la donna che visse due volte regia di Alfred Hitchcock USA 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la donna che visse due volte (1958)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE

Titolo Originale: VERTIGO

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiJames Stewart, Kim Novak, Barbara Bel Geddes, Tom Helmore, Henry Jones, Raymond Bailey

Durata: h 2.08
NazionalitàUSA 1958
Generethriller
Tratto dal libro "D'entre les morts" di Pierre Boileau e Thomas Narcejac
Al cinema nel Gennaio 1958

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film La donna che visse due volte

A causa delle sue vertigini, l'agente Ferguson è a riposo per non aver impedito un incidente mortale a un collega. Un amico gli chiede di sorvegliare sua moglie, che ha manie suicide. Di fronte a Ferguson, paralizzato dalle vertigini, la donna si butta da un campanile, o almeno così crede il povero agente. Ma un giorno un incontro casuale rimette tutto in gioco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,70 / 10 (205 voti)8,70Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La donna che visse due volte, 205 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  29/11/2018 19:53:28
   7 / 10
L'ex agente di polizia Scott, ritiratosi dal servizio a causa di problemi di vertigine, viene contattato da un amico il quale gli chiede di sorvegliare la moglie; pur con riluttanza, Scott accetta, e suo malgrado, mentre è impegnato a seguire la donna di nascosto e a svelare il mistero che si cela dietro il suo strano comportamento, finisce per innamorarsene...
La sfornata apparentemente infinita di capolavori di Hitchcok nel corso degli anni '50 continua, e stavolta il film in questione pare essere uno dei più amati del maestro della suspense, visto il modo in cui su certe liste specializzate è riuscito di recente a soppiantare il "Quarto Potere" di Orson Welles al primo posto della classifica dei migliori film di tutti i tempi. Ora, premettendo che continuerei a considerare l'opera di Welles di gran lunga superiore in ogni caso, quel che mi dispiace di più è non potermi unire al coro di lodi.
Mettiamo subito le cose in chiaro: Hitchcock è uno di quei registi che, a livello tecnico, è impossibile possa mai produrre qualcosa che non sia quanto meno solido. Ciò è particolarmente vero per i film da lui realizzati in quel che viene considerato il suo periodo d'oro, ossia gli anni cinquanta e sessanta, e di tutti quei film che finora ho visionato, questo "Vertigo" (interessante il titolo italiano, soprattutto perché riesce nonostante tutto a non essere spoileroso) è senz'altro il più tecnicamente eccellente. La fotografia è spettacolare, l'uso di colori accesi e vivaci rende ogni inquadratura alla stregua di un dipinto da appendere al muro; le scenografie eleganti e i costumi sono da urlo e il loro connubio per creare un'atmosfera contemporaneamente sensuale e di mistero è un'encomiabile prova del talento del maestro. Le musiche del solito Bernard Herrmann, pur rimanendo sullo sfondo, completano il quadro, mentre fra le note più interessanti vi è l'intrigante sequenza dei titoli creata da Saul Bass. L'unico problemino è dato dall'utilizzo di effetti ottici pacchiani e, ad essere onesti, invecchiati maluccio,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ma sono dettagli che non inficiano la visione e che anzi, in un certo senso si adattano ai toni occasionalmente surreali della vicenda; perciò, chissà che tale elemento pacchiano non fosse voluto.
A guardare il cast, è chiaro che il perno di tutta la vicenda è rappresentato dalla coppia James Stewart-Kim Novak, che neanche a dirlo funziona perfettamente e ai quali il resto degli attori si limita a fare da spalla: lui è il solito, carismatico e simpatico uomo qualunque che rimane intrappolato in circostanze più grandi di lui, mentre la Novak raramente si è vista così avvenente. Insieme, i due fanno scintille e sono la principale ragione per cui la relazione fra i loro personaggi funziona, almeno la maggior parte del tempo. Perché nemmeno la loro bravura riesce a sopperire ai difetti che, col procedere della trama, si fanno sempre più evidenti.
Il film infatti si può idealmente considerare diviso in due parti, e il punto è che solo una funziona: il primo tempo, fino alla famigerata scena del monastero e dell'inseguimento su per la torre, il film rasenta costantemente la perfezione. Il ritmo è lento e misurato, il mistero che circonda questa enigmatica donna è ben costruito e intrigante e davvero non si ha idea di dove si andrà a parare; anche la storia d'amore viene sviluppata in maniera credibile, con un grado di delicatezza inedito da parte del maestro.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Se la storia fosse terminata proprio lì, in quel momento, con un finale aperto e scioccante come quello, non avrei avuto alcun problema a dichiarare il film un capolavoro, come hanno fatto tanti altri. Poi, però, la trama va avanti per altri tre quarti d'ora buoni, durante i quali il ritmo cala all'improvviso, il tono si fa apertamente romantico e fastidiosamente melodrammatico e certe scene si arricchiscono di tocchi stilistici non male, ma davvero fini a sé stessi; infine, quando la soluzione (in parte prevedibile, comunque) al mistero viene svelata, le incongruenze si accumulano l'una sull'altra, spezzando del tutto la sospensione dell'incredulità e trasformando la vicenda in un polpettone senza senso.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Inoltre, qui il problema che già si era presentato in misura minore in altri film precedenti di Hitchcok viene portato all'estremo: infatti, anziché finire, il film si interrompe senza un vero e proprio finale, lasciando un sacco di nodi narrativi in sospeso e un sacco di amarezza non solo per la loro mancanza di senso, ma anche per la consapevolezza che quei nodi non verranno mai e poi mai sciolti.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E che nessuno mi venga a dire che tutto questo non importa, perché è il film stesso a dargli importanza, visto come la scoperta della verità sconvolge Scott e porta a tutta la scena conclusiva, tanto per cominciare.
Se dovessi offrire un dato statistico, direi che la prima parte è da 10 assoluto, la seconda invece da 4, resa guardabile dalla qualità tecnica e dalla recitazione degli attori. La media matematica è quella che potete vedere. Per quanto mi riguarda, ancora stento a credere che un film partito con tali e tante promesse si sia ridotto nel giro di poche decine di minuti a un vero e proprio disastro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net