Recensione il caimano regia di Nanni Moretti Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il caimano (2006)

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (204 voti)6,53Grafico
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Silvio Orlando)Miglior produttoreMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Silvio Orlando), Miglior produttore, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CAIMANO

Immagine tratta dal film IL CAIMANO

Immagine tratta dal film IL CAIMANO

Immagine tratta dal film IL CAIMANO

Immagine tratta dal film IL CAIMANO

Immagine tratta dal film IL CAIMANO
 

"Ma tutti questi soldi, in realtà, da dove vengono?".
(Indro Montanelli)

Con questa sua ultima fatica, Moretti non firma certo uno dei suoi film migliori, firma però uno dei film più studiati e maturi.
L'ambizione non è quella di realizzare un film su Berlusconi, è quella di realizzare un film sul Potere.
Per fare ciò Moretti attua una sorta di autoterapia, nel senso che tutto il film appare essere un immane sforzo di autocura individuale. L'intento è encomiabile e raffinato, e non sarà colto dai più.
Il cinema, l'arte, perché sia tale, credo non possa prescindere da una visione soggettiva delle cose che, magicamente, riesca a parlare alla collettività. Certo il campo è minato, poiché l'argomento è politico e attuale, quindi menti semplici potrebbero trovare l'abbrivio per cavalcate anticomuniste.
Per questo Moretti si circonda di tanti amici cinematografari (Sorrentino, Virzì, Montaldo, Garrone, Grimaldi), lo fa per sentirsi più rassicurato nell'affrontare "Il Caimano". In maniera ossessiva costruisce un film a blocchi, addirittura scomponibili tra loro: un film sul mondo del cinema, un film sul mondo coniugale del produttore, un film su Berlusconi. Nonostante l'immane sforzo di cesura, è forse l'eccessiva costruzione ad appesantire il film e se di ogni blocco si fosse fatto un mediometraggio autonomo, questi sarebbero stati più fruibili e gradevoli. Ma sarebbero stati altri film. Ne "Il Caimano", invece, a seguito di questa costruzione, a volte si ha la sensazione di assistere a sketch un po' slegati dal film, come quello, divertentissimo, del tamponamento di Orlando, quando scopre che il film che vuole girare sarà sul Presidente del Consiglio.

Ma chi è lo sfigato produttore, interpretato da uno stratosferico Silvio Orlando, se non il Moretti originario, il Moretti regista, quello paranoico, perseguitato dai critici, come accade in "Sogni d'oro"?
La passione feticista per le scarpe del professore di "Bianca", non viene forse ripresa e trasfigurata nel cult "Mocassini assassini"?
E nella crisi familiare di Orlando, non emergono attuali riferimenti autobiografici del regista?

Forse tutto il senso del film sta in quella produzione richiesta dalla Società di Psicoanalisi: "Maciste contro Freud".
Per Moretti "Il Caimano" sembra essere quello che Hearst era per Welles: la sua metà oscura.
L'uomo Moretti, schivo, irrisolto, antipatico ai più, si fa carico, nel suo essere Artista - grande o piccolo che sia - del Male suo e della collettività: mostra il baratro su cui si trova la beneamata 'italietta'.
Il produttore Orlando, il personaggio Berlusconi e altri maschi, quali il pavido Marco Pulici - un Michele Placido a suo agio nel vestire panni beceri - appaiono come figurine dello stesso album.
Rappresentano la crisi del maschio italiano, preso dalla necessità del dio danaro, del dio potere. In loro confliggono l'incapacità comunicativa col femminile, visto da Moretti come più autorevole, morale. E' sorprendente quanti tratti abbiano in comune le tre donne significative del film. Teresa (Jasmine Trinca) vuole fare quel film, lo vuole fare testardamente, a rischio dell'ostracismo collettivo. Sembra la sola a credere che possa essere realizzato. Ne sente l'urgenza, si può dire che avverta il dovere di provarci. Paola (Margherita Buy) con la stessa testardaggine vuole avere un nuovo inizio. Anche lei è consegnata alla solitudine, ma accetta di pagarne il prezzo, per il rispetto di sé stessa e delle persone che ama. Infine il Pubblico Ministero (Anna Bonaiuto), una donna che ancora crede allo Stato, all'equilibrio dei poteri, all'uguaglianza dei cittadini di fronte alla Legge. Una donna che affronta, non doma, lo sguardo di odio del Caimano, in una delle scene più forti e angoscianti del film.
Moretti consegna il futuro democratico alle donne, al femminile, a quell'area di sensibilità e verità che va oltre l'apparenza.
Sono donne sole, dolci e fragili, eppure forti e ostinatissime. Credono in quello che fanno e sanno che lo devono fare, anche se costerà loro dolore e solitudine.
Il futuro è donna, ci dice Moretti, e anche se Berlusconi afferma che le 'quote rosa' non si possono realizzare, perché le donne preferiscono stare in famiglia piuttosto che trasferirsi a Roma, Nanni le esalta e lo vuole rappresentare nella sequenza meno riuscita che appesantisce, con un surplus di informazioni, il sottofinale del film.
Teresa, la regista, è omosessuale ed ha un figlio adottivo, un figlio che crescerà senza padri, perché di padri non ve ne sono più.
E padri non ve ne sono più neanche nel mondo cinematografico, sembra dirci Moretti. Ecco allora le tante, forse troppe, citazioni affettuose: Welles, Truffaut, Pasolini e Fellini.

"Il Caimano" è una vera commedia all'italiana dove si ride di gusto, ci si commuove per le vicende del povero Orlando e ci si angoscia quando compare sullo schermo il Signor B. in carne ed ossa.
Infine si prova terrore vero, nel bellissimo e cupo finale.
Un film non adatto ai bambini, a tutti coloro che ancora credono che i comunisti li mangiano. Bombardati dagli unici slogan su cui si regge la campagna elettorale berlusconiana di questi giorni, queste menti semplici credono che i comunisti esistano ancora.
Non si sono ancora accorti che il comunismo è morto da un pezzo. Il caimano, invece, è vivo e vegeto ed è sempre molto, molto pericoloso.

"Il bello dello studiare Berlusconi è che le ipotesi analiticamente giuste risultano sempre confermate a opera sua: salta sulla preda, la inghiotte e digerisce, indi ripete l'operazione. I paleontologhi ricostruiscono l'intero dinosauro da una vertebra. Idem qui. Persi i protettori salta in politica e non perché gliene sia venuto l'estro: impadronendosi dello Stato vuol salvare una terrificante ricchezza in crescita continua; siccome ha la cultura dei caimani, non gli passa nella testa che esistano poteri separati; e non stia bene diluirsi i falsi in bilancio, ai quali risulta piuttosto dedito, o storpiare la disciplina delle rogatorie affinché prove d'accusa spariscano dai processi milanesi, o codificare stramberie utili alla fuga da Milano".
(Franco Cordero, La Repubblica 11-05-2005)

Commenta la recensione di IL CAIMANO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 31/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net