a house of dynamite regia di Kathryn Bigelow USA 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a house of dynamite (2025)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE

Titolo Originale: A HOUSE OF DYNAMITE

RegiaKathryn Bigelow

InterpretiIdris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 2025
Generethriller
Al cinema nell'Ottobre 2025

•  Altri film di Kathryn Bigelow

Trama del film A house of dynamite

Incentrato sui membri dello staff della Casa Bianca alle prese con un imminente attacco missilistico contro l'America, questo avvincente dramma si svolge in tempo reale mentre le tensioni aumentano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,45 / 10 (10 voti)6,45Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A house of dynamite, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  10/11/2025 09:54:56
   8 / 10
Mi è piaciuto davvero molto!
Mi ha trasmesso tensione dall'inizio alla fine e che credo sia stato realizzato davvero bene ed in modo realistico da Kathryn Bigelow.
Di questi tempi un film così fa effetto più di un horror!

TheLegend  @  06/11/2025 22:00:13
   6½ / 10
Film per alcuni versi dai tratti documentaristici, anche se non ne conosco l'accuratezza.
Per alcuni versi inquietante anche se non coinvolge più di tanto.

Scuderia2  @  02/11/2025 20:25:55
   7½ / 10
Cosa abbiamo imparato da questa lezione accademica di Protocolli tenuta da Mrs KB?

Termini quali Defcon, Northcom, Stratcom e tanti acronimi.

Che gli States, in caso subissero un attacco con missile balistico, proverebbero a neutralizzarlo con intercettori terrestri chiamati GBI.
Missili che devono colpire altri missili.
Probabilità di successo: 60%. E scorte limitate.
La Casa Bianca si è affrettata a comunicare in via ufficiale che la stima di cui si parla nel film è errata, e che i GBI sono affidabili al 100%.
Inutile dire che io non ci tenga a scoprire chi ha ragione.

Che durante i suoi spostamenti il Presidente degli Stati Uniti è sempre seguito da una persona addetta a portare una borsa contenente il Black Box.
Questo Black Box è una specie di Menu (cit.) dal quale il Presidente fa le ordinazioni in caso di minaccia nucleare. È tipo una carta dei vini con le pagine suddivise per Regioni.

Che se attaccati da testate nucleari, si reagirebbe attaccando con testate nucleari, nemici a caso, cosi in allegria.

Auguri

Jumpy  @  01/11/2025 13:51:39
   6 / 10
Stilisticamente perfetto, si vede che Bigelow sa il fatto suo, anche tecnicamente si è lavorato tanto e bene, sia per l'aspetto visivo che nel creare tutti gli incastri tra i vari punti di vista. Più che un film vero e proprio, purtroppo mi ha dato l'idea dell'inizio di un film (che aveva potenzialità enormi) ripetuto seguendo di volta in volta diversi personaggi (e cambiando un po' lo stile).
Degni di nota all'incirca i primi venti minuti (che portano le aspettative alle stelle: c'è un notevole crescendo di tensione), precipita nella parte centrale (dove le aspettative, ribadisco, enormi, vengono completamente disattese, da cui le comprensibili stroncature), recupera un po' nel finale.
Certo, emerge l'immagine di un'America con un'amministrazione nel complesso insicura dei propri mezzi, forse anche un filino disorganizzata ed impreparata, stona poi la figura del presidente. Il tutto molto lontano dall'America che mostra i muscoli del periodo della guerra fredda. Il riferimento più immediato che mi è venuto in mente nei primi minuti è la sala di controllo che si vede in Wargames: notare le differenze tra la gestione dell'emergenza ed il dispiegamento di risorse e mezzi tra il film del 1983 e questo e non solo per il fatto che quello era un film orientato verso la fantascienza e questo di taglio più realistico e verosimile.
Da una regista di questo calibro però mi aspettavo molto di più.

Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  28/10/2025 19:35:23
   6 / 10
ALCUNI SPOILER.
Tesissimo fino alla fine, cioè fino alla non fine. La Bigelow racconta gli uomini e le donne che sono nella stanza dei bottoni, distanti dalla realtà solo quando anche il loro culetto rischia di saltare. Ci sono tante cose "netflix" in senso negativo. Personaggi che rimangono piatti come miss Ferguson che ad un certo punto boh sparisce dal film. E poi, sopresa delle sorprese, il film riparte quasi da capo solo per descrivere da vicino la dinamica del presidente, ma l'interesse per i personaggi ormai cala drasticamente e rimane solo quello di conoscere le cause della storia. E sui titoli di coda mi chiedo quale sia stata la causa di questo film monco, un po' 24 , suona a tratti come datato, anche se ben orchestrato. Molto bene.

andrea9002  @  27/10/2025 18:40:02
   8 / 10
Prodotto da Netflix ed uscito in poche sale è oggi già online sulla piattaforma streaming e non penso ci siano prodotti migliori di questo da vedere al momento...

Sicuramente qualcuno avrà da ridire sul finale ma la tensione che riesce a creare e mantenere in ogni istante, oltre al realismo generale lo rendono di certo un must see!

Si vede il tocco femminile della regia ma non si scade mai nel sentimentalismo, c'è molto di detto e anche molto di non detto ma facilmente intuibile se si seguono bene gli eventi dall'inizio alla fine...

Attori in palla, regia raffinata, visione godibilissima che fa riflettere e lascia qualcosa al termine, penso ci si possa godere lo spettacolo anche più di una volta per coglierne i tanti particolari!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

matt_995  @  26/10/2025 21:25:41
   5 / 10
La cosa più interessante del film non fa nemmeno parte del film. Mi ha colpito più che altro com'è cambiata ultimamente la rappresentazione che gli americani fanno dell'America al cinema (in film recenti come Civil War o Una battaglia dopo l'altra): oggi si racconta un'America che ha perso tutta la sua potenza e rilevanza, un'America che non è più caput mundi ma è spaurita, intontita e fragile. Si racconta (magari indirettamente e senza volerlo) la fine dell'impero americano.
Poi, stop, concluso questo mio volo pindarico, dell'ultimo film della Bigelow rimane poco e niente: una struttura narrativa interessante (20 minuti diegetici di racconto visti da più punti di vista) e un inizio promettente, poi nulla più. Il primo segmento con la Ferguson è anche interessante, poi però il coinvolgimento cala a picco col secondo, con protagonista un ragazzetto, un signor nessuno che di punto in bianco ha un ruolo crociale senza nessun motivo. E infine il terzo, patetico, pov col beneamato presidente degli Stati Uniti. Il suo personaggio raccontato come uomo probo e indefesso mi è sembrato del tutto anacronistico. Trovo inconcepibile e euperata questa rappresentazione del buon presidente, manco fossimo ancora negli anni 90 coi vari Air force One etc etc.

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2025 22.25.22
Visualizza / Rispondi al commento
Mauro@Lanari  @  25/10/2025 03:49:26
   3½ / 10
Se il déjà vu spesso mir'ad ad alimentare l'effetto nostalgia, in altri casi serve a ribadire lezioni pedagogiche già fornite da film che le nuove generazioni ignorano: è stato il caso di "I Am Greta" (Grossman 2020) per chi non conosceva "Koyaanisqatsi" (Reggio 1982) o il suo plagio da parte d'Akerlund per il video di "Ray of Light" del 1998 (https://www.youtube.com/watch?v=x3ov9USxVxY), il cui commento qui m'è stata bannato. Stavolta è una ripetizione di storia per chi non ha avuto la s**** d'essere vessato all'assemblee liceali da "The Day After" (Meyer 1983) con tanto di piazzista di bunker antinucleari invitato com'esperto: ho già dato e non ho alcuna intenzione di dare ulteriormente. Gl'approfondimenti l'ho già postati altrove: https://www.filmscoop.it/commenti/default.asp?idFilm=53891&idCommento=1132309

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/10/2025 05.28.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/10/2025 11:05:56
   7½ / 10
Phenomeno  @  09/10/2025 19:01:43
   6½ / 10
Nonostante l'enorme importanza e l'attualità del tema trattato, forse questo è il film meno interessante della Bigelow che rinuncia all'action movie, pane per i suoi denti, per dare più spazio all'aspetto psicologico. L'idea del ripetere lo stesso episodio sotto diversi punti di vista può ricordare Elephant di Gus Van Sant ma non c'è la stessa potenza ed esplosività. Peccato, un'occasione mancata tenendo conto del fatto che il film aveva tutte le carte in regola per essere una bomba con la Bigelow in regia. Invece questa replica degli stessi eventi aggiungendo qualcosa a seconda del personaggio protagonista fa calare la tensione e stanca lo spettatore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066910 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net