il cacciatore regia di Michael Cimino USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il cacciatore (1978)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CACCIATORE

Titolo Originale: THE DEER HUNTER

RegiaMichael Cimino

InterpretiRobert De Niro, John Cazale, John Savage, Christopher Walken, Meryl Streep, George Dzundza, Chuck Aspegren, Shirley Stoler

Durata: h 3.03
NazionalitàUSA 1978
Genereguerra
Al cinema nell'Agosto 1978

•  Altri film di Michael Cimino

Trama del film Il cacciatore

Tre operai partono per il Vietnam dove vengono fatti prigionieri dai Vietcong. Nonostante riescano a fuggire, quella spaventosa esperienza li segna per tutta la vita. Uno dei tre troverà a Saigon la morte che aveva sempre inseguito con accanimento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,70 / 10 (288 voti)8,70Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore non protagonista (Christopher Walken)Miglior montaggioMiglior sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore non protagonista (Christopher Walken), Miglior montaggio, Miglior sonoro
Miglior regista (Michael Cimino)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Michael Cimino)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il cacciatore, 288 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  03/03/2018 15:23:20
   9½ / 10
Ho sempre ritenuto fondamentalmente sbagliato che una recensione cinematografica potesse essere negativamente condizionata da elementi non strettamente cinematografici, quali l'ideologia o la morale. Tanti anni di ottusa e sciagurata critica marxista e cattolica hanno contribuito a rafforzare ulteriormente in me questa convinzione, fino a renderla sacra e inviolabile. Ciononostante, parlando de "Il cacciatore", credo che non sia possibile fare a meno di distinguere il côté ideologico da quello puramente estetico o emozionale. Sotto il primo punto di vista, l'opera di Cimino si rivela oltremodo equivoca ed ambigua. Il regista fa infatti un film sulla "sporca guerra" (e per di più un film importante, destinato – per l'approccio autoriale, per il cast all stars, per i mezzi finanziari profusi – a lasciare un segno indelebile sulla storia del cinema più recente) senza preoccuparsi minimamente di indagare quali siano state le responsabilità storiche e politiche del conflitto. Per Cimino, cineasta epico, affascinato dal tema hemingwayano del destino e della grande prova, il Vietnam è prima di tutto una fatalità che incombe su una generazione ignara ed innocente e fa assumere al film, fin dalla lunga sequenza della festa (l'arrivo del sergente dei marines, le gocce di liquore che cadono sul vestito della sposa), i connotati di una tragedia di stampo classico. Mentre Coppola, nel suo coevo "Apocalypse now", descrive una guerra astratta, dalle connotazioni psicanalitiche e mitopoietiche, Cimino ne fa la proiezione di una lotta prometeica dell'uomo contro il fato, ingiusta e deplorevole quanto si vuole, ma sostanzialmente al di fuori del suo controllo. Facendo ciò, egli non mette mai in discussione l'America, ma al contrario fa intonare alla fine del film un "God bless America" collettivo e purificatore, che sembra lavare le coscienze da ogni possibile senso di colpa. Il male, se c'è, non sta nell'aver voluto impegnarsi in una guerra sbagliata, ma è qualcosa di ontologico, di inevitabile, oppure è lontano, incistato laggiù, in quella Saigon o in quelle giungle orientali che assomigliano tanto a dei gironi danteschi. Non sorprende quindi che Cimino, con una ardita forzatura simbolica, riduca l'orrore della guerra al gioco stupido e perverso della roulette russa. Si tratta di una scelta opinabile, discutibile e ambigua, ma a ben vedere coerente per chi della guerra non sa che vedere un solo aspetto, una sola dimensione, quella di una generazione che, pur mutilata nella carne e nello spirito, rimane incapace di (o non vuole) capire il significato ultimo degli eventi. Cimino è un regista sincero, le sue emozioni sono autentiche, ma il dramma dei suoi personaggi è inevitabilmente quello di un melò revisionato in chiave moderna (similmente a film come "Il grande freddo", in cui un atteggiamento vagamente liberal tradisce una nostalgia inconfondibilmente conservatrice). Non solo, ma "Il cacciatore" ha un altro grave torto da farsi perdonare, quello di essere stato l'involontario precursore di tanti film destrorsi e revanchisti (alla Chuck Norris o alla Rambo, tanto per intenderci), che hanno giudicato il Vietnam solo nell'ottica di in affronto subìto, da vendicare ad ogni costo.
Considerandolo da un punto di vista meno ristretto, "Il cacciatore" è però un grande, anzi un grandissimo film. Maestoso e fluente come una pellicola di King Vidor, delicato e romantico come un melò di Borzage, cruento e parossistico come un western di Peckinpah, il film alterna uno sguardo distaccato, quasi documentaristico (l'arrivo di Mike a Saigon), a tratti addirittura antropologico (la festa della comunità russa), ad una visione che esalta invece, enfatizzandoli e in qualche modo mitizzandoli, i tratti psicologici dei singoli personaggi, anche quelli secondari come lo Stan di John Cazale o il John di George Dzundza. Saga collettiva e drammi personali, grandi avvenimenti pubblici e piccole vicissitudini private, si succedono senza soluzione di continuità, con un respiro ora solenne ora intimistico, senza però che mai il regista rinunci a una dimensione dilatata e ipertrofica della narrazione. Il materiale filmico si viene a coagulare naturalmente intorno a pochi blocchi narrativi (le nozze di Steven, il Vietnam, il ritorno a casa di Mike), che rappresentano dei veri e propri film nel film (la lunghissima festa, quasi un'ora di magnifico cinema, o la sequenza della prigionia e della fuga dal campo vietcong), anche in virtù della predilezione di Cimino per la componente ritualistica (il matrimonio e il funerale, la caccia e la roulette russa, descritti con minuziosa meticolosità). Il vero problema è che Cimino stenta alquanto a legare in una forma narrativamente accettabile questi blocchi diegetici: come dimostrerà ancor di più ne "I cancelli del cielo", egli difetta di quella capacità, che è più di un organizzatore del dècoupage che di un montatore, di costruire organicamente e ritmicamente la vicenda. Così il film, ideologicamente manicheo, anche narrativamente risulta formato da rigide contrapposizioni: la cittadina di Clayton, le montagne della Pennsylvania e il Vietnam contengono sì delle lunghe e perfette sequenze, ma il passaggio dalle une alle altre risulta a volte brutale. Se in alcuni casi (ad esempio, il passaggio dalla battuta di caccia alla guerra del Vietnam, giustificato dal fulmineo precipitare dei personaggi nel vortice della guerra, proprio come in un incubo – non a caso, Mike si sveglia nella giungla nel pieno di un combattimento) questo montaggio appare accettabile, in altri casi invece l'antirealismo degli stacchi è decisamente irritante.
Nonostante i suoi innegabili difetti, "Il cacciatore" è un film vitale ed energico (ma anche sommesso ed elegiaco), ricco di suggestioni visive e, soprattutto, capace di catalizzare i sentimenti più estremi in scene dall'intensità emotiva talmente forte da risultare a volte quasi insostenibile: insomma, un film a suo modo memorabile. Gran parte del merito di questo exploit va ovviamente riconosciuto agli interpreti, tutti strepitosi: Robert De Niro, carismatico e protettivo, mai così bravo come nella sequenza della roulette russa nella capanna nordvietnamita (con quello sguardo freddo e determinato che si camuffa dietro un ghigno fintamente ebete e condiscendente); Meryl Streep, dolce e tormentata, davvero deliziosa e non ancora rovinata dall'istrionismo della grande attrice; Christopher Walken, perfetto nel rappresentare l'irreversibile caduta di Nick nella follia catatonica e autodistruttiva; e ancora John Cazale, di gran lunga il miglior caratterista americano degli anni settanta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net