il ritorno di mary poppins regia di Rob Marshall USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ritorno di mary poppins (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RITORNO DI MARY POPPINS

Titolo Originale: MARY POPPINS RETURNS

RegiaRob Marshall

InterpretiEmily Blunt, Lin-Manuel Miranda, Ben Whishaw, Emily Mortimer, Meryl Streep, Colin Firth, Julie Walters, Dick Van Dyke, Angela Lansbury, David Warner, Jeremy Swift, Jim Norton, Pixie Davies, Bernardo Santos, Kobna Holdbrook-Smith, Bern Collaco, Fran Targ, Johanna Thea, Joel Dawson, Jag Patel, Ian Conningham, Nathanael Saleh, Raj Awasti, Christian Dixon, Nina Kumar, Tarik Frimpong, David Gambier, Jonah Privett, Jeremy Azis, Calvin Chen, Bern Collaço, Steve Carroll, Nick Owenford, Martyn Mayger

Durata: h 2.11
NazionalitàUSA 2018
Generefantasy
Al cinema nel Dicembre 2018

•  Altri film di Rob Marshall

Trama del film Il ritorno di mary poppins

Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni '30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale. Michael Banks lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l'aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,11 / 10 (19 voti)6,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ritorno di mary poppins, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  22/12/2018 13:42:34
   8 / 10
Negli anni della Depressione, Michael Banks sta attraversando un brutto periodo in seguito a un lutto famigliare e alla minaccia di venir espropriato della propria casa. In aiuto suo e della sua famiglia giunge nuovamente la magica bambinaia Mary Poppins, pronta a risolvere la situazione...
Dev'essere stato ugualmente un incubo e un sogno divenuto realtà per tutti gli artisti coinvolti nella sua realizzazione prendere parte a un progetto di una simile portata: il seguito di uno dei film più amati, popolari e osannati non solo nella storia della Disney, ma anche nella storia del cinema in generale, e in particolare quello per famiglie. Si tratta di uno di quei progetti dove, a dispetto degli sforzi compiuti per rendere l'esperienza la migliore di sempre, è impossibile ricatturare del tutto qualcosa di così elusivo come l'aura magica del capostipite, che è stato a tutti gli effetti un evento irripetibile.
Ma alla fin fine, questo conta poco, perché sebbene lo scopo lucrativo dell'intera l'operazione sia evidente, "Il ritorno di Mary Poppins" funziona a meraviglia: per usare un paradosso, si tratta di uno di quei film che non fanno più. Uno che rigetta consapevolmente i passi avanti fatti a livello narrativo negli ultimi decenni e sceglie invece di allinearsi allo stile di un cinema per famiglie piacevolmente vecchia scuola, semplice, diretto e privo di complicazioni. Uno che, se non fosse per il montaggio serrato durante i momenti musicali, l'impiego di tecniche digitali e alcune angolazioni che ne tradiscono la produzione recente, sembra essere uscito dritto dritto dagli anni '60 che tanto omaggia.
Ma il vero motivo per cui il film funziona, parlando da uno che non è mai stato del tutto rapito dal capostipite e non ci è cresciuto come tanti altri, è che riesce ad essere simile al primo nei modi giusti e diverso dal primo nei modi giusti: la struttura narrativa ricalca pari pari quella del primo film (a volte anche troppo, ad essere sinceri), ma cambia il periodo (gli anni '30), cambiano i personaggi (gli unici a tornare dal precedente film sono i due ex bambini Michael e Jane) e soprattutto cambiano le canzoni. E' stata una mossa molto saggia scartare tutte le canzoni dell'originale a favore di una colonna sonora indipendente, e sebbene molte delle canzoni impiegate funzionano da evidente "rimpiazzo" in situazioni analoghe a quelle del primo, si rivelano comunque brillanti, le coreografie energiche e pervase da un "sense of fun" cui è difficile resistere; dettagli che per i fan sfegatati del primo non saranno sufficienti a differenziarlo, ma che per me sono bastati.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ammetto, inoltre, di essermi goduto questo film un po' più del primo, se non altro perché con il seguito ho meno problemi. Nonostante una certa abbondanza di cliché, la narrazione qui mi è sembrata in qualche modo più compatta, integrata nella trama principale in un modo più organico;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ho apprezzato in modo particolare la maniera in cui gag ricorrenti o eventi a prima vista casuali ritornino in seguito nella storia assumendo una certa importanza, un elemento che nel primo film non era presente.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sebbene certi sviluppi narrativi, soprattutto nel terzo atto, possano far storcere il naso ad alcuni.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ho già menzionato le canzoni e la colonna sonora, ad opera di Marc Shaiman e Scott Whittman, brillanti e simpaticissime, anche se forse mi toccherà ascoltarle più di una volta per ricordarmele a dovere. Gli attori fanno tutti la loro parte: la Blunt è un'ottima Poppins, più severa e forse meno calorosa della Andrews, ma di gran classe nondimeno. A farle da spalla Lin-Manuel Miranda, in un ruolo che si rifà molto al Bert del primo film ma che francamente trovo più simpatico, più che altro perché più spontaneo e non tenta di esagerare come Dick Van Dyke troppo spesso aveva la tendenza a fare. I bambini se la cavano, le star di contorno si adeguano con consumata professionalità, ma a sorprendere è Ben Wishaw, che ho trovato inaspettatamente toccante.
Infine, come non parlare del motivo principale per cui il film ha attirato la mia attenzione? Che gioia è per me rivedere la cara, vecchia animazione a mano sul grande schermo, un'arte sull'orlo dell'estinzione che necessita assolutamente di un grande ritorno. La sensazione che dà vedere questi disegni bidimensionali dotati di una tale irresistibile personalità è indescrivibile, e anche solo per questo mi risulta impossibile dare al film un voto negativo. Spero davvero che l'impiego di questo tipo di animazione non si limiti a sporadiche apparizioni in produzioni miste e che presto ritorni pienamente in auge.
Sebbene trovi questo seguito più godibile del primo film (di poco), non saprei dire se ciò lo rende oggettivamente un film migliore; probabilmente no, fosse anche solo per quanto ci si attiene a una formula e una struttura narrativa già stabiliti. Comunque, "Il ritorno di Mary Poppins" va abbastanza vicino a catturare la magia dell'originale da risultare un efficace spruzzo di nostalgia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net