Recensione suo fratello regia di Patrice Chéreau Francia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione suo fratello (2003)

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (9 voti)7,44Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SUO FRATELLO

Immagine tratta dal film SUO FRATELLO

Immagine tratta dal film SUO FRATELLO

Immagine tratta dal film SUO FRATELLO
 

Realizzato da Patrice Chéreau subito dopo "Intimacy", film scandalo del Festival di Berlino 2001, vincitore dell'Orso d'oro, "Son frére" prosegue il discorso del regista francese sull'accezione dei corpi, rappresentati spesso in modo crudo e realistico, scandagliati impietosamente nelle loro imperfezioni e nei loro difetti, mostrati con durezza nel decadimento fisico e nella loro disadorna involuzione.
Un discorso sui corpi, in genere segnati dalla vita, per nulla patinati, quasi mai belli, mai atletici, spesso nudi, quando la nudità diventa un'urgenza, quasi un modo, l'unico modo, per comunicare la propria visione delle cose.
Solo che, mentre in "Intimacy" i corpi umani erano raccontati nel sesso e nella spasmodica ricerca del piacere nella sua forma più intensa, in "Son frére" sono i corpi maschili ad essere raccontati, con la stessa spietata durezza, nella malattia e nello sfibramento fisico generato dall'incedere stesso della malattia, che consuma il corpo e lo spirito.
In entrambi i film, il corpo diventa, dunque, una sorta di fardello esistenziale, emblema della vacuità della vita e dell'amore stesso.

In una società come quella attuale, intesa a reclamizzare stili di vita che inneggiano alla bellezza, alla perfezione e anche agli eccessi stessi della giovinezza, un verdetto di malattia, più o meno grave, rappresenta per il paziente un evento traumatico e una prova esistenziale sconvolgente, in grado di generare vissuti di profonda sofferenza, in grado di coinvolgere tutti gli aspetti della vita, per esempio il rapporto con il proprio corpo, il significato della sofferenza, della malattia e della morte, così come le relazioni familiari, sociali, professionali.
Spesso a risentirne è la propria autostima che porta a reagire a questo stato attraverso un'accettazione o un diniego della malattia stessa.

Di sofferenza e di malattia, e di corpi che si disfano in esse, parla "Son frére", il film che Patrice Chéreau ha girato nel 2003; ma parla anche del rinnovarsi del rapporto affettivo tra due fratelli, che scelte diverse di vita avevano allontanato.

Protagonisti, come detto, sono due fratelli, Thomas e Luc: giovane ed aitante dongiovanni, pubblicitario di successo, il primo; insegnante, timido, introverso e omosessuale discreto, il secondo. Thomas vive con la sua fidanzata, Claire, una relazione normale, mentre Luc ha trovato in Vincent un compagno stabile e altrettanto discreto.
Non si vedono da molto tempo, da quando Luc ha lasciato Nantes e la famiglia per vivere a Parigi la sua diversa sessualità, che i genitori e il fratello maggiore non hanno saputo capire e accettare.
Ma Thomas si scopre malato, quando un giorno gli viene diagnosticata una grave malattia del sangue (leucemia?), non curabile e non reversibile, anche se non mortale, almeno a breve, ma capace di svuotare il corpo fino alla decomposizione.

All'inizio, in un gesto di autocommiserazione egoista, si prodiga di nascondere a tutti, anche a se stesso, la sua condizione, poi però l'angoscia si fa totale e diventa insopportabile fino al punto da spingerlo a bussare, sconvolto, alla porta del fratello per chiedergli aiuto.
Aiuto per riuscire ad affrontare il lungo calvario di una vita che scivola via; aiuto per riuscire ad accettare che il suo corpo perda il fascino della salute; aiuto per riuscire a morire dignitosamente a trentanni.

In realtà aveva provato con tutti a chiedere aiuto: con la madre (che vive nel mondo dei sogni), con il padre (assente e taciturno), che non sanno gestire la sua disperazione; con la fidanzata che non ce la fa a sopportare lo strazio della lenta degenerazione del suo corpo; con i medici, ovviamente, che tentano una cura prima di abbandonarlo al suo destino.
Ce la fa Luc, il "diverso", che, rendendosi conto che non rimane molto tempo per risolvere le loro incomprensioni, decide di occuparsi e prestare assistenza al fratello maggiore, nonostante la sua apparente determinazione di inimicarsi tutti attorno a lui.
In realtà Luc, all'inizio, piuttosto risentito verso quel fratello solitamente poco interessato a lui, sembra un po' riluttante e dà l'impressione di occuparsi di lui più per umanità o per dovere familiare che per effettiva dedizione fraterna.
Poi però, a mano a mano che comincia a prendere coscienza di cosa (e quanto) significhi Thomas per lui e che il loro rapporto affettivo si fa più intenso (e quasi amoroso), comprende la gravita della malattia del fratello e la sua necessità di assistenza costante. E allora si fa carico del suo dolore, fino al punto da dimenticare la sua trascorsa, latente omofobia.
Si disinteressa del suo lavoro e trascura la sua vita quotidiana, sacrifica il suo amore per Vincent e diviene fratello e madre, confessore e amante, per prendersi cura di lui e rigenerare quel sentimento fraterno che viene da lontano e nasconde silenti dissensi, mai rivelati.

E così il film scivola via verso una toccante descrizione del rapporto, intimo e intenso, che unisce i due fratelli che si ritrovano in questa lunga attesa di morte; in un impietoso rincorrersi di corsie d'ospedale, dove corpi sofferenti esplorano la condizione umana più insostenibile; dove si prescinde dalla dignità umana, dove si offre la propria nudità allo strazio tangibile della malattia e delle cure ospedaliere.
Corpi obliati, corpi amati, corpi devastati.
Fino a quando non si oltrepassa il limite della sopportazione, fino a quando non muoiono i desideri e non si riesce più ad amare, fino a quando il corpo non diventa freddo e lo sguardo non diventa opaco. E allora cadono le difese e ci si lascia andare alla deriva, certi che il dopo sarà certamente più sopportabile del presente. In quel mare di Bretagna, che lo vide adolescente, in cui naufraga il dolore e si conclude il dramma di una vita.

Su questi temi si innesta il concetto della labilità esistente tra eterosessualità e omosessualità, tra l'erotismo e il decadimento fisico, cercando di avvicinare lo spettatore a quello che la nostra società respinge più decisamente: la malattia nella pochezza di una esistenza.

Un film duro e terribile, che nulla risparmia agli spettatori: i volti mostrati in primo piano, sofferenti e mal rasati, i tormenti di un fisico martoriato, sudori, emorragie, garze, fleboclisi, siringhe che succhiano il sangue.
E poi i deliri notturni, la barba che ricresce, il pallore della pelle, la depilazione in attesa degli interventi chirurgici, le cicatrici postoperatorie, i letti sfatti e le lenzuola bianche macchiate di sangue.
Le nudità di Thomas nella malattia e quelle di Luc nel sesso, l'essenza della corporeità in due momenti estremi della vita. Tutto ci viene mostrato, in un clima sempre più straniante e freddo.
Tuttavia la degenerazione fisica ha una sua straziante dignità che si trasmette nei rapporti umani: non solo condiziona la vita del paziente, ma cambia anche quelle di coloro che gli stanno attorno, sconvolge i ruoli prefissati e le gerarchie familiari.
Perché un malato è difficile da gestire e quasi mai è una compagnia allettante.

Nessun sentimentalismo, nessuna condiscendenza, nessun eccesso, quasi un confine netto tra dignità e morbosità. "Non ho chiesto a nessuno di venire qui", dice Thomas alla sua famiglia e alla fidanzata, venuti a trovarlo in ospedale; "ho chiesto solo Luc".
E Luc lo accoglie, lo stringe tra le braccia, lo accarezza, lo avvolge in un lungo, insistito, tenero, incompiuto, gioco amoroso, se non fosse per quel terribile destino di morte che pende implacabile sopra di loro.
E diventa suo prigioniero. E lo fa suo prigioniero.

Questo bellissimo episodio, espresso quasi sottotono dal regista - che evita di sottolinearlo - racchiude la vera essenza del film: il dramma profondo, le piccole vigliaccherie di un uomo che non accetta di vivere nel rischio, che non accetta che il proprio corpo perda il fascino e la bellezza della salute; e allo stesso tempo il risvolto psicologico del fratello, mai del tutto accettato nella sua omosessualità, che nella malattia di Thomas trova quell'approdo che non aveva mai trovato nell'ambiente familiare.
Finendo così per intessere entrambi un legame profondo, quasi di complicità, che consentirà all'uno di affrontare quel bagno liberatorio, che procrastinato una prima volta, verrà poi affrontato in solitudine, e all'altro di ritrovare quel legame che gli consentirà di vivere emozioni e sentimenti profondi, ed esaminare il senso completo della vita, prima che vadano perduti per sempre.
Luc e Thomas, due fratelli e due mondi; uno è forte e l'altro è debole, uno è "diverso" l'altro è "normale", uno è sano l'altro è malato.
Tutti gli altri sono il ponte che li unisce.

Non c'è nulla di erotico o di offensivo nel bacio che Luc dà a Claire, la fidanzata di Thomas, perché non è sessuale, ma un atto d'amore e di rimorso condiviso, e un modo per essere più vicino al fratello, quel fratello con cui, anni addietro, aveva sperimentato la sua identità sessuale ("è stato il mio primo uomo", confessa alla donna, "da ragazzi gli ho fatto una sega"), senza che ci sia nulla di perverso o di incestuoso nella rivelazione.
Un fratello che forse non merita le sue attenzioni: egoista, cinico, chiede aiuto a tutti per poi abbandonarli nel gesto estremo e solitario fra le onde dell'Atlantico. Un gesto estremo e solitario che lo allontana dall'universo della sofferenza.
Quell'universo precluso al padre che, in uno scatto di ira impotente arriva a pronunciare una frase empia e atroce, rivelatrice delle piccole e grandi ipocrisie familiari: "Era meglio se fosse capitato a Luc, perché non l'ha presa lui questa malattia?".

Ben assecondato da due attori che sembrano annullarsi nei rispettivi personaggi. Strepitoso e cadaverico Bruno Todeschini, Thomas, che riesce a trasmettere allo spettatore quel senso di rancore amaro del suo personaggio, e rende difficile entrare in empatia con la sua disperazione senza speranza. Altrettanto vigoroso Eric Caravaca, Luc, sincero e naturale anche nelle scene più intime, come quando sulla spiaggia confessa al fratello, che non può vedere l'espressione del suo volto, di avergli voluto sempre bene, e nelle scene più scabrose, come quando assiste dalla porta alla depilazione preoperatoria di Thomas, completamente nudo con solo un asciugamani a coprire la zona pubica, di toccante sensibilità e prive entrambe di pruderie omoerotiche.

Patrice Cherèau confeziona un film selvaggiamente brutale nel suo realismo, che somiglia in maniera sconcertante alla vita, al punto da mettere addosso una sorta di disagio emozionale ed esistenziale.
Un film che è la recita delle altrui (e delle nostre) debolezze e delle altrui (e delle nostre) emozioni conflittuali, che sfida l'intelletto mentre raggiunge il cuore.
Un film, e una potente meditazione esistenziale, che scava a fondo sul potere salvifico dell'amore e sulla necessità di affrontare dignitosamente la fredda verità della caducità della vita.

Commenta la recensione di SUO FRATELLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 08/11/2010 11.31.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net