qualcosa di travolgente regia di Jonathan Demme USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

qualcosa di travolgente (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUALCOSA DI TRAVOLGENTE

Titolo Originale: SOMETHING WILD

RegiaJonathan Demme

InterpretiTracey Walter, Margaret Colin, Ray Liotta, Jeff Daniels, Melanie Griffith

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1987
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1987

•  Altri film di Jonathan Demme

Trama del film Qualcosa di travolgente

Charles è un agente di cambio. Divorziato e (apparentemente) ben integrato, si concede piccole trasgressioni, come quella di filarsela senza pagare il conto. Ma un bel giorno incappa in Lulù, una mina sexy vagante per la metropoli. Sembra una semplice avventura, ma ben presto tutto prende una direzione imprevedibile: la passione incrocia la violenza e l'amore allora sarà come una dura conquista.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (26 voti)7,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Qualcosa di travolgente, 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  27/04/2018 10:31:27
   8½ / 10
Negli anni '20 Louise Brooks era divenuta, grazie a un celebre film di Pabst, "Lulu", il simbolo stesso della trasgressione sessuale e dell'erotismo femminile. Più di mezzo secolo dopo, Melanie Griffith (capelli corvini dal taglio geometrico, abito anch'esso nero e, guarda caso, lo stesso nome dell'eroina pabstiana) irrompe nell'ordinata esistenza di Jeff Daniels come una travolgente reincarnazione del mito di Cherryvale, debitamente aggiornato ai nostri giorni (occhialini scuri, braccialetti esotici da rito voodoo e bottiglia di whisky a portata di mano). C'è senza dubbio di che far perdere la testa a gente di gran lunga più smaliziata di quello yuppie simpatico ma un po' tontolone che è Charles Dricks. E difatti, in quelli che possono essere annoverati tra i venti minuti iniziali più irresistibili della recente storia del cinema, succede letteralmente di tutto: scorribande on the road, notti infuocate nei motel, rapine a negozi di liquori, fughe da ristoranti per non pagare il conto. Siamo – lo si è capito – dalle parti di "Fuori orario", sia per l'illogicità delle situazioni che per il naturale spaesamento del protagonista.
Quando però Lulu, senza preavviso alcuno, cambia vestito e capelli (bianco e verginale il primo, biondissimi i secondi) e diventa Audrey, il film si capovolge completamente. Dalle atmosfere ambiguamente dark si passa alle feste nostalgiche tra ex compagni di liceo. Charles viene metaforicamente liberato delle manette che si è finora portate appresso e conclude (apparentemente) il suo processo di iniziazione scambiando la sua impeccabile tenuta da dirigente d'azienda con uno sgargiante completo sportivo. Jonathan Demme vuole chiaramente disorientare lo spettatore, indurlo a credere di trovarsi di fronte a un film per poi mettergliene davanti agli occhi un altro. E quando quest'ultimo, faticosamente, è riuscito a digerire la metamorfosi di Melanie Griffith in una ragazzetta alla "American graffiti", ecco un ulteriore, netto cambiamento di rotta. L'entrata in scena di Ray Liotta fa infatti imboccare alla pellicola una strada inaspettatamente paranoica e violenta. E' il momento in cui il regista, consapevolmente, rischia di più, in quanto, compromettendo pesantemente il film con il quotidiano ed il prosaico, rinuncia alle indubbie potenzialità mitopoietiche della storia per adottare invece le coordinate, più sicure ma anche più ovvie, del genere (il thriller e il film sentimentale).
La conclusione non è in fondo molto diversa da quella di un qualsiasi prodotto hollywoodiano medio (alla "Pretty woman", tanto per intenderci), eppure è innegabile che in essa c'è molto di più. C'è anzitutto, oltre al coraggio – già evidenziato – di non voler raccontare una storia convenzionale e scontata, un risvolto che potremmo definire metanarrativo. L'alternanza tra fantasia e realtà all'interno della vicenda equivale, su un piano psicanalitico, al conflitto tra gli impulsi proibiti della libido (la trasgressione, l'eros) e l'aspirazione alla normalità (la drop-out che diventa una ragazza acqua e sapone). Ciò genera un forte complesso di colpa, che si materializza nel demoniaco personaggio di Ray, il quale deve essere drasticamente eliminato affinché le pulsioni dell'inconscio – ancorché debitamente normalizzate- possano venire accettate e vissute senza conflitti. Ad un livello meno astratto, il processo di liberazione del protagonista ricalca quello (caro a tanto cinema americano, da "Duel" a "Un tranquillo week-end di paura" e a "Cane di paglia") dell'uomo comune (meglio se un borghese o, come nel caso di "Qualcosa di travolgente", uno yuppie) che, posto di fronte a una situazione che mette a repentaglio la sua sopravvivenza, è costretto a disseppellire la propria natura ferina e selvaggia per poter risultare vittorioso.
Le ragioni di interesse del film sono anche di natura più propriamente stilistica. Perfino nei momenti meno ispirati della sceneggiatura Demme si rivela infatti un regista molto sensibile e personale. La sua collaudata esperienza di documentarista fa sì che gli ambienti metropolitani non cadano mai nel deja vu, ma presentino sempre nuovi motivi di vivacità e di colore (c'è ad esempio una scena in cui Daniels esce in strada e la macchina da presa, dimenticandosi quasi delle esigenze della storia, si sofferma a riprendere un gruppo di ragazzi negri che ballano). Questo fa il paio con l'altra predilezione di Demme, la musica. La colonna sonora, dalla canzone che dà il titolo al film al motivo latineggiante di Byrne sui titoli di testa, è una presenza quintessenziale all'interno dell'opera, conferendo ad essa la spigliatezza ed il ritmo di un videoclip. Grazie a questi e ad altri elementi (non bisogna dimenticare i tre ottimi e versatili interpreti), "Qualcosa di travolgente" riesce ad essere un film veloce, disinvolto, fresco e originale, per nulla inferiore al suo capolavoro di cinque anni dopo, "Il silenzio degli innocenti".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net