Recensione yves saint laurent regia di Jalil Lespert Francia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione yves saint laurent (2014)

Voto Visitatori:   6,09 / 10 (11 voti)6,09Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore (Pierre Niney)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attore (Pierre Niney)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film YVES SAINT LAURENT

Immagine tratta dal film YVES SAINT LAURENT

Immagine tratta dal film YVES SAINT LAURENT

Immagine tratta dal film YVES SAINT LAURENT

Immagine tratta dal film YVES SAINT LAURENT

Immagine tratta dal film YVES SAINT LAURENT
 

Parigi, 1957. Yves Saint Laurent ha 21 anni, è uno stilista di moda che ha già dimostrato alcune sue qualità artistiche ricevendo apprezzamenti da persone competenti e molto influenti; un giorno viene chiamato con sua grande gioia e sorpresa a prendere il posto del defunto noto stilista Christian Dior.
Lo attendono elaborazioni di progetti sulla moda in cui è in assoluto l'ideatore e uno dei protagonisti dello stesso marketing. Il successo pieno non tarda ad arrivare, già l'uscita della prima serie di modelli lo pone all'attenzione della grande moda parigina che rappresenta un'importante trampolino di lancio per affermarsi in tutto il mondo occidentale. Il notevole interesse suscitato lo incoraggia a proseguire sul binario innovativo delle sue rivoluzionarie scoperte stilistiche proposte al pubblico con aggressività seduttiva.

Le opere di Yves Saint Laurent interessano soprattutto l'abbigliamento femminile, prospettano una sua combinazione in forme stilistiche nuove che rompono con una certa lunga tradizione che concepiva il modo di vestire femminile separato dalla strada e immerso esteticamente in un mondo, che seppur vario e ricco di invenzioni, rimaneva completamente chiuso a sé.
Yves Saint Laurent immette nella moda più storicamente femminilizzata, lineamenti estetici presi dal modo di vestire maschile, oppure da etnie diverse, o dalla strada con tutti i suoi riverberi stilistici emessi da classi molto diverse, anche povere. Inoltre Yves Saint Laurent omaggia grandi artisti come Mondrian e Picasso, prendendo spunto dalle loro opere per disegnare modelli cromaticamente e formalmente di grande interesse compositivo che ben si abbinano con le altre forme estetiche presenti nella modernità.

Saint Laurent è di nascita algerina, origini che lo stilista vive con difficoltà sentendosi culturalmente lontano da quel mondo dominato all'epoca da conflitti che ne oscuravano ogni serena espressione culturale e artistica. Quando Yves Saint Laurent viene chiamato alle armi proprio per partecipare alla guerra in Algeria, cade in una grave crisi depressiva che lo terrà recluso in uno stato semi-vegetativo in un ospedale psichiatrico per diverso tempo.
Scettici sulle sue possibilità di ripresa Laurent viene licenziato dagli amministratori della casa di moda Dior. Ma Saint Laurent che non respinge l'amore intimo che può nascere con un uomo, coltiva, pienamente corrisposto, un'amicizia importante con Pierre Bergé, una persona che contribuirà con le sue visite all'ospedale psichiatrico al recupero della salute mentale di Laurent diventandone un compagno sempre più appassionato e razionale, la cui saggezza e intelligenza proteggerà Saint Laurent per un certo tempo anche da se stesso: prevenendo in lui altri violenti attacchi nervosi.
Il grande stilista apre una propria casa di haute couture, e YSL diverrà un marchio famoso una sorta di contrassegno di eleganza e innovazione.

Da quel che si può osservare attraverso il film, la vita di successo di Laurent terminata nel 2008 per un tumore al cervello, è stata fortemente contrastata nel suo percorso da mortifere pulsioni erotiche del tutto dissociative, vere e proprie passioni devastanti legate ai suoi eterogenei e ambigui desideri per le donne e gli uomini, desideri complicati da una fantasmagoria erotica compulsiva, di origini oscure, frutto probabilmente dei suoi disturbi identitari legati all'immigrazione dall'Algeria a Parigi.

Il regista Jalil Lespert si inserisce con questo film nell'ambito del film biografico di alta qualità, rendendo esaurientemente note agli spettatori le qualità estetiche delle opere di Saint Laurent e i tratti più geniali del pensiero, della personalità del grande stilista francese. Rimangono un po' in ombra le conoscenze degli aspetti clinici più specifici dei suoi periodici disturbi mentali, anche se per alcuni se ne possono dedurre lo stesso le ragioni.

Il film riesce a dare uno spaccato-cifra della vita di Yves Saint Laurent, del tutto credibile, di elevata valenza empatica grazie allo spessore della sceneggiatura e alla bravura del regista nell'umanizzare correttamente il "diverso", la narrazione sottolinea con grande raffinatezza e cura i lati drammatici e quelli euforici di una vita complessa, evidenziando l'impossibile raggiungimento della felicità dello stilista francese che a un certo punto sembra rendersi conto che alla radice delle sue grandi difficoltà di relazioni con il pubblico c'è tutta la sua questione algerina, la difesa divenuta patologica del nome del padre di altre origini inteso come emblema di una diversità di impossibile integrazione nel tessuto francese pena la perdita e la spersonalizzazione di un passato che chiede, senza di fatto ottenerlo, di essere serenamente riconosciuto e accettato per quello che non poteva essere diversamente.
I seri disturbi psichici di Yves Saint Laurent il cui Io passa a un certo punto da una condizione melanconica ad una maniacale come reazione al male attraverso un meccanismo inconscio posto sotto il principio di piacere, freudianamente vero motore del sintomo, sembrano nel film non trovare un ascolto psicanalitico lasciando gli spettatori perplessi sui risultati della cura psichiatrica che è per tradizione lontana da ogni profonda elaborazione dell'inconscio.
L'intervento psichiatrico appare comunque nel film molto relegato sullo sfondo, il disagio quindi sull'identità di genere di Yves Saint Laurent viene grossolanamente semplificato giungendo a una considerazione univoca di bisessualità intesa come caratteristica essenziale del suo patrimonio genetico pulsionale legato alle risorse sessuali.

Commenta la recensione di YVES SAINT LAURENT sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 17/12/2014 13.10.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net