Recensione il giardino di limoni regia di Eran Riklis Israele, Germania, Francia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il giardino di limoni (2008)

Voto Visitatori:   7,60 / 10 (30 voti)7,60Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GIARDINO DI LIMONI

Immagine tratta dal film IL GIARDINO DI LIMONI

Immagine tratta dal film IL GIARDINO DI LIMONI

Immagine tratta dal film IL GIARDINO DI LIMONI

Immagine tratta dal film IL GIARDINO DI LIMONI

Immagine tratta dal film IL GIARDINO DI LIMONI
 

Quando un'opera cinematografica ti induce a riflettere a lungo sulla storia che viene rappresentata e riesce trasmetterti o a rafforzare modi di agire e di pensare, è segno che ci si trova di fronte ad un'opera efficace e di grande impatto sociale.
Quando poi la riflessione ha per oggetto ciò che davvero accade in certi paesi e agli esseri umani all'interno di un conflitto, vuol dire veramente che l'opera ha raggiunto l'obiettivo di descrivere il dramma dell'incomunicabilità e di una convivenza difficile che da sempre separa due popoli condannati a vivere sulla stessa terra.

Accade così con "Il giardino di limoni", un film di guerra ma non guerreggiato, un film sulla infinita contesa arabo-israeliana, vista con gli occhi di due donne; una storia di controversie familiari e di solidarietà, che porta a pensare e a credere che potrebbe esserci un altro modo di parlarsi e di capirsi se solo si riuscisse ad ascoltare con altri orecchi e altri intendimenti.
Ancora donne forti e determinate unite da un sentire comune e da una mesta solidarietà che, se solo potessero esprimersi compiutamente, umilierebbero la stoltezza della politica e della guerra.
Donne di confine, diverse in tutto ma unite nella stessa lotta contro le incomprensioni ed eguali nella speranza di poter essere arbitre del loro futuro.

Ironico e drammatico, leggero ma energico, "Il giardino di limoni" rappresenta per il regista israeliano Eran Riklis l'occasione per raccontare l'infinita follia dell'assurdo che da anni contraddistingue la storia del suo paese e della Palestina. E per farlo non sceglie di raccontare una storia di ordianaria follia bellica, ma di metaforizzare l'intera questione della difficile coabitazione fra palestinesi e israeliani, raccontando una semplice e privatissima storia privata di prepotenze e di illogiche pretese che, paradossalmente, diventa un caso politico e mediatico.

Lo sguardo di Riklis (54enne regista israeliano, naturalizzato americano, autore del celebrato "La sposa siriana") si sofferma su una piacente vedova palestinese quarantacinquenne, Salma Zidane, che da dieci anni (dalla morte del marito) vive sola nella vecchia casa paterna di un piccolo villaggio posto al confine tra Cisgiordania e Israele, orgogliosa del giardino di limoni che circonda la sua abitazione, ereditato dal padre, che cura con lo stesso amore con cui ha curato i figli, che ora non può più accudire perchè questi, ormai grandi, hanno scelto ognuno la loro strada e vivono all'estero.
Quelle piante e quei frutti (che coltiva con l'aiuto di un vecchio vicino) sono la sua storia e il suo futuro, la sua vita e la sua unica fonte di sostentamento, ma sono anche il simbolo privato del suo riscatto e della sua emancipazione, ma anche del suo orgoglioso e fiero coraggio (perché non ricoprono quel ruolo pubblico rivestito dall'ulivo, la pianta emblema socio- politico e religioso di quei territori).

I guai per lei cominciano quando nella bella casa accanto al suo giardino di limoni, ma posta dall'altra parte del famigerato "muro" creato a protezione d'Israele, si trasferiscono il potente Ministro della Difesa dello Stato d'Israele, Israel (e il nome non è casuale) Nevon e sua moglie Mira.
Il Ministro considera quel giardino un possibile covo di terroristi e, conseguentemente, un pericolo per l'incolumità sua e della moglie.
Per ragioni di sicurezza nazionale, d'accordo con il Mossad (il servizio di sicurezza israeliano) decide, allora, che gli alberi di limoni devono essere abbattuti e l'area recintata.

"Ho già avuto la mia dose di dolore", grida Salma quando il tribunale le comunica la sentenza in base alla quale gli alberi saranno rasi al suolo, perché impediscono la visuale ai soldati che sorvegliano l'abitazione.
Determinata a non cedere per nessuna ragione al mondo e risoluta nel difendere i suoi diritti, con un po' di ingenuità ma con tanta fermezza la donna, nonostante il parere contrario della comunità alla quale appartiene, decide di ricorrere alla Corte Suprema d'Israele e di portare la causa in tribunale.
Contatta allora un giovane avvocato, Ziad, affinchè la assista nella disperata battaglia legale contro l'agguerrito esercito di avvocati del Ministro, appoggiati dal governo israeliano.
Ziad è un rampante trentenne, separato dalla moglie, conosciuta in Russia al tempo dell'Università, che col tempo finisce per innamorarsi della più anziana vedova, ma il loro legame si scontra con i pregiudizi dominanti e suscita la riprovazione degli uomini del villaggio: Salma è donna, palestinese e vedova e quindi non può lasciarsi andare ad un sentimento, per di più con un uomo più giovane di lei.

Mentre la causa, pur tra molte difficoltà, procede verso una scontata soluzione, Salma, pur rendendosi conto di essersi cacciata in un vicolo cieco, decide ugualmente di portare avanti la sua protesta, allorquando un'inaspettata solidarietà le arriva da un'altra donna, Mira, la moglie del suo antagonista, la quale, dall'altra parte del muro la guarda, la scruta, la comprende, la sostiene contro il marito e contro i suoi stessi interessi, percependo in lei i suoi stessi valori e la sua stessa mancanza di libertà.
Assistiamo così alla nascita di quello che diventa l'altro tema dominante del film: l'invisibile legame di solidarieta e di silenziosa complicità fra due donne, le quali, nonostante le barriere linguistiche e fisiche impediscono loro di entrare in contatto, intuiscono la possibilità di un nuovo e più efficace futuro e acquisiscono la certezza di poter essere un giorno padrone del loro destino e di poter abbattere, almeno in parte, quel "muro" che le separa.

Alla fine la battaglia legale di Salma arriva sui giornali, ne parla la televisione, ma il finale è amaro: solo le donne sanno guardare al di là dei "muri"; gli uomini, compreso il giovane avvocato, sono ormai irrecuperabili portatori del maschilismo imperante.
Ce lo conferma un epilogo aspro come il succo di quei limoni caduti per terra, in quel giardino morente.

Scritto e diretto con impegnata semplicità, "Il girdino di limoni" è un film in cui la parola "dignità" riacquista tutto il suo importante significato e il suo profondo valore; è un film che pur nelle sue piccole ingenuità e in alcune incertezze dell'impianto narrativo (manca un approfondito esame dei caratteri e delle relazioni interpersonali dei vari personaggi: il Ministro, sua moglie, l'avvocato, tutti intrappolati tra le loro vite e i lacci della politica; mentre invece l'attenzione del regista si concentra su alcuni dettagli minori, come la non necessaria e appena abbozzata scappatella extraconiugale del Ministro con la sua sensuale segretaria, ed anche la relazione tra Salma e il giovane avvocato, che non appare poi così tanto necessaria nel contesto dell'economia del film) consente a Riklis di comporre un apologo sulla irrisolta questione territoriale israelo/palestinese, sull'occupazione, sulla condizione delle donne, sul potere maschile imbrigliato nei lacci delle contraddizioni.

In ogni caso, "Il giardino di limoni" non è per nulla un film buonista e consolatorio: Riklis non si fa paladino di alcuna bandiera e non lesina critiche alla politica e ai politici israeliani, accusati di prepotenze e arroganti pretese e di istigare all'odio diffondendo la paura tra la popolazione nei confronti dei palestinesi dei territori occupati; ma contemporaneamente non risparmia le critiche neppure verso i vertici palestinesi, tutti presi nel gorgo dell'odio e delle ritorsioni.

L'intero peso del film poggia quasi esclusivamente sulle spalle di Hiam Abbass, una straordinaria attrice palestinese (già interprete di "La sposa siriana" dello stesso Riklis e del più recente "L'ospite inatteso" di McCarthy) che in quest'opera delinea con grande partecipazione il ritratto di una donna livida e fiera, il cui coraggio è pari all'orgoglio di vivere la drammatica quotidianità di donna costretta a vestire per sempre i panni della vedova inconsolabile.
Purtroppo il doppiaggio italiano non permette di cogliere tutte le sfumature della sua magnetica recitazione, così come non permette di distinguere il dramma dell'incomunicabilità, anche linguistica, tra israeliani e palestinesi.

Un film, comunque, necessario, sul coraggio delle donne quando si ritrovano a lottare per la libertà, che è un messaggio di speranza e che lancia un sasso nella stagnante acqua della palude in cui affoga la storia del Medio Oriente.

Commenta la recensione di IL GIARDINO DI LIMONI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 22/12/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net