the temptation of st. tony regia di Veiko Õunpuu Estonia, Finlandia, Svezia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the temptation of st. tony (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE TEMPTATION OF ST. TONY

Titolo Originale: PÜHA TÕNU KIUSAMINE

RegiaVeiko Õunpuu

InterpretiTaavi Eelmaa, Ravshana Kurkova, Tiina Tauraite

Durata: h 1.50
NazionalitàEstonia, Finlandia, Svezia 2009
Generefantastico
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Veiko Õunpuu

Trama del film The temptation of st. tony

Dopo il funerale del padre, Tõnu incappa in una serie di personaggi ed eventi inusuali dove perderà lentamente il contatto con la realtà e se stesso: la sua vita scivola in un girone infernale, dove dovrà riflettere sulla validità dei principi morali su cui basa l’esistenza, mettendoli al vaglio delle contraddizioni intrinseche a questi stessi principi: mentre arriva ad essere più chiara la consapevolezza della propria inconsistenza, è la stessa realtà a rompere il sigillo del vaso di Pandora, liberando i demoni creati dalla mente e dagli incubi che la società paventa...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,60 / 10 (5 voti)8,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The temptation of st. tony, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/04/2022 19:54:17
   8 / 10
Quel sensoo di smarrimento e desolazione morale nei personaggi già presente in Ballo d'autunno, In questo film deflagra in tutta la sua potenza visionaria. Tutto è ammantato da paesaggi metafisici a volte raggelati nella loro rappresentazione ed altre volte in maniera caotica. Un uomo che cerca pone domande ma non trova nessuna risposta. Trova soltanto la malvagità e la meschinità del mondo che lo circonda. La vita familiare compromessa da un matrimonio infelice, un lavoro dove in fondo è un signorsì come tanti, sia pure ben pagato. Un viaggio dove non c'è nessuna meta in fondo, dove non c'è nemmeno il conforto religioso, solo la crudele constatazione di un Male immarcescibile e decadente. Il regista estone sceglie ancora il bianco e nero ed anche in questo caso una scelta indovinata. Smarrimento, alienazione interiore e perdizione sono raffigurati in maniera efficace, come efficace è lo splendido ruolo cameo di Denis Lavant, anfitrione del vuoto interiore del protagonista. Piuttosto ostica la sua visione, ma senza dubbio un film affascinante ed ipnotico.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  21/02/2015 19:18:50
   8 / 10
Un uomo solo, spaesato, in un mondo assurdo e malvagio, popolato da personaggi anonimi e meschini. Un viaggio in una notte senza termine, in una selva oscura senza i sentieri del significato precostituito. Un film ostico e agnostico. Pellicola velata di una comicità kafkiana.
Senza dubbio una grande opera, ovviamente sottovalutata e semisconosciuta.

Badu D. Lynch  @  19/11/2013 12:53:41
   9 / 10
«Nel mezzo del cammin di nostra vita | mi ritrovai per una selva oscura | ché la diritta via era smarrita»
- La Divina Commedia | Canto I -

Persi nel bosco della vita, alla ricerca di invisibili e inafferrabili risposte. Tony - come Dante -, ad un punto cruciale del suo percorso vitale, si interroga, si cerca. Egli è buono? Perché uno dovrebbe essere buono? Quali sarebbero i benefici? Ecco l'inferno, ma senza contrappassi danteschi : solo semplici e meschini uomini che compiono, una dopo l'altra, azioni malvagie, ingiuste - commettono il male. A lui sta il compito di trovare la propria dimensione e, invece, allo spettatore l'impossibile missione di decodificazione coscienziale : Tony rappresenta la moralità in mezzo ad un contesto amorale, o raffigura l'implosa (e necessaria?) amoralità che si contrappone ad un mondo che descrive una morale esasperata? Sostanzialmente, egli è un angelo tra i demoni o, vista la paradossale differenza numerica, è un disonesto in mezzo agli onesti? Ed è proprio qui che sta l'abilità di Veiko Õunpuu, ossia quella di depistare lo spettatore, di non fornirgli alcuna sicurezza, di lasciarlo sospeso tra il giusto e il sbagliato - lo stimola, fa sì che, come Dante e Tony, egli si interroghi. L'Odissea è l'esperienza umana : un'odissea che prende forma attraverso le tenebre presenti nel cuore di ogni persona, necessaria per (ri)trovare il proprio Io o, semplicemente, (ri)scoprire il nulla che accompagna l'esistenza ; ecco che il Mondo è diventato dunque la sala d'attesa per l'inferno : si compiono inganni, misfatti, nefandezze, commerci carnali, tradimenti, speculazioni - bisogna riempire abissali vuoti cosmici e metafisici attraverso sobri atteggiamenti inumani o, probabilmente, tramite estremi comportamenti umanizzati, una sorta di "Cannibalismo istituzionalizzato" : uomini che mangiano altri uomini, che trascendono il giusto dall'ingiusto, una paradossale e obbligatoria immissione nella società odierna, un gesto iniziatico per diventare parte (dis)integrante di questa umanità svuotata, senza più valori, senz'anima ; di conseguenza abbandonare la natura amorale per (im)mischiarsi in questa collettività slabbrata, dilatata - irrealmente reale. Lasciarsi contagiare da questa malattia moralizzata. La ribellione è inutile e Tony è destinato a perdere, rimane un'unica non-scelta : la sottomissione assoluta e una vita piena di trasversale energia e divertimento - L'uomo è una voragine senza fondo. Il protagonista pare l'unico in tutta la vicenda a porsi delle domande di tipo etico, mentre attorno a lui il Male continua ineluttabilmente a perpetrarsi sotto varie forme, a stritolarlo e a spingerlo verso un ipotetico sottosuolo esistenziale che oscura totalmente la coscienza di Tony, destabilizzando il suo equilibrio spirituale. Ci si può aggrappare alla fede? No, perché Dio sembra nascondersi, non è presente, o forse si mimetizza in mezzo alla foll(i)a umana. Il protagonista, come il pubblico, sembra disorientato, e inconsapevole avanza alla cieca attraversando questa indigenza antropica, impossibilitato a qualsivoglia appiglio etico proprio perché l'intera vicenda è permeata da una sorta di surrealismo metafisico, quindi non solo relativo al cinema, ma è un discorso più complesso e articolato che si avvicina a tutto ciò che riguarda la vita, la realtà quotidiana. Tutto è avvolto dalla nebbia, ogni gesto è ricollegabile ad un'indispensabile ed ineluttabile bestialità - il mondo si palesa, il tutto si leva la maschera. "L'amor(alità) che move il sole e l'altre stelle".
The Temptation of st. Tony è un'opera di una bellezza sconvolgente ; un'esperienza dirompente, metacinematografica. Un film che tiene sospeso lo spettatore tra l'astratto e il concreto, tra l'invisibile e il visibile. Una catarsi indecifrabile, avviluppata da un bianco e nero asfissiante e necessario. La regia è straordinariamente "differenziata" : si passa dall'Immagine ipnotica e atemporale relativa ai piani sequenza tipici del cinema tarriano, a sequenze esplosive, immagini nervose, impazzite, quasi zulawskiane - la visione stessa diventa sepolcrale, ultima. Atmosfere Oltre. Una pellicola incredibile e spiazzante ; impossibile non pensare (almeno un po'), oltre al già citato Tarr, a Herzog, Bartas, Tarkovskij e, perché no, a Manuli. Alcune sequenze oniriche e angoscianti potrebbero pure far pensare alle atmosfere lynchiane, ma, a proposito di David Lynch, sembrerebbe più opportuno citare Eraserhead : Tony pare essere la versione anagraficamente più adulta, che tenta di collegarsi all'attuale realtà societaria, di Henry Spencer ; entrambi appaiono smarriti, fuori posto e fuori tempo, sembrano vagare nell'incubo, perennemente insicuri, dubbiosi. E' solo l'inizio della fine.

"Quando un sacco di rimedi sono suggeriti per una malattia, significa che non può essere curata"
- Anton Checov -

Gabo Viola  @  16/03/2013 00:59:46
   9 / 10
Voglio proprio vedere se i critici fannulloni, quelli ancorati a "la corazzata potiomkin" e "montaggio analogico, occhio della madre" se la sentono di stilare una lista delle migliori pellicole dal 2000 ad oggi (depennando i successoni da blockbuster e i vari cavaliere oscuro contro cui le lobby non farebbero mai storcere il naso). Dal basso della mia posizione di voyeur non pagato, non al soldo di testate con interessi commerciali, lo dico: questo rientra nel top della settima arte contemporanea. Tra Polanski (primi minuti), Tarr e Tarkowski, quest'ultimo spogliato della reiterazione dell'immagine. Un'opera che farà discutere nei prossimi anni.

bulldog  @  01/10/2012 16:42:50
   9 / 10
Tra Bartas, Herzog e Tarkovsky... un film formidabile.

Õunpuu, un genio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2012 16.46.26
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060272 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net