Recensione tournee regia di Mathieu Amalric Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tournee (2010)

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (2 voti)6,00Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior regia (Mathieu Amalric)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Mathieu Amalric)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TOURNEE

Immagine tratta dal film TOURNEE

Immagine tratta dal film TOURNEE

Immagine tratta dal film TOURNEE

Immagine tratta dal film TOURNEE

Immagine tratta dal film TOURNEE
 

"The hunted look, the haunted grace
The empty laugh that you cultivate
You fall into that false embrace
and kiss the air about her face
Who do you think you are?
"
(Elvis Costello)

Scrivendo di "Turnèe" occorre fare una piccola premessa sul "Burlesque". Questa è un'arte che nasce in Inghilterra verso la fine dell'Ottocento, per poi essere esportata con successo negli Stati Uniti; è uno spettacolo parodistico come rivela l'etimologia stessa della parola che richiama il termine "burla".
Negli anni Novanta del secolo scorso nasce una nuova corrente di questa tipologia di rappresentazione definita come "New-Burlesque", una rivisitazione attuale di spettacolo, che coniuga seduzione e ironia; un nome tra tutti che ha portato al successo questo genere, genere che negli ultimi anni ha rivissuto un periodo d'oro, è quello di Dita Von Teese famosa per la sua performance all'interno della coppa Martini.

Da poco è approdato nelle sale italiane questo film sul new-burlesque, diretto e interpretato da Mathieu Amalric, che vinse per questo suo primo lungometraggio il premio alla regia allo scorso Festival di Cannes. Il regista, noto soprattutto come attore ("Lo scafandro e la farfalla", "Quantum of Solace", ...), é regista anche di tre cortometraggi: il primo del 1997, il secondo del 2001 e il terzo del 2003.

Il film, dopo un brevissimo incipit in cui vediamo una donna in un camerino, esordisce con titoli di testa sfavillanti accompagnati da una musica piuttosto aggressiva, ciò potrebbe far intendere che questo sia il ritmo del film e il suo svolgersi, un po' com'è accaduto per "Burlesque" di Steve Antin, con protagoniste Cher e Christina Aguilera.
La pellicola di Antin ha ben poco, se non nulla, a che spartire con "Tournèe". Il primo, infatti, è un film di stampo prettamente americano, sia nel ritmo sia nella trama, mentre il secondo, dal taglio quasi documentaristico, è nettamente un film europeo.

Joachin Zand (Mathieu Amalric) è un uomo alla ricerca di un riscatto professionale e personale. Un ex- produttore televisivo che porta nella sua Francia un gruppo di ballerine americane e tenta di ritrovare l'agognato successo con una tournè di "new-burlesque". Joachin è un uomo provato dalla vita, questo si legge dal suo volto rugoso, dalla sua espressione spesso persa nel vuoto o colma d'infinita tristezza; un uomo che cerca di ritrovare in se stesso la capacità e la volontà di essere padre; una persona piena di scheletri nell'armadio, ma anche piena di attese. Egli è un uomo che si consuma tra viaggi e sigarette per far raggiungere alle ragazze del suo spettacolo Parigi, meta utopica, e che rimarrà nel mondo dei sogni di questo sgangherato gruppo.

La tournè è un non-luogo, è un viaggio attraverso paesini irriconoscibili della Francia in cui le ragazze-donne non possono far altro che sentirsi perdute. Tutti i protagonisti di questo strambo road-movie sono accomunati da un forte senso di frustrazione, da una profonda solitudine e da un collettivo malessere, che alcune volte sfocia in aspre liti ,altre volte in liberatorie risate.  Joachin è il collante del gruppo, che altrimenti sarebbe fuori controllo e spesso sbanderebbe dalla strada: "...noi dobbiamo tenere duro. Perché essere così fuori luogo se non ne viene niente alla fine? Tutto è in discussione tranne il vostro corpo, il vostro stile, il vostro magnifico senso dell'umorismo, la vitalità; tutto tranne voi.". Le ragazze, (nella realtà vere ballerine americane di new-burlesque), riescono a far percepire allo spettatore quanto sia importante il ballare e l'esibirsi in simpatici strip-tease per superare le proprie debolezze, quelle irrisolutezze che le portano ad affermare: "quando sono sola nella mia stanza davanti allo specchio sto male". Mimi, Kitten, Dirty, Evie, Julie, sono donne fisicamente imperfette, esageratamente truccate, spesso volgari nell'eloquio, profondamente emotive e per questo molto vicine al pubblico.
I lunghi primi piani che il regista ci regala di questi volti di rossetti sgargianti e ciglia finte, (fotografie dal sapore di felliniana memoria), offrono un ritratto di disillusione e di malinconia che contemporaneamente si fonde alla speranza di essere amati per quello che si é. Esiste qualcosa di perduto o di mancante in questi volti e in questi sguardi, tale mancanza o assenza è anche ciò che invera e intensifica la passione di continuare a esserci per esibirsi e per catturare tutto il calore di un applauso.
Queste donne chiassose, esagerate, giunoniche ed eccessive sono il fulcro dell'opera di Amalric e sono anche la famiglia di Joachin, una famiglia caotica e vorticosa, ma comunque colma di affettività.

Un difetto del film è sicuramente la lentezza nello svolgimento delle situazioni, alcune scene si rivelano inutili per l'evolversi della storia, ma valide per tratteggiare al meglio i ritratti femminili presenti nel film.
Altro piccolo difetto, per chi non guarda il film in lingua originale, è il doppiaggio a tratti irritante, considerato che già nella versione originale le attrici/ballerine americane parlano in una lingua per loro straniera (il francese).
Alcuni dei tanti motivi per cui vale la pena vedere questo film sono: la verosimiglianza con cui vengono descritte le situazioni, la naturalezza delle ballerine, la preziosa fotografia di Christophe Beaucarne, le musiche di Olivier Mauzevin e l'attenta e dettagliata regia di Amalric.

Commenta la recensione di TOURNEE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 25/03/2011 12.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net