nausicaa della valle del vento regia di Hayao Miyazaki Giappone 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nausicaa della valle del vento (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO

Titolo Originale: KAZE NO TANI NO NAUSHIKA

RegiaHayao Miyazaki

Interpreti: -

Durata: h 1.41
NazionalitàGiappone 1984
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 1984

•  Altri film di Hayao Miyazaki

Trama del film Nausicaa della valle del vento

Siamo in un imprecisato futuro. La Terra è stata devastata da una guerra detta 'I sette giorni di fuoco', che ha decimato la popolazione e distrutto l'ecosistema; i sopravvissuti sono a rischio costante a causa delle micidiali spore della 'wasteland', la giungla tossica che sta inglobando e distruggendo un numero sempre maggiore di villaggi. La giovane Nausicaa, figlia del capo della Valle del Vento, si trova al centro di una guerra tra i due vicini regni di Pejite e Tolmekia: quando un aereo di quest'ultimo cade nella Valle, portando un pericoloso carico, la giovane si rende conto che la sopravvivenza della sua comunità, e dell'intera umanità, è a questo punto in grave pericolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (72 voti)7,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nausicaa della valle del vento, 72 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  02/02/2023 22:19:54
   8 / 10
Film dall'importanza capitale nella storia dell'animazione giapponese e mondiale, "Kaze No Tani No Nausicaa" vuol dire le fondamenta di Ghibli, vuol dire la consacrazione di Hayao Miyazaki (uno che "qualcosina", comunque, l'aveva già fatta negli anni '70...), il punto di partenza dal quale Miyazaki e Takahata hanno costruito il loro impero dell'animazione giapponese.
Tratto dalla prima parte del manga dello stesso Miyazaki (manga che verrà concluso soltanto dieci anni dopo, ma ci torno tra un attimo su questo punto), questo film contiene in se praticamente tutto ciò che caratterizzerà lo stile e la poetica del regista nel corso della sua carriera, o meglio, visto che alcuni semi erano già stati sparsi in precedenza, è il lungometraggio nel quale la maggior parte delle sue caratteristiche distintive si concentrano e si definiscono in maniera chiara e netta come mai fino a questo momento: le tematiche onnipresenti del volo umano-e la passione per i mezzi volanti che permettono all'uomo di cavalcare i cieli- dell'antimilitarismo e dell'ecologismo, del pacifismo e del rispetto per la vita in ogni sua forma, quella visione del mondo ottimistica e speranzosa al punto da risultare spudoratamente naive, i suoi eccellenti personaggi femminili, oltre a molti tratti stilistici grafici ed estetici, prendono definitivamente e del tutto compiutamente forma in "Nausicaa".
Il film ne ha molti di punti in suo favore. La regia di Miyazaki è davvero bella, dinamica, ritmata, veloce ma con una spiccata sensibilità per il rallentamento al momento giusto, per far assaporare i momenti più lirici così centrali all'interno della narrazione; in più, tutte le sequenze in volo o più nello specifico delle battaglie aeree sono divertentissime per dinamismo e coinvolgimento; il vero fiore all'occhiello di "Nausicaa" è, naturalmente, la parte grafica: davvero bello il design dei vari veicoli volanti e splendido quello di tutti gli insettoni, in generale il mondo post-apocalittico di "Nausicaa" a mio gusto rimane una delle ambientazioni più affascinanti create da Miyazaki e, nello specifico ruolo dell'art director di questo film, da Mitsuki Nakamura, con anche una bellissima fotografia (Kyonen) che crea momenti visivi di un efficacia ancora oggi immutata dopo quasi quarant'anni; oltre a quello, anche a livello di animazione è abbastanza notevole da permettere appunto l'efficacia soprattutto nelle sequenze più frenetiche e colme d'azione; le musiche di Hisaishi, stupende, soprattutto nell'estasi della sequenza finale del risveglio di Nausicaa, sono il principale motore che spinge a commozione per quanto mi riguarda; il personaggio di Nausicaa, che rimane uno dei più belli della galleria miyazakiana e quello della sua "nemesi-doppio" Kshana.
I contro sono fortunatamente molti di meno e non tutti sono di gran rilevanza. Diciamo che, nell'efficacia generale del comparto estetico, il character design non brilla particolarmente per fantasia e, per quanto almeno parzialmente voluto e anche sfruttato narrativamente dal film, a me fa sempre sorridere vedere tre personaggi femminili nello stesso film identici tra loro, son tutte sorelle segrete qui dentro. Ma pazienza.
La sceneggiatura inizialmente lascia più spazio alla "narrativa estetica" del film, limitandosi a lasciare informazioni e nomi qua e là necessari affinché lo spettatore possa mettere insieme i pezzi necessari, senza tuttavia essere troppo dispersiva o confusionaria e dopo un po' prende bene il via; purtroppo però risente anche di problemi gravi dovuti dalle sempre troppo frettolose trasposizioni anime dai manga originali ben lungi dall'essere terminati, da qui la cosa più brutta all'interno di un ottimo film che sarebbe potuto essere ancora migliore: come ho detto il personaggio di Kushana è molto interessante e so (pur non avendolo mai letto) che nel manga è chiaramente molto più approfondito con una storia molto più complessa e diversa; nell'anime non solo è chiaramente molto tagliata (anche letteralmente, ops...) e il suo background è molto più affrettato e raffazzonato, ma la storyline e l'evoluzione che il film le costruisce attorno per tutto il tempo... Non ha una conclusione; quel dialogo finale, che era parecchio necessario, che era assai importante, tra Nausicaa e Kushana, quel dialogo che il film di fatto promette pure, svanisce in una nuvola di fumo; l'ultimo confronto tra le due donne che l'autore stesso definisce "due facce della stessa medaglia" ma con una delle due facce che sembra poter imboccare una strada diversa, così incuriosita dall'altra "se", dal suo modo di essere così drasticamente opposto al suo, quella importante dialettica, tutto questo viene troncato nel nulla. Probabilmente, problemi di coordinazione con i tempi del manga. Non lo so. Ma è uno sviluppo che il film porta avanti e che, semplicemente, si scorda di chiudere, di fatto. Un film, anche quando traspone un'opera letteraria, deve essere opera autonoma e autosufficiente e deve garantirmi tutte le informazioni necessarie coerentemente con ciò che ha sviluppato precedentemente durante l'evoluzione della storia; non posso e non devo dovermi affidare ad un differente media per capire come finisca una sottotrama importante iniziata in ogni caso dal film stesso. Questo è un buco grave, l'unico di "Nausicaa" tutto sommato.
Ingoiato il rospo, quello che resta è comunque nel complesso un film troppo valido per essere rovinato da questo inciampo. Al di là della sua centralità nelle carriere di Miyazaki e Takahata, che lo produsse, è un film di genuina bellezza nel cui mondo ogni tanto è giusto tornare, anche perché pur non amando del tutto, personalmente, il punto di vista così enormemente buonista a volte di questo autore, ogni tanto ci vuole, rasserena l'animo. Tipo camomilla.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net