the black dahlia regia di Brian De Palma USA, Bulgaria 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the black dahlia (2006)

 Trailer Trailer THE BLACK DAHLIA

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BLACK DAHLIA

Titolo Originale: THE BLACK DAHLIA

RegiaBrian De Palma

InterpretiJosh Hartnett, Scarlett Johansson, Hilary Swank, Aaron Eckhart, Mia Kirshner, Noel Arthur, Judith Benezra, Mike Starr, Fiona Shaw

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA, Bulgaria 2006
Generedrammatico
Tratto dal libro "Dalia Nera" di James Ellroy
Al cinema nel Settembre 2006

•  Altri film di Brian De Palma

•  Link al sito di THE BLACK DAHLIA

Trama del film The black dahlia

Los Angeles, 1947. Due poliziotti, Blanchard (Aaron Eckhart) e Bleichert (Josh Hartnett), indagano sulla misteriosa morte di Elizabeth Short, una ex prostituta ora aspirante attrice, nota anche come Dalia Nera. I due poliziotti dopo aver scoperto che il fidanzato della vittima non é del tutto estraneo ai fatti si rendono conto che anche all'interno della polizia c'é qualcuno che non vuole far luce completamente sull'omicidio. Mentre Blanchard è sempre più preoccupato perché il raccapricciante omicidio minaccia la sua relazione con Kay (Scarlett Johansson), il suo partner Bleichert si sente sempre più attratto dalla enigmatica Madeleine Linscott (Hilary Swank), figlia di uno degli uomini più importanti della città, che si rivela stranamente legata alla vittima.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,01 / 10 (165 voti)6,01Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The black dahlia, 165 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  04/10/2006 05:01:01
   7½ / 10
Chi ha letto il romanzo di James Ellroy potrebbe restare deluso da questa trasposizione. Brian De Palma, ma forse più di lui Josh Friedman in quanto autore della sceneggiatura, sembra voler imboccare una strada e poi, improvvisamente, decide di seguirne un'altra. Inizialmente il film è una fedele trasposizione del romanzo di Ellroy di cui vengono letteralmente citate pagine intere, ma poi la caratterizzazione di alcuni personaggi primari e lo stesso corso degli eventi vengono completamente stravolti. The Black Dahlia in alcune sue parti tende ad edulcorare i contenuti dell'opera di Ellroy, in atri riesce ad essere più cinico e più inesorabile del romanzo stesso.
Ciò premesso, il film diretto da De Palma è un opera di discreta levatura. Un noir intenso senza eroi. In una Los Angeles dell’immediato dopoguerra, dominata da una Hollywood ladra di sogni e dispensatrice di disillusioni e di miserie umane, la corruzione ha crepato ogni cosa a partire delle “Stanze del Potere”, ai poliziotti che durante la rissa iniziale anziché sedare le violenze scommettono sui riottosi, al mercato del sesso che si cela dietro le audizioni di giovani aspiranti attrici. Ulteriore simbolo di tutto questo degrado sono le case edificate con i materiali di scarto dei set cinematografici. I personaggi strisciano per le strade e all’interno della vita stessa della città come i topi nelle fogne; peccatori senza speranza né desiderio di redenzione, perseguitati dai loro fantasmi personali, dalle loro debolezze e dalle loro ossessioni.
Il ritmo del film è incalzante e la trama è avvincente, anche se potrebbe risultare un poco dispersiva a chi non avesse letto il libro.
Le regia di De Palma è molto buona, anche se non ottima. Si tratta di un regista che riesce sempre ad esaltare la forza visiva dell’immagine e con essa sa sedurre il pubblico. Fra momenti in cui la macchina da presa ruota di trecentosessanta gradi e vari piani sequenza, vi sono tre sequenze particolarmente eleganti e raffinate. La prima è il ballo all’interno del locale lesbo, la seconda è la lunga soggettiva in cui Bleichert incontra la famiglia di Madeleine, e la terza è quella della resa dei conti notturna al rilascio di De Witt. Assai interessante anche l’incontro di pugilato fra i due poliziotti. Esso è parafrasi di quella Los Angeles del 1947: il machismo di due moderni gladiatori che lottano in un’arena, intrisa di violenza e permeata d’intrighi e d’imbrogli intorno ai quali circolano molti soldi, sotto gli occhi di una platea maniacalmente curiosa del sangue altrui.
Una regia che rende anche omaggio al Cinema, densa di citazioni e di autocitazioni.
Molto bravi tutti gli interpreti. Fra tutti primeggia la Swank, insolitamente sexy e seducente, nel ruolo dell’ambigua e misteriosa Madeleine, un’affascinate dark lady.
Eccellente anche il lavoro di Dante Ferretti che offre un’opera scenografica semplicemente perfetta.
Un errore mi ha colpito ( ma potrei essermi sbagliato) all’inizio la mano ferita della Dalia Nera è la destra, ma quando si assiste al modo in cui lei si è procurata tale lacerazione, m’è parso che fosse inquadrata la sinistra.
Comunque sia non è certo questo il punto debole del film, bensì, come accennato sopra, la sceneggiatura. Le tematiche dell’ossessione, delle ambiguità familiari, dei sogni e delle disillusioni, così come le passioni più sfrenate ed insane, sono affrontate energicamente dalla regia, ma troppo superficialmente dalla sceneggiatura. Questo fa anche perdere alla pellicola quel fascino, che ha decretato il successo del libro, e quel pessimismo di fondo che permea tutta la vicenda.
Inoltre si ricordi che l’omicidio di Elizabeth Short, cui si ispirano libro e film, è un fatto di cronaca realmente accaduto e rimasto ufficialmente insoluto. Fu un delitto di una brutalità e di una violenza inaudite e non si trattò di un omicidio seriale. All’epoca ebbe una totale copertura mediatica, e la popolazione seguì gli sviluppi delle indagini proprio come oggi segue le soap opera. Di tutta questa esaltazione e del terrore, che questo assassinio suscitò nell’opinione pubblica, nel film non ce n’è traccia.
The Black Dahlia è decisamente un buon noir e ne consiglio la visione. Tuttavia avrebbe potuto essere sviluppato in modo assai migliore.
Ne consiglio la visione anche a chi ha letto il romanzo di Ellroy, a meno che non si ricerchi una completa fedeltà al testo, che, come accennato, non c’è. Ma in fin dei conti lo stesso Ellroy durante un’intervista in cui gli chiesero le sue impressioni sul film, all’epoca ancora in lavorazione, ha dichiarato: “Mi sembra fottutamente buono!”.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2006 17.53.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net