppe si dispera per il tradimento, non capisce l'umanità del gesto di Pasquale, pensa che tirando in ballo il nome di suo fratello Attilio, Pasquale abbia voluto salvare se stesso. La loro amicizia comincerà a barcollare, si macchierà di sentimenti d'odio sempre più intensi, tali da portarli a farsi scorrettezze di ogni genere fino al punto di vanificare il difficile percorso rieducativo carcerario e sconfinare nella tragedia.

Il film è considerato da molti critici il primo capolavoro neorealista di De Sica, già autore all'epoca di sei lungometraggi non tutti in stile neorealista. La pellicola però al botteghino italiano ha subito immediatamente un fiasco (solo 56 milioni di lire di incasso, secondo il dizionario Mereghetti); il film venne clamorosamente criticato nelle sale dal pubblico colto e meno colto, soprattutto da coloro appartenenti a culture nazionaliste aristocratiche un po' ipocrite, ancora di derivazione fascista, che professavano la necessità di mostrare sempre, all'estero, un'Italia altra, all'altezza sociale e istituzionale delle migliori nazioni europee, come l'Italia non era nel '45 né lo era mai stata prima e né forse lo sarà mai.

Il film è passato quasi inosservato sulla stampa italiana finché non ha raggiunto un sorprendente successo di pubblico e di critica negli Stati Uniti, vincendo addirittura un Oscar, il più importante: quello per il miglior film straniero.

Anche numerosi e influenti esponenti della cultura politica di sinistra hanno criticato polemicamente il film di De Sica, non tanto per l'immagine negativa dell'Italia data dal film al mondo e riferita al nostro sociale di fine guerra, cosa che la sinistra italiana non si è mai preoccupata di nascondere in altre circostanze, quanto per l'abbinamento letterario fantasia - realtà della narrazione, che appare subito troppo squilibrato, indubbiamente a favore del primo termine.

Un abbinamento che slega i personaggi neorealisti della pellicola dal duro reale quotidiano così ben rappresentato, a vantaggio di un virtuale evanescente, legato a un sogno ambizioso, impossibile, che ha rilasciato negli spettatori il sospetto che i sciuscià volessero solo fuggire dalla realtà, dando l'idea di un messaggio narrativo in negativo, dove la reattività degli italiani ai problemi sociali più veri è mostrata come insufficiente.

Gli autori del film hanno dato l'impressione di voler trasmettere un messaggio esistenziale pessimista, facendo entrare i personaggi in una dimensione metafisica, qualunquista, in antitesi a ogni necessaria ricerca e impegno politico legati alla responsabilità, all'onere etico, che la situazione di quel periodo richiedeva.

Da una parte quindi il film è una splendida rappresentazione della vita italiana di quel periodo, sviluppata in modo altamente drammatico, riuscito, emotivamente di grande impatto, con scene di disperazione del sociale crude e vere, nonché raffigurazioni delle durezze istituzionali che appaiono subito di grande credibilità, suscitando indignazione e sgomento, soprattutto quella carceraria, che ha minato l'attendibilità di tenuta del civile italiano e ci hanno fatto sembrare per lungo tempo all'estero un paese da terzo mondo, dall'altra al posto di una speranza per il futuro, anche solo ideologica, viene posta dagli autori del film l'ambizione sognante, assurda dei ragazzi, che appare surreale nel contesto di quei termini di disagio sociale, trasmettendo un'impressione di fatalità mediterranea che affligge forse troppo spesso il mondo che De Sica rappresenta nelle sue opere.

In questo film l'attenzione di De Sica è per i ragazzi, un tema molto a cuore nel regista che aveva già girato "I bambini ci guardano". Successivamente, con "Ladri di biciclette", De Sica completava alla grande la sua trilogia sui ragazzi-uomo, quelli che per sopravvivere crescevano in fretta perché immersi in un sociale difficile.

Con un budget di poco meno di un milione di lire, il film fu venduto, secondo alcune notizie apparse su internet, per quattromila lire, precisamente al distributore americano Ilya Lopert, che ci guadagnò poi moltissimo.

Il film comunque si avvicina al capolavoro e per questo un grosso merito va a De Sica, sia per quanto riguarda le idee della parte documentaria del film, geniali, precise nel descrivere la realtà di allora, esse sono una parte non secondaria della pellicola; sia per l'impressione di realtà data nelle scene stesse con la sua superba direzione della recitazione degli attori. Cesare Zavattini, geniale e innovativo sceneggiatore, è l'ideatore della parte più discutibile del film, quella che fa entrare in gioco un meccanismo letterario di impronta surreale - fiabesca che riesce si a far volare, leggera, una realtà altrimenti estremamente pesante, soprattutto per il suo ricco e aspro contenuto documentaristico, ma che porta lo stile neorealista ad un allontanamento di fondo dalla sua matrice originaria più culturale che è di chiara impronta naturalista, originata dal grande Emile Zola, dove l'affabulazione nei libri da lui scritti è praticamente assente.

In tono minore, ma comunque rilevante, ha collaborato alla sceneggiatura anche Sergio Amidei.

La presenza di Cesare Zavattini nei migliori film di De Sica ha comunque sempre garantito uno stile narrativo di portata innovativa, seppur a volte surreale, ma sempre originale, di forza universale, sprovincializzando un po', paradossalmente, i linguaggi chiusi delle diverse zone d'Italia i cui modi espressivi erano pur alla base dei film neorealisti.

E' per questo forse che i maggiori film neorealisti hanno assunto grazie ad idee letterarie portatrici in alcuni casi di messaggi etici universali un successo di critica e di pubblico grandioso, generale, questo via via che si dipanavano alcuni equivoci sulla loro presunta chiusura linguistica di origine sociale e culturale legati allo specifico di un periodo storico.

Da sottolineare in questo film anche la tecnica delle riprese a "pedinamento", mediante la quali i personaggi vengono seguiti nei loro diversi spostamenti, mostrando spesso le loro gambe in primo piano. Inoltre i numerosi e brevi piani sequenza mostrano gli spazi dei luoghi del film in tutte le loro profondità e dimensioni più reali, in modo superlativo, chiaro, da angolazioni diverse molto ricercate, accentuando fotograficamente l'effetto estetico tipico del neorealismo.

Commenta la recensione di SCIUSCIA' sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 07/07/2011 15.34.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net