Recensione la scomparsa di alice creed regia di J Blakeson Gran Bretagna 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la scomparsa di alice creed (2009)

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (42 voti)6,96Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SCOMPARSA DI ALICE CREED

Immagine tratta dal film LA SCOMPARSA DI ALICE CREED

Immagine tratta dal film LA SCOMPARSA DI ALICE CREED

Immagine tratta dal film LA SCOMPARSA DI ALICE CREED

Immagine tratta dal film LA SCOMPARSA DI ALICE CREED

Immagine tratta dal film LA SCOMPARSA DI ALICE CREED
 

Victor (Eddie Marsan) e Danny (Martin Compston), due criminali conosciutisi in carcere, rapiscono la giovane Alice Creed (Gemma Arterton), imprigionandola in un anonimo appartamento, che hanno precedentemente adattato all'uopo, insonorizzandolo, oscurandone le finestre e fortificandone le porte. Il loro piano è semplice: riscuotere il riscatto e fuggire senza fare nessun male alla ragazza.
Ma ben presto le cose si complicano a causa dei comportamenti ambigui e maldestri di Danny.

Il primo lungometraggio scritto e diretto dall'inglese J. Blakeson è un film dalla struttura apparentemente elementare, ma che cela una scrittura complessa e di buon livello. La pellicola presenta pochissimi esterni e si svolge quasi integralmente all'interno dell'appartamento adibito a prigione. Questa scelta di scrittura e di regia è caduta anche su alcune scene, come quella del rapimento che è ripresa sostanzialmente dall'interno del furgone in cui la vittima viene rinchiusa, che avrebbero potuto essere filmate in modo assai differente. Le motivazioni dell'autore sono facilmente intuibili: da un lato si tratta di un'economia narrativa e temporale (per esempio la citata scena del rapimento dura una manciata di secondi), che ben si sposa con la politica del film a basso costo; d'altro canto si coniuga perfettamente con i principi delle celebri tre Unità Aristoteliche che in questo film sono quasi perfettamente rispettate.

"La Scomparsa di Alice Creed" è prima di tutto un omaggio al cinema indipendente inglese degli anni ottanta e novanta che sfornava thriller a basso costo, con pochissimi attori e con pochissimi ambienti, ma ricchi di storie solide e dall'intreccio narrativo forte.
Blakeson osserva scrupolosamente l'insegnamento dell'intramontabile Alfred Hitchcock, così come è stato ben spiegato da François Truffaut nel suo libro-intervista al celebre regista britannico, secondo cui la violenza e l'amore si fondono, perdendosi l'una nell'altro, e quindi un regista deve "filmare le scene di violenza come se fossero scene d'amore e viceversa".
Appare subito evidente che l'intreccio ordito da Blakeson altro non è che la parafrasi di un tragico ménage à trois, in cui però l'autore non manca di inserire spunti di originalità e di singolare inversione dei ruoli. Si tratta di un amore sempre in bilico fra la passione e la violenza, fra la dominazione e il desiderio di sentirsi dominati, fra la necessità di prendersi cura dell'altro e di soddisfarne i bisogni e la necessità di ricevere le medesime attenzioni. Esemplificativo è il momento in cui Danny domanda a Victor di comandarlo a bacchetta, ma anche le scene relative alla nutrizione di Alice e al soddisfacimento dei suoi bisogni fisici.
L'intreccio che unisce i personaggi non è affettivo, ma carnale e si estrinseca attraverso un erotismo sempre presente sia nelle loro complicità, sia nei loro tradimenti.
È impossibile, poi, non notare alcune analogie, che non sembrano voler essere né citazioni né omaggi, con il film "Frenzy"(1972) ed in particolare con lo strangolamento di Brenda Blaney (Barbara Leigh- Hunt), che viene mutuato da Blakeson anche se senza la cravatta e con una singolare originalità.

Se Hitchcock è il principale referente narrativo di Blakeson, non è il solo. Un altro autore di riferimento di questa pellicola è indubbiamente Roman Polanski, che ha spesso saputo architettare e sviluppare storie avvincenti e complesse ambientate in spazi circoscritti e angusti, o in luoghi che comunque delineassero un perimetro preciso ed invalicabile come le mura di una prigione, infondendo nello spettatore un forte senso di claustrofobia. Nella filmografia di Polanski la pellicola di maggior riferimento appare essere il suo film d'esordio "Il Coltello nell'Acqua" (1962) di cui si mutua il triangolo senza però conservarne l'impronta edipica né gli aspetti metaforici, psicologici e sociali.

Blakeson dimostra una notevole capacità narrativa capace d'incuriosire lo spettatore, che però difficilmente si sentirà davvero coinvolto nella vicenda narrata. Si pensi alla tensione che si crea con la presenza di un semplice bossolo di proiettile e al crescente clima claustrofobico e paranoico che permea l'intera pellicola. Il rapporto che lega i tre personaggi diviene origine di una serie di colpi di scena indovinati ed avvincenti, che favoriscono la progressione narrativa e lo svolgimento dell'azione. Tuttavia, è proprio nell'ambiguità del personaggio di Danny che la narrazione diventa più forte ed interessante per lo spettatore, ma, al contempo, lo allontana da un qualsiasi coinvolgimento a causa di una certa improbabilità delle sue scelte e delle sue azioni. In tal senso l'escamotage narrativo si è dimostrato una lama a doppio taglio.

L'epilogo della vicenda spesso è il fattore che designa il successo o meno di un film.
Purtroppo "La scomparsa di Alice Creed" scivola in un finale tanto prevedibile, quanto detestabile ed evitabile, che rovina qualsiasi spunto di originalità precedentemente introdotto dall'autore. E questo è un vero peccato poiché il film si dimostra un'opera di discreto livello anche se dal sapore squisitamente demodé.
Inoltre, se Blakeson ha ben imparato e ben mutuato alcune delle caratteristiche narrative del cinema di Alfred Hitchcock e di quello di Roman Polanski, non ne ha neppure in minima parte appreso la sapiente narrazione visiva che questi autori hanno saputo infondere nelle proprie opere. La regia, infatti, è piuttosto scolastica e scevra di guizzi creativi. Anche alcune delle inquadrature un poco più azzardate, come ad esempio quella fatta attraverso l'acqua del cesso in cui è caduto il bossolo, hanno un sapore di già visto (nella fattispecie il referente è "Una Pura Formalità" (1994) di Giuseppe Tornatore) e non infondono alla pellicola nessuna ulteriore forza narrativa o anche meramente stilistica.

Oltre a una solida capacità registica, ne "La Scomparsa di Alice Creed" manca un vero approfondimento psicologico dei personaggi e un qualsiasi messaggio sotteso e metaforico da trasmettere. Si tratta di una film che, quando è finito e sullo schermo scorrono i titoli di coda, non lascia assolutamente niente allo spettatore.

Gli interpreti sono molto bravi e convincenti. Tuttavia, l'assenza di un profilo psicologico dettagliato e ben delineato rende i personaggi piuttosto piatti e le loro azioni e reazioni non sempre plausibili.
Questa carenza impoverisce inevitabilmente anche la prova, la buona prova, dei tre attori.

Malgrado tutti questi difetti e tenuto conto dei limiti imposti dal basso costo di produzione, "La Scomparsa di Alice Creed" è un buon film d'esordio, capace di intrattenere il pubblico e di fargli desiderare di seguire le sorti dei personaggi fino all'epilogo della vicenda. Auspicando che Blakeson affini le proprie capacità narrative e stilistiche, gli si augura che questo film sia solo la prima di una lunga serie di opere.
Complessivamente la visione è più adatta al mercato dell'home-video che a quello cinematografico.

Commenta la recensione di LA SCOMPARSA DI ALICE CREED sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Carlo Baldacci Carli - aggiornata al 22/09/2010 17.32.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net