Recensione tokyo sonata regia di Kiyoshi Kurosawa Giappone 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tokyo sonata (2009)

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (10 voti)8,40Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TOKYO SONATA

Immagine tratta dal film TOKYO SONATA

Immagine tratta dal film TOKYO SONATA

Immagine tratta dal film TOKYO SONATA

Immagine tratta dal film TOKYO SONATA

Immagine tratta dal film TOKYO SONATA
 

Ryûhei Sasaki perde di colpo il lavoro e decide di non parlarne a sua moglie. Quindi ogni mattina esce come al solito e, mentre cerca un nuovo lavoro, si trova a condividere il destino con altri che, come lui, hanno taciuto la realtà alle loro famiglie.
Nel frattempo sua moglie Megumi si trova a dover gestire contemporaneamente il figlio maggiore, che vuole arruolarsi nell'esercito americano, e quello minore che prende lezioni di piano contro il volere di suo padre.

Kurosawa Kiyoshi ci ha regalato molti bei film il cui centro è spesso una storia soprannaturale. Il suo stile di regia ha reso potenti le espressioni più incredibili dell'Oltre riuscendo sempre a evitare che esse potessero esser messe in dubbio dallo spettatore il quale, rapito dalla rappresentazione, finisce comunque per affidarsi al narratore, la cui mano abile gli farà facilmente accettare qualsiasi volo.
I contenuti della sua opera sono spesso complessi e la deriva dello spirito è sempre stata al centro delle riuscite rappresentazioni del regista che, complice una grandissima capacità di manipolare le immagini, è risultata ogni volta più avvincente della precedente, fino al picco di un capolavoro del genere horror, che in definitiva di horror ha veramente poco, "Retribution"("Sakebi" - 2006).

A questo punto sarebbe stato difficile per chiunque, nella situazione di Kurosawa, provare a dire ancora qualcosa nei binari del cosiddetto cinema di genere, e forse per questo il regista ha deciso per una storia totalmente realistica, così quotidiana da mettere i brividi, molto più di qualsiasi fantasma o mostro si possa immaginare.
Stavolta la deriva è reale, non si respira neanche un soffio di altri lidi. Non accade nulla che non sia possibile in qualsiasi momento nella Tokio attuale, che vive la crisi economica come e più di qualunque altra città in questi anni.
Quello che però non può accadere facilmente altrove è che una decisione presa da un solo membro di una famiglia, per mascherare quella che si percepisce come una mancanza sociale, diventi il fulcro di una serie di avvenimenti che con questa alla fine non hanno nessuna relazione.

Ryûhei è un padre autoritario che perde il lavoro e in un sol colpo anche il prestigio sociale ad esso collegato, come capita a chiunque in Giappone, dal momento che la società ha regole ben definite una delle quali è l'obbligo della chiarezza circa la propria appartenenza sociale.
E' impensabile per chiunque in tale ordinamento non avere un ruolo sociale ben definito, e questo è spesso fonte di incredibili tragedie, innescate più dalla paura di perdere la faccia che dalla reale difficoltà di trovare un nuovo lavoro. Diventa quindi molto più facile fingere una normalità, che accollarsi le conseguenze di un declassamento sociale e la successiva perdita di prestigio.
La scelta di Ryûhei è condivisa da altri, e all'interno di quella che è la situazione in cui si trovano le persone che mentono alle proprie famiglie, ciascuno gestisce come può le proprie emozioni. Ci sarà chi si uccide e porta con se anche la moglie, piuttosto che dirle la verità, o chi si adatta a fare lavori umili fingendo di continuare ad andare in ufficio.
Ryûhei invece perde la calma, e inizia a comportarsi in maniera molto più autoritaria, spingendo i figli alla fuga e sua moglie a una reazione impensabile per una donna giapponese: contrastare il marito e passare una notte fuori casa con uno sconosciuto.

La famiglia così faticosamente tenuta insieme dal lavoro incessante di Megumi di colpo si sfalda e la casa, che era il cuore e il riferimento di tutti i membri, improvvisamente si svuota.
Il figlio maggiore Takashi si fa portavoce di un incredibile preoccupazione per i mali del mondo e dichiara di voler difendere il Giappone e la sua famiglia arruolandosi nelle forze armate statunitensi. E questa per la verità pare più la reazione di un adolescente messo di fronte al rischio di sfaldamento dato dalla perdita dei riferimenti familiari. In assenza di un timone, Takashi si rifugia sotto l'ala autoritaria di una carriera militare.
Kenji decide invece di contrastare suo padre e prende di nascosto lezioni di piano, sottraendo i soldi alla retta per i pasti a scuola. Sua madre prova a coprirlo, ma la reazione di Ryûhei alla scoperta sarà ancora una volta eccessiva, accelerando in questo modo lo sfilacciarsi dei labili legami familiari.

Kurosawa segue impietoso la distruzione del fallace equilibrio della famiglia e, con occhio privo di ambiguità, mostra le derive esistenziali abilmente mascherate dietro la facciata sociale.
Megumi è ostaggio simbolico e nel contempo reale della situazione, e curiosamente il tutto rimane fino alla fine nelle sue mani, che rimetteranno insieme i cocci solo dopo aver accettato il ruolo attivo di ciascuno nella distruzione.

La regia è minimale, gli attori perfetti nel loro anonimato e nella loro quotidianità, con una menzione speciale per l'irrinunciabile Kôji Yakusho, attore feticcio del Maestro, che delinea con grande maestria un ladro impazzito a causa della propria incapacità.

E alla fine della storia la macchina da presa ci mostra la lunga notte dell'anima di tutti i membri della famiglia, fino ad allora filmati in esterni impietosamente luminosi, quasi a voler negare ogni ombra o possibilità di riparo.
E sarà solo dopo l'alba del nuovo giorno di consapevolezza che aspetta tutti, che vedremo il ricomporsi in nuove forme di quello che resta dopo l'uragano, che ha fatto scempio di tutte le sovrastrutture riducendo il tutto all'essenziale.
Ed è proprio qua, di fronte all'essenziale denudato con violenza che Kurosawa ci lascia soli.
Soli a fare i conti con tutto quello che crediamo ci sia necessario, ma che alla fine sgretolandosi ci distrugge insieme alle fallaci certezze di cui la materia spesso si fa portatrice.

Commenta la recensione di TOKYO SONATA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 14/09/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net