Recensione il caimano regia di Nanni Moretti Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il caimano (2006)

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (204 voti)6,53Grafico
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Silvio Orlando)Miglior produttoreMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Silvio Orlando), Miglior produttore, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CAIMANO

Immagine tratta dal film IL CAIMANO

Immagine tratta dal film IL CAIMANO

Immagine tratta dal film IL CAIMANO

Immagine tratta dal film IL CAIMANO

Immagine tratta dal film IL CAIMANO
 

"Ma tutti questi soldi, in realtà, da dove vengono?".
(Indro Montanelli)

Con questa sua ultima fatica, Moretti non firma certo uno dei suoi film migliori, firma però uno dei film più studiati e maturi.
L'ambizione non è quella di realizzare un film su Berlusconi, è quella di realizzare un film sul Potere.
Per fare ciò Moretti attua una sorta di autoterapia, nel senso che tutto il film appare essere un immane sforzo di autocura individuale. L'intento è encomiabile e raffinato, e non sarà colto dai più.
Il cinema, l'arte, perché sia tale, credo non possa prescindere da una visione soggettiva delle cose che, magicamente, riesca a parlare alla collettività. Certo il campo è minato, poiché l'argomento è politico e attuale, quindi menti semplici potrebbero trovare l'abbrivio per cavalcate anticomuniste.
Per questo Moretti si circonda di tanti amici cinematografari (Sorrentino, Virzì, Montaldo, Garrone, Grimaldi), lo fa per sentirsi più rassicurato nell'affrontare "Il Caimano". In maniera ossessiva costruisce un film a blocchi, addirittura scomponibili tra loro: un film sul mondo del cinema, un film sul mondo coniugale del produttore, un film su Berlusconi. Nonostante l'immane sforzo di cesura, è forse l'eccessiva costruzione ad appesantire il film e se di ogni blocco si fosse fatto un mediometraggio autonomo, questi sarebbero stati più fruibili e gradevoli. Ma sarebbero stati altri film. Ne "Il Caimano", invece, a seguito di questa costruzione, a volte si ha la sensazione di assistere a sketch un po' slegati dal film, come quello, divertentissimo, del tamponamento di Orlando, quando scopre che il film che vuole girare sarà sul Presidente del Consiglio.

Ma chi è lo sfigato produttore, interpretato da uno stratosferico Silvio Orlando, se non il Moretti originario, il Moretti regista, quello paranoico, perseguitato dai critici, come accade in "Sogni d'oro"?
La passione feticista per le scarpe del professore di "Bianca", non viene forse ripresa e trasfigurata nel cult "Mocassini assassini"?
E nella crisi familiare di Orlando, non emergono attuali riferimenti autobiografici del regista?

Forse tutto il senso del film sta in quella produzione richiesta dalla Società di Psicoanalisi: "Maciste contro Freud".
Per Moretti "Il Caimano" sembra essere quello che Hearst era per Welles: la sua metà oscura.
L'uomo Moretti, schivo, irrisolto, antipatico ai più, si fa carico, nel suo essere Artista - grande o piccolo che sia - del Male suo e della collettività: mostra il baratro su cui si trova la beneamata 'italietta'.
Il produttore Orlando, il personaggio Berlusconi e altri maschi, quali il pavido Marco Pulici - un Michele Placido a suo agio nel vestire panni beceri - appaiono come figurine dello stesso album.
Rappresentano la crisi del maschio italiano, preso dalla necessità del dio danaro, del dio potere. In loro confliggono l'incapacità comunicativa col femminile, visto da Moretti come più autorevole, morale. E' sorprendente quanti tratti abbiano in comune le tre donne significative del film. Teresa (Jasmine Trinca) vuole fare quel film, lo vuole fare testardamente, a rischio dell'ostracismo collettivo. Sembra la sola a credere che possa essere realizzato. Ne sente l'urgenza, si può dire che avverta il dovere di provarci. Paola (Margherita Buy) con la stessa testardaggine vuole avere un nuovo inizio. Anche lei è consegnata alla solitudine, ma accetta di pagarne il prezzo, per il rispetto di sé stessa e delle persone che ama. Infine il Pubblico Ministero (Anna Bonaiuto), una donna che ancora crede allo Stato, all'equilibrio dei poteri, all'uguaglianza dei cittadini di fronte alla Legge. Una donna che affronta, non doma, lo sguardo di odio del Caimano, in una delle scene più forti e angoscianti del film.
Moretti consegna il futuro democratico alle donne, al femminile, a quell'area di sensibilità e verità che va oltre l'apparenza.
Sono donne sole, dolci e fragili, eppure forti e ostinatissime. Credono in quello che fanno e sanno che lo devono fare, anche se costerà loro dolore e solitudine.
Il futuro è donna, ci dice Moretti, e anche se Berlusconi afferma che le 'quote rosa' non si possono realizzare, perché le donne preferiscono stare in famiglia piuttosto che trasferirsi a Roma, Nanni le esalta e lo vuole rappresentare nella sequenza meno riuscita che appesantisce, con un surplus di informazioni, il sottofinale del film.
Teresa, la regista, è omosessuale ed ha un figlio adottivo, un figlio che crescerà senza padri, perché di padri non ve ne sono più.
E padri non ve ne sono più neanche nel mondo cinematografico, sembra dirci Moretti. Ecco allora le tante, forse troppe, citazioni affettuose: Welles, Truffaut, Pasolini e Fellini.

"Il Caimano" è una vera commedia all'italiana dove si ride di gusto, ci si commuove per le vicende del povero Orlando e ci si angoscia quando compare sullo schermo il Signor B. in carne ed ossa.
Infine si prova terrore vero, nel bellissimo e cupo finale.
Un film non adatto ai bambini, a tutti coloro che ancora credono che i comunisti li mangiano. Bombardati dagli unici slogan su cui si regge la campagna elettorale berlusconiana di questi giorni, queste menti semplici credono che i comunisti esistano ancora.
Non si sono ancora accorti che il comunismo è morto da un pezzo. Il caimano, invece, è vivo e vegeto ed è sempre molto, molto pericoloso.

"Il bello dello studiare Berlusconi è che le ipotesi analiticamente giuste risultano sempre confermate a opera sua: salta sulla preda, la inghiotte e digerisce, indi ripete l'operazione. I paleontologhi ricostruiscono l'intero dinosauro da una vertebra. Idem qui. Persi i protettori salta in politica e non perché gliene sia venuto l'estro: impadronendosi dello Stato vuol salvare una terrificante ricchezza in crescita continua; siccome ha la cultura dei caimani, non gli passa nella testa che esistano poteri separati; e non stia bene diluirsi i falsi in bilancio, ai quali risulta piuttosto dedito, o storpiare la disciplina delle rogatorie affinché prove d'accusa spariscano dai processi milanesi, o codificare stramberie utili alla fuga da Milano".
(Franco Cordero, La Repubblica 11-05-2005)

Commenta la recensione di IL CAIMANO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 31/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059972 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net