pocahontas regia di Eric Goldberg, Mike Gabriel USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pocahontas (1995)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POCAHONTAS

Titolo Originale: POCAHONTAS

RegiaEric Goldberg, Mike Gabriel

Interpreti: -

Durata: h 1.22
NazionalitàUSA 1995
Genereanimazione
Al cinema nel Giugno 1995

•  Altri film di Eric Goldberg
•  Altri film di Mike Gabriel

Trama del film Pocahontas

Nel 1607 un gruppo di avventurieri britannici, di cui fa parte John Smith, sbarca nel Nuovo Mondo. In Virginia la giovane indiana Pocahontas, figlia del capo Powhatan, è promessa sposa a Kakoum, coraggioso guerriero. I rapporti tra i coloni britannici e gli indiani si fanno sempre più tesi, e potrebbero sfociare in scontro. Dall'incontro di Pocahontas e John Smith nasce l'amore che alla fine salverà la pace tra inglesi e indiani. Anche se si dovrà sacrificare di fronte alla "ragion di Stato".

Film collegati a POCAHONTAS

 •  POCAHONTAS 2, 1998

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (56 voti)6,54Grafico
Miglior colonna sonoraMiglior canzone (Colors of the wind - Alan Menken, Stephen Schwartz)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior colonna sonora, Miglior canzone (Colors of the wind - Alan Menken, Stephen Schwartz)
Miglior canzone originale (Colors of the wind - Alan Menken, Stephen Schwartz)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior canzone originale (Colors of the wind - Alan Menken, Stephen Schwartz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pocahontas, 56 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  31/10/2014 13:11:19
   7½ / 10
Inghilterra, 1607. La Virginia Company si imbarca per raggiungere il nuovo mondo, alla ricerca delle sue inestimabili ricchezze; fra gli uomini scelti per l'impresa c'è il valoroso John Smith. L'arrivo di questi "visitatori pallidi" nella futura colonia di Jamestown genera paura e diffidenza nelle tribù indigene di nativi; l'unica aperta al dialogo e al contatto pacifico è la figlia del capo, Pocahontas, che ben presto si innamora, contraccambiata, di John Smith...
Dopo lo straordinario ed inaspettato successo de Il re leone, ecco un'altra svolta insolita per la Disney, che stavolta decide di dare una sua versione di una vicenda sulla cui veridicità vi sono ancora accesi dibattiti (o, almeno, su quanto sia verità e quanto leggenda). Si tratta comunque, della prima pellicola disneyana di taglio prevalentemente storico, sebbene neanche stavolta animatori, registi e sceneggiatori manchino di prendersi certe libertà creative. Erano in molti negli studios a vedere Pocahontas come il loro prodotto di punta anziché Il re leone, che veniva spesso liquidato come un film di importanza marginale, eppure fu proprio la leggenda sulla giovane indiana ad ottenere un responso tiepido a livello sia critico che commerciale. Fu il primo prodotto Disney ad ottenere un successo semplicemente discreto fin dai tempi di Basil.
In effetti, guardando il film si sente la mancanza di un certo spirito di gruppo che aveva caratterizzato la produzione dei classici precedenti, e qui mi sembra giusto aprire una piccola parentesi: le crescenti tensioni fra i dirigenti della Disney Michael Eisner e Jeffrey Katzenberg erano giunte a un punto di rottura dopo la dipartita del co-presidente Frank Wells. Senza di lui, non c'era più modo di attenuare tali divergenze, e la faccenda si concluse con l'abbandono di Katzenberg degli studi Disney. Poco tempo dopo, quest'ultimo avrebbe fondato un suo studio di animazione, la Dreamworks, ma è un'altra storia.
Ciò che importa è che, con la perdita di due membri chiave del team che aveva permesso il Rinascimento Disney, gli studios iniziarono a mostrare una certa carenza di energia con il passare degli anni, e la contemporanea nascita di studi come la Pixar, con la novità dell'animazione computerizzata, contribuì non poco a far perdere alla gente l'interesse per l'animazione a mano.
Si può dire che anche prodotti come Pocahontas siano la causa del crescente disinteresse del pubblico verso lungometraggi che, ancora una volta, venivano visti nuovamente come innocui prodotti per bambini. Pocahontas è, insomma l'inizio della fine della Disney bidimensionale, sebbene non mancarono occasionali successi in futuro.
Per quanto mi riguarda, Pocahontas è semplicemente alquanto sottotono rispetto ad alcuni classici che lo hanno preceduto, ma non per questo è un brutto film; anzi, mi sorprende che alla Disney siano riusciti a dare alla luce un progetto che, se osservato con attenzione, rappresentava un vero e proprio azzardo non meno de Il re leone.
I cambiamenti rispetto al passato iniziano fin dallo stile animato, che si adatta alla materia che la storia narra, e il risultato è un intrigante miscuglio di linee morbide negli sfondi e nel layout e tratti più angolari e spigolosi nel design dei personaggi; suggestivi sono anche i colori e gli effetti di luce ed ombra


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

che, come accadeva in alcuni dei primi classici degli anni '30 e '40, offrono una visione elegantemente stilizzata della storia e dei messaggi che contiene.
Non ho nulla contro i rimaneggiamenti del materiale originale, specie se a farli è la Disney: anzi, essa si è specializzata a cambiare le fonti di ispirazione al punto da renderle al 90% diverse. Con Pocahontas non è diverso, e le libertà rispetto alla storia originale sono tali da non poterle contare, ma personalmente non mi disturba affatto, l'importante è che la trama sia coinvolgente e i personaggi interessanti. La prima sfrutta gli elementi dei fatti storici per illustrare una parabola sul tema del pregiudizio con una spruzzata ecologista; e, per quanto il pubblico sia sempre con i fucili puntati, pronto a snobbare uno svolgimento simile dichiarandolo poco originale, io non ho nulla in contrario a un simile tema, basta che non sia eccessivamente didascalico. Una cosa che qui, bene o male, non succede, e si tratta comunque di un messaggio valido, anche se di tanto in tanto ci si concede a uno o due stereotipi di troppo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Inoltre, per gli standard disneyani, la trama viene raccontata con un insolito grado di realismo che rende alcune scene veramente forti per un pubblico di giovani, un motivo di plauso per il film piuttosto che di critica,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

specie considerando che i momenti più leggeri, dedicati agli animali (che, una volta tanto, non parlano), in un contesto simile non sono mai veramente fuori posto: una prova di quanto commedia e dramma siano brillantemente bilanciati.
I personaggi non saranno fra i più solidi creati dagli studios, ma ancora una volta è l'approccio realistico a donare loro una certa, inesplicabile profondità che va oltre i dialoghi e l'animazione in sé stessa. E il fatto che la storia d'amore fra l'indiana e l'uomo bianco, che di fatto occupa tutta la parte centrale della pellicola, non risulti noiosa, è un innegabile pregio. Poi, ci sono sempre gli animali a regalare dei sorrisi di tanto in tanto.
A far da contorno delle musiche mozzafiato firmate dal solito, grande Alan Menken, stavolta in collaborazione con il suo miglior partner dopo Howard Ashman, il paroliere Stephen Schwartz. Insieme, i due danno vita a canzoni e una colonna sonora da brividi, soprattutto nelle emozionanti scene finali: l'Oscar è più che meritato.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

In definitiva, un classico diverso dai canoni disneyani, privo di molti elementi della "formula" tipica, sorprendentemente priva di un lieto fine e della tipica magia fiabesca; in compenso, Pocahontas ha una magia tutta sua, un messaggio forte per quanto rivisitato fino alla nausea, atmosfere fantastiche, una grandiosa animazione e musiche da brivido. Se questo non basta a rendere un classico Disney un buon classico, allora non so cos'altro potrebbe. Non fra i migliori, badate, ma comunque dannatamente riuscito.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net