2019 - dopo la caduta di new york regia di Sergio Martino Italia, Francia 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2019 - dopo la caduta di new york (1983)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2019 - DOPO LA CADUTA DI NEW YORK

Titolo Originale: 2019 - DOPO LA CADUTA DI NEW YORK

RegiaSergio Martino

InterpretiMichael Sopkiw, Valentine Monnier, Anna Kanakis, Roman Geer

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia, Francia 1983
Generefantascienza
Al cinema nell'Aprile 1983

•  Altri film di Sergio Martino

Trama del film 2019 - dopo la caduta di new york

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,60 / 10 (15 voti)5,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2019 - dopo la caduta di new york, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  08/05/2017 16:47:23
   6½ / 10
Cult trash italiano degli anni 80. Martino, il quale è sempre stato un regista capace di sfornare b-movie di qualità, qui si lascia andare nella più totale ignoranza, sfornando un film che è un mix tra "1997" di Carpenter, "Mad Max", "Blade Runner" e "il pianeta delle scimmie", insomma, tutti i film distopici più importanti dei primi anni 80, eccetto l'ultima pellicola citata che risale al 1968. L'influenza più evidente però, è quella della pellicola carpenteriana.
La trama è ambientata a New York, nel 2019, in un mondo collassato a seguito della guerra atomica. Le città sono devastate e la maggior parte degli umani sopravvissuti sono stati contaminati dalle radiazioni e soprattutto, nessuno può più avere figli. Nella grande mela, vige il dominio degli Eurac, un' organizzazione di persone che hanno instaurato una specie di dittatura, comprendente un'area che va dall'Europa all'Asia, passando per l'Africa. I ribelli degli Eurac, i quali altri non sono che alcuni vecchi politici americani riusciti a scampare alle radiazioni e situati in un bunker di sicurezza fuori Manhattan, vedono finalmente l'occasione che può dare nuova linfa al genere umano. A New York, è stata individuata una ragazza fertile e lo scopo, è quello di portarla via dalla città, metterla al sicuro e darle la possibilità di prosperare. Il presidente dei ribelli allora, ordina al giovane Parsifal di entrare a Manhattan e portare via la ragazza con se. In cambio l'uomo verrà spedito su Alpha Centauri, un luogo nello spazio dove l'umanità potrà ricominciare. Così, comincerà l'avventura di Parsifal, tra le temibili guardie degli Eurac e gli orribili uomini mutanti.
Prima del 1983, il cinema italiano aveva già visto il parto di un altro post-atomico, e cioè il cult "1990: I guerrieri del bronx" di Castellari uscito l'anno precedente. Quel film li, era forse meno trash di questo qui, un tantino più curato, però, non aveva il ritmo e la dinamica che invece sono proprie del lavoro di Martino. Infatti, a dispetto delle influenze dei film americani sopracitati e di alcune trovate alquanto grottesche, "2019" è una pellicola che, nel suo essere, mi è piaciuta, mi ha fatto divertire.
Il film infatti, offre innanzitutto dei serissimi spunti di riflessione sull'umanità, dei quali, in pellicole del genere, non ne è scontata la presenza. Poi si, ovviamente sono degli spunti retorici, artefatti, ma già è tanto che siano presenti. Martino critica duramente l'uomo, lo dipinge come un dispensatore di guerre, un essere senza pietà, una figura capace di ridurre il mondo intero in macerie, di distruggere ciò che esso stesso ha creato. E quindi, secondo il regista, l'intero genere umano non si merita affatto una seconda opportunità, ma merita di soccombere, di scomparire. Una critica molto dura e diretta, però, come non dare ragione al director. Ma al di la del messaggio che Martino vuol mandare, ho apprezzato l'idea di inserire una critica così importante in un lungometraggio come questo, non me lo sarei mai aspettato. Tale appunto è anche sviluppato davvero bene, viene più volte sottolineato durante il corso del film.
Martino con pochi mezzi a disposizione riesce a sfornare un prodotto si, di serie b, ma coinvolgente, con una storia che tutto sommato, non è strampalata e con una serie di altri elementi che funzionano.
Ed uno di questi, accennato anche prima, è il ritmo. Il regista adotta una regia dinamica, frizzante. Non ci sono mai momenti di stanca e, benché alcune situazioni sono quelle che sono, lo spettatore si diverte, e man mano e sempre più preso dalla storia. La narrazione è validissima, il director si muove con mestiere attraverso umani mutanti, uomini-scimmia e un bel po' di colpi di scena, alcuni dei quali, azzeccati e imprevedibili.
C'è anche spazio per un po' di splatter, alcune sequenze difatti, non sfigurerebbero nei film horror più sanguinolenti. Abbiamo teste mozzate, occhi cavati, fuoriuscita di budella e così via. Oltretutto gli effetti non sono neanche male, limitati si, ma rendono bene.
Dunque Martino si conferma un abile miscelatore di generi, in quanto, all'apparenza, il gore sembrerebbe non centri niente con un action fantascientifico del genere, però poi il director è molto bravo a inserirlo nei contesti giusti. Penso che attraverso questa scelta, si sia anche voluto aggiungere un po' di "pepe" alla pellicola.
Tornando invece sul tema degli effetti speciali, un altro plauso va fatto al trucco. Funziona bene, vediamo come i contaminati siano pieni di pustole, di escrescenze a dir poco disgustose, frutto delle scorie radioattive contratte a seguito della guerra atomica. Chissà se Paul Verhoeven, per il suo "Total Recall", uscito nel 1990, ha tratto qualche idea per i mutanti che abitano Marte. Si notano forti similarità.
Ottime le scene d'azione, mai troppo trash. Ci sono ottimi movimenti con la macchina da presa, alcune sequenze sono costruite molto bene, ad esempio quelle ambientate in mezzo agli autobus distrutti. Non manca neanche la credibilità.
Il finale l'ho trovato dignitoso, anche abbastanza inaspettato. Martino riesce a non gettare all'aria quanto fatto di buono per 85 minuti e conclude la pellicola in maniera più che dignitosa, inserendo anche un pizzico di tristezza e romanticismo.
Ottima la colonna sonora, caratterizzata per lo più da sintetizzatori. Un tema musicale che rappresenta efficacemente lo stile del film.
Altro elemento che non dispiace, è la sceneggiatura. E' ovvio, presenta diverse pecche, però al contempo, ha delle belle trovate. Innanzitutto è piuttosto originale (per i tempi) la scelta di rendere sterile tutta l'umanità a seguito della guerra atomica. Un'intuizione davvero particolare e contenente anche un pizzico di critica sociale. Poi abbiamo 1-2 colpi di scena notevoli, come ad esempio quello finale:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Lo screenplay segue anche una certa linearità e ha un buon ritmo.
Ovviamente, come accennato prima, ci sono diverse falle. Prima di tutto, le scopiazzature dai vari film citati all'inizio del commento, poi una terrificante stesura dei personaggi, nessuno è un minimo approfondito. Parecchie situazioni prevedibili e la cosa peggiore di tutte, i dialoghi, spesso ripetitivi e inutilmente filosofeggianti. Battute del genere sono utili in questo film quanto un orso polare nel deserto.
La scenografia convince per alcuni versi, per altri no. Partendo dai lati positivi, c'è da dire che, vista dall'interno, Manhattan devastata è realizzata degnamente. Somiglia molto a quella di "1997 - Fuga da New York", però, alla fine, si lascia apprezzare. Inoltre il regista sa valorizzare bene la location, la rende marcia e ci ricava pure qualche sequenza di suspense.
Però, quando poi le inquadrature sono esterne alla città, ci si accorge immediatamente che il director altro non filma che un modellino, peraltro realizzato male. Ma il bello deve ancora venire, essì, perché il citato modellino di Manhattan non è niente in confronto alla location identificata come l'Alaska. Qui si raggiungono picchi trash d'alta scuola, con quella che, in teoria dovrebbe essere una riproduzione del territorio dell'Alaska, ma invece, somiglia più ad una base lunare di un film di fantascienza degli anni 50.
La fotografia è senza infamia e senza lode, funziona in alcuni spaccati, in altri meno. E' forse più efficace nelle scene girate in location sotterranee, dove ci sono dei bei contrasti di luce.
Il cast beh, che dire del cast. Michael Sopkiw, che somiglia moltissimo a Kurt Russell, non penso abbia ben chiaro il significato del termine espressione. Gli altri interpreti non sono meglio. Spicca solo, il sempre valido Luigi Montefiori, alias George Eastman, in ruolo molto stravagante ma che solo lui poteva recitare.
Altra nota dolente è la totale anonimizzazione dei personaggi. Nessuno ha carisma o un'identità ben costruita da parte del director.
Per quanto riguarda le scene trash, a dire la verità non ce ne sono moltissime, ma quelle presenti, sono diventate immortali:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ultima menzione va fatta al fastidiosissimo suono delle pistole laser degli Eurac, roba da videogiochi (quelli dell'epoca si intende), e ho detto tutto.

Conclusione: un film che nella sua "trashaggine" sono riuscito ad apprezzare, e la cosa mi ha fatto davvero piacere perché ciò significa che ogni tanto, anche questo tipo di cinema, riesce a provocare sensazioni positive. E poi voglio dire, Sergio Martino è un nome rispettabile all'interno delle pellicole a basso costo nostrane, non parliamo certo di un Fragasso o di un Mattei. I difetti sono tanti, si, ma ho voluto premiare i non pochi lati positivi. Il 6 e mezzo forse è un po' largo come voto, ma con questi film, se è possibile, cerco sempre di essere più buono.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net