nostalghia regia di Andrei Tarkovskij URSS, Italia 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nostalghia (1983)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOSTALGHIA

Titolo Originale: NOSTALGHIA

RegiaAndrei Tarkovskij

InterpretiOleg Yankovskiy, Erland Josephson, Domiziana Giordano, Patrizia Terreno, Laura De Marchi, Delia Boccardo, Milena Vukotić, Raffaele Di Mario, Rate Furlan, Livio Galassi, Elena Magoia, Piero Vida, Lia Tanzi, Sergio Fiorentini

Durata: h 2.10
NazionalitàURSS, Italia 1983
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1983

•  Altri film di Andrei Tarkovskij

•  SPECIALE NOSTALGHIA

Trama del film Nostalghia

Intellettuale russo viaggia in Italia sulle tracce di un compatriota, musicista del Settecento morto suicida. Gli fa compagnia una bionda italiana, ma la nostalgia per la madrepatria lo consuma.

Film collegati a NOSTALGHIA

 •  SPECIALE NOSTALGHIA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,11 / 10 (32 voti)8,11Grafico
Miglior regia (Andrei Tarkovskij)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Andrei Tarkovskij)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nostalghia, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  12/02/2011 15:45:37
   9 / 10
Il commento contiene spoiler.


Una goccia d'olio più un'altra goccia non fanno due gocce ma una goccia d'olio più grande. La ricerca di un principio unitario che leghi tutto sta alla base di questo tuffo doloroso e autolesionista nella Nostalghia (come la dice il titolo,storpiata in russo); i film di Tarkovskij non sono una passeggiata,si sa,e anche Nostalghia può indisporre il più paziente degli spettatori tra carrellate lentissime e una storia che apparentemente non c'è,silenzi prolungati e azioni ripetute più volte. Però quanto ci si guadagna a cercare almeno di capire quello che il regista russo rigetta con tanta forza sotto forma di Arte,sotto forma di pellicola ed immagine.
Anche questo suo penultimo lavoro è intensamente autobiografico e,manco a dirlo,personalissimo; proprio in virtù di essere così legato alla sua storia passata risulta anche una pellicola ermetica,chiusa,complicata e radicale.
Il protagonista russo che si trova in Italia per compiere una ricerca su un suo connazionale è Tarkovskij stesso,la nostalghia che prova è un sentimento doloroso tipicamente russo che,come spiega,è differente da come viene sentito da un italiano; non è una malinconia lieve e passeggera ma qualcosa che ti si attacca all'anima e te la divora lentamente,la brucia senza che tu te ne renda conto. Il protagonista Gorkaciov è un uomo intensamente solo,affascinante ma che non riesce ad instaurare un rapporto con la sua compagna di viaggio Eugenia,semplicemente perché non vuole. O forse non ci riescono entrambi perché troppo diversi tra loro.
Ad un certo punto si parla dell'incomprensione (linguistica,intellettuale e personale) tra Russia e Italia,insuperabile se non nell'abbattimento di tutte le barriere. Anche per questo i due non riusciranno mai a portare il loro rapporto in qualcosa di più ma dovranno necessariamente separarsi.
Gorkaciov troverà un uomo che si legherà indissolubilmente a lui,Domenico (in cui molti hanno visto riflesso Guerra,sceneggiatore con Tarkovskij); Domenico è un pazzo che si è barricato in casa per anni rinchiudendo pure la famiglia nell'attesa della fine del mondo,per lui imminente: l'apocalisse non si è presentata ma in compenso i carabinieri si. Da quel giorno è visto come uno fuori di testa ma Gorkaciov riuscirà a comprenderlo veramente,a vedere oltre l'apparente follia la disperazione che anima quest'uomo simbolo di un'epoca disordinata: in questo senso è legato al russo per sempre,indissolubilmente,così come Gorkaciov è legato dalla promessa di portare la candela all'interno della vasca termale senza farla spegnere da un lato all'altro.
Qui si compie il finale: Domenico allestisce a Roma sulla statua di Marco Aurelio un comizio da profeta e si da fuoco dopo un discorso inneggiante alla fratellanza e alla speranza che l'uomo possa imboccare la strada giusta;
Gorkaciov compie la promessa fatta a Domenico di portare la candela nella vasca senza farla spegnere (a lui era sempre impedito perché pensavano volesse affogarsi),e dopo interminabili minuti di prove finalmente ci riesce,ma portato a compimento il favore muore mentre la fiamma non si spegne.
Qui si ritorna al principio di un'unità non solo linguistica e culturale ma propria dell'anima: Gorkaciov e Domenico sono due pazzi entrambi,forse,due esiliati che compiono un gesto definitivo per affermarsi ma magari anche inconsapevolmente vengono consumati dai loro tormenti interiori fino a morirne. Affermano sé stessi con un atto radicale e solo apparentemente irrazionale.

L'atmosfera è carica di una pesantezza ipnotica difficilmente digeribile e il filo dei ricordi (che sarebbero poi i momenti interiori in cui la malinconia verso il paese d'origine si fa sentire) è presente a sprazzi,ma lo è fino alla fine.
Non è in ogni caso un film perfetto ma Tarkovskij ci mette tutto sé stesso con un atto di dolore consapevole,si cita (lo fa nominando il padre poeta),si mette in gioco senza mezzi termini non come un autore per il grande pubblico ma consapevole che forse l'arte è l'unico mezzo che ha per non finire come Domenico,come Gorkaciov e quindi facendo un film per sé stesso.
Ma scene di una bellezza clamorosa sono un pò dappertutto,dall'incipit al sacrificio con l'Inno alla gioia di sottofondo. Proprio in quella scena c'è una sottigliezza che risalta in una pellicola emotivamente fredda (meglio definirla ermetica): in mezzo agli uomini che ascoltano il discorso di Domenico,disposti sulla scalinata immobili come in un quadro,l'unico a reagire con partecipazione al sacrificio è il suo cane anche prima che il padrone si dia fuoco,preavvertendone le intenzioni (o la dissoluzione).

Difficile dire cosa l'immagine finale,e di conseguenza il senso di tutta l'opera,voglia dire: l'unità umana ricercata da Tarkovskij la si può trovare nella morte,nel sogno o semplicemente c'è sempre stata ma legati ad emozioni a cui diamo troppa importanza non ce ne siamo accorti?



«L'uomo ha un corpo solo
solo come la solitudine
l'anima ne è stanca
e io cerco un'altra anima.»
Arsenij Tarkovskij

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net