il ritorno di mary poppins regia di Rob Marshall USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ritorno di mary poppins (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RITORNO DI MARY POPPINS

Titolo Originale: MARY POPPINS RETURNS

RegiaRob Marshall

InterpretiEmily Blunt, Lin-Manuel Miranda, Ben Whishaw, Emily Mortimer, Meryl Streep, Colin Firth, Julie Walters, Dick Van Dyke, Angela Lansbury, David Warner, Jeremy Swift, Jim Norton, Pixie Davies, Bernardo Santos, Kobna Holdbrook-Smith, Bern Collaco, Fran Targ, Johanna Thea, Joel Dawson, Jag Patel, Ian Conningham, Nathanael Saleh, Raj Awasti, Christian Dixon, Nina Kumar, Tarik Frimpong, David Gambier, Jonah Privett, Jeremy Azis, Calvin Chen, Bern Collaço, Steve Carroll, Nick Owenford, Martyn Mayger

Durata: h 2.11
NazionalitàUSA 2018
Generefantasy
Al cinema nel Dicembre 2018

•  Altri film di Rob Marshall

Trama del film Il ritorno di mary poppins

Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni '30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale. Michael Banks lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l'aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,97 / 10 (18 voti)5,97Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ritorno di mary poppins, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  22/12/2018 13:42:34
   8 / 10
Negli anni della Depressione, Michael Banks sta attraversando un brutto periodo in seguito a un lutto famigliare e alla minaccia di venir espropriato della propria casa. In aiuto suo e della sua famiglia giunge nuovamente la magica bambinaia Mary Poppins, pronta a risolvere la situazione...
Dev'essere stato ugualmente un incubo e un sogno divenuto realtà per tutti gli artisti coinvolti nella sua realizzazione prendere parte a un progetto di una simile portata: il seguito di uno dei film più amati, popolari e osannati non solo nella storia della Disney, ma anche nella storia del cinema in generale, e in particolare quello per famiglie. Si tratta di uno di quei progetti dove, a dispetto degli sforzi compiuti per rendere l'esperienza la migliore di sempre, è impossibile ricatturare del tutto qualcosa di così elusivo come l'aura magica del capostipite, che è stato a tutti gli effetti un evento irripetibile.
Ma alla fin fine, questo conta poco, perché sebbene lo scopo lucrativo dell'intera l'operazione sia evidente, "Il ritorno di Mary Poppins" funziona a meraviglia: per usare un paradosso, si tratta di uno di quei film che non fanno più. Uno che rigetta consapevolmente i passi avanti fatti a livello narrativo negli ultimi decenni e sceglie invece di allinearsi allo stile di un cinema per famiglie piacevolmente vecchia scuola, semplice, diretto e privo di complicazioni. Uno che, se non fosse per il montaggio serrato durante i momenti musicali, l'impiego di tecniche digitali e alcune angolazioni che ne tradiscono la produzione recente, sembra essere uscito dritto dritto dagli anni '60 che tanto omaggia.
Ma il vero motivo per cui il film funziona, parlando da uno che non è mai stato del tutto rapito dal capostipite e non ci è cresciuto come tanti altri, è che riesce ad essere simile al primo nei modi giusti e diverso dal primo nei modi giusti: la struttura narrativa ricalca pari pari quella del primo film (a volte anche troppo, ad essere sinceri), ma cambia il periodo (gli anni '30), cambiano i personaggi (gli unici a tornare dal precedente film sono i due ex bambini Michael e Jane) e soprattutto cambiano le canzoni. E' stata una mossa molto saggia scartare tutte le canzoni dell'originale a favore di una colonna sonora indipendente, e sebbene molte delle canzoni impiegate funzionano da evidente "rimpiazzo" in situazioni analoghe a quelle del primo, si rivelano comunque brillanti, le coreografie energiche e pervase da un "sense of fun" cui è difficile resistere; dettagli che per i fan sfegatati del primo non saranno sufficienti a differenziarlo, ma che per me sono bastati.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ammetto, inoltre, di essermi goduto questo film un po' più del primo, se non altro perché con il seguito ho meno problemi. Nonostante una certa abbondanza di cliché, la narrazione qui mi è sembrata in qualche modo più compatta, integrata nella trama principale in un modo più organico;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ho apprezzato in modo particolare la maniera in cui gag ricorrenti o eventi a prima vista casuali ritornino in seguito nella storia assumendo una certa importanza, un elemento che nel primo film non era presente.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sebbene certi sviluppi narrativi, soprattutto nel terzo atto, possano far storcere il naso ad alcuni.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ho già menzionato le canzoni e la colonna sonora, ad opera di Marc Shaiman e Scott Whittman, brillanti e simpaticissime, anche se forse mi toccherà ascoltarle più di una volta per ricordarmele a dovere. Gli attori fanno tutti la loro parte: la Blunt è un'ottima Poppins, più severa e forse meno calorosa della Andrews, ma di gran classe nondimeno. A farle da spalla Lin-Manuel Miranda, in un ruolo che si rifà molto al Bert del primo film ma che francamente trovo più simpatico, più che altro perché più spontaneo e non tenta di esagerare come Dick Van Dyke troppo spesso aveva la tendenza a fare. I bambini se la cavano, le star di contorno si adeguano con consumata professionalità, ma a sorprendere è Ben Wishaw, che ho trovato inaspettatamente toccante.
Infine, come non parlare del motivo principale per cui il film ha attirato la mia attenzione? Che gioia è per me rivedere la cara, vecchia animazione a mano sul grande schermo, un'arte sull'orlo dell'estinzione che necessita assolutamente di un grande ritorno. La sensazione che dà vedere questi disegni bidimensionali dotati di una tale irresistibile personalità è indescrivibile, e anche solo per questo mi risulta impossibile dare al film un voto negativo. Spero davvero che l'impiego di questo tipo di animazione non si limiti a sporadiche apparizioni in produzioni miste e che presto ritorni pienamente in auge.
Sebbene trovi questo seguito più godibile del primo film (di poco), non saprei dire se ciò lo rende oggettivamente un film migliore; probabilmente no, fosse anche solo per quanto ci si attiene a una formula e una struttura narrativa già stabiliti. Comunque, "Il ritorno di Mary Poppins" va abbastanza vicino a catturare la magia dell'originale da risultare un efficace spruzzo di nostalgia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062397 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net