Recensione sguardo nel vuoto regia di Scott Frank USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sguardo nel vuoto (2007)

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (27 voti)6,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SGUARDO NEL VUOTO

Immagine tratta dal film SGUARDO NEL VUOTO

Immagine tratta dal film SGUARDO NEL VUOTO

Immagine tratta dal film SGUARDO NEL VUOTO

Immagine tratta dal film SGUARDO NEL VUOTO

Immagine tratta dal film SGUARDO NEL VUOTO
 

Quando una persona, colta in un momento di particolare fragilità subisce, o viene indotta a subire, un accadimento di natura obiettivamente grave e stressante, si determina in essa un trauma psicologico che induce una disorganizzazione e una disgregazione del sistema nervoso, tale da compromettere le risorse che consentono di fronteggiare e gestire gli eventi negativi. Spesso questi eventi gravi, in grado di generare traumi psicologici, sono riconducibili a fattori prettamente soggettivi piuttosto che alle caratteristiche oggettive degli eventi stessi, pertanto la gravità non é insita nell'avvenimento quanto nell'interpretazione traumatizzante dello stesso che l'individuo ne fa.
In ogni caso questi accadimenti inducono nell'individuo un senso d'impotenza, di vulnerabilità, di intensa paura e alcuni disturbi specifici, come ad esempio le esperienze dissociative o la perdita della memoria.
Di ottundimento emotivo e di amnesia ricorrente soffre Chris Pratt, il protagonista del film "Sguardo nel vuoto", interessante opera prima di Scott Frank, che da sceneggiatore ha adattato per lo schermo i libri di Elmore Leonard ("Out of Sight" e "Get Shorty") e ha elaborato script difficili come 2Minority Report" e "The Interpreter.

Giovane campione scolastico dell'hockey su ghiaccio, nella squadra del liceo della sua cittadina del Midwest, Chris Pratt è un ragazzo che ha tutto dalla vita: è giovane, benestante, famoso e ammirato, inoltre è pure bello ed è fidanzato con la più ambita ragazza del liceo. Una notte, un po' per gioco e un po' (troppo) per incoscienza, mentre è alla guida della sua auto, ad un tratto spegne i fari della macchina per ammirare il cielo che scintilla della magica luminescenza di miriade di lucciole.
E' un attimo, poi un terribile schianto contro una maledetta falciatrice, e la vita per Chris cambia drammaticamente e non sarà più la stessa: lui se la cava per miracolo con un danno cerebrale, mentre due amici muoiono sul colpo e la sua ragazza porterà per sempre addosso le conseguenze del suo irresponsabile gesto (la vediamo nei suoi incubi ricorrenti con un arto artificiale).
Quattro anni dopo e una serie interminabile di sedute terapeutiche riabilitative, Chris non ha ancora rimosso il senso di colpa per quello che fatto, anche se non ricorda bene cosa, e soffre di persistenti vuoti di memoria, come se il suo cervello si rifiutasse di far riemergere i ricordi dalle nebbie dell'oblio, tanto da costringerlo ad appuntare tutto ciò che gli succede su un taccuino, associati a disfunzioni logiche e motorie, che gli rendono difficoltoso persino tenere in mano una lattina di birra. Condannato ad una vita da disabile, davanti a lui c'è come un muro invalicabile che gli impedisce di riprendere il controllo di sé e della sua vita, al punto di non riuscire a mettere in sequenza le azioni da compiere, e trovare le giuste coordinate delle attività, anche semplici, della routine quotidiana: non riesce ad usare bene la mano sinistra, deve etichettare tutti gli oggetti per ricordarne la funzionalità, dimentica gli avvenimenti pochi minuti dopo averli vissuti (per cui deve prendere nota di tutto su un taccuino), non riesce a capire se qualcuno sta tentando di imbrogliarlo approfittando del suo stato confusionale, ha difficoltà a relazionarsi con gli altri e a vivere la sua nuova ingenuità. Il tutto è aggravato da un contesto familiare piuttosto anaffettivo che si vergogna un po' del suo handicap, il quale, nel tentativo di minimizzare quanto successo, glielo ricorda continuamente, ogni giorno di più.
Per questo si allontana dalla famiglia e va a vivere in un piccolo appartamento, diviso con un altro "reduce" come lui, Lewis, un non vedente, conosciuto nel centro di riabilitazione, che ha perso la vista in un incidente sul lavoro.

La convivenza tra i due non è facile né pacifica: Lewis, nonostante l'handicap, è eccentrico e bizzarro, sorprendentemente agile e capace, sarcastico e autoironico, mentre Chris è ingenuo, confuso, debole, privo di guizzi emotivi e sommerso dai sensi di colpa.
Nonostante ciò non possono fare a meno l'uno dell'altro. In fondo hanno problemi comuni anche se diversi: la sagacia dell'uno compensa lo smarrimento dell'altro, mentre le facoltà visive di Chris supportano il buio totale di Lewis. Determinato a non arrendersi, nonostante le cicatrici che gli segnano il corpo e gli rodono l'anima, Chris si reca spesso in un centro terapeutico, nella disperata ricerca di un briciolo di normalità.
Ma è doloroso non ricordare il presente, che per lui è solo un foglio bianco pieno di appunti, che spesso sono solo parole che non significano niente. Ma al dolore si sopravvive, più difficile è sopravvivere al rimorso di coscienza.
Intanto la sola cosa che gli resta da fare è quella di impegnarsi nell'unico lavoro in grado di fare: il factotum in una piccola banca della sua città. Spazza, lava i pavimenti, riordina le carte e si illude un giorno possa essere promosso cassiere, e riprendere così il corso della sua vita interrotta.
Tutto, però, cambia quando viene adescato da un ragazzo, il losco Gary Spargo, che dice di essere un suo vecchio compagno di liceo. Spargo si finge suo amico, gli promette soldi e potere, lo irretisce con il suo stile di vita e la sua filosofia da strapazzo, lo stordisce procurandogli tutto ciò che gli era stato negato, soldi, donne, sesso, amicizia, considerazione. Lo aiuta anche a cercarsi una ragazza, anche se si tratta solo di una spogliarellista, e inizia a risanare la sua autostima, anche se spesso, lo sguardo perso nel vuoto è lo specchio dell'annientamento che lo attanaglia.
In realtà Spargo sta solo cercando di approfittare della sua fragilità per coinvolgerlo nei suoi loschi traffici e, quando comincia a parlargli di un piano per rapinare la banca dove lavora, il ragazzo intuisce che il colpo potrebbe mutare il corso della sua vita. Ma il destino ha in serbo per lui qualcosa di diverso, e di molto pericoloso.
Sarà proprio la sua instabile fragilità a fargli ritrovare quel barlume di raziocinio necessario per risalire dal baratro in cui si era cacciato e salvare così se stesso e Lewis dalla rovina.

Il pregio maggiore del film di Scott Frank risiede nella capacità di cambiare continuamente registro, mischiando sapientemente il thriller col il dramma e il dramma con il caper movie, senza mai perdere di vista la storia, i personaggi e l'atipica ambientazione del freddo e nevoso Midwest.
E' soprattutto il lavoro di caratterizzazione del personaggio, sofferto e sfaccettato, di Chris, attuato dal regista, che rende il film veramente intenso e appassionante, soprattutto quando esamina e analizza la sua tormentata psicologia, permettendo così allo spettatore di percepire tutto il dramma di un ragazzo che aveva un brillante futuro davanti a sé e che ora si ritrova ad essere poco più che una nullità. Per cui il nocciolo del film non è tanto l'atto di irresponsabilità che ha determinato il dramma che ha sconvolto la sua vita quanto piuttosto l'elaborazione delle conseguenze che quel gesto ha determinato in lui, le cui implicazioni sono superiori alle sue capacità di gestirle o di adeguarsi ad esse, cioè di integrarle nella sua psiche, causando in lui un senso di impotenza e vulnerabilità.
Tutto ciò farebbe pensare ad un film tristissimo e lacrimevole, e invece non é esattamente così, perché se é vero che alla base c'è una pervasa malinconia per la vita spezzata di un ragazzo destinato ad un futuro di successo, é anche vero che in sottofondo aleggia a tratti una piacevole e mai eccessiva dose di ironia, che ha il potere di sdrammatizzare il difficile argomento trattato, senza ricorrere a ingenui sotterfugi o, peggio, a scontati stereotipi.
É soprattutto nella descrizione delle reazioni incontrollate di Chris, seguite alla difficile convivenza con Lewis, che il film acquista scorrevolezza e fluidità.

Il tutto é mostrato con naturalezza e in modo assolutamente non tragico, come sarebbe naturale aspettarsi, ma con un tratto di sottile comicità, il che rende il film di Scott Frank una sorpresa piacevole e assolutamente apprezzabile.
Un altro aspetto importante del film risiede nel modo profondamente vario in cui sono rappresentati i rapporti umani e in particolare l'amicizia, che qui gioca un ruolo molto importante, distinguendosi nettamente dall'opportunismo e dalla doppiezza interessata del sedicente compagno di scuola.
Scott Lewis riesce a valorizzare appieno l'ambientazione (grazie alla splendida fotografia che immortala superbi paesaggio innevati) e la gelida atmosfera invernale (metafora forse dell'inverno del cuore di Chris), e a costruire un personaggio sofferto, soprattutto, nei confronti dei sentimenti e degli affetti.
Merito dell'ottima prova di un convincente Joseph Gordon-Levitt, che riesce a calarsi nella parte con estrema naturalezza, dando al personaggio di Chris un tocco di personale autenticità e verosimiglianza: la sua mimica facciale, il suo atteggiamento perennemente corrucciato, lo sguardo continuamente perso nel vuoto eppure desideroso di rivalsa, gli occhi in cui é palpabile lo smarrimento e il dolore di cui é impregnato il suo essere, fanno dell'opera di Scott Frank un film che racconta un dramma psicologico che mantiene alta la tensione dello spettatore, facendolo immedesimare nella quotidianità di un disabile e del suo modo di viverla, fatta di azioni ripetitive, di difficoltà di concentrazione, di disturbi emotivi, di insonnie stressanti.
La performance del giovane attore é supportata da quella altrettanto perfetta di Jeff Daniel, il coinquilino cieco dalla stravagante ma incisiva filosofia di vita, conosciuto nel centro di rianimazione, che ora é la sua famiglia e il suo unico amico e mentore. A loro fianco un bravo (e irriconoscibile) Matthew Goode (visto in "Match Point" di Woody Allen), che offre un'ottima caratterizzazione del losco Spargo.

Dove il film perde un po' di mordente e originalità é proprio nei momenti in cui la trama volge al thriller: la storia di un disabile coinvolto in un'azione delittuosa da soggetti privi di scrupoli, che alla fine riesce a dare scacco matto ai suoi aguzzini, é piuttosto scontata e risaputa, e pertanto poco originale.
Ciò nonostante il film debutto di Scott Frank, alla lunga, risulta un'opera coraggiosa, con una robusta sceneggiatura, una coinvolgente colonna sonora, una splendida fotografia (bellissime le scene ambientate in uno surreale e plumbeo paesaggio invernale, immerso in una coltre di candida neve non ancora sfiorata dall'uomo, che fanno venire in mente il "Fargo" dei fratelli Coen o il finale di "Four Brothers" di Singleton), e una storia avvincente, fatta di pochi ma robusti elementi, che mette al centro il concetto di diversità, con tutto ciò che ne consegue, compresa l'emarginazione, cui spesso vanno incontro coloro che la natura, il destino, la fatalità, il caso, hanno condannato ad una vita da disabile.
Il tutto mentre sullo schermo aleggia una soffusa atmosfera intimista, mentre in sala si declinano momenti di alta tensione emotiva trasmessa dai pensieri, dagli sguardi, dalle azioni del protagonista, che ci porta per mano nel suo mondo confuso e precario, fatto d'intensa reattività di fronte a situazioni che rimandano all'esperienza vissuta e di sguardi persi nel vuoto.

Commenta la recensione di SGUARDO NEL VUOTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 20/04/2012 17.13.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net