the truman show regia di Peter Weir USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the truman show (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE TRUMAN SHOW

Titolo Originale: THE TRUMAN SHOW

RegiaPeter Weir

InterpretiJim Carrey, Laura Linney, Noah Emmerich, Natascha McElhone, Holland Taylor, Ed Harris

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1998
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 1998

•  Altri film di Peter Weir

Trama del film The truman show

Truman Burbank, rappresentante assicurativo, scopre che tutta la sua vita va in onda in tv 24 ore su 24 e tutti quelli che lo circondano sono degli attori che lavorano per il produttore nonchè regista Christof.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,66 / 10 (467 voti)8,66Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attore in un film drammatico (Jim Carrey)Miglior attore non protagonista (Ed Harris)Miglior colonna sonora (Burkhard von Dallwitz, Philip Glass)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Jim Carrey), Miglior attore non protagonista (Ed Harris), Miglior colonna sonora (Burkhard von Dallwitz, Philip Glass)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The truman show, 467 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  16/12/2015 15:58:21
   8 / 10
Cult dei primi anni 2000 con Jim Carrey in una delle sue interpretazioni più famose. Il film è una pesante critica nei confronti dei reality show che proprio tra la fine degli anni 90 e l'inizio del nuovo millennio cominciavano a imperversare sempre più velocemente nei nostri televisori. Il regista Peter Weir giudica soprattutto, in maniera molto metaforica, le condizioni dei concorrenti, i quali pensano che ora sono famosi e possono godere di diversi privilegi, come ne gode lo stesso "Truman", ma in realtà non sanno la reale verità che si cela dietro questi programmi e cioè produttori pronti a vendere l'anima al diavolo pur di intascare quanti più soldi possibili facendogli credere di vivere veramente una vita perfetta. Inoltre, la gran dose di ironia che il regista inserisce, permette proprio che i suddetti reality vengano letteralmente derisi per la loro banalità e ignoranza. Ma non è tutto, le critiche non mancano neanche per noi spettatori che ci basta assistere ad uno di questi programmi, che rimaniamo come assuefatti da essi, proprio come le persone che guardano Burbank svolgere
delle normali attività quotidiane. Inoltre la pellicola, è anche una metafora sul rapporto Dio-Adamo, visto che "Truman" è come se fosse una creatura di "Christof" ed inoltre c'è una scena in particolare che rende esplicita questa tematica. Tuttavia, i ruoli sono ribaltati con "Truman/Adamo" che sceglie la vera retta via e abbandona il finto Eden, e invece Christof/Dio è colui che ha creato falsità e menzogna. Tema rivisitato dal regista in modo molto interessante e probabilmente (per i cattolici) anche in maniera blasfema. Queste due questioni sono rappresentate benissimo da Peter Weir, il quale sfodera una regia molto buona (mi è sembrato eccessivo però candidarla all'oscar): dirige i due attori principali in una maniera eccelsa, Jim Carrey viene caratterizzato fin nei minimi dettagli, un personaggio dalle 1000 sfaccettature che viene reso molto versatile, infatti il regista in certi punti gira scene nelle quali lui è molto buffo e altre dove è molto serio o addirittura triste. Con Harris, Weir da il meglio di se, caratterizzando un personaggio cinico, senza scrupoli e talvolta anche crudele. Insomma, il classico produttore affamato di denaro e senza nessuna umana pietà. Il ritmo è scorrevole, non c'è nessuna fase di stallo ed il susseguirsi degli eventi è rapido ed esauriente grazie ad un buon montaggio a metà tra il frenetico e il calmo, una narrazione molto efficiente con colpi di scena ben preparati e celati ed anche per un buon alternarsi tra scene drammatiche e scene comiche. Il finale è la parte della pellicola che ho preferito, è sviluppato in maniera più che convincente, la scena in mare (finto) è fantastica con il regista che regala una sequenza davvero emozionante e toccante. Per non parlare del commovente discorso finale tra i due protagonisti. Weir si dimostra abile anche con i generi, infatti il film è difficile da catalogare precisamente anche se, penso che sia molto vicino alla commedia drammatica. Tuttavia sono presenti momenti di pura comedy e di puro dramma, con spruzzate di fantasy e romanticismo. Il cast è strepitoso: Jim Carrey in una delle sue interpretazioni più riuscite, si dimostra un attore molto versatile. E' ironico, buffo e serio allo stesso tempo. Le sue espressioni sono uniche, pochi altri ci riescono come lui. Per non parlare poi di come recita nel finale. La vincita del Golden Globe è più che meritata. Con Harris però si raggiunge un altro livello, penso sia tra le prove attoriali più credibili che io abbia mai visto. Solo i suoi sguardi gli fanno aggiudicare una nomination agli oscar. Oppure anche per come interpreta i dialoghi. O ancora per come recita da dio nell'epilogo. In una sola parola: Granitico. Sceneggiatura riuscitissima e molto originale ed innovativa. Il pezzo forte sono ovviamente i dialoghi, talvolta molto divertenti e altre volte quasi commoventi. E come non citare l'ormai celeberrima frase di "Truman" "Buongiorno...e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!" rimasta nella storia del cinema recente. L'impianto narrativo è notevole, molto lineare, dettagliato e dai svariati colpi di scena che sorprendono letteralmente lo spettatore. Spaziale stesura dei personaggi studiati fin nei minimi particolari e finale sviluppato alla grande. Lavorone di Andrew Niccol e giustissima candidatura all'oscar. La scenografia l'ho apprezzata parecchio, è molto free e colorata, anche se in realtà dietro c'è una verità sconcertante tenutaci nascosta dall'abilità di Peter Weir. La fotografia si sposa molto bene con la location, tinte sgargianti e classiche delle commedie americane. Anche questa però, secondo me, è una scelta voluta del regista per far credere, all'apparenza, che è tutto rosa e fiori. Tra le poche cose che non mi hanno pienamente convinto, ho trovato una colonna sonora senza infamia e senza lode e qualche altro elemento di poco conto.

Conclusione: una realistica visione sulla falsità e meschinità dei reality show, espressa attraverso un originalissimo film che fa del cast il suo miglior repertorio. Un 8 scarso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net