il caimano regia di Nanni Moretti Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il caimano (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CAIMANO

Titolo Originale: IL CAIMANO

RegiaNanni Moretti

InterpretiSilvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Michele Placido, Giuliano Montaldo, Antonio Luigi Grimaldi, Paolo Sorrentino

Durata: h 1.52
NazionalitàItalia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di Nanni Moretti

Trama del film Il caimano

Una giovane regista vuole fare un film su Berlusconi, ma ha un problema: non trova nessun attore disposto a calarsi nei panni del protagonista...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (204 voti)6,53Grafico
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Silvio Orlando)Miglior produttoreMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Silvio Orlando), Miglior produttore, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il caimano, 204 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  27/04/2018 11:46:04
   7½ / 10
Le polemiche di carattere politico che hanno preceduto l'uscita de "Il caimano" hanno rischiato di distogliere l'attenzione dalle qualità prettamente cinematografiche della pellicola. "Il caimano" infatti è un'opera malinconica, sofferta, a tratti anche tragica, incentrata – prima che sulla figura dell'ex Presidente del Consiglio italiano – su un personaggio (quello del produttore cinematografico Bruno Bonomo, impersonato dal bravissimo Silvio Orlando) di perdente nella vita (la moglie lo ha appena lasciato) e di fallito nella professione (non gira un film da più di dieci anni), costretto, tra soldi che non ci sono e amici che lo abbandonano (indimenticabile il tradimento perpetrato alle sue spalle del famoso attore Pulici – un Michele Placido deliziosamente autoironico – che ricorda l'altrettanto amara delusione patita dal Danny Rose di Woody Allen), costretto – dicevo – a bere fino alla feccia il calice dell'autodistruzione. La sceneggiatura che una giovanissima regista gli consegna e che lui senza neppure averla letta decide di girare è un po' il pretesto per un'improbabile resurrezione, rincorsa senza idealismi di sorta, soltanto per rimanere a galla un altro po', ma che quando tutto è ormai perduto e le ruspe stanno demolendo i suoi teatri di posa gli fa avere lo scatto d'orgoglio finale, quello di investire le proprie ultime disponibilità per girare un'unica sequenza – quella del processo – del film su Silvio Berlusconi.
E Silvio Berlusconi, questo convitato di pietra che ha turbato il sonno di critici e di politici, irritati dall'inaccessibile segreto che ha circondato la lavorazione del film? Il caimano del titolo è innegabilmente proprio lui, incarnato prima da Elio Capitani e poi, a sorpresa, dallo stesso Moretti che all'inizio, quando Bruno e la regista Teresa erano alla spasmodica ricerca di un attore disposto ad accettare la parte, aveva negato recisamente la sua collaborazione ("E' un film inutile, quelli che volevano sapere già sanno tutto, e quelli che non volevano sapere…"). Berlusconi, tuttavia, è sì un personaggio totalmente negativo, ma non è mai ridotto ad un ruolo farsesco, caricaturale, da satira politica. Inaspettatamente, il Cavaliere disegnato da Moretti è una figura profondamente tragica (la sua solitudine, quando in auto si sfoga contro gli alleati che lui ha fatto salire al potere e che ora, nel bel mezzo della bufera giudiziaria, gli hanno voltato le spalle, non è in fondo diversa da quella di Bonomo), e solo nei due inserti documentari in cui appare col suo vero volto il regista sembra voglia farsi beffe di lui. Ma nella scena in cui, dopo la condanna inflittagli, esce dal Tribunale e arringa la folla incitandola ad opporsi con qualsiasi mezzo alla magistratura facinorosa e antidemocratica, egli è un personaggio degno di un dramma scespiriano, e i bagliori che alle sue spalle illuminano il Palazzo di Giustizia dato alle fiamme dal popolo che lo ha eletto sono una straordinariamente potente raffigurazione del potenziale di conflittualità sociale presente in Italia dopo la sua discussa scelta di impegnarsi direttamente in politica con l'invenzione, in piena tangentopoli, del partito-azienda.
Tra queste due antitetiche figure, l'uomo più potente d'Italia da una parte, e l'omino sfigato e indifeso in balia dei marosi della vita dall'altra, Nanni Moretti non tenta di comporre un ritratto del proprio Paese nella forma della satira generazionale che aveva caratterizzato i suoi esordi, ma semmai lo suggerisce, lo rende implicito, lasciandolo, sfumato, sullo sfondo (quindi poca o nulla televisione-oppio dei poli, scarse le tirate sull'involgarimento della società). Come il Moretti-attore si defila, così le sue ossessioni sono meno percepibili, anche se sopravvivono subliminalmente sotto la superficie. Da tutto ciò il film ne guadagna sensibilmente, perché se è vero che esso perde in qualche modo la sua carica demagogica e didascalica (quella che sarebbe piaciuta a molti girotondini e militanti di sinistra), lo stile in compenso risulta più messo a fuoco, più raffinato, meno narcisisticamente compiaciuto. E così i morettismi, che pure sono presenti (gli operai di colore che lavorano movendosi al ritmo di una canzone di Khaled, Moretti che canta una canzonetta di Adamo al volante dell'automobile, la battuta di Orlando alla segretaria: "passami chiunque mi telefoni, anche gli sconosciuti, voglio essere disturbato!"), sono meno sottolineati, disturbano meno (come già avveniva peraltro ne "La stanza del figlio") di un tempo, consegnandoci un regista che, senza rinunciare al suo proverbiale moralismo (la crisi della famiglia tradizionale, soprattutto) a ai suoi temi d'impegno civile, risulta completamente rigenerato dopo la stasi (che sfiorava l'onanismo creativo) rappresentata da "Caro diario" e da "Aprile".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net