Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Tredicesimo film, il secondo mi pare con la regia di Chaplin accreditata, ed è anche il migliore fino ad allora. Lo si nota subito per svariati motivi: finalmente lo slapstick tutto capitomboli e pugni è usato con più parsimonia del solito, l'intreccio che riguarda il classico triangolo Charlot-moglie-marito è basato sull'equivoco che in un certo senso neanche è cercato o voluto dal protagonista, causa le crisi di sonnambulismo della moglie e le camere d'albergo una di fronte all'altra. Finale decisamente comico e divertente, con inseguimenti e sparatorie ben amalgamate. Nel mezzo Chaplin riesce a non far scendere l'interesse inserendo importanti sequenze come quella delle scale, da manuale e divertente.
Se non erro è la prima regia di Chaplin in assoluto, ma malgrado questo, nelle vesti di regista gioca sul sicuro sui modelli standard della Keystone, senza particolari invenzioni originali. Il corto si lascia ben vedere.
uno dei primi corti diretti dal grande regista inglese!rispetto ai precedenti si vede che lo stile è diverso perche mancano quei clichè troppo comuni ai film comici dell'epoca,tipo inseguimenti interminabili con conseguenti ruzzoloni e ceffoni in piena faccia ai poveri malcapitati... qui Chaplin andando contro corrente rischio...e alla fine vinse lui! molto simpatico anche il marito geloso...