Recensione magdalene regia di Peter Mullan Gran Bretagna 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione magdalene (2002)

Voto Visitatori:   7,87 / 10 (101 voti)7,87Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MAGDALENE

Immagine tratta dal film MAGDALENE

Immagine tratta dal film MAGDALENE

Immagine tratta dal film MAGDALENE
 

Tratto da una storia vera:

Irlanda 1964. Tre ragazze poco più che adolescenti (Bernardette, Margaret e Rose) vengono "rinchiuse", nello stesso giorno, in uno dei conventi delle Magdalene.
Per una tradizione irlandese vecchia di parecchie generazioni, questi luoghi, dedicati per il nome a Maria Maddalena, erano riservati alla "rieducazione" delle giovani donne di malaffare... più correttamente: a quelle definite tali secondo l'ignoranza e i pregiudizi del periodo.

Cosicché Bernadette non ha fatto proprio nulla, se non fermarsi a chiacchierare con alcuni ragazzi sconosciuti... Margaret è stata violentata da un cugino... Rose ha avuto un bimbo senza essere sposata... Ma l'ignoranza popolare e una visione distorta del cristianesimo (oltre all'immancabile principio dell'onore di famiglia) fanno assumere ai genitori e agli educatori atteggiamenti mostruosi, privi, per l'ottusità, di qualsiasi sentimento umano.

I conventi dedicati a "Maria Maddalena" sono lavanderie, gestite dalle suore, che si avvalgono di manodopera gratuita, poiché le ragazze, trattate come carcerate ai lavori forzati, non percepiscono alcuna retribuzione per il loro lavoro e, abbandonate dalla famiglia, sono destinate a restare lì tutta la vita... nella speranza, davvero molto improbabile, che qualche parente "maschio", ottenuto un permesso, le venga a recuperare... o che qualche anima gentile offra loro un lavoro rispettabile.
Le presunte donne di malaffare da rieducare sono quindi un'insostituibile e preziosissima fonte di reddito per le suore che gestiscono i conventi...
Alle ragazze viene fornito un vestito fatto con tela di sacco, sono costrette a prendere un altro nome e a lavorare tutti i giorni, con orari pesantissimi... picchiate, umiliate e maltrattate, se tentano di fuggire vengono severamente punite...
Ma, fortunatamente, siamo gli anni '60... la vita sta cambiando, e i giovani, in particolare, stanno aprendo la loro mente alla modernità e alla ribellione... I vecchi valori si stanno modificando e ci si sta avviando verso un differente modo vivere e percepire la vita.

Così, Crispina, una brava ragazza, ma mentalmente ritardata e rinchiusa nel convento per aver avuto un figlio senza essere sposata, ha una sorella che viene, di nascosto, al di là dei cancelli, per mostrarle il suo bambino... Margaret, dopo quattro anni di "reclusione", viene liberata dal fratello minore, che raggiunta la maggiore età, ha ottenuto il permesso dal parroco per poterla portare via.
E' molto significativo l'atteggiamento del giovane che entra quasi a forza nell'istituto e, pieno di sdegno e di rabbia, maltratta le suore con estremo sgarbo...
Infine, Bernardette e Rose riescono a fuggire... Si rivolgono ad una giovane parrucchiera (cugina di Bernardette) e si mettono al sicuro. Bernardette, come allieva parrucchiera non ha più nulla da temere, e non può più essere rinchiusa, perché la cugina le ha procurato un lavoro rispettabile...
Rose, aiutata economicamente dalla medesima ragazza, parte per l'Inghilterra e si ricostruisce così una vita nuova.

I conventi delle Magdalene, in seguito alle varie denunce, verranno progressivamente chiusi. La "fine" dell'ultimo è datata 1999.

Il film fa riflettere sulle conseguenze terribili dell'ignoranza e dell'ipocrisia, mostrando come certe "persone per bene", di fronte all'interesse economico, siano pronte a calpestare i principali valori umani, giungendo persino, pur essendo religiose, a stravolgere e modificare di sana pianta i veri principi del cristianesimo e lo stesso Vangelo.... alle ragazze infatti, viene giustificata la riduzione in schiavitù con un riferimento evangelico assolutamente insistente: Maria Maddalena che pagò duramente, con sudore e fatica, i propri peccati... (quando in realtà la ben famosa storia ci parla soltanto d'amore e di perdono....)

Quando si nominano l'ignoranza e l'ipocrisia bisogna ricordare, a chiunque voglia difendere il cattolicesimo dagli attacchi dell'integralismo islamico, e a chiunque, dall'altra parte, voglia difendere i poveri musulmani dall'accusa di arretratezza che l'Occidente lancia costantemente ogni qualvolta si sente parlare di condanne a morte per reati d'adulterio, che la malvagità e l'avidità effettivamente non sono figlie di un unico paese, è che la povertà dal canto suo, è, ovviamente, la principale causa dell'ignoranza.

I conventi delle Magdalene oggi non esistono più. Un domani, forse, anche nei paesi dominati dall'integralismo islamico la luce della ragione potrà prevalere sull'ignoranza... e non esisteranno più le lapidazioni...

Il film è ben fatto, serio, anche se diventa un po' troppo eccessivo (praticamente irreale) nella scena del prete indegno che si denuda in pubblico...
L'atto di denuncia è veramente profondo e toccante, ma non deve essere interpretato come un attacco al cristianesimo, perché non lo è.... E' un attacco all'ignoranza e all'ipocrisia, che può servirsi di vari mezzi (e con facilità si avvale di un uso distorto della religione...), per opprimere la vita delle persone.
In tutti i paesi del mondo...

Commenta la recensione di MAGDALENE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Cristina3455 - aggiornata al 02/07/2003 15.29.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066244 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net