al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Gli ultimi 20

media film 5,50 (10 commenti)BLACK MIRROR - STAGIONE 5

Jumpy @ oggi alle 19:11:01
   5½ / 10

media film 6,82 (86 commenti)S1M0NE

it.sandi @ oggi alle 17:56:29
   7½ / 10

media film 7,85 (24 commenti)LA CITTA' DELLE DONNE

stratoZ @ oggi alle 17:03:14
   7 / 10
Locandina del film LA CITTA' DELLE DONNEATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

"La città delle donne" è per forza di cose il film definitivo del confronto tra Fellini ed il mondo femminile, spesso rappresentato nella sua filmografia con caratteristiche fugaci, che l'autore e soprattutto la persona, non hanno mai carpito a pieno, ecco questo film mi è sembrato un ideale proseguimento di alcune tematiche trattate a brevi tratti in film come "8 e mezzo" e "Amarcord", in cui Fellini col suo stile tipico della seconda metà di carriera, ci trasporta nel caos più anarchico del mondo femminile, il film è una lunga visione, sogno o incubo, in base a come la si percepisce, del protagonista nei confronti rapporto con l'altro sesso, fin dalle prime sequenze, con un ormai attempato Mastroianni, che come al solito funge da alter ego di Fellini, che eccitato come un cinghiale segue fuori dal treno questa donna, prima seduttiva, poi sfuggevole, già da questo primo elemento è abbastanza messa in risalto la natura lunatica della donna e la sua indecifrabilità da parte dell'uomo, che comunque non demorde per l'innata attrazione che prova nei suoi confronti.

Il film potrebbe essere diviso in tre macroparti, la prima, quella della conferenza femminista, in cui in un caos surreale tutte le donne urlano slogan femministi, di dubbia logica e palesemente estremizzati, è una critica all'ideologia estremista - in questo caso femminista, ma probabilmente espandibile a tanti altri contesti - che rifiuta il dialogo e si rifugia dietro frasi fatte, risultando soprattutto divisiva e polarizzante e sempre alla ricerca di un colpevole verso cui puntare il dito, in questo caso il povero malcapitato nei panni di Mastroianni dovrà fare i conti con un clima infervorato che lo trasporta in un contesto caricaturale.

La seconda parte cambia totalmente tono, col protagonista che viene portato alla ricca tenuta di questo Katzone, uomo colmo di mascolinità tossica ancora sostenitore di un rapporto all'antica nei confronti della donna, costantemente pervaso dal proprio ego e che si vanta continuamente delle sue conquiste al punto da avere una sorta di museo che prova le sue frequenti esperienze sessuali con le donne, un'ostentazione estrema che aumenta ancora di più la componente caricaturale del film e si diverte a dissacrare il tipico maschio basico, in questa parte vi è anche spazio per una delle scene più belle del film, quella visione del protagonista, che trova il passaggio sotto il letto e viene catapultato in questo parco giochi pieno di ricordi della sua infanzia, le sue prime esperienze con le donne, il rapporto con alcune di esse, un momento che può ricordare molto "Amarcord" ed alcuni dei suoi personaggi femminili come la Gradisca e la tabaccaia, che diventano oggetto del desiderio da parte di giovani che hanno perso da poco l'innocenza.

La parte finale è un sommario processo delle femministe nei confronti del protagonista, e si ritorna un po' a quanto già visto nella primissima parte, qui l'uomo viene condannato ad una pubblica esecuzione per la sua misoginia ed il suo maschilismo, in cui Fellini come al solito scatena il suo talento surreale e ricorre ad espedienti visivi barocchi e surreali, fino al totale ribaltamento della prospettiva sul finale che esplicita - fin troppo - la natura soggettiva della visione.

Nel complesso, è un buon film, la tipica opera criptica e sopra le righe della seconda parte di carriera di Fellini, forse l'ho trovato leggermente più didascalico della sua opera passata, ma in ogni caso funziona bene e riesce ad essere abbastanza evocativo, oltre che visivamente sublime, ho anche apprezzato il mood lievemente paranoico che il film trasmette, in questo viaggio in cui il protagonista è totalmente in balia di eventi che non può controllare.

media film 6,63 (57 commenti)MAGIC IN THE MOONLIGHT

stratoZ @ oggi alle 17:02:11
   5½ / 10
Locandina del film MAGIC IN THE MOONLIGHTATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

La premessa, o comunque la prima parte di questa commedia di Woody, erano anche interessanti, tirando in ballo un approfondito contrasto tra la razionalità e l'occulto, l'approccio al personaggio di Colin Firth, un illusionista totalmente razionale, che crede solo alla scienza senza nessuna apertura nei confronti del soprannaturale, è uno dei punti di forza del film, così tutta la vicenda che si sviluppa all'arrivo in questa tenuta della Francia del sud dove si dovrà confrontare con questa medium che sembra abbia davvero dei poteri mistici, da qui la narrazione sembra andare in una direzione dove pone qualche dilemma carino - essere razionali ma infelici a tutti i costi o nutrire una piccola illusione per stare meglio? - e scandaglia bene la figura del protagonista, il suo passato, i suoi ricordi, l'affettuoso rapporto con l'anziana zia e quello con lo stimato collega, ma il tutto viene un po' buttato alle ortiche da una seconda parte che vuole forzatamente prendere quella banale via del sentimentalismo a tutti i costi, andando a virare sullo sviluppo dei rapporti secondo archetipi fin troppo rivisti, il rapporto tra il personaggio della Stone ed il protagonista è un po' la solita rivisitazione dei due che inizialmente non si sopportano e finiscono per innamorarsi, tirando in ballo anche quel concetto dell'irrazionalità dell'amore, nel quale il protagonista riconosce la sua attuale compagna come la donna perfetta per stare insieme a lui, a causa di una serie di caratteristiche totalmente affini con la sua personalità, ma pian piano comprende quanto il cuore riesca a comandare tutto e prendere il sopravvento sulla mente.

Diciamo che vista la seconda parte, mi è saputo un po' di occasione sprecata, è un Woody che si adagia sugli allori e non corre nessun rischio, da al pubblico la storiella d'amore che vuole e confeziona tutto bene, da un duo di protagonisti in ottima forma, la Stone è lontana dalle sue migliori performance, ma ha comunque un fascino incredibile, Firth alla fine interpreta sempre se stesso, e nel contesto ci sta benino, arrivando a delle belle ambientazioni, nel bel mezzo di un'estate francese che regala serate al chiaro di luna e suggestivi paesaggi, ovviamente non manca il marchio di fabbrica dell'autore, con i suoi soliti dialoghi strabordanti, acuti e che personalmente trovo sempre gradevoli.

media film 6,64 (7 commenti)IO SONO NESSUNO 2

Kyo_Kusanagi @ oggi alle 16:10:48
   7 / 10

media film 6,13 (4 commenti)FREAKY TALES

Kyo_Kusanagi @ oggi alle 15:59:07
   5½ / 10

media film 6,68 (30 commenti)DEEPWATER - INFERNO SULL'OCEANO

Goldust @ oggi alle 15:27:01
   6 / 10

media film 8,00 (2 commenti)LA CLASSE DIRIGENTE

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 14:53:08
   8 / 10

media film 6,67 (3 commenti)DIECI MINUTI

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 14:52:34
   6½ / 10

media film 7,85 (13 commenti)MAGNIFICA OSSESSIONE

topsecret @ oggi alle 13:56:40
   6 / 10

media film 5,00 (1 commenti)LA FIGLIASTRA (STORIA DI CORNA E DI PASSIONE)

daniele64 @ oggi alle 11:44:28
   5 / 10

media film 7,31 (8 commenti)UNA BATTAGLIA DOPO L’ALTRA

BigHatLogan91 @ oggi alle 01:38:50
   7 / 10

media film 5,54 (14 commenti)HYPNOTIC (2023)

Cianopanza @ 01/10/2025 22:58:13
   5½ / 10

media film 7,97 (16 commenti)ADOLESCENCE

Norgoth @ 01/10/2025 22:19:28
   6½ / 10

media film 6,84 (54 commenti)IL BUIO SI AVVICINA

DankoCardi @ 01/10/2025 21:01:59
   6 / 10

media film 8,39 (27 commenti)GENESIS (1998)

Kit Carson @ 01/10/2025 20:57:02
   9 / 10

media film 6,00 (1 commenti)KOMPROMAT

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ 01/10/2025 19:14:06
   6 / 10

media film 6,17 (3 commenti)MANI NUDE

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ 01/10/2025 19:13:33
   7 / 10

media film 6,63 (36 commenti)LA SIGNORA IN ROSSO

stratoZ @ 01/10/2025 17:40:25
   5 / 10
Locandina del film LA SIGNORA IN ROSSOATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Modesta commedia di Gene Wilder, qui nelle vesti sia di attore che di regista, che interpreta il classico marito lavoro e casa che un bel giorno si innamora di questa modella che è capitata nella sua agenzia e fa di tutto per avere una chance con lei, ben presto il film prende una struttura tipica da commedia degli equivoci, a partire dal primo malinteso, nel quale il protagonista a causa della chiusura di una tendina, non vedrà che sta invitando ad un appuntamento una sua collega al posto dell'attraente modella, causando diversi disguidi che finiranno in una bella ripicca da parte della donna, tra la macchina rigata e l'inchiostro versato, il tutto accompagnato dalla faccia da scemo di Gene Wilder che non si capacita della cosa perché non è esattamente il personaggio più perspicace del mondo - ci vuole tanta sospensione dell'incredulità per far andare avanti questa sceneggiatura, ma probabilmente anche questo è un elemento comico inserito appositamente -

Proseguendo con la narrazione il film approfondisce un po' i vari personaggi, dagli amici del protagonista, che hanno un certo riguardo nei suoi confronti e lo aiutano volentieri nel suo compimento dell'adulterio, fantastica è la scena del compleanno della nonna, che in realtà diviene una festa a sorpresa per lo stesso protagonista, con moglie e figli e lui che si presenta con la modella al suo primo appuntamento, abilmente salvato dall'amico che la spaccia per la sua nuova fiamma, fino agli episodi riguardanti l'altro amico che cornifica costantemente la moglie pensando lei non lo sappia e si ritrova la casa svuotata con lei ed i figli che sono partiti.

Il finale è un po' banalotto, proponendo una falsariga di moralismo che non mi ha fatto impazzire, ma in linea di massima tutto il film è abbastanza scialbo, presenta qualche sequenza carina alternata a parecchie banalità.

media film 6,90 (25 commenti)SETTEMBRE

stratoZ @ 01/10/2025 17:39:32
   6½ / 10
Locandina del film SETTEMBREATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Di questo film di Allen, più che la comunque buona sceneggiatura, ho apprezzato l'ambientazione, una casetta di campagna nel Vermont, con i suoi interni accoglienti, il legno, l'arredamento, tutti elementi che donano un certo confort, aiutati molto da una splendida fotografia calda, che specie nelle ore notturne crea un'atmosfera impagabile, in una di quelle notti di fine estate in cui arrivano le prime piogge, una di quelle notti che porta a riflettere, fare un resoconto della propria vita, tra rimpianti e la voglia di ricominciare in vista dell'arrivo di settembre, Allen realizza tutto il film, per la sua breve durata, all'interno di questa piccola casa, per ovvie ragioni si tratta di un film teatrale, colmo di dialoghi e personaggi che si alternano sulla scena.

La sceneggiatura è un po' il classico Allen, che ripropone una lieve variante dei suoi tipici intrecci, mettendo in scena sia rapporti sentimentali che genitori figli, il personaggio di Lane, interpretato da Mia Farrow, è forse il centro della narrazione, la quale col tempo va ad approfondire il rapporto conflittuale con la madre, che in passato le ha causato un grosso trauma, ed allo stesso tempo l'intreccio sentimentale, desiderata da un uomo che non considera nemmeno ed innamorata di uno che desidera la sua migliore amica, che a sua volta è sposata ma incastonata in una vita che sembra starle stretta, e continua costantemente a reprimere il suo desiderio.

Il risultato è un film in cui l'autore propone una psicanalisi dei vari personaggi, non molto coraggioso in realtà, con qualche archetipo ricorrente di troppo - lo scrittore col blocco per via della turbolenta vita sentimentale, la donna in conflitto tra famiglia e desiderio - ma che risulta comunque molto gradevole grazie agli acuti dialoghi e la bella atmosfera, un Allen minore ma valido.
Carica altri 20 commenti
Caricamento in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net