Recensione il cacciatore regia di Michael Cimino USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cacciatore (1978)

Voto Visitatori:   8,70 / 10 (288 voti)8,70Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore non protagonista (Christopher Walken)Miglior montaggioMiglior sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore non protagonista (Christopher Walken), Miglior montaggio, Miglior sonoro
Miglior regista (Michael Cimino)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Michael Cimino)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CACCIATORE

Immagine tratta dal film IL CACCIATORE

Immagine tratta dal film IL CACCIATORE

Immagine tratta dal film IL CACCIATORE

Immagine tratta dal film IL CACCIATORE

Immagine tratta dal film IL CACCIATORE
 

Michael, Nick e Steven stanno per partire per la guerra in Vietnam. Prima di partire, Steven si sposerà con Angela e Michael e Nick, insieme agli altri amici del gruppo, andranno a rilassarsi con una battuta di caccia.
Durante la guerra i tre amici verranno sottoposti a pratiche disumane da parte dei Vietcong e ognuno di loro, distrutto mentalmente più che fisicamente, reagirà in maniera diversa.

Seconda pellicola di Michael Cimino, dopo il bellissimo "Una calibro 20 per lo specialista", "Il cacciatore" è non solo uno dei più grandi film mai girati sulla guerra del Vietnam - inutile rimarcare che a completare il quadro ci sono sicuramente "Apocalypse now", "Full metal jacket" e "Platoon" - ma uno dei più grandi film girati in assoluto.
Una pellicola di tre ore che riesce nell'intento di non annoiare mai e di coinvolgere minuto dopo minuto lo spettatore nelle vicende dei protagonisti, del Vietnam, dell'America. Una regia che rimane impressa per la sua estrema qualità oltre al fatto che offre delle sequenze indimenticabili e straordinarie, girate con una mano ferma che ci accompagna con la telecamera all'interno dei volti dei protagonisti, all'interno dei paesaggi che fanno da sfondo alle loro vicende, all'interno del cuore di una guerra come quella del Vietnam che è poi metafora di qualsiasi guerra.
Ed è così che i piani-sequenza, le carrellate verticali e orizzontali, la dilatazione dei tempi, i primi piani, le panoramiche, non ci sembrano solo degli espedienti tecnici vuoti e sterili, ma si riempiono di significato e soprattutto si traducono e trasformano in grandi emozioni e sensazioni.

Tacciato addirittura di fascismo, soprattutto al festival di Berlino dove venne fischiato da alcuni spettatori di sinistra, perché Cimino aveva osato mostrare la cattiveria inumana dei Vietcong piuttosto che la crudeltà dei soldati americani, "Il cacciatore", al di là di queste accuse più o meno infondate, va visto e apprezzato soprattutto in quanto pellicola dall'estremo valore formale, oltre che narrativo, che si unisce ad una potentissima carica emotiva che non lascia spazio allo spettatore di impelagarsi in elucubrazioni etiche, politiche o moralistiche.
Una è la considerazione di fondo che scaturisce a fine visione e cioè quella del totale abominio di qualsiasi guerra, della capacità di ogni guerra possibile ed immaginabile di rendere crudeli e inetti coloro i quali vi partecipano indipendentemente dalle fazioni, dai vinti o dai vincitori.
Per questo motivo e per molti altri, come l'immensa recitazione di tutto il cast (un Robert de Niro che giganteggia e ci regala una tra le sue interpretazioni migliori in assoluto, un Christopher Walken da brividi e pelle d'oca, una Meryl Streep alle prime armi ma già grandissima interprete, un John Savage molto intenso e comunicativo e un John Cazale che non avrebbe potuto assaporare il successo della pellicola a causa della sua prematura morte), la strabiliante fotografia di Vilmos Zsigmond (soprattutto durante le sequenze della caccia al cervo), la toccante, ma mai stucchevole o strappalacrime colonna sonora di Stanley Meyers (che viene inframmezzata da alcune sequenze con l'audio in presa diretta), "Il cacciatore" può essere considerato a tutti gli effetti un vero e proprio capolavoro, una pellicola indimenticabile anche grazie alla sua estrema intensità e profondità, non solo di contenuti, ma anche di riflessioni.

Suddiviso in tre tronconi, della durata complessiva di circa un'ora ciascuno (prima, durante e dopo la guerra), la pellicola ci mostra quali possono essere gli stati d'animo e le sensazioni provate da coloro i quali sono chiamati ad affrontare gli orrori e i dolori causati dalla guerra.
Ed è così che nella prima parte possiamo assistere alla gioia di vivere dei ragazzi che ancora non sanno cosa li aspetta, che ingenuamente credono di andare a difendere la loro patria considerata ancora un valore importantissimo, che si interrogano sul loro futuro, il tutto espresso da tre sequenze straordinarie: quella di Nick, Mike e Steven che con gli amici si recano ubriachi al biliardo e tra una birra e l'altra cominciano a cantare "Can't take my eyes off you", restituendoci simpaticamente ma anche profondamente il valore dell'amicizia; quella del matrimonio durante il quale i ragazzi incontrano un veterano che porta lampanti sul volto i segni della guerra a cui ha partecipato; quella della caccia al cervo con Mike che insiste sul fatto che bisogna catturare i cervi con un colpo solo, oppure lasciarli andare.
Quest'ultima sequenza rimanda antiteticamente, nel suo significato di rispetto per la vita, a quell'altra grande sequenza situata nel troncone centrale della pellicola, quella famosissima della roulette russa nella quale i prigionieri dei Vietcong sono costretti a sottoporsi alle scommesse dei loro nemici e a puntarsi la pistola alla tempia, sperando che l'unico proiettile in canna non li colpisca.
Nella parte finale della pellicola, la più riuscita forse nel descrivere quali sono le reali conseguenze devastanti della guerra, i tre amici verranno divisi dal caso, ognuno con un peso enorme da sopportare e con ripercussioni fisiche e mentali di non poco conto.
Anche in questo troncone sono inserite due meravigliose sequenze che richiamano sia la prima che la seconda parte: la caccia al cervo di Mike che solitario si reca sui monti senza più voglia di sparare nemmeno ai cervi e quella della roulette russa con un faccia a faccia memorabile (anche per la recitazione "astronomica" di de Niro e Walken), che termina in maniera davvero scioccante.

A chi rimane non resta altro che piangere su chi non c'è più onorandolo come meglio può e ringraziandolo per aver "fatto la sua parte", così come avviene alla fine di questo capolavoro che ci lascia con i suoi protagonisti riuniti intorno alla tavola e intenti a cantare "God bless America". Una scelta, questa di Cimino, apparentemente fin troppo patriottica che in realtà costituisce il finale perfetto a questa tragica storia d'amicizia e d'amore, prima che di guerra.

Commenta la recensione di IL CACCIATORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 10/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net