riprendimi regia di Anna Negri Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

riprendimi (2007)

 Trailer Trailer RIPRENDIMI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RIPRENDIMI

Titolo Originale: RIPRENDIMI

RegiaAnna Negri

InterpretiAlba Rohrwacher, Marco Foschi, Leonardo Bono, Damiano Bono, Valentina Lodovini, Alessandro Averone

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 2007
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2008

•  Altri film di Anna Negri

Trama del film Riprendimi

Il film racconta la storia di una giovane coppia, Giovanni e Lucia, un attore e una montatrice. I due giovani vivono di lavori a breve termine e non è facile vivere in queste condizioni con un figlio piccolo, Giovanni e Lucia accettano di diventare i protagonisti di un documentario sul precariato nel mondo del cinema, in modo da mettere in luce l'aspetto meno conosciuto di questo lavoro, ovvero l'instabilità economica, l'insicurezza, la fragilità che comporta. A pochi giorni di distanza dall'inizio delle riprese, Giovanni lascia la sua compagna, il documentario si trasforma così in un reportage su una coppia in crisi come a voler testimoniare che a una precarietà economica spesso corrispnda una precarietà sentimentale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,50 / 10 (12 voti)5,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Riprendimi, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  26/08/2009 18:11:51
   4 / 10
Nella primavera del 2007, due documentaristi decisero di girare un film sul precariato nel mondo dello spettacolo, seguendo un attore e la sua famiglia (mamma + bambino appena nato). Ma le cose andarono in modo diverso dal previsto… Ci voleva la produzione di Francesca Neri e Claudio Amendola per far vedere la luce a questo film di Anna Negri.

Quella che sembra una pellicola sul lavoro temporaneo e in bilico, vira ben presto sui legami affettivi, i quali paiono risentire (e come non potrebbero?) delle incerte condizioni lavorative. Insomma… uno, dopo un po’ che è precario nel lavoro, lo diventa pure nei rapporti sentimentali.
E’ per questo che Giovanni lascia Lucia e se ne va di casa. La regia, però, decidere di indugiare un po’ troppo e persiste a indagare e a curiosare su questa forma di rapporto, tanto che pare di assistere a una tipologia poco più che romanzata di love story un po’ anonima e scialbetta, una crisi di coppia da sbadiglio.
La retorica ci giunge a pacchi: “Dopo un figlio si perde il desiderio”, “Magari le vuoi bene ma come a una sorella o, peggio, come a una madre”, “Vedrai che è una cosa momentanea”, “No, no. Lo sapevo che sarebbe stato per sempre”. Federico Moccia, dove sei? Questi si fanno i dispetti e si mandano a fan**** come dei tredicenni. Aiuto!
Ma in Italia siamo davvero così indietro anche sulle storie da raccontare al cinema? Ci dovevamo arenare proprio su una novelletta di vecchi adolescenti presi tra gli squillini del cellulare e “amoreamoreamore” gridato ai quattro venti?

Si aggiunga un commento musicale lounge e jazz che vuole essere a tutti i costi accattivante, con una tromba ben in evidenza ad agevolare i momenti intimi fatti di baci, amplessi e piedi nudi ripresi allo specchio e l’occhio vitreo è assicurato.

Tra crisi d’isteria, vere come una moneta da 3 euro, e ridicolume a fiumi, Lui, Marco Foschi, si aggira per il set compassato ed espressivo come una polpetta senza uova e pangrattato. Sia che pianga, che rida, che faccia l’amore o che fumi una sigaretta, Lui sa impostare il pilota automatico solo sull’espressione del bel tenebroso, il piacione stereotipato, quello col sorriso da furbetto, la frangia spettinata e l’occhio vispo. A questo punto sorge spontanea un’idea sul perché ci sia davvero del precariato, no?
Il suono in presa diretta non contribuisce a valorizzare le interpretazioni, prodighe di toni che vorrebbero essere drammatici quando invece risultano piatti e vorrebbero essere simpatici ma appaiono giusto ruffiani.

Tra provini, montaggi, prove di regia con controcampi da aggiustare, la Negri si crede di essere Truffaut in “Effetto notte” (e per giunta un pisolino al buio riesce pure a indurlo).
Le telecamere digitali che seguono i personaggi, che forse vorrebbero creare tanto quell’effetto di cinema nel cinema o finto documentario, risultano alla lunga tediose, rappresentative di un cinema che vuole dipingersi per forza di cose come d’Autore ma che dovrebbe invece volare più basso, senza complicazioni visive inutili e fini a se’ stesse.
I cameraman (i quali risultano anche più simpatici e abbozzati meglio di Giovanni e Lucia) si scoprono, alla fine, come i veri precari e diventano essi stessi attori e protagonisti della storia, con le loro esclamazioni, i giudizi sugli accadimenti e le loro comparsate sullo sfondo, ripresi ora dalla vera regista, ora dal loro comprimario che gira il “documentario”. Nonostante l’espediente narrativo del “mockumentary” il film rimane freddo e inospitale.

Accostare le vicende quotidiane al vissuto cinematografico e teatrale praticato sui set, poi, non aiuta l’approfondimento sul precariato in un mondo che è molto più complicato di quanto non venga descritto dal film. E la pellicola, di per se’, non vale nemmeno come ipotetica risposta al precariato perché un prodotto così irritante e autoreferenziale non è la strada per uscirne. E’ un ibrido, oltretutto discontinuo.

E le interviste fuori dal film? Con lo sfondo bluastro dove gli attori danno il loro giudizio sullo spettacolo, sul lavoro nel settore, sulle insidie che possono colpire gli affetti… patetici prigionieri di un sogno infranto e anticipatori del finale che arriva dopo un inutile panegirico.
Il pistolotto illuminante della psicologa alla quale i due sposi si rivolgono lascia basiti: “Perché c’è la crescita zero? Perché siamo continuamente bombardati da immagini che ci propongono una felicità irraggiungibile”.

L’unica a risultare idonea a essere consacrata vera attrice è Alba Rohrwacher, una che recita anche con un semplice colpo di tosse, un sospiro, un urlo, un capello messo fuori posto e ciondolante davanti a un occhio. Una donna che imprime così tanta forza ed energia in quello che fa che vederla in questo guazzabuglio dispiace molto. Il suo talento risulta disperso e sprecato in un calderone costantemente sopra le righe.

“Riprendimi!” non è un film: è l’invocazione lanciata da un cinema italiano tradizionale che non c’è più e che invita quello presente a raggiungerlo. Ma l’impressione è che quest’ultimo si muova ancora troppo lentamente perché lo possa avvicinare. Adesso capisco pure il titolo originale, che era “Elettrocardiogramma”: perché non basta un defibrillatore per riprendersi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net