Recensione titanic regia di James Cameron USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione titanic (1997)

Voto Visitatori:   8,16 / 10 (610 voti)8,16Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMigliori effetti specialiMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior montaggio sonoroMiglior colonna sonoraMiglior canzone (My heart will go on)
VINCITORE DI 11 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Migliori effetti speciali, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro, Miglior colonna sonora, Miglior canzone (My heart will go on)
Miglior film drammaticoMiglior regista (James Cameron)Miglior colonna sonora (James Horner)Miglior canzone originale (My heart will go on - James Horner, Will Jennings)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (James Cameron), Miglior colonna sonora (James Horner), Miglior canzone originale (My heart will go on - James Horner, Will Jennings)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TITANIC

Immagine tratta dal film TITANIC

Immagine tratta dal film TITANIC

Immagine tratta dal film TITANIC

Immagine tratta dal film TITANIC

Immagine tratta dal film TITANIC
 

Terza versione cinematografica della tragedia del transatlantico Titanic, nave inglese da record inabissatasi nell'Atlantico la notte del 15 Aprile del 1912 a seguito di una collisione con un iceberg.

La tragedia del transatlantico non ha eguali nella storia della navigazione: è stata un evento sbalorditivo, inaspettato.
I luttuosi fatti di quella notte hanno incrinato seriamente il mito novecentesco dell'infallibilità della scienza, colpendo direttamente quelle parti dell'immaginazione che accompagnavano fedelmente da anni gli impetuosi sviluppi tecnologici.
La perdita di una nave come il Titanic, ritenuta inaffondabile, fu particolarmente dolorosa: la sua scomparsa metteva in evidenza come gli interessi umani più egoistici potevano far fallire i migliori progetti realizzati, simboli di progresso.

Numerosi sono stati gli articoli dedicati al Titanic dalla stampa di ogni Paese, e infinite le trasmissioni televisive d'intrattenimento dedicate alla famosa vicenda.
Emozionanti i disegni del Titanic apparsi nei settimanali di diverse nazioni, rappresentanti la gigantesca poppa della nave completamente sollevata dalle acque e in procinto di inabissarsi. Il transatlantico in agonia appare circondato dalle scialuppe dei superstiti; quest'ultimi, preoccupati della vicinanza delle imbarcazioni al gigantesco scafo e psicologicamente stressati, faticano ad allontanarsi dal transatlantico.
Si rimane tuttora colpiti, nei disegni, dagli sguardi inorriditi degli ultimi passeggeri affollati sul ponte della nave, aggrappati ai parapetti e condannati a morire insieme alle molte persone rimaste prigioniere all'interno dello scafo.
Il film di Cameron rimane fedele allo spirito di queste famose figurazioni.

La risonanza che la sciagura ha suscitato non si è del tutto spenta: l'industria mediatica dei paesi occidentali organizza tuttora, in occasione dell'anniversario della scomparsa del Titanic, cerimonie e dibattiti, spesso alla presenza degli ultimi testimoni dell'evento.

Il primo film prodotto sulla sciagura si intitolava "Titanic" ed è stato diretto da Jean Negulesco nel 1953, in bianco e nero, per una durata di 98'. La seconda pellicola si intitolava "Titanic, latitudine 41 Nord", di Ward Baker, un bianco e nero di 123' prodotto in Gran Bretagna nel 1958. Entrambi i film sono tuttora ritenuti, dalla critica cinematografica, di buona fattura; la prima pellicola di Negulesco ha vinto anche un oscar per la miglior sceneggiatura.
Innumerevoli e di difficile catalogazione i film sul Titanic girati per le televisioni, ovviamente meno spettacolari in quanto scaturenti da sceneggiature e budget ridotti.
Questo terzo film del canadese James Cameron, costato complessivamente 270 milioni di dollari, risulterà il più ambizioso dei tre ma per per buona parte della critica non è da considerare il migliore in assoluto anche se, grazie agli incassi da record, ha ricevuto dal pubblico una piena promozione.
Forse in questo "Titanic" di Cameron, uscito nel 1997 accompagnato da una sfarzosa e potente campagna pubblicitaria, mancano il fascino e la suggestione del bianco e nero, due colori di base con cui il cinema si è espresso da sempre nei film a forte impatto drammatico.

Il Titanic del regista canadese consacra Di Caprio come nuova star del cinema internazionale, ma il protagonista assoluto dell'opera è James Cameron, il massimo esperto a quell'epoca dell'uso degli effetti speciali. Egli è autore, esecutore, produttore del film.
Lo ricordiamo con grande stima in "Terminator" (1984), "Aliens, scontro finale" (1986) e "The Abyss" (1989), film indimenticabili che segnano nella storia del cinema il passaggio da una tecnologia avanzata ma ancora fortemente caratterizzata da metodi artigianali, ad una tecnica filmica più industriale, con meno poteri alle singole azioni creative dello staff e più alle macchine specialiste delle riprese, del montaggio e dell'assemblaggio delle inquadrature.
Cameron è un regista e sceneggiatore di grande esperienza, dirige e controlla gli effetti speciali con maestria, ed è sempre a contatto con le tecnologie più aggiornate dell'elettronica utile al cinema; ciononostante il regista canadese è stato rimproverato da alcuni critici per aver usato sovente gli effetti speciali a scopi meramente estetici, per accrescere artificialmente la bellezza del film, trascurando il loro impiego verso una riuscita più efficace della narrazione e del livello di verosimiglianza della storia.
Questo film mette a tacere ogni accusa sull'uso improprio di Cameron degli effetti speciali: la pellicola splende sia per grandezza di mezzi che per credibilità e forma della narrazione.

Il film ci rilascia di Cameron un'immagine buona, di ottimo professionista e onesto manipolatore degli "effetti speciali", un uomo che sembra sempre più al servizio della verità e dello spettacolo intessuto di qualità.
In tre ore e quattordici minuti il regista canadese riesce a dire ed a mostrare le cose più significative di quella tragica notte stellata, dando elementi sufficienti allo spettatore per una prima valutazione dei fatti.
Cameron presenta le cose in modo semplice ma geniale: ogni scena è accuratamente studiata, soprattutto tecnicamente, e ben selezionata in fase di montaggio. Il ritmo ed il pathos che ne derivano, in particolare dopo l'impatto drammatico con l'iceberg, sono strabilianti. Le vibranti sequenze della lenta morte del transatlantico commuovono ed avvolgono anche gli spettatori più freddi.
Il film mette allo scoperto le parti nervose più assopite dalle abitudini di vita, ridando alla platea rare emozioni.
Il regista canadese cerca di stupire con il vero, inserendolo però nel piacere dell'intreccio; lo fa escludendo a priori ogni minima caduta nella forma documentaria. Cameron non vuole assolutamente annoiare lo spettatore aggredendolo con fiumi di notizie sulla sciagura staccate dallo spettacolo.
Se le tante informazioni sui fatti fossero state trasposte direttamente nel film avrebbero appesantito la narrazione. Cameron riesce in buona parte a inserirle in divertenti e curiose situazioni di viaggio, nonché in una storia d'amore costruita con toni da melodramma. Un'informazione importante ad esempio la dà Rose, la romantica eroina interpretata da Kate Winslet, quando si dimostra interessata alle caratteristiche della nave e chiede al progettista, durante una passeggiata sul ponte, spiegazioni sullo scarso numero di scialuppe.

L'idea che ha fatto grande questo film è stata quella di girare le prime riprese della pellicola in fondo al mare penetrando con l'occhio della telecamera negli interni del relitto del Titanic.
Gli occhiali rotti di un passeggero, il caminetto semidistrutto di una stanza, gli scarponi corrosi appartenenti probabilmente a un povero passeggero di terza classe sorpreso dall'acqua nel sonno, i piatti rotti nel ristorante di lusso, hanno immediatamente catturato l'attenzione del pubblico immergendolo in un'atmosfera di morte e sepolcrale spettacolo.
Cameron invade con sofisticate tecnologie l'abisso in cui riposa il Titanic dal 1912, lo illumina e lo mostra al pubblico di tutto il mondo con tutti i suoi più emozionanti cimeli e reliquie. Il regista si muove con delicatezza e rispetto del ricordo tra i più intimi segreti della nave, appagando il nostro bisogno di entrare nella memoria e nel racconto reale che i superstiti ci hanno trasmesso.
Tutto ciò non ha precedenti nella storia del cinema.

Naturalmente la grandezza tecnica e ideativa del film non può nascondere, ad un'osservazione più attenta, i difetti dell'opera di Cameron.
Il più grave di questi riguarda l'incerta e a volte maldestra ricostruzione psicologica e culturale dei personaggi del film appartenenti al primo novecento. Essa non riesce a fondersi con lo spirito di quegli anni, forse a causa di una sceneggiatura che contiene troppe espressioni verbali legate alla contemporaneità.
I dialoghi dei personaggi, i loro modi di comportarsi, le manie e le abitudini che più li animano, i desideri mondani più segreti sono lontani dallo spirito dell'epoca che il film vuole far rivivere.
L'impressione di realtà, pur molto elevata, tradisce dal suo versante più culturale, uno spirito familiare, qualcosa di troppo legato ai nostri giorni.
Il film quindi, in alcuni punti, è come se risentisse di un affresco storico non perfettamente ridipinto, e che perciò rimane qua e là un po' sbiadito. Alterna alle geniali ricostruzioni tecnologiche e ambientali dell'inizio '900, un rifacimento rarefatto della mentalità delle classi sociali d'inizio secolo. L'effetto estetico ne risente, il contrasto che si crea tra ambiente materiale, e psicologie, culture dei personaggi stride come una steccata di violino.

Il film solleva anche, con precisione, numerosi interrogativi sulle cause della tragedia. Tra questi, il più importante riguarda il perché dell'installazione di un timone così piccolo in una nave così grande.
E poi, come mai il Titanic al momento dell'avvistamento dell'iceberg viaggiava con i motori al massimo, nonostante le numerose segnalazioni di pericolo di ghiacci? Inoltre, per quale ragione molte scialuppe di salvataggio calate in acqua sono rimaste semivuote? Infine perché, almeno in un secondo tempo, non si sono aperti i cancelli che tenevano prigionieri i passeggeri della terza classe?

Commenta la recensione di TITANIC sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 15/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net