Recensione vajont regia di Renzo Martinelli Italia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione vajont (2001)

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (79 voti)6,93Grafico
Premio David Scuola
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Premio David Scuola
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VAJONT

Immagine tratta dal film VAJONT

Immagine tratta dal film VAJONT

Immagine tratta dal film VAJONT

Immagine tratta dal film VAJONT
 

9 Ottobre 1963: nel bellunese si staccano 260 milioni di metri cubi di roccia, e muoiono 2000 italiani. La cittadina di Longarone è la più colpita in assoluto.
9 Ottobre 1997: milioni di italiani assistono sgomenti e impietriti a una delle più grandi trasmissioni della storia della televisione italiana di ogni tempo, Marco Paolini celebra in uno special memorabile la nascita e la fine di una delle vicende più oscure e tragiche della nostra storia: il racconto è agghiacciante abbiamo sotto gli occhi immagini che non vediamo, il dolore che non sappiamo, il lutto il rumore del mare, il silenzio della sera squarciato all'improvviso da un'inevitabile e profetizzata tragedia immane, il tempo scorre davanti ai nostri occhi perché noi "vediamo" tutto ed è questo che riesce a fare Paolini: è già cinema, il suo. Ma purtroppo è tutto vero.
Qualche anno dopo, l'inevitabile confronto cinematografico, un autore (Mancinelli) da sempre in prima linea (pure troppo) nel scoperchiare gli altari o essere instant-director, l'uomo giusto al momento giusto (tutto sommato penso che il suo film più credibiile resti "I Pavoni" sul caso Maso).

Ovvero. La cura dopo la ferita, il (brutto) cinema che fa (brutta) televisione quando bastava già una grande televisione (Paolini) che sembra "grande cinema". E in effetti lo era, e non solo.

Tranquilli pensa a tutto Mancinelli: adescato dai reperti democristiani della Rai, esegue correttamente il suo compitino, sapendo che avrà pur sempre un pubblico bolso ed emotivamente coinvolto disposto ad ascoltarlo. C'era bisogno di un film come questo? Probabilmente no.

Il 10 Ottobre 1963, mentre gli abitanti di Longarone e dei paesi limitrofi guardavano la partita di calcio in tv - nello spazio privato e pubblico di una grande tradizione popolare (anch'essa sciaguratamente dominata dalle tragedie, vedi il Torino di oltre un decennio prima) un'enorme frana piomba nel bacino della diga del Vajont provocando l'uscita di una massa enorme di acqua che distrugge e annienta paesi e abitanti provocando due migliaia, circa, di morti.
La diga del Vajont fu costruita tra il 1941 e il 1959 per mano della Sade (concessionaria dell'elettricità nel Veneto) a cui subentrò in un secondo momento l'Enel dopo la nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia. Le responsabilità accertate dopo la strage furono enormi, la stessa commissione per il collaudo - composta dagli stessi che avevano approvato il progetto - aveva taciuto, pare, sui pericoli a cui andavano incontro, mettendo a repentaglio la vita di tante persone in virtù di un'economizzazione selvaggia (diciamolo: in conseguenza al boom economico della Fiat di Torino e alle grandi industrie).
Uno scellerato esempio di prevaricazione di potere che dovrebbe farci riflettere ancora oggi. Purtroppo la storia la si conosce: le responsabilità non furono mai accertate e nel 1969 quasi tutti gli imputati furono assolti. A prima vista la vicenda del Vajont è la classica dell'abuso di potere, ma in realtà fu la prima autentica dimostrazione che l'abuso edilizio avrebbe iniziato il suo corso anziché rivelarsi - come sarebbe stato lecito sperare - il suo epitaffio definitivo: in qualche modo ha inaugurato un escamotage per atti esecrabili che potevano anche solo lontanamente rievocare la famigerata vicenda.

Ci sarebbero tutte le ragioni per essere magnanimi col film di Mancinelli, ma è davvero impossibile. Quest'opera sembra prefiggersi soltanto la spettacolarizzazione emotiva (a dire il vero ben poco originale) di tutto ciò che Paolini mostrava e raccontava col semplice uso delle parole, con il "racconto di uno sguardo". La prevedibile love-story, i dialoghi corrivi e ridicoli, l'uso spietato della retorica che ricorre ad ogni immagine, tutto suggerisce l'idea di un cinema stuprato dalla tv, ma anche plagiato dal peggior Germi e dal populismo di Genina.
Se Mancinelli voleva rappresentare anche un'indagine storica, di costume, lo ha fatto nel modo peggiore possibile: gli abitanti di Longarone sono dipinti come rozzi e creduloni montanari di scarsa cultura, che pendono dalla bocca del solito insulso parroco di paese, la cittadina è fiera di lotterie strapaesane e vinaioli impenitenti, con tanto di irritante lirismo (?) catto-(ecu)co(me)nista(co) - insopportabile la riconciliazione ehm Guareschiana tra la giornalista "rossa" Merlin (Morante) e il prete.

Naturalmente il film è enfatico (fin dalla musica, i toni grevi appartengono al revanscismo anacronistico di Bocelli), inutilmente roboante. Ne esce un'Italia - una "certa" Italia - che stride assai con i valori massmediologici del boom economico di allora: un popolo rozzo, ignorante, semianalfabeta, del tutto inerme davanti ai "luminari" che purtroppo nel modo peggiore si arrogano il diritto di "fare storia a sè".
La cosa peggiore che si possa dire di "Vajont" è che tutto segue i criteri di una falsificazione parziale della realtà. Apparentemente molto fedele ai fatti, ma prudente da non disturbare nessun "cane che dorme", come se la degenerazione del potere potesse confrontarsi - che illusi - soltanto con la predisposizione naturale alla Catastrofe (anche oggi lo pensiamo, vogliamo pensarlo). Qui si specula sulla morte: perché ci si arroga il diritto di "santificare" (o perlomeno assolvere) le (in)coscienze attraverso i dogmi cultural-religiosi, di sottolineare il vuoto di una generazione che Mancinelli dovrebbe rispettare (sono i suoi padri, dopotutto), non - si badi - le dirette responsabilità di coloro che hanno operato e provocato un simile cataclisma. Sarà un caso, ma anche Mancinelli assolve attraverso il film tutti gli imputati, colpevoli (ma sì) di rincorrere un sogno più grande di loro stessi, ma in fondo tardivamente pentiti (Serrault muore d'infarto), addolorati (Gullotta) o tristemente ancorati all'ultimo baluardo di orgoglio in un input di commovente (commovente sì) cinismo (Auteuil).

Dio ma com'è bella e rassicurante la piazzetta di Longarone con i suoi abitanti-presepe, e le luci al neon, e pure qualche anomalia insolitamente moderna in tanto oscuro e atemporale scenario... Nondimeno, il referente inevitabile è il successo internazionale di "Titanic", in un déjà-vu d'immagini che certo non ha la forza delle immagini del film di Cameron, ma che almeno è decorosamente capace di ancorarsi a un livello sufficiente nel confronto con i film catastrofici di genere d'oltreoceano.
Ma è davvero tutto così negativo il film? Purtroppo no, perché mantiene alla fine quel poco che promette, la tensione emotiva sale e qualcuno nella sala impreca e ha gli occhi lucidi. Ci sono, è vero, dettagli persino sorprendenti nella loro minuziosità (la telefonista che indirettamente ascolta la conversazione dell'ingegnere poco prima del dramma) e un cast europeo di notevole livello (benché doppiato in modo pessimo).
Laura Morante è una Merlin lucida ed esauriente, "controparte" ideologica di una giustizia che non ascolta, Serrault è eccellente e trasforma il suo ben poco incisivo personaggio in un'esperienza persino stimolante, Auteuil sembra appartenere a un film non suo, e se la cava dignitosamente. Ma l'effetto è ricercato e anche un buon cast, fornito al momento del bisogno, rende utopistica ed effettistica la realizzazione di un film pieno di stereotipi, tentativo accettabile di ripetere i fasti made in Usa nel genere, e vile film di denuncia avvolto dai caldi manierismi del cinema popolare. La tragedia del Vajont meritava più rispetto, e per questo la televisione (Paolini e la diretta tv) per una volta hanno avuto il merito che manca a questo film.

Commenta la recensione di VAJONT sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 12/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net