riecco aborym regia di Marco Antonio Andolfi Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

riecco aborym (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RIECCO ABORYM

Titolo Originale: RIECCO ABORYM

RegiaMarco Antonio Andolfi

InterpretiMarco Antonio Andolfi

Durata: h 0.30
NazionalitàItalia 2007
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 2007

•  Altri film di Marco Antonio Andolfi

Trama del film Riecco aborym

Sebbene Eddy abbia con sé l'amore e una croce gemmata, non riesce a trovare pace. La torbida relazione tra sua madre e Aborym, demone scimmiesco, si riflette in continuazione nei suoi occhi verdi. Quegli occhi che hanno visto l'Africa sprofondare nella miseria di morti, desolazioni e guerre fratricide. Quegli stessi occhi che lo rendono demonio a sua volta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   2,95 / 10 (11 voti)2,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Riecco aborym, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/06/2024 10:17:00
   1 / 10
Francamente non ne ho capito il senso, sempre che ne abbia uno. Per una botta di cul0 incredibile, Andolfi si ritrova, nemmeno lui sa come, a dirigere La Croce delle Sette Pietre, uno sfondone inguardabile che suo malgrado diventa oggetto di culto per quanto è brutto. Posso capire che un sequel poteva avere più senso nell'immediatezza del primo film o nel momento in cui era diventato celebre, ma dopo vent'anni non riesco a trovarne il motivo. Riecco Aborym è un cortometraggio che prende materiale di repertorio messo un po' ad minchiam, spezzoni del film precedente per giustificare i flashback e pochi minuti ambientati nel presente. Cosa dire? Perfettamente in linea col suo film di culto, cioè un pattume allucinante.

andrea9002  @  05/06/2024 18:52:34
   1 / 10
Ebbene sì, La croce delle sette pietre ha avuto anche un seguito ma nessuno me lo aveva detto... dove ho vissuto in questi anni dove???

Se al primo ributtante trashone impareggiabile capitolo avevo assegnato un 1 e mezzo per le musiche psichedeliche, perfette per un film allucinante, qui devo ammettere che il regista (nonchè protagonista e sceneggiatore, doppiò sette personaggi, interpretò due ruoli secondari e svolse anche il ruolo di stuntman) è riuscito a superarsi strappandomi un 1 che non avevo mai affibbiato a nessun film!

Solo per capirci, Il bosco 1 a confronto potrebbe definirsi un'opera felliniana... insomma un film che più che guardare col sacchetto di pop corn sarebbe più saggio guardare col sacchetto per il vomito!

Arkantos  @  05/06/2024 07:32:48
   1½ / 10
Concluso, in maniera deludente, Mad Max, non posso non concludere un'altra cosetta rimasta in sospeso per anni: "La Croce Dalle Sette Pietre"; sapevate dell'esistenza del Blu-Ray?! Io l'ho saputo solo qualche settimana fa! Ovviamente non mi sono fatto sfuggire l'occasione e lo acquistai curioso di vedere non solo il film restaurato, ma anche il sequel, omaggio, "preludio di un nuovo atto", non so come debba definirlo… Riecco Aborym! Sì, si chiama proprio così, e già dal titolo scritto col font Arial si odora già l'aroma del filmino amatoriale. Quindi, com'è questa nuova impresa di Marco Antonio Andolfi nei panni dell'incredibile Eddy Endolf, ovvero di se stesso? Eeeeh, è un po' deludente.
Per carità, le scene nuove che danno il via a una nuova storia rimangono trash e catturano l'attenzione, tuttavia bisogna considerare che parte importante del minutaggio è presa pari pari dal primo film…

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Quindi ahimè il patito di trash dovrà soffrire un po' per trovare nuovo materiale. Solo per fan incalliti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ora dei suoi lavori mi manca solo Dolcezza Extrema, seppur lì figuri solo come attore.

marcogiannelli  @  12/03/2016 09:24:30
   1 / 10
OOOOOOH FERMI TUTTI esiste un sequel del capolavoro di Andolfi con lui alla regia e come interprete!
Grazie Marco Antonio, grazie!

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  11/08/2013 14:15:08
   2 / 10
Se nel primo immortale capolavoro la bruttezza raggiungeva la perfezione stilistica giungendo in ultima analisi a tramutarsi in bello, qui il miracolo non riesce. Utile tuttavia per riscrivere i libri di storia, togliendo al colonialismo il primato fra le cause del sottosviluppo africano: è il furto della croce gemmata dal continente nero la causa di un Novecento fatto di genocidi e dittature.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  24/12/2010 16:25:05
   2 / 10
Vecchio e annoiato nella sua casupola, il mago Marco Antonio Andolfi decide di rimetter mano al capolavoro che ha caratterizzato una vita e ne ha cambiate tante. Riecco Aborym, poco più di mezz'ora di durata, è un simpatico rimontaggio a mò di sunto del mitilogico predecessore, con una decina scarsa di minuti filmati ex novo che espandono la storia al Sud Africa e confermano Endolf senior (che trovata meravigliosa !) come il peggior attore che abbia mai prestato il volto davanti ad una mdp. La fama della camorra però lo travolge. Andolfi, sempre nel mio cuore.

phemt  @  10/12/2009 11:44:56
   2 / 10
Se c’è qualcuno che ha tratto grandi benefici dal p2p uno di questi è sicuramente Marco Antonio Andolfi (in arte Eddy Endolf) “regista” che sul finire degli anni 80 ci regalò una delle robe più trash della storia del cinema (La Croce dalle Sette Pietre aka Il Lupo Mannaro contro la Camorra) e assurto al rango di Mito grazie al passaparola scatenatosi pian piano sul web… Era normale dopo cotanto successo immaginarsi il ritorno in pompa magna di Eddy Andolfi dopo quasi 20 anni di inspiegato silenzio artistico…
A parte le battute sta roba non è nemmeno classificabile come film, corto o benché meno seguito anche se devo ancora capire se mettere un flashback (in cui vengono riproposte intere scene del primo capitolo) di circa 15 minuti in un corto di mezz’ora sia un’idea geniale o solamente idiota…
Purtroppo gli anni 80 sono passati da parecchio e il cinema di genere non ha più il giusto rispetto per talenti come il nostro Andolfi che, invecchiato parecchio tra le altre cose, comunque ci prova a tirare fuori qualcosa malgrado il budget davvero indecente…

Girato in un weekend a casa di Andolfi stesso (che non deve passarsela molto bene economicamente parlando) da quando Eddy si trasforma si rischia di star male dalle risate grazie soprattutto alle facce dei rapinatori di fronte all’Andolfi trasformato (notevole il ragazzo che muore di infarto) ma il problema è che il resto del corto altro non è che un rimasticamento del primo capitolo con in aggiunta un discorso da sceneggiata napoletana all’inizio…
Il finale con relativo colpo di scena blando ma con l’apparizione di Aborym lascia aperte le porte ad un possibile altro capitolo che però non credo arriverà, e tutto sommato è un peccato!

Comunque per irriducibili fans di Andolfi e niente più, La Croce dalle Sette Pietre meritava un seguito di altro livello trash ma purtroppo senza soldi non si può lavorare…
Daje Andolfi non mollare!

P.S. Il voto chiaramente è puramente accessorio, Andolfi non può essere classificato con un singolo numero, quindi do lo stesso voto de La Croce!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  29/10/2008 10:52:27
   5 / 10
Mah..negli altri commenti è già stato scritto com'è strutturato questo ritorno dell'uomo lupo più trash della storia del cinema.
I nuovi dialoghi riescono a strappare qualche risata e l'espressione sforzata di Andolfi al momento della trasformazione è sempre ridicola, per il resto son solo rimandi al primo "capitolo".

Pur riconoscendone il suo essere trash e la sua natura amatoriale poteva essere fatto decisamente meglio, ad ogni modo fa sempre piacere ricordare le fantastiche sequenze di una delle perle del cinema italiano.

DarkRareMirko  @  13/10/2008 01:24:45
   1 / 10
Marò, riecco Andolfi.

Scherzi a parte, è del tutto inutile ovviamente cercare di commentare cinematograficamente suddetto corto (all'80% riciclato dal precedente film; il restante 20% è formato da riprese amatoriali in Andolfi's house e da spezzoni vari) ma, come giustamente detto da altri, è anche giusto che il signor Andolfi dia sfogo alla propria fantasia artistica come meglio crede...

Diverte, fà ridere, questo si, ma va ad ogni modo detto che il vero cinema stà da altre parti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2009 14.29.18
Visualizza / Rispondi al commento
Kiroshiya1  @  18/07/2008 21:47:43
   8 / 10
Lui è qui! È tornato!
Ma qualcuno ha dei dettagli sulla produzione di questo v-movie? (z-movie è solo per il primo...)

HGWells  @  07/06/2008 23:02:02
   8 / 10
Sicuramente inferiore al supremo e meraviglioso primo espisodio, ma comunque fa sempre piacere vedere il nostro caro vecchio Eddy Endolf dopo tanti anni! Trash, ovviamente, soprattutto per il fatto che quasi mezzo film è occupato dagli spezzoni del precedente, e addirittura con un montaggio alternativo (In alcuni frame c'è persino un licantropo diverso dall'originale!!)!!!! Trashose anche le morti dei tre manigoldi, anche qui sono scene prese in prestito dalla Croce 1. In ordine: la liquefazione di Totonno O Cafone, il salto dalla finestra del camorrista e (questa volta non si tratta di un prestito) un improvvisatissimo ridicolo infarto!
E' inoltre attribuito alla croce il potere di portare la pace nel Terzo Mondo, e a questo proprosito assistiamo a un montaggione di bombardamenti, bambini scheletrici, capre morte e chi più ne ha più ne metta!
Consigliato, sì, ma sappiate che non ha nulla a che fare con i z-levels del primo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2010 00.35.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net