Recensione splice regia di Vincenzo Natali Canada, Francia, USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione splice (2009)

Voto Visitatori:   5,38 / 10 (121 voti)5,38Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SPLICE

Immagine tratta dal film SPLICE

Immagine tratta dal film SPLICE

Immagine tratta dal film SPLICE

Immagine tratta dal film SPLICE

Immagine tratta dal film SPLICE
 

Ginger Rogers e Fred Astaire sono stati due maestri del ballo. Clive Nicoll ed Elsa Cast (Adrien Brody e Sarah Polley), sono due avidi e ostinati maestri dello splicing, l'unione di parti di DNA presi da organismi differenti. Gli scienziati hanno tra di loro un legame sentimentale. Clive è un uomo che difficilmente dice di no, e lei (sopraffatta dall'odio e dall'avversione per la figura della madre) è tanto riluttante all'idea di avere dei figli veri, quanto intraprendente e risoluta nello sperimentare il complicato concepimento in vitro di un feto misterioso che sembra un bulbo atipico, scisso in due parti uguali ma di sesso opposto, chiamate appunto Ginger e Fred.
L'embrione ricavato con un esperimento parallelo grazie all'introduzione di cellule umane viene al mondo, e ha sembianze un po' bizzarre. La testa è quella di un coniglio spellato, e saltella come un cangurino con le zampe di gallina. Elsa riversa su di lui tutto l'amore negato alle altre creature umane, idealizza l'opera come fosse qualcosa di più di un animale domestico, e lo tratta come un vero e proprio frutto del suo grembo.

Il copione, intanto, espande la già esasperata componente nevrotica e sciocca dei due poveri amanti, in preda a vere e proprie "follie d'inverno", visto che fuori è tutto innevato. Poi ci mette al corrente che il "lui" è in realtà una "lei" a cui viene dato il nome di Dren, ovvero la scritta al contrario di N.E.R.D. Quest'ultimo è l'acronimo del centro di ricerca presso il quale lavorano gli studiosi, ma anche la prima parola che l'esemplare, già bambina, compone (segnale primitivo di intelligenza) con le lettere dello Scarabeo, e ha, come sappiamo, il classico significato di inetto, sfigato (che l'autore abbia voluto dirci qualcosa?).

Il fascino e al contempo il limite della frastagliata sceneggiatura di Natali è quello di aprire le porte a tanti argomenti quali il rapporto tra gen(etica) e scienza, biologia e finezze scientifiche, tragedie familiari irrisolte e maternità proibite, psicanalisi e filosofia, e di non riuscire a trattarne nessuno in modo compiuto. Giusto qualche spruzzata qua e là che suscita molto interesse ma che fa rimanere un po' con l'amaro in bocca visti i deboli risultati.

Nonostante si parli quasi continuamente di nuove scoperte, di modelli multispecie, di morfogeni e di organismi all'avanguardia creati artificialmente, il film ha poco dell'acuta analisi di Cronenberg ne "La mosca", e quasi niente della lucida follia di Lynch in "Eraserhead", tanto per rimanere in territorio canadese o nordamericano. Ritorna l'azzardo di un paragone solo per l'archetipo della malattia e della mostruosità generate dalla specie familiare umana, la più temibile fra tutte quelle idealizzabili.

Poco approfondita è anche l'idea secondo la quale dall'animale ibrido sarebbe possibile estrarre agenti e proteine curatrici che combatterebbero le malattie del bestiame e, forse, dell'uomo.
L'origine di una nuova specie rimane un sogno; la genetica dovrà ancora aspettare, così come le potenti ditte farmaceutiche desiderose solo di conquistare la piazza a danno dei concorrenti.

Dal momento che i Nostri sono costretti a trasferire l'invenzione dai laboratori alla fattoria di campagna, l'attenzione sembra sulle prime venire un po' meno; Dren appare sempre più come una femmina ferina avvolta da un curioso fascino diabolico e da un vago sentore di minaccia. I "coniugi" si perdono a rincorrere la loro pargoletta come fosse una bambina bizzosa in stile Bjork, dallo charme sempre più conturbante. Non manca neppure un ballo romantico con Clive (richiamante ancora una volta Ginger e Fred) sulle note di "Begin the beguine", un parallelismo tra la storia vissuta durante l'infanzia/ adolescenza di Elsa, e una complicazione sentimentale con tanto di (ri)congiunzione carnale.

Natali fa di tutto nel tentativo di svignarsela dal classico film di genere, tessendo un drammatico viaggio evolutivo. Un "ballo sul mondo" disinvolto e pericoloso, che rischia di calpestare l'equilibrio naturale dell'universo, collaudando esperimenti biologici nel nome dello sviluppo e approdando a incesti, fortuiti risvolti edipici e morti causate dell'aculeo velenoso e "scorpionato". Il tutto scandito da una regia tollerabile non scevra da tempi morti, e da una direzione di attori scissa tra la citrulla fissità di Brody e la scaltra profondità della Polley.
Quelli di Natali, entrato di diritto tra gli autori più interessanti dopo lo splendido "The Cube", sono mondi chiusi, spazi confinati dove far svolgere l'azione; entrare e uscire da queste barriere è difficile. Alla fine c'è sempre qualcuno costretto a continuare l'avventura in solitaria, catturato da una spirale filosofica e immaginifica, che stavolta ha la forma del DNA.

Commenta la recensione di SPLICE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 24/08/2010 18.51.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net