Recensione una calibro 20 per lo specialista regia di Michael Cimino USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione una calibro 20 per lo specialista (1974)

Voto Visitatori:   7,37 / 10 (26 voti)7,37Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA

Immagine tratta dal film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA

Immagine tratta dal film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA

Immagine tratta dal film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA

Immagine tratta dal film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA

Immagine tratta dal film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA
 

Il maturo John, anche detto l'artigliere, incontra lungo il suo cammino il giovane e inesperto Caribù. Insieme progettano un grosso colpo che ricalca fedelmente le orme di una rapina precedente effettuata dall'artigliere. A rallentarli, prima, e aiutarli, dopo, arrivano due vecchi amici di John.

Esordio alla regia dell'allora trentenne Cimino, questo "Una calibro 20 per lo specialista" è un film davvero molto speciale, che riesce nell'intento di rendere emozionante, e a tratti quasi commovente, una storia di rapine e sparatorie. Il tutto è dovuto all'esemplare caratterizzazione di ciascun personaggio, ma soprattutto dei rapporti intercorrenti tra i quattro protagonisti, principalmente i due più importanti, John e Caribù, uniti sempre più da una sorta di legame padre-figlio. Ed è così che il giovane scapestrato e sopra le righe, oltre a divertire con le sue battute sempre pronte e i suoi movimenti da spaccone, fa anche molta tenerezza per la sua ingenuità e la sua immensa sete di conoscenza, oltre che per l'ammirazione e lo spirito emulativo che prova nei confronti di John. Suo unico intento, in realtà, non è quello di arricchirsi col bottino della rapina, ma quello di poter divenire un vero e proprio eroe, come lo era stato John ai tempi della guerra in Corea combattuta al fianco del "Rosso", vecchio amico dell'artigliere che insieme a Goody si unirà al nuovo piano.

Di sicuro non mancherà l'azione, che costituirà una parte fondamentale della pellicola, a partire dall'incipit con la camera che segue letteralmente un auto che si avvicina ad una chiesa dalla quale provengono dei canti religiosi. Il prete che sta elargendo il sermone altri non è se non il mitico Clint Eastwood dall'espressione perennemente dura e caricata, che ben presto dovrà vedersela con una raffica di proiettili provenienti dal tizio sceso proprio dall'auto in questione. Subito dopo, un inseguimento tra i campi di grano, interrotto dall'arrivo dello scapestrato Jeff Bridges, che dopo aver rubato un auto, ne sta provando il limite di velocità.
Il rapporto tra i due comincia in una maniera a dir poco rocambolesca, con John che tenta disperatamente di entrare nell'auto di Caribù, che sta correndo all'impazzata per i campi. E così come ha avuto inizio, il rapporto finirà proprio a bordo di un auto, una cadillac bianca nuova di zecca, da sempre il sogno del giovane ragazzo. Una volta divenuti amici, pur senza difficoltà, i due proseguiranno il loro viaggio on the road, cadenzato da una colonna sonora davvero molto adatta, destreggiandosi con espedienti di vario tipo, piccole rapine, notti con prostitute, borseggi e corse in auto tra le strade circondate da campi e distese enormi o da montagne. Ma ben presto dovranno vedersela con il Rosso e Goody che inseguono John per recuperare il bottino di una loro vecchia rapina, in realtà andato perduto. I quattro allora decideranno di allearsi per ripetere il colpo, ma sostanzialmente perché in realtà non hanno mai smesso di essere amici.

L'amicizia, dunque, il tema più importante di questa pellicola, e principalmente l'amicizia tra uomini (le donne sono una presenza a dir poco secondaria: "le donne portano guai", ripeterà Caribù al suo amico). Un sentimento visitato sotto vari aspetti e punti di vista e incarnato appunto dai differenti tipi di rapporti che intercorrono tra l'uno e l'altro. Tra John e Caribù si viene ad instaurare una sorta di senso di protezione per l'uno e ammirazione per l'altro ("Io non voglio il tuo orologio, voglio la tua amicizia…Facciamo squadra!"); tra John e il Rosso che hanno diviso l'esperienza della guerra c'è una sorta di sentimento contrastante, un'amicizia un po' ambigua ("Perché volevi ucciderlo?", chiederà Caribù al Rosso, riferendosi a John; "Perché siamo amici", gli verrà risposto); il Rosso e Goody non fanno altro che battibeccare e rimproverarsi a vicenda, nonostante siano sempre in coppia in ogni loro movimento; e tra Caribù e il Rosso ci sarà un sentimento di vero e proprio odio, soprattutto da parte del più anziano dei due che non sopporterà la sua spavalderia e l'acutezza della sua lingua. L'unico momento in cui questi ultimi riusciranno ad entrare in sintonia, sarà quando il ragazzo racconterà di aver intravisto una donna interamente nuda affacciata ad una finestra. Il Rosso, affetto da manie voyeuristiche, penderà dalle sue labbra fino a quando Caribù non ne farà un'altra delle sue facendolo nuovamente arrabbiare. Esplicative del carattere a tratti viscido del personaggio del Rosso, saranno anche altre sequenze come quella nella quale, durante la rapina, l'uomo si troverà di fronte ad una giovane coppia nel bel mezzo dell'amplesso e rimarrà a fissarli togliendosi persino la calzamaglia e legandoli, dopo, in posizione sessuale. Il coraggio, la forza, la lealtà e la determinazione di John trovano quindi il loro contraltare nella sprovvedutezza, spensieratezza e ingenuità di Caribù, ma soprattutto nella codardia, nella vigliaccheria, nella disonestà e slealtà del Rosso.
Delle amicizie, dunque, destinate a non durare nel tempo, proprio perché, come ci dimostra il finale con John che corre da solo lungo le strade deserte del Montana, ogni eroe è destinato a rimanere da solo.

Commenta la recensione di UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 12/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net