Recensione l'argent regia di Robert Bresson Francia 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'argent (1983)

Voto Visitatori:   8,19 / 10 (8 voti)8,19Grafico
Miglior regia (Robert Bresson)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Robert Bresson)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ARGENT

Immagine tratta dal film L'ARGENT

Immagine tratta dal film L'ARGENT

Immagine tratta dal film L'ARGENT

Immagine tratta dal film L'ARGENT

Immagine tratta dal film L'ARGENT
 

Norbert e il suo amico Martial, rampolli di famiglie della buona borghesia, comprano una cornice nel negozio di un fotografo e la pagano con un biglietto da 500 franchi falso. Yvonarge, addetto al trasporto del gasolio da riscaldamento, riceve il biglietto in pagamento di un carico. Ignaro, al bar paga con quello un cognac e lo arrestano. Al processo, il fotografo, tacitato con il denaro della madre di Norbert, dichiara di non aver mai visto Yvon. Lo conferma il commesso Lucien (in realtà è stato lui a consegnare la banconota a Yvon, ma anch'egli è stato pagato). Rimesso in libertà, Yvon (che ha una moglie, Elise, e una figlia, Yvette) non riesce a trovare lavoro. Accetta allora di fare l'autista per una rapina in banca. Ma il colpo fallisce. Arrestato, Yvon è condannato a tre anni di carcere. E in carcere finisce anche Lucien.
Licenziato per aver alterato i cartellini dei prezzi intascando la differenza, il commesso infedele trattiene le chiavi del negozio e svuota la cassaforte; dopodiché svaligia alcuni bancomat. Una lite, intanto, fa finire Yvon in cella di rigore per trenta giorni, durante i quali gli muore la figlia. Tenta il suicidio. Riportato dall'ospedale in carcere, incontra Lucien che si offre di aiutarlo a fuggire, per riparare al male che gli ha fatto. Ma Yvon, che è stato abbandonato dalla moglie, rifiuta. Quando esce dal carcere, va in un alberghetto della periferia parigina, ne uccide i proprietari e ruba quel po' di denaro che trova. Poi segue una donna che ha appena ritirato la pensione. Nonostante che Yvon confessi il suo crimine, è accolto nella casa dove la pensionata si prende cura del vecchio padre, di due sorelle, del cognato e del nipote paralitico.
Improvvisamente, una sera, Yvon impugna una scure e uccide tutti i componenti della famiglia che lo ospita. Poi va a costituirsi.

Robert Bresson (1907-1999), conseguita la laurea in filosofia, si accosta all'arte cinematografica assistendo alla lavorazione di alcuni film. Nel tempo libero dipinge. Dopo un anno e mezzo di prigionia in Germania, la ricerca della Grazia diviene una costante, alla quale egli tende con una graduale purificazione del segno registico: il suo cinema è fatto di progressive privazioni.
Al di fuori d'ogni filone e genere, Bresson mira a una forma d'architettura filmica così rigorosa da superare il concetto di rappresentazione: la sua non è "mise en scène" bensì "mise en ordre". Spesso infatti il cuore dell'azione avviene fuori campo, mentre le immagini riprendono una realtà autonoma, incurante del sussistere delle figure umane.

La storia è ridotta ad una fenomenologia di eventi staccati, disgregati, che esaltano la scrittura apparentemente piana, immota e antidrammaturgica nello stesso momento in cui invece dirompe la consapevolezza completa del conflitto e della tragedia insanabili. Le inquadrature non sono solo indifferenti alle sorti e alle vicende degli uomini; peggio: esse designano un universo che ignorandoci e trascurandoci ci rende sue vittime, l'ultimo anello cosmico della trasmissione dell'onnipervadente "malum mundi".

Ne "Le diable probablement..." ("Il diavolo probabilmente...", 1978) Bresson aveva già assunto come soggetto la scomparsa della Grazia dalla realtà: un influsso esistenzialista porta all'estremo il suo pessimismo fino a rilanciare sui silenzi e sull'indicibile, e, nell'omicidio-suicidio finale, ribadisce il principio d'un cinema della negazione, "senza autore" e senza Dio (Dio non è morto: non è mai esistito), incomunicabile e incomunicante, rivolto a un "pubblico assente". Furti, drammi, delitti e orrori sono ancor più esasperatamente presenti ne "L'argent".

Bresson, che ha realizzato tredici film in 44 anni, incarna nella storia del cinema una sorta di paranoia lucida che ha favorito la nascita d'una serie di film severamente schematici e fortemente evocativi. Con quest'ultima opera della sua carriera, egli elabora il racconto di Tolstoj "La cedola falsa" (da cui trae l'ispirazione iniziale) secondo un nitore che si riverbera sia sulla logica degli avvenimenti e del comportamento dei personaggi, sia sulla struttura narrativa. Una struttura che ha i suoi punti di forza nell'ellissi, nella essenzialità delle inquadrature e delle sequenze, e nel colore stesso (la fotografia è di Pasqualino De Santis) trattato come se fosse bianco e nero: al bianco e nero l'anziano regista (quando realizza "L'argent" ha 76 anni) è rimasto sostanzialmente fedele per la maggior parte della sua carriera. Queste scelte autoriali gli consentono un prodigioso equilibrio fra il resoconto e la non-ostentazione, fra la denuncia d'un'esistenza pandemoniaca e il pudore d'uno sguardo che mortifica ogni esibizionismo e voyeurismo dediti alla negatività.

Girato con attori pressoché sconosciuti, che pronunciano battute stringate e si muovono in ambienti più che mai spogli, il film è destinato come al solito a un pubblico d'élite (nonostante il premio ottenuto a Cannes nel 1983, in Italia uscirà solo due anni dopo).

Mauro Lanari

Commenta la recensione di L'ARGENT sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Hal Dullea - aggiornata al 17/07/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net