al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Gli ultimi 20

media film 6,00 (2 commenti)THE LOST BUS

TheLegend @ oggi alle 20:49:37
   6 / 10

media film 7,00 (1 commenti)IL GRANDE BERSAGLIO (BERSAGLIO ECCELLENTE)

DankoCardi @ oggi alle 20:13:56
   7 / 10

media film 6,63 (8 commenti)LA CUEVA

Albi60 @ oggi alle 19:51:49
   9 / 10

media film 4,75 (4 commenti)THE LEGEND OF OCHI

TheLegend @ oggi alle 17:25:56
   5 / 10

media film 6,50 (1 commenti)RELAY

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 17:24:58
   6½ / 10

media film 6,56 (9 commenti)IO SONO NESSUNO 2

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 17:23:50
   6½ / 10

media film 6,88 (4 commenti)LE CITTA' DI PIANURA

Tempest78 @ oggi alle 16:54:57
   5½ / 10

media film 6,78 (29 commenti)WEAPONS

Jumpy @ oggi alle 16:31:48
   6 / 10

media film 7,09 (29 commenti)EMILIA PEREZ

Goldust @ oggi alle 15:32:09
   5 / 10

media film 6,22 (154 commenti)BAARIA - LA PORTA DEL VENTO

Andrea Lade @ oggi alle 13:56:34
   7½ / 10

media film 5,14 (7 commenti)PROWL

topsecret @ oggi alle 13:54:29
   5 / 10

media film 5,36 (7 commenti)THE WOMAN IN THE YARD

stratoZ @ oggi alle 12:24:21
   4½ / 10
Locandina del film THE WOMAN IN THE YARDATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Non che da Jaume Collet-Serra mi aspettassi di meglio, e diciamo che dopo l'ultimo film suo che ho visto - "Black Adam" - è andata pure bene, quest'ultima fatica è un banalissimo horror psicologico che mostra nella maniera più convenzionale possibile il trauma subito da una donna, che ha involontariamente causato la morte del marito in un incidente stradale, rimanendo essa stessa paralizzata a letto per qualche tempo, costringendo i figli a restare a casa senza grandi viveri, l'apparizione di una donna inquietantissima vestita di nero nel terreno della sua proprietà è la rappresentazione dell'emergere del trauma, il suo progressivo avvicinarsi mette una certa inquietudine, ed in fondo funziona bene anche semanticamente, rappresentando un'inevitabile resa dei conti con il trauma, dal quale non si può fuggire e che diventa sempre più evidente e sempre più vicino, che tuttavia detona in banali jumpscare e qualche sequenza particolarmente surreale, come quella della cantina, probabile specchio della sua psiche martoriata, che regala poche soddisfazioni sotto il punto di vista della messa in scena, ricorrendo più ad un design inquietante del carattere, ai soliti banalissimi effetti audio per spaventare lo spettatore, che a spunti di regia interessanti.

Per il resto vi è un ritmo lievemente soporifero che non aiuta la narrazione e il velleitario ripetersi di svariate situazioni, apprezzabile l'ambientazione della casa di campagna in mezzo al nulla, discrete le interpretazioni, anche se passano buona parte del tempo ad urlare e dopo un po' diventa irritante, per quanto mi riguarda, bocciato.

media film 7,32 (209 commenti)BASTA CHE FUNZIONI

stratoZ @ oggi alle 12:22:44
   7½ / 10
Locandina del film BASTA CHE FUNZIONIATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Uno dei migliori film di Woody del nuovo millennio, una bella commedia sofisticata che nella sua semplice struttura, che alla fine è il tipico valzer sentimentale che il regista newyorchese ci ha proposto tante altre volte, mostra una forte critica verso i dogmi sociali, verso il conformismo più immotivato, verso la predisposizione al rinunciare a se stessi in nome di valori fittizi, verso un'ipocrisia dilagante che rovina sistematicamente la vita dei soggetti che si fanno influenzare, ovviamente il mattatore assoluto è Larry David, qui protagonista che interpreta una sorta di alter ego del regista, uomo geniale di cui non è mai stato riconosciuto il talento e che ha una certa avversione nei confronti del genere umano, il suo personaggio, così sopra le righe, riflessivo, paranoico, ipocondriaco, razionale ed allo stesso tempo lunatico è un vero e proprio accompagnatore all'interno di questa vicenda fatta di amori anticonvenzionali, personaggi in continuo mutamento, lui stesso, uomo che ha rotto con la moglie per l'incompatibilità che si è palesata nel corso degli anni di matrimonio, nonostante sulla carta sembravano la coppia perfetta, sottolineando quanto la vita non rispetta per forza quello scritto sulla carta, inizialmente poco aperto ad una nuova relazione che si rifugia in una sorta di misoginia come strumento di autodifesa, ma che pian piano si aprirà nei confronti di questa ragazza spiantata, fuggita di casa per provare ad iniziare una nuova vita a New York, dalle attitudini diametralmente opposte a quelle del protagonista, che si porta dietro una certa ignoranza favorita dal contesto in cui è cresciuta, l'evoluzione del personaggio mostra come l'essere umano sia capace di un'adattamento relativamente rapido e quanto il contesto sia importante per l'autorealizzazione, ma sono ancor più emblematici i genitori della ragazza, provenienti dal Minnesota, tradizionalisti e creduloni di cui il protagonista si prende costantemente gioco, vezzeggiandoli con un'ironia piuttosto cattivella, che personalmente ho gradito tantissimo, ecco loro a contatto con una nuova mentalità riusciranno finalmente a sbloccare sé stessi e trovare una via che li mostri per quello che realmente sono, ma tutto il processo, per quanto iperbolizzato è messo in scena divinamente, con la presenza costante del protagonista che nel mezzo dei suoi discorsi spara amare verità un po' a tutti, fino ad arrivare a quella straordinaria componente che è il caso, che mette in risalto gli splendidi paradossi della vita, il tentato suicidio che diventa l'opportunità di un nuovo inizio.

Che dire, un Woody ispiratissimo, dialoghi al fulmicotone, un ritmo indemoniato che regala dei momenti uno più bello dell'altro, vogliamo parlare dei confronti tra il protagonista ed i bambini che giocano a scacchi con lui? In cui li tratta malissimo sia per abituarli alle difficoltà della vita, sia perché ha difficoltà ad applicare un filtro nei loro confronti, o ancora i dialoghi con gli amici in cui sfonda più volte la quarta parete rivolgendosi agli spettatori in sala, l'incontro con la madre e le sue caustiche risposte secche, una serie di confronti che si muovono tra la critica sociale e la filosofia, ma il tutto, dopo fiumi di dialoghi è riassumibile nel titolo, alla fine nulla ha davvero un significato, basta che funzioni.

media film 6,17 (9 commenti)THE LAST SHOWGIRL

TheLegend @ oggi alle 12:22:11
   5½ / 10

media film 7,50 (2 commenti)IL GRANDE MCGINTY

Goldust @ oggi alle 10:42:16
   7 / 10

media film 7,43 (28 commenti)THE HOLDOVERS - LEZIONI DI VITA

Goldust @ oggi alle 10:31:16
   7½ / 10

media film 7,00 (5 commenti)TERRA MADRE

Filman @ oggi alle 09:53:17
   7 / 10

media film 6,00 (2 commenti)AD UNO AD UNO… SPIETATAMENTE

daniele64 @ oggi alle 09:48:18
   6 / 10
Locandina del film AD UNO AD UNO… SPIETATAMENTEUn giovane arriva nel Texas per riabilitare la nomea del padre , considerato un ladro ed un traditore della causa sudista ... Si tratta di una delle tantissime co-produzioni italo-spagnole dell' epoca d' oro degli Spaghetti Western . Il regista iberico Rafael Romero Marchent era il fratello minore e meno dotato del bravo Joaquin Luis Romero Marchent e pure lui era specializzato in western . Questo è uno dei suoi lavori migliori ( o meno peggio , se preferite ) . Una classica storia di vendetta e di soldi , condita da qualche breve inserto umoristico che sembra anticipare la nascita del western comico alla Trinità . Curiosamente infatti nella trama gli episodi delle vendette paiono passare quasi in secondo piano rispetto alle schermaglie verbali e fisiche tra i due protagonisti , che prefigurano quasi una coppia alla Spencer & Hill . Qui Guglielmo Spoletini ( in versione Burt Lancaster de noantri ) surclassa lo sfortunato tedeschino Peter Lee Lawrence , decisamente meno spontaneo . Nel resto del cast tante facce note di caratteristi iberici , con menzione per Eduardo Fajardo ( per una volta in un ruolo da " buono " ) e per la graziosa Dianik Zurakowska . Finale cinico un po' a sorpresa ( ma nemmeno troppo ) , con un simpatico rimando ad un western molto più celebre . Belle le classicissime locations prestate dalla selvaggia Almeria ed appena accettabile la colonna sonora del duo Elsio Mancuso e Vasili Kojucharov . Nel complesso si dimostra un filmetto passabilmente guardabile , almeno per gli amanti del genere , e quindi gli affibbio un generoso 6- .

media film 5,00 (1 commenti)UN POSTO SICURO (2025)

Jason XI @ oggi alle 09:47:20
   5 / 10

media film 6,20 (30 commenti)RIVELAZIONI - SESSO E POTERE

Kit Carson @ oggi alle 09:27:49
   7 / 10
Carica altri 20 commenti
Caricamento in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066063 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net