Recensione videodrome regia di David Cronenberg Canada, USA 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione videodrome (1983)

Voto Visitatori:   7,72 / 10 (168 voti)7,72Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VIDEODROME

Immagine tratta dal film VIDEODROME

Immagine tratta dal film VIDEODROME

Immagine tratta dal film VIDEODROME

Immagine tratta dal film VIDEODROME

Immagine tratta dal film VIDEODROME
 

"La Televisione è la realtà, e la realtà è meno della Televisione"

FERMI TUTTI!!!

Che nessuno osi portare a termine il periodo corrente senza prima essersi ATTENTAMENTE riletto la menzione sopra riportata... Perché?!? Ma semplicemente perché in quelle 12 paroline c'è tutto il significato di "Videodrome"...

E' innegabile che la frase in questione appaia oggi come oggi, vale a dire a ventidue anni di distanza dalla prima volta che venne pronunciata, semplicemente banale, scontata, trita e ritrita, ma paradossalmente questo serve solo a rafforzare la profondità del film che Andy Warhol non esitò a definire "l'Arancia Meccanica degli anni '80".
Se l'uomo moderno è ormai assuefatto all'idea di una "realtà televisiva assoluta" questo non può che spingerci a riconoscere il genio profetico di David Cronenberg: ciò che nel 1983 era pura fantascienza oggi è una realtà.

"LA TRAMA"

Max Renn (James Woods), presidente di un canale pornografico della TV via cavo, è l'immagine esemplificativa del moderno uomo d'affari, disposto a tutto pur di ottenere il successo.
Durante una comune indagine di mercato sulla programmazione delle emittenti concorrenti, intercetta uno spettacolo di torture chiamato "Videodrome".
Attratto dalle potenzialità commerciali del prodotto, Renn dà il via a un'estenuante ricerca per ottenere i diritti per la programmazione dello show. Ma la realtà supera di gran lunga l'incubo e il viaggio verso l'inferno, per altro popolato da personaggi tanto ambigui quanto affascinanti (come Brian O'Blivion il guru dei media, la sua splendida e disincantata figliola Bianca, e infine Nicki, l'amante di Max), sembra far sfiorare allo spettatore l'inarrivabile e impalpabile concetto di "infinito".

"CHE COS'E' "VIDEODROME"?

Nel 1983 la natura del piccolo schermo mutò radicalmente nel suo più intimo aspetto funzionale e nella sua essenza filosofica in risposta alla nascita di due invenzioni tra loro antitetiche: la prima, puramente pragmatica, è identificabile col telecomando; la seconda, decisamente più concettuale, la si può trovare solo nei significati di "Videodrome".
Prima di procedere con l'analisi di un testo filmico molto complesso è doveroso ricordare (soprattutto nei termini di un'improbabile premessa di garanzia nei confronti dei metodi di indagine) che al termine della realizzazione del film lo stesso Cronenberg dichiarò: "Mi stavo davvero cimentando su un terreno nuovo; non ho mai visto niente del genere neanche io".

Come accennato nella prefazione, il senso più profondo di "Videodrome" è in larga parte riassumibile nella frase pronunciata dal professor O'Blivion: "La televisione è la realtà, e la realtà è meno della televisione".
Ciò che maggiormente colpisce in questo periodo non è tanto il contenuto, in ogni modo innegabilmente notevole, quanto più l'evidente errore sintattico, tangibilmente pianificato e ricercato nei minimi dettagli. Se il rapporto tra il mezzo televisivo e la realtà è infatti direttamente proporzionale nella prima parte della locuzione, esso tende a pendere in favore della TV col procedere del discorso. Questo avviene in risposta a una visione apocalittica che pone i tre elementi formali fin qui esaminati (ossia: la frase, la storia e la quotidianità dell'osservatore) in una dimensione sinergica dove gli stessi riescono a progredire in parallelo. Ma andiamo per ordine.
"Videodrome" si apre con l'immagine del risveglio di Max in un appartamento particolarmente disordinato, dove i colori dominanti sono il blu e il nero. Passano pochi minuti e già abbiamo elementi sufficienti per definire Renn un uomo spietato ma con le idee chiare e capace di districarsi in un mondo complesso; ciò che fa riflettere è che col progredire della pellicola i fattori cromatici virano su tonalità rosso/brunastre e il caos si concentra nella mente del protagonista, mentre nell'ambiente circostante tutto appare regolato da un ordine quasi "prestabilito". Il regista si serve di queste trovate stilistiche per imbrogliare l'osservatore: la confusione dei luoghi, contrapposta all'ordine mentale di Max e le gradazioni scure riportano alla freddezza della quotidianità e sembrano suggerire che ciò a cui assistiamo stia effettivamente accadendo; ma quando tutte le costituenti vengono stravolte, lo spettatore viene improvvisamente catapultato in una dimensione dove gli eventi sembrano essere funzione della fantasia del protagonista.
D'altro canto le ricorrenti allucinazioni di Max non fanno altro che valorizzare il lato illogico nella continuità dell'azione, questo a discapito di un qualsiasi atteggiamento interpretativo: Cronenberg riesce in sostanza a modellare il punto di vista di chi osserva sullo stampo creato dalla mente contorta di Renn, mettendolo nella posizione di non poter comprendere la prospettiva narrativa.

"LA MUMMIA DI DAVID"

"... nelle tombe egizie erano collocate statuette di terracotta che avrebbero dovuto fungere da mummie di ricambio per sostituirsi al corpo, qualora questo fosse andato distrutto: la funzione primaria nelle origini religiose della statuaria era salvare l'essere mediante l'apparenza... [] ...con la fotografia l'immagine diviene modello: diviene l'oggetto stesso liberato dalle contingenze temporali... [] ...in questa prospettiva il cinema, e quindi la TV, appaiono come il compimento nel tempo dell'oggettività fotografica..."

(ANDRÉ BAZIN - COMPLESSO DELLA MUMMIA)

E' innegabile che, nel corso della propria carriera, Cronenberg sia riuscito a dar vita ad alcuni dei personaggi più suggestivi e indimenticabili della storia del cinema: penso, ad esempio, a Seth Brundle, ai gemelli Mantle, a Bill Lee o allo stesso Max Renn.
Tuttavia, nessuna tra queste figure arriva a sfiorare i tasti emotivi nel subconscio dell'osservatore come l'immagine del professor O'Blivion.
Considerato il "guru dei programmi televisivi", egli si mostra esclusivamente attraverso collegamenti dal proprio studio e diviene il primo nome nella lista di Max tra quelli associabili al programma "Videodrome".
Nel film di Cronenberg, la verità su O'Blivion rappresenta "l'incidente nella quotidianità" (passaggio comune a tutte le opere testuali) che stravolge il mondo del protagonista e dà il via al crescendo narrativo che culminerà nello sconvolgente finale: dalle parole di Bianca, figlia del professore, Max apprende che O'Blivion è solo una registrazione su un nastro; è l'immagine di un uomo deceduto che continua ad esistere grazie al mezzo televisivo.

Difficile credere che, con questa figura, il buon vecchio David non abbia deliberatamente strizzato l'occhio al padre della Nouvelle Vague...

"LA TV PROVOCA IL CANCRO!"

Il dialogo tra Renn e Bianca O'Blivion, racchiude, in realtà, un altro passaggio narrativo indispensabile per la continuità dell'azione: esso rappresenta il vero crocevia, da cui ripartire dopo le premesse iniziali, per il completamento delle fasi riconoscitive e l'individuazione delle costituenti alla radice del processo investigativo.
Da tale discussione si evince che Brian O'Blivion è stato contemporaneamente ideatore e primo martire del progetto "Videodrome"... Quest'ultimo, infatti, non è semplicemente "uno show di torture" (come Max, e quindi lo spettatore, è stato portato a credere fino a questo momento), ma un segnale televisivo di nuova generazione, esprimibile solo attraverso programmi audiovisivi, in grado di indurre lo sviluppo di neoplasie cerebrali negli spettatori...
L'espansione encefalica dei tumori, a sua volta, può stimolare allucinazioni di natura patologica che portano la vittima in una condizione di totale incapacità separativa tra realtà e finzione...Ed ecco spiegate le ricorrenti visioni di Renn: egli, intercettando quello spettacolo di efferatezze, si è inconsapevolmente esposto al segnale assassino, e da cacciatore è divenuto vittima del sistema. Max diventa l'emblema del "cliente televisivo medio"; egli è guidato da istituzioni che gli concedono solo l'illusione di poter applicare il libero arbitrio sulle proprie scelte.
Nel film di Cronenberg queste istituzioni si identificano nell'impresa che ha deciso di dare forma all'idea di O'Blivion: la Spectacular Optical...Per questa azienda "Renn si fa macchina"; egli si trasforma nel soldato perfetto che esegue gli ordini (impostigli sottoforma di videocassette, introducibili in un'apertura sul ventre) senza tentare di operare una scelta umana, e questo per un semplice motivo ontologico: egli non è più umano, ha l'aspetto di un umano ma è un prodotto del mercato, un'arma del sistema; è, in definitiva, la morte del libero pensiero.

"SEX & VIOLENCE"

Temi non certo nuovi al "Barone del Sangue", così viene spesso soprannominato David Cronenberg, sono l'erotismo (una vera e propria ossessione) e la ferocia (che ricorre in tutti i suoi titoli).
In "Videodrome" il rapporto tra sesso e violenza trae le fattezze di un improbabile "ermafroditismo tecnologico" di cui diviene vittima lo stesso Renn: la doppia natura dell'apertura sul ventre di Max, che assume valore di organo genitale femminile e mezzo d'interfaccia attiva con i nastri videodrome, si contrappone all'ambiguità di una pistola fusa con la carne stessa del protagonista.
Nella cultura Cyberpunk il mezzo di congiunzione tra la carne ed il metallo è spesso raffigurato dal cervello, simbolo della razionalità e quindi strumento di interconnessione tra l'uomo e la macchina... In Cronenberg l'encefalo è qualcosa di nettamente superiore: è il lato divino nella bestialità; è l'elemento comune a carne e anima.
Spetta quindi alla sessualità e alla violenza, che hanno in comune profonde caratteristiche passionali, il compito di mediare la fusione materiale tra le due sostanze antitetiche rappresentate dallo strumento (la porzione organica) e dal prodotto (la componente inanimata).

"THE NEW FLESH"

La Nuova carne, mito della cultura Cyberpunk e fulcro attivo nel finale di "Videodrome", può essere paragonata ad una sorta di "corrispettivo/antitetico" del feto astrale Kubrickiano: una concettulizzazione pragmatica dell'ideale evolutivo che si materializza attraverso la fede religiosa.
Nel film di Cronenberg, Max non sceglie liberamente di divenire nuova carne; egli viene indotto a farlo attraverso una "riprogrammazione" degli ideali, effettuata nei termini di uno scambio di videotape all'interno del corpo stesso del protagonista.
La sequenza in questione racchiude una profonda critica sociale che cela, a sua volta, un violentissimo attacco alle istituzioni religiose.
La fede, presa in esame sottoforma di dottrina imposta, diventa il più forte strumento di controllo nelle mani "dei potenti" e Renn, forte delle sue convinzioni, la subisce in tutte le forme possibili, arrivando al punto di "eliminare" la sua vecchia carne per divenire egli stesso carne nuova.
Cronenberg decide di non mostrare le conseguenze del gesto di Max allo scopo di avvalorare le determinanti alla base del concetto di "credo" (aver fiducia in qualcosa senza sapere il perché) e al contempo con l'intento di attaccare l'ignoranza che circonda qualsiasi forma di culto.
La "preghiera" pronunciata da Renn nell'ultima sequenza del film è un po' il sunto di questa tesi:

"Morte a videodrome, gloria e vita alla nuova carne"

Commenta la recensione di VIDEODROME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Aenima - aggiornata al 04/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net