magdalene regia di Peter Mullan Gran Bretagna 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

magdalene (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAGDALENE

Titolo Originale: THE MAGDALENE SISTERS

RegiaPeter Mullan

InterpretiGeraldine McEwan, Nora Jane-Noone, Annie-Marie Duff, Eileen Walsh

Durata: h 1.59
NazionalitàGran Bretagna 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2002

•  Altri film di Peter Mullan

Trama del film Magdalene

Irlanda 1964. Le ragazze "colpevoli di avere peccato" venivano mandate dalle famiglie in istituti religiosi, le Magdalene, dove, per "espiare" erano costrette a lavare biancheria per 365 giorni all'anno, non pagate, umiliate e maltrattate. L'ultima di queste Magdalene, apparentemente conventi, in realtà vere e proprie lavanderie industriali, è stata chiusa nel 1996.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,87 / 10 (101 voti)7,87Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Magdalene, 101 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  25/03/2018 18:51:13
   6½ / 10
Se si sorvola sull'insolita ambientazione claustrale e totalmente femminile, "Magdalene" potrebbe essere scambiato per un qualsiasi film del filone concentrazionario, dove al posto di caserme, carceri o lager c'è un istituto religioso, e a sostituire sergenti sadici, secondini tirannici e kapò violenti ci sono delle terribili suore aguzzine. In effetti gli elementi del genere ci sono tutti: dai tentativi di fuga alle punizioni, dalle sopraffazioni quotidiane ai momenti di solidarietà tra le recluse. Ciò che sorprende, in un film che vuole rispettare, stando almeno alle dichiarazioni del regista Peter Mullan, la verità storica, è che la vicenda non è ambientata in un remoto Ottocento da romanzo dickensiano ma nei vicinissimi anni 60, e che le famiglie che obbligano delle giovani innocenti (spesso ragazze madri, o vittime di violenza carnale o ritardate mentali) a rinchiudersi per tutta la loro vita in un convento non sono quelle patriarcali di due secoli or sono o di uno dei tanti paesi del Terzo Mondo, ma sono quelle di appena due generazioni fa, in uno stato moderno (e cattolicissimo) come l'Irlanda. Lo choc di "Magdalene" sta proprio nel suo apparente anacronismo, nella presa di coscienza che il maschilismo estirpato dalla società contemporanea è troppo fresco per farci essere proprio sicuri di averlo debellato del tutto. Per quanto riguarda invece le polemiche degli ambienti clericali all'uscita del film, esse lasciano francamente interdetti, a meno che non si pensi che il Vaticano, che negli ultimi anni ha chiesto molte volte scusa per gli errori compiuti in passato dalla Chiesa, voglia arrogarsi lui e solo lui il diritto di scegliere i tempi e i modi per farlo anche in merito alle famigerate Magdalene Sisters.
Per ciò che concerne gli aspetti più strettamente cinematografici, bisogna dire che "Magdalene" non brilla per originalità: Mullan mette da parte qualsiasi vezzo stilistico (a parte una stupenda inquadratura riflessa nell'iride dell'occhio insanguinato di Bernadette) per raccontare in maniera classicissima i destini incrociati di tre ragazze. Ci sono parecchi cliché nell'itinerario di caduta (involontaria), espiazione (ingiusta) e riscatto (sacrosanto) che esse si trovano a percorrere, e molti snodi narrativi sono risolti in maniera un po' aneddotica (vedi l'episodio del prete fornicatore punito con la biancheria all'ortica), eppure bisogna riconoscere che, pur abbastanza convenzionale, "Magdalene" riesce a non essere mai stereotipato e banale. Quando ad esempio il fratello di Margaret viene a liberare la ragazza, noi non vediamo le scontate lacrime di sollievo e di gratitudine sul suo volto; al contrario, lei si rivolge al fratello con queste irose parole: "Ma perché ci hai messo quattro anni a venirmi a prendere?", e al ragazzo che, impacciato, le dice che "doveva crescere", Margaret replica: "E non potevi crescere più in fretta?". Insomma, non c'è alcun buonismo in questo film e, se si esclude forse il personaggio di Crispina (quello fin dall'inizio predestinato alla tragedia), gli altri sono disegnati con notevole sottigliezza psicologica, soprattutto quello di Bernadette il quale, a costo di apparire sgradevole e antipatica alle sue stesse compagne, non accetta mai, neppure per un istante, di scendere a compromessi con l'istituzione di cui è ospite e vittima allo stesso tempo, incarnando fino alla fuga finale quel non riconciliato spirito di indomita libertà che – in fin dei conti – è il messaggio più forte che il film vuole lanciare contro le violenze perpetrate ai danni delle donne in tutte le epoche storiche, tutti i regimi politici e, non ultime, tutte le religioni.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net