suspense regia di Jack Clayton Gran Bretagna 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

suspense (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUSPENSE

Titolo Originale: THE INNOCENTS

RegiaJack Clayton

InterpretiDeborah Kerr, Martin Stephens, Pamela Franklin

Durata: h 1.45
NazionalitàGran Bretagna 1961
Generedrammatico
Tratto dal libro "Giro di vite" di Henry James
Al cinema nell'Agosto 1961

•  Altri film di Jack Clayton

Trama del film Suspense

Una governante, Miss Giddens, viene assunta per badare a due bambini Flora e Miles che vivono nel castello di Bly. Ben presto la donna sospetta che i due bambini siano posseduti dagli spiriti di due amanti morti in circostanze misteriose.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,36 / 10 (46 voti)8,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Suspense, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

steven23  @  24/01/2015 16:59:11
   9 / 10
Contiene SPOILER!!!!

Film di altissimo livello, e pensare che è rimasto a me sconosciuto praticamente fino a qualche giorno fa.

Miss Giddens di mestiere fa la governante ma non vanta una grande esperienza. Malgrado questo, però, durante un colloquio con un ricchissimo uomo d'affari viene lo stesso assunta come istitutrice per badare ai suoi due nipoti, Flora e Miles. Al settimo cielo la donna si reca nell'enorme residenza di campagna dell'uomo e subito lega non solo con i due ragazzini, ma anche con Mrs Gose, una delle cameriere e tuttofare della casa. Ben presto l'euforia lascerà spazio alla preoccupazione per l'atteggiamento sempre più strano dei due bambini e alla paura che due domestici (tra cui la donna della quale ha preso il posto) morti tempo prima non abbiano del tutto abbandonato l'enorme magione. Cercherà in ogni modo di risolvere la situazione.

Il film è sostanzialmente un dramma dalle notevoli tinte horror. Ma permettetemi di dire, che razza di film, uno dei migliori sul genere che abbia mai visto... Clayton fa centro e ci presenta un'ora e mezza di grande cinema. E lo si capisce subito dall'inizio, con i titoli di testa accompagnati da quella canzoncina incredibilmente inquietante, poi defilati per poter mostrare subito a fianco prima le mani in preghiera, poi il volto di colei che sarà la protagonista indiscussa del film. E tutto in una penombra che ricorda molto da vicino il cinema espressionista tedesco.
Ma non si tratta solo di questo, il film è un susseguirsi di inquadrature alle volte semplicemente fantastiche. Clayton dirige in maniera grandiosa e ogni stacco di macchina è impeccabile... nessuna sbavatura, nessuna scena banale o scontata, tutto sembra perfettamente funzionale alla vicenda. Le scene in notturna con la Kerr al centro dell'inquadratura illuminata soltanto dal candelabro sono favolose oltre che opprimenti, per non parlare del notevole uso che Clayton fa dell'immagine in sovrapposizione. Intorno all'ora di film penso di aver assistito a quella più bella in assoluto, e non solo della pellicola in questione... quelle continue scene leggermente sbiadite che si sovrappongono l'una all'altra con l'unica immagine fissa caratterizzata dal volto addormentato della Kerr rappresentano senza alcun dubbio il punto più alto di una pellicola già di per sé straordinaria.

Personalmente ho adorato anche il tipo di tema trattato e, soprattutto, il modo in cui Clayton sceglie di manifestare questo "male". Dapprima lo fa attraverso piccolo quanto significativi dettagli che, in qualche modo, vanno a minare l'apparente serenità dell'enorme villa di campagna, per poi dargli sempre più peso fino a farlo diventare una vera e propria entità implacabile e opprimente. Il vento che soffia sporadico, le continue voci dei due domestici morti in sottofondo, i pianti, la colonna sonora spaventosa... tutto da una mano ad accrescere il potere di questo male, a renderlo talmente imponente da dare l'impressione che, d'un tratto, possa persino uscire dallo schermo.
Tra l'altro non si ha neppure la sicurezza che quanto accade sia concreto o meno. Che si tratti di allucinazioni della Giddens? Potrebbe anche darsi, la cosa non ci è data da sapere, almeno non inizialmente.
Coraggiose anche certe scelte dello stesso regista. La volontà di soffermarsi sul rapporto morboso tra il piccolo Miles e Miss Giddens (culminante con l'impensabile scena del bacio), il calcare la mano sulla contrapposizione tra il maligno rappresentato dai due spiriti inquieti e l'innocenza dei due bambini, per non parlare dei sottointesi sessuali più o meno velati... per l'epoca un notevole azzardo.

La sceneggiatura, a cui ha contribuito anche Capote, non fa una piega, mentre la fotografia intensifica ancor di più un'atmosfera già di per sé sufficientemente angosciante e claustrofobica. E anche qui troviamo molte analogie con l'espressionismo tedesco di cui ho già detto sopra.

Il cast è limitato nei numeri, ma non nella qualità delle rispettive interpretazioni. Escluso Redgrave, lo zio che appare unicamente all'inizio, l'unica attrice importante risulta essere la Kerr, protagonista assoluta della vicenda. La sua è un'interpretazione perfetta, fantastica per espressività e capacità di dare profondità al suo personaggio sia nei suoi punti di forza che nelle debolezze. Del resto non mi aspettavo nulla di meno da colei che è stata in grado di ottenere ben 6 nomination all'Academy (senza vincere nemmeno un Oscar, ma questo è un altro discorso)... stiamo parlando di una grande attrice, punto.
Non da meno, però, risultano essere i due bambini. La loro lenta trasformazione è messa in perfetto risalto, inoltre sono davvero inquietanti in quell'apparente normalità che sembra contraddistinguerli. Davvero bravi!

Il finale, invece, è quello che ho impiegato più tempo per elaborare. A conti fatti, però, è davvero impressionante... e d'impatto, non c'è che dire. Sì, perché sinceramente non mi aspettavo Miles in quello stato dopo l'essere riuscito, finalmente, a pronunciare il nome di colui che lo perseguitava. Ed ecco che, nel silenzio, anche Miss Giddens si rende conto di quanto accaduto... urla il suo nome ma è inutile. Poi c'è quel bacio circondato dall'oscurità che aleggia nel giardino...
... e infine il buio. E ancora quelle mani unite una all'altra, appena distinguibili. Stavolta non c'è alcuna preghiera ad accompagnarle, nessuna musica.
Niente.
Il silenzio è lugubre e solo il cinguettio di un uccello in lontananza riesce a spezzarlo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2015 20.22.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net