the temptation of st. tony regia di Veiko Õunpuu Estonia, Finlandia, Svezia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the temptation of st. tony (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE TEMPTATION OF ST. TONY

Titolo Originale: PÜHA TÕNU KIUSAMINE

RegiaVeiko Õunpuu

InterpretiTaavi Eelmaa, Ravshana Kurkova, Tiina Tauraite

Durata: h 1.50
NazionalitàEstonia, Finlandia, Svezia 2009
Generefantastico
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Veiko Õunpuu

Trama del film The temptation of st. tony

Dopo il funerale del padre, Tõnu incappa in una serie di personaggi ed eventi inusuali dove perderà lentamente il contatto con la realtà e se stesso: la sua vita scivola in un girone infernale, dove dovrà riflettere sulla validità dei principi morali su cui basa l’esistenza, mettendoli al vaglio delle contraddizioni intrinseche a questi stessi principi: mentre arriva ad essere più chiara la consapevolezza della propria inconsistenza, è la stessa realtà a rompere il sigillo del vaso di Pandora, liberando i demoni creati dalla mente e dagli incubi che la società paventa...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,60 / 10 (5 voti)8,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The temptation of st. tony, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Badu D. Lynch  @  19/11/2013 12:53:41
   9 / 10
«Nel mezzo del cammin di nostra vita | mi ritrovai per una selva oscura | ché la diritta via era smarrita»
- La Divina Commedia | Canto I -

Persi nel bosco della vita, alla ricerca di invisibili e inafferrabili risposte. Tony - come Dante -, ad un punto cruciale del suo percorso vitale, si interroga, si cerca. Egli è buono? Perché uno dovrebbe essere buono? Quali sarebbero i benefici? Ecco l'inferno, ma senza contrappassi danteschi : solo semplici e meschini uomini che compiono, una dopo l'altra, azioni malvagie, ingiuste - commettono il male. A lui sta il compito di trovare la propria dimensione e, invece, allo spettatore l'impossibile missione di decodificazione coscienziale : Tony rappresenta la moralità in mezzo ad un contesto amorale, o raffigura l'implosa (e necessaria?) amoralità che si contrappone ad un mondo che descrive una morale esasperata? Sostanzialmente, egli è un angelo tra i demoni o, vista la paradossale differenza numerica, è un disonesto in mezzo agli onesti? Ed è proprio qui che sta l'abilità di Veiko Õunpuu, ossia quella di depistare lo spettatore, di non fornirgli alcuna sicurezza, di lasciarlo sospeso tra il giusto e il sbagliato - lo stimola, fa sì che, come Dante e Tony, egli si interroghi. L'Odissea è l'esperienza umana : un'odissea che prende forma attraverso le tenebre presenti nel cuore di ogni persona, necessaria per (ri)trovare il proprio Io o, semplicemente, (ri)scoprire il nulla che accompagna l'esistenza ; ecco che il Mondo è diventato dunque la sala d'attesa per l'inferno : si compiono inganni, misfatti, nefandezze, commerci carnali, tradimenti, speculazioni - bisogna riempire abissali vuoti cosmici e metafisici attraverso sobri atteggiamenti inumani o, probabilmente, tramite estremi comportamenti umanizzati, una sorta di "Cannibalismo istituzionalizzato" : uomini che mangiano altri uomini, che trascendono il giusto dall'ingiusto, una paradossale e obbligatoria immissione nella società odierna, un gesto iniziatico per diventare parte (dis)integrante di questa umanità svuotata, senza più valori, senz'anima ; di conseguenza abbandonare la natura amorale per (im)mischiarsi in questa collettività slabbrata, dilatata - irrealmente reale. Lasciarsi contagiare da questa malattia moralizzata. La ribellione è inutile e Tony è destinato a perdere, rimane un'unica non-scelta : la sottomissione assoluta e una vita piena di trasversale energia e divertimento - L'uomo è una voragine senza fondo. Il protagonista pare l'unico in tutta la vicenda a porsi delle domande di tipo etico, mentre attorno a lui il Male continua ineluttabilmente a perpetrarsi sotto varie forme, a stritolarlo e a spingerlo verso un ipotetico sottosuolo esistenziale che oscura totalmente la coscienza di Tony, destabilizzando il suo equilibrio spirituale. Ci si può aggrappare alla fede? No, perché Dio sembra nascondersi, non è presente, o forse si mimetizza in mezzo alla foll(i)a umana. Il protagonista, come il pubblico, sembra disorientato, e inconsapevole avanza alla cieca attraversando questa indigenza antropica, impossibilitato a qualsivoglia appiglio etico proprio perché l'intera vicenda è permeata da una sorta di surrealismo metafisico, quindi non solo relativo al cinema, ma è un discorso più complesso e articolato che si avvicina a tutto ciò che riguarda la vita, la realtà quotidiana. Tutto è avvolto dalla nebbia, ogni gesto è ricollegabile ad un'indispensabile ed ineluttabile bestialità - il mondo si palesa, il tutto si leva la maschera. "L'amor(alità) che move il sole e l'altre stelle".
The Temptation of st. Tony è un'opera di una bellezza sconvolgente ; un'esperienza dirompente, metacinematografica. Un film che tiene sospeso lo spettatore tra l'astratto e il concreto, tra l'invisibile e il visibile. Una catarsi indecifrabile, avviluppata da un bianco e nero asfissiante e necessario. La regia è straordinariamente "differenziata" : si passa dall'Immagine ipnotica e atemporale relativa ai piani sequenza tipici del cinema tarriano, a sequenze esplosive, immagini nervose, impazzite, quasi zulawskiane - la visione stessa diventa sepolcrale, ultima. Atmosfere Oltre. Una pellicola incredibile e spiazzante ; impossibile non pensare (almeno un po'), oltre al già citato Tarr, a Herzog, Bartas, Tarkovskij e, perché no, a Manuli. Alcune sequenze oniriche e angoscianti potrebbero pure far pensare alle atmosfere lynchiane, ma, a proposito di David Lynch, sembrerebbe più opportuno citare Eraserhead : Tony pare essere la versione anagraficamente più adulta, che tenta di collegarsi all'attuale realtà societaria, di Henry Spencer ; entrambi appaiono smarriti, fuori posto e fuori tempo, sembrano vagare nell'incubo, perennemente insicuri, dubbiosi. E' solo l'inizio della fine.

"Quando un sacco di rimedi sono suggeriti per una malattia, significa che non può essere curata"
- Anton Checov -

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net