thelma & louise regia di Ridley Scott USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

thelma & louise (1991)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THELMA & LOUISE

Titolo Originale: THELMA & LOUISE

RegiaRidley Scott

InterpretiSusan Sarandon, Geena Davis, Harvey Keitel, Michael Madsen, Christopher McDonald, Stephen Tobolowsky, Brad Pitt, Timothy Carhart

Durata: h 2.09
NazionalitàUSA 1991
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1991

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film Thelma & louise

Due amiche, durante un viaggio in auto per una breve vacanza all'insegna della libertà e lontano dai loro uomini, si trovano a commetere una serie di azioni criminose che le costringono ad una disperata fuga per la sopravvivenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,09 / 10 (140 voti)8,09Grafico
Migliore sceneggiatura originale
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore sceneggiatura originale
Migliore attrice straniera (Geena Davis, Susan Sarandon)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice straniera (Geena Davis, Susan Sarandon)
Miglior sceneggiatura (Callie Khouri)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Callie Khouri)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Thelma & louise, 140 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  18/04/2018 09:28:52
   8½ / 10
Il destino del road movie presenta curiose somiglianze con quello del western: al pari di quest'ultimo, dopo essere stato in auge per un certo periodo di tempo (la prima metà degli anni '70), il genere è caduto fatalmente in declino, ma negli ultimi anni del secolo scorso – quando ormai lo si riteneva estinto – è stato fatto oggetto di un inatteso revival. Il merito di questa riesumazione va attribuito soprattutto a Ridley Scott, il quale, con "Thelma & Louise", ha realizzato un film che, nel bene e nel male, è destinato ad essere ricordato come una delle opere cinematografiche più importanti degli anni 90. "Thelma & Louise" può essere definito come la risposta femminista a tutti quei film (da "Easy rider" a "Punto zero", da "Cinque pezzi facili" a "Sugarland Express") che venti anni prima, in un'ottica esclusivamente maschile (se si fa eccezione per la co-protagonista del film di Spielberg e per la Natalie di "Non torno a casa stasera"), avevano dato vita a una intransigente e radicale critica anti-establishment, con risvolti anarcoidi e ribellistici (capelli lunghi, amore libero, droga, insofferenza verso regole e convenzioni). Siccome negli omologati e de-ideologizzati anni '90 questo drastico rifiuto del Sistema non sarebbe stato ovviamente più concepibile, ecco la trovata geniale: al posto di giovani idealisti e hippies in lotta contro la società, il film di Scott propone due donne che si ribellano all'universo maschile.
La fuga di Thelma e di Louise è all'inizio una semplice vacanza, dettata solo dalla voglia di staccare la spina dalla routine quotidiana e dalla disponibilità ingenua e incondizionata al viaggio (in questo il film ricorda pellicole come "Fandango"), ma ben presto si carica di una valenza anti-maschilista talmente forte da lasciar facilmente intravedere la mano di una donna (Callie Khouri) nella sceneggiatura. Il risultato è che da una parte abbiamo la candida Thelma quasi stuprata in un parcheggio da un odioso bullo da discoteca e la più navigata Louise che la violenza carnale l'ha invece subita davvero in un passato vergognosamente rimosso, dall'altra abbiamo una lunga serie di uomini fallocrati, prepotenti, stupidi e vanagloriosi, pronti ad alzare la voce e spesso anche le mani, in una parola "*******": il marito di Thelma, impenitente maschilista che tradisce spudoratamente la moglie ma non è disposto a concederle neppure una giornata di libertà, il camionista laido e sessuomane, il giovane e avvenente cowboy, il poliziotto "nazista", sono tutti personaggi che, descritti in maniera stereotipata e semplicistica (spesso anche con accenti comici), simboleggiano (con la sola eccezione di Jimmy – ma, dice Louise, "non è un'alternativa" – e del poliziotto "buono" Hal) l'atavica oppressione dell'uomo sulla donna. La quale donna, nei panni di Thelma, acquista gradualmente, nel corso del viaggio, coscienza della propria condizione e, da oca goffa ed ingenua, si trasforma in un'eroina coraggiosa e intraprendente, trasgressiva e sicura di sé ("Non sei normale", le dice Louise, e lei di rimando: "Sì, ed è bellissimo!"), pronta a prendere per mano la materna amica quando questa viene presa dallo sconforto (realizzando così quello scambio di ruoli che aveva scherzosamente suggerito all'inizio, quando aveva affermato con una sigaretta sulle labbra: "Hey! Io sono Louise") e a capire di non poter più ritornare alla sua meschina vita di casalinga docile e sottomessa.
L'avventura di Thelma e Louise passa attraverso vari livelli di trasgressione: il divertimento ludico, l'esperienza erotica, la rapina e l'incendio dell'autocisterna, l'inseguimento. In questo concitato crescendo, le due donne progressivamente si virilizzano (indossando ad esempio un cappellaccio da cowboy barattato con anelli ed orecchini, classici emblemi della "femminilità", e maneggiando con disinvoltura una pistola, simbolo fallico per eccellenza). Come conseguenza di questa violazione, la società (non intesa come espressione di regole spersonalizzanti e castratrici ma proprio come società "maschilista" tout-court) si vendica, perseguitando le due fino alla tragica resa dei conti finale. Il volo di Thelma e Louise nel Grand Canyon – in una lirica ed emozionante, anche se un po' enfatica, scena madre – è la logica scelta di chi ha irrevocabilmente deciso di ribellarsi al maschio e di vivere "scandalosamente" in maniera autonoma e autogestita, senza più legami e costrizioni, né sessuali né familiari. Una vera e propria scelta di vita, insomma, anche se, fatalmente, conduce le due protagoniste alla morte. E l'epica morte trasfigura in qualche modo martiri che si immolano per rivendicare con tetragona e disperata caparbietà i diritti offesi e calpestati della donna. Quella della Khouri è – va da sé – una requisitoria semplicistica e apodittica, che fa un uso grossolano e fintamente ingenuo della psicanalisi e ricorre a profusione a luoghi comuni, cliché vetero-femministi e banalità, come quell'insopportabile frase urlata nel finale dal tenente Hal: "Quante volte quella donna dovrà ancora subire violenza?".
Eppure "Thelma & Louise" è uno di quei rari film (un altro esempio è "Il cacciatore" di Cimino) in cui alcuni difetti a livello di sceneggiatura non riescono a cancellare il fascino emozionante dell'atmosfera e delle immagini. In "Thelma & Louise" si respirano sentimenti autenticamente e genuinamente cinematografici: il senso di libertà, di spregiudicatezza e persino di emancipazione che si sprigiona dal viaggio in automobile, quale che sia la meta ultima (la montagna o il deserto), il sapore mitico delle lunghe e assolate highways, la solitudine e le suggestioni del profondo Sud, la musica "wendersiana" di Hans Zimmer e quella delle stazioni radio che battono le sconfinate distese americane, e tanti altri motivi ricchissimi di seduzione. Ridley Scott riesce a trasportare tutto ciò in sequenze di solare bellezza, senza per questo rinunciare all'iconografia consolidata del genere. Il film abbonda infatti di inquadrature entrate a buon diritto nella mitologia del road movie: dalle immagini riprese nello specchietto retrovisore o riflesse nei fanali alla scena in cui si fa uso del teleobiettivo (l'elicottero che nel finale sorge all'improvviso davanti all'auto di Thelma e Louise, il camionista che si dispera davanti alla sua autocisterna in fiamme), dalla sequenza in cui automobile e aeroplano viaggiano paralleli a quella in cui la macchina da presa scorre lungo la fiancata dell'auto in movimento, mettendone iperrealisticamente in evidenza la sua funzione di "personaggio", oppure ne inquadra, a livello dell'asfalto, le ruote ed il cofano nell'atto di immettersi sulla strada, mentre una moto sfreccia a tutta velocità a pochi centimetri da essa. La vera abilità del regista è quella di sapersi calare mimeticamente in questo patrimonio mitopoietico ormai classico e di rielaborarlo con grande padronanza stilistica e con poche ma efficaci notazioni personali (la traversata notturna della Monument Valley, accompagnata dalla suggestiva "Ballad of Lucy Jordan" di Marianne Faithfull e venata dalla malinconica consapevolezza che l'avventura sta per finire, la scena del ciclista rasta, ecc.). Per tutti questi motivi, "Thelma & Louise" è riuscito a entrare nell'immaginario collettivo contemporaneo, consegnando all'immortalità l'immagine sorridente di due straordinarie attrici, Susan Sarandon e Geena Davis, che volano senza rimpianti verso la morte, proprio come Butch Cassidy e Sundance Kid nell'omonimo film di Gorge Roy Hill, o i giovani soldati de "Gli anni spezzati".

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/07/2018 10.59.14
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net