Recensione spider regia di David Cronenberg Canada 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione spider (2002)

Voto Visitatori:   7,48 / 10 (189 voti)7,48Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SPIDER

Immagine tratta dal film SPIDER

Immagine tratta dal film SPIDER

Immagine tratta dal film SPIDER

Immagine tratta dal film SPIDER

Immagine tratta dal film SPIDER
 

La seguente recensione può contenere elementi di spoiler; se ne consiglia la lettura solo a chi ha già visto il film.

Gran Bretagna. Lo schizofrenico Dennis "Spider" Cleg viene trasferito in una casa di riposo per malati mentali, gestito dalla dominante Mrs. Wilkinson. Dopo qualche giorno, Spider comincerà a rivedere i luoghi della sua infanzia e a rivivere i suoi ricordi. Il ricordo del matrimonio dei suoi genitori in rovina e la sostituzione della madre con una prostituta. Ma le cose si sono svolte esattamente come crede lui?

David Cronenberg ha deciso di rischiare. E molto. Dopo gli allucinanti incubi su celluloide del genere Body Horror, "Videodrome" ed "eXistenZ" solo per citarne alcuni, il regista sorprende pubblico e critica sfornando questo film basato sul romanzo di Patrick McGrath.
Un film allucinato e sorprendente, reale ma al tempo stesso irreale.
Ma è davvero così diverso dai precedenti? E il regista ha avuto successo o ha fallito?

Realtà e Fantasia
Alla fine cos'è la realtà? Ciò che noi registriamo nel corso della nostra vita, lo registriamo, lo analizziamo, cerchiamo di comprenderlo. Ma come io posso vivere una esperienza, chiunque può viverla e comprenderla in tutt'altro modo. La storia di "Spider" si basa essenzialmente su questo, sulla realtà dei fatti. O meglio, sulla nostra realtà dei fatti. Il protagonista vive in un mondo che sembra troppo complicato per lui da decifrare, deve registrare ogni cosa su un taccuino, su cui scrive con una calligrafia indecifrabile, cercando di ritrovare un filo logico dello svolgimento del suo passato, senza, apparentemente, dubitare della propria memoria e fidandosi più del suo malato intelletto che di altro. Basti pensare alla sua mania di raccogliere molti oggetti per strada, metaforicamente raccogliendo le sue scheggie di memoria, parallelamente cercando di ricostruire il vetro della sua coscienza. Anche se "Spider" racconta una trama che nulla ha a che fare con le mutazioni di "Videodrome", almeno a livello fisico, entrambi mostrano un chiaro interesse sullo sfocamento della linea di demarcazione tra realtà e fantasia, e in entrambi i casi è l'ambiente stesso che impone ai protagonisti questo effetto di sospensione della realtà, dove in Videodrome era la televisione, in Spider sono le persone e i luoghi del passato, nonchè la mente stessa del protagonista, che impongono al protagonista questa modificazione.

Di mamma ce nè una sola...
Il problema, il dilemma di Spider è l'identità della madre, che lui crede essere stata uccisa dal padre e sostituita da una prostituta uguale a lei, eccetto per il colore dei capelli. Miranda Richardson in questo caso effettua un magnifico lavoro di caratterizzazione dei personaggi. La madre, dolce e sensibile, Yvonne, la prostituta, rozza, maleducata e con ben poca dignità (basta ricordare la scena sotto al ponte....) entrambe rappresentano personaggi differenti, ma che l'attrice sa gestire in maniera davvero notevole, indice della sua bravura attoriale come già dimostrato nelle passate pellicole da lei interpretate. Il personaggio della madre rappresenta molte cose nell'immaginario di Spider; la dolcezza, che lui vede nella forma normale di lei, e la cattiveria, che lui vede in Yvonne, personaggio creato dall'immagine di una prostituta che gli ha provocato uno shock da piccolo e dai comportamenti da lui indesiderati della madre reale. Ma non solo, lui vede essa anche nella figura della direttrice della casa di riposo, una figura che dovrebbe essere dolce e accogliente, ma che in realtà è crudele e dispotica, l'insieme delle due facce della madre.

Spider
Chi è Spider? Il nomignolo di Spider risale all'infanzia del protagonista, datogli dalla madre a causa della sua mania di tessere nella sua camera una grande ragnatela di tessuto. Nel passato la ragnatela servirà a Spider per proteggersi dal mondo che lo aspetta al di fuori della sua camera, nel presente gli servirà a catturare e imprigionare i suoi frammenti di ricordi. Citando Aitareya Upanisad "Noi siamo come il ragno. Tessiamo la nostra vita e poi ci muoviamo lungo essa. Siamo come il sognatore che sogna e poi vive nel suo sogno." E mai una frase può adattarsi meglio a questa pellicola. Spider, di fatto, non rimembra solo i suoi ricordi, ma li rivive in prima persona, trovandosi a spiare se stesso e la madre da dietro una porta o a osservare il padre ubriacarsi mentre è seduto a un tavolino di un pub. E anche qui abbiamo davanti una prova di straordinario talento.
Ralph Fiennes crea un personaggio che dice molto poco durante la storia, anzi dice parecchie cose, ma biascicando a bassa voce. Ma non sono di certo le parole che rendono un personaggio e un attore magnifici. Espressività e ricreazione di stati d'animo spiacevoli, sono le uniche parole che servono a Fiennes per darci una prova di meravigliosa recitazione. La schizofrenia del personaggio, non è invece molto approfondita nella trama, essendo un elemento di poco rilievo, ma è mostrata attraverso sequenze in cui il protagonista si ritrova in un campo assieme ad altri due individui vestiti uguali a lui che parlano di argomenti quasi ironici, che riescono addirittura a suscitare un sorriso nel tormentato Spider (la scena in cui i tre hanno un calzino nelle mutande per tenerci gli oggetti preziosi). Altro elemento della caratterizzazione risiede nel fumo. Spider è difatti un assiduo fumatore di sigarette, come constatabile dalle ingiallite dita del personaggio, quasi a voler comunicare una voglia di volerla fare finita con la sua triste vita.

David Cronenberg
Ritornando alla domanda sopracitata, se David Cronenberg abbia fallito o meno, dovrebbe essere ormai ovvio quale sia la risposta esatta.
Cronenberg ha decisamente avuto successo. "Spider" è un lavoro molto particolare, così come è bizzarro guardare al passato di effetti splatter del regista canadese, mentre si guarda questa bellissima pellicola. Una regia accuratissima con inquadrature curate nei minimi dettagli e che lasciano traspirare una certa ispirazione a vari stili registici, unita a una superba fotografia che vivacizza o smorza i colori intorno a Spider.
Ma dire che questa pellicola sia una capolavoro sarebbe un po' troppo. Perché dove personaggi e regia sono superbi, la sceneggiatura tende a essere molto distensiva. Tempi molto lunghi per l'evolversi della trama sono solo alcune pecche di una narrazione che azzecca benissimo i personaggi ma che si trova un po' in difficoltà nel gestire il ritmo della storia e che sicuramente scoraggerà gli spettatori prevenuti.

Il consiglio di chi scrive è di godersi i tanti dettagli che compongono questa triste storia di una realtà mnemonica e lasciarsi catturare dalle forti emozioni e dalle immagini di questa perla. I tempi in cui James Woods dichiarava lunga vita alla nuova carne sono decisamente molto lontani.

Commenta la recensione di SPIDER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maxpayne230 - aggiornata al 07/07/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net